Vai al contenuto
Melius Club

Gli ampli commerciali attuali con le 845 non suonano!


Messaggi raccomandati

Inviato

Aggiungo un altro aspetto.

Qualche finale 845 home made costruito secondo le regole d'oro l'ho visto e testato.

Sicuramente non andavano male ma non è che poi ci fosse una abisso rispetto ai migliori commerciali.

In alcuni casi l'uso sconsiderato di componenti passivi vintage poneva problemi di affidabilità.

E poi, è una ovvietà, le 845 moderne anche se alcune sono decenti e selezionate non possono competere con le Nos e qui casca l'asino

Una coppia di Rca nos e ottimamente testate ( obbligatorio) siamo sui 2000 e più euro.

 

Walter

Inviato

@mariovalvola

ma che fai l'investigatore?

Quel link è del 2009!!!!!!!! E se leggi c'è scritto che il tutto nacque due anni prima!!

 

E Ciuffoli volle costruire un suo progetto e gli diedi un aiuto anche attraverso la Fiat che all'epoca stava iniziando a fare qualcosa di interessante.

E fu opera di Massimo, ottimo avvolgitore della Fiat; ad oggi credo che sia il migliore in Italia avendo a disposizione due ottime macchine avvolgitrici.

E ci scambiamo i pareri e le misure per migliorare, tanto per essere chiari.

E tra l'altro, come vedi, le misure sono tante e piuttosto complete.

Poi che la Fiat lo abbia ancora in catalogo non può che farmi piacere, ovviamente.

Anzi consiglio vivamente di costruirlo quel finale per chi ha manualità ed accortezza.

 

Walter

mariovalvola
Inviato

...@walge e allora? 

Ciuffoli ti ha nominato. Tu dici No.

Amen. Comunque, la misura del ferro che volevo non la vedo da nessuna parte.

Come ci siamo detti anni fa, le misure dei ferri fatti in Italia, latitano.

 

 

Inviato

@mariovalvola

Abbi pazienza, tu hai scrittto se l'avevo fatto io.

Ti dico di no. E ho spiegato il motivo.

Ok?

Per le misure dei trafo non sei aggiornato, purtroppo.

Personalmente ne ho pubblicati molti, oltre a Montanucci.

In alcune trattazioni, credo interessanti, specialmente per le misure backward dei trafo oltre che nei progetti.

Audio nr. 385 e 392, tanto per citarne due.

Ti allego uno screenshot di alcune misure fatte da Fabrizio e pubblicate relative a due trafo uno standard ed uno con cavo Litz, primario e secondario, con e senza corrente di bias

 

OT_test_backward_FM.thumb.jpg.c349b02bc6bede071a04a581ad0c47d0.jpg

Inviato

Cerco di riprendere il discorso sulle 845.

Aggiungo a completamento dei post precedenti che nella stragrande maggiornaza dei casi il costruttore di finali s.e. , in generale, cerca di ottimizzare anche il dato di potenza cercando di ottenere il massimo possibile.

Questo comporta, per tutte le configurazioni, che quasi sicuramente il fattore di smorzamento e quindi l'impedenza di uscita non siano uno alto e l'altra bassa.

Di fatto se poi colleghiamo un diffusore ostico sopratutto alle basse frequenze, dove il modulo di impedenza può variare di molto, la risposta in frequenza sarà piuttosto movimentata laddove c'è più energia.

Con possibili rigonfiamenti e/o attenuazioni,

E questo aspetto è legato essenzialmente alla qualità del progetto sopratutto della sezione finale.

 

 

Walter

mariovalvola
Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

@mariovalvola

Abbi pazienza, tu hai scrittto se l'avevo fatto io.

Ti dico di no. E ho spiegato il motivo.

Ok?

Per le misure dei trafo non sei aggiornato, purtroppo.

Personalmente ne ho pubblicati molti, oltre a Montanucci.

In alcune trattazioni, credo interessanti, specialmente per le misure backward dei trafo oltre che nei progetti.

Audio nr. 385 e 392, tanto per citarne due.

Ti allego uno screenshot di alcune misure fatte da Fabrizio e pubblicate relative a due trafo uno standard ed uno con cavo Litz, primario e secondario, con e senza corrente di bias

OT_test_backward_FM.thumb.jpg.c349b02bc6bede071a04a581ad0c47d0.jpg

non è che si capisca molto. Io, sono orbo ma l'immagine è sfocata. Ma è stato testato un trasfo con tubo collegato?

Inviato

@mariovalvola
no 

solo trafo. Lo scopo era di evidenziare le caratteristiche dei due tipi

E di illustrare il metodo ‘backward’ pilotando il secondario e misurando il primario opportunamente chiuso su un valore di carico resistivo

 

W

  • 4 mesi dopo...
Inviato

@mariovalvola

@walge

@Altainefficienza

@alexis

 

scusate, ma secondo voi, al termine di tutti i discorsi, a quale prodotto bisognerebbe guardare per avere davvero un ampli con 845 ben suonante? Di serie o costruito da qualche artigiano esperto?

Differenze con un ampli con 211, diciamo un Audionote per prendere qualcosa che più o meno in qualche fiera si è visto?

Solo single ended, ovviamente 

grazie

 

Inviato

@walge chiedo una cosa un pò ot ma siccome sono saltate fuori le 211 e a.n.

per caso hai presente lo schema dell' ongaku

ci sono 4 raddrizzatrici e li credo che sia per filtrare meglio le varie onde e semionde

in modo che non gli scappi neanche un elettrone 

poi 2 stadi di preamplificatrici

poi le 2 finali, ok sono 211 e non 845, ma facciamo finta che sia la stessa cosa o quasi

secondo te è uno schema fatto come si deve ? grazie

se per caso aggiungi anche spiegazioni tecniche se riesci a stare sul semplice

Inviato
26 minuti fa, walge ha scritto:

Poi a seguire, con accoppiamento diretto dal primo stadio, un secondo stadio di amplificazione con la 5687 ( una sezione) che anche esso un doppio triodo estremamente robusto e performante a dispetto delle sue dimensioni; ragionevolmente lineare e con medio bassa Rp.

La seconda sezione della 5687 pilota , in cathode follower (= bassa impedenza di uscita, ottima soluzione) la griglia non facile della 211.

Grazie per le preziose informazioni.

Posso chiederti se sei a conoscenza di utilizzo della europea (Gruppo Philips) E182CC in sostituzione della 5687, su dei Nagra con le 211 se non ricordo male era previsto dalla stessa casa madre, le due tipologie sono simili, ma differiscono in alcuni aspetti

E182CC pag 1.jpg

E182CC pag 3.jpg

E182CC pag 4.jpg

5687 pag1.jpg

5687 pag2.jpg

Inviato

@indifd

il pinout è differente come si vede dai datasheet quindi la loro intercambiabilità non è possibile a meno di interventi tecnici

Ma elettricamente potrebbero essere compatibili; è una bella bestiolina

 

 

Walter

Inviato

Bella valvola la E182CC, la usavo nei miei finali ibridi.

Inviato

@OLIMPIA2 non sono d’accordo, un prodotto artigianela ben fatto, con componenti ottimi lo vendi a persone che non cercano il marchio ma la sostanza.

Inviato

Questo è un prodotto artigianale.. nulla da invidiare all’industriale

d6863fca-8f28-4be5-8362-0d7288efefb3.jpeg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...