ediate Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @olegna sono due diffusori totalmente differenti... la "2" è grande il doppio della aB e sfrutta un accordo differente (reflex passivo la aB, reflex la "2"). L'unica cosa che rimane invariata è l'impostazione sonora tipicamente neutra delle KEF; nella seconda serie, il suono è più "moderno", più dinamico.
olegna Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 Dici che le 2 possono andare con i Quad II? Sembrano efficienti
ediate Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @olegna forse meglio delle “aB” che sono un po’ durette… cosa ci dovresti ascoltare? Quanto è grande la stanza?
ernesto14 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 18 minuti fa, ediate ha scritto: forse meglio delle “aB” che sono un po’ durette… E rispetto alle kef 103.2, praticamente il modello sostitutivo ?
ediate Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @ernesto14 24 minuti fa, ernesto14 ha scritto: E rispetto alle kef 103.2, praticamente il modello sostitutivo ? Non so, non le ho mai sentite/provate. A me vanno più che bene le 104aB, mi sono fermato a quelle. Se proprio potessi fare un (bel) salto nel mondo KEF vintage, andrei di 105 o 107. 1
ediate Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @olegna Se non sbaglio il Quad II (che non conosco) è un valvolare da una ventina di watt... se è così, è un po' poco per le 104aB che hanno bisogno di grandi quantità di corrente per esprimersi al meglio a causa della loro bassa efficienza. A questo punto mi orienterei sulle .2 (di qualunque... numero!) che presentano una efficienza decisamente più alta (anche 3-4 dB/metro in più delle 104aB). Io, però, sono sempre propenso ad usare amplificatori molto, molto più potenti di quanto necessario; un po' perchè mi piace il suono "possente" di queste macchine, un po' perchè, facendo così, ho sempre evitato il clipping che affligge gli ampli piccoli quando l'utilizzatore o il programma musicale gli "tirano il collo" con conseguenze potenzialmente molto pericolose per gli altoparlanti.
Renato Bovello Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 5 ore fa, olegna ha scritto: Da usare con Quad II camera 25mq Forse in filoduffusione
redpepper Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Con il Quad II non penso siano adatte le 104/2 hanno un'impedenza di 4 Ohm resistivi e mi sembra che la specifica di carico dell'amplificatore sia 7-15 Ohm.
claudiofera Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Snell j - a esempio- sarebbero abbastanza proponibili.--ps : si tratta di un semplice,indovinatissimo due vie con woofer da 20 cm ,diffusore che potrebbe suonare anche con 2 watts..niente a che vedere con le A .
Westender Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Tempo fa vendetti un finale B&K 202 ad un appassionato, facemmo amicizia e qualche tempo dopo andai a trovarlo per sentire il mio ex finale che pilotava un paio di 104/2 con un pre klyne. Lo ricordo ancora come uno degli ascolti migliori degli ultimi anni. Lo stesso appassionato aveva un altro impianto con 2 paia di 104ab stacked (messe una sopra l'altra) pilotate da un Pioneer a400. Suonavano molto bene ma le 104/2 mi fecero tutt'altro effetto. Veramente notevoli (lo dico da possessore di 104ab)
olegna Inviato 20 Novembre 2024 Autore Inviato 20 Novembre 2024 In alternativa buoni diffusori 90-92db, 8 ohm o più..
Westender Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 con i Quad II io penserei a qualcosa di più efficiente tipo le Snell suggerite da @claudiofera anche in versione Audionote, a qualche francese di rango come le reference 3a oppure mi vengono in mente le Ditton grandi 25 e 66 che sono piuttosto sensibili e vanno d'accordissimo con i valvolari.
oscilloscopio Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 51 minuti fa, olegna ha scritto: Quale è la marca delle reference 3a? 3A
Westender Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 Sono ottimi diffusori costruiti con grande cura. La casa si chiamava 3A quando aveva sede in Francia poi si trasferirono in Svizzera diventando 3A Innovative Acoustics, il nome cambia ancora in Reference 3A quando la fabbrica si sposta in Canada. qui trovi notizie sui modelli vintage https://3a-art-et-acoustique-appliquee.fr/index_en.php?r=1&Largeur=1536&Hauteur=864
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora