samana Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 1 ora fa, max56 ha scritto: come sia l abbinamento con Tannoy non so 1 ora fa, max56 ha scritto: e che in giro da qualche parte qualcuno li ha definiti un pò scuretti . Sul buon connubio con Tannoy, ad essere sincero, non ci giurerei nemmeno io. Ho ascoltato due coppie di questi bellissimi (esteticamente) diffusori ed in entrambi i casi ne ho ricavato le medesime impressioni ovvero un suono si rotondo e piacevole ma poco arioso ed articolato. I Lector in questione, per fare un esempio, somigliano piu’ ad un Electrocompaniet od ad un Rega piuttosto che ad uno Yamaha. Se questo basta a definirli “scuretti” allora probabilmente lo sono. Ovviamente, quasi superfluo ricordarlo, l’ultima e decisiva parola spetta alla prova sul campo.
Questo è un messaggio popolare. max56 Inviato 23 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Luglio @wikinggrazie , chisssà perchè ho sempre pensato che il famoso 405 con i suoi 100 watt fosse in grado di pilotare anche i sassi ed inoltre fosse un buon connubio con le Tannoy....ahi , mi dispiace ( ho un debole estetito per i Quad) il resto da te citato lo conosco di fama ma siamo ad altri e alti livelli, e per i miei ascolti e le mie Eaton : mi accontento ( si fa per dire ) dell abbinamento attuale con il piccolo Cyrus o il piccolo Creek , anche perchè non ho bidogno di grandi volumi ( e non mi piacciono i volumi alti) e già ad ore 9 degli ampli in mio possesso si ha un buon volume. @samanasi credo anch'io che il Lector non sia l abbinamento top , per la "prova sul campo" le Eaton sono sempre andate benissimo con i vecchi Cyrus ( One e Two) e ci aggiungo anche i vecchi Creek , nonostante la potenza di questi amplificatori sia attorno ai 30 watt . ecco le mie nuove piccoline , ma grandi nel suono : 3
wiking Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 1 ora fa, max56 ha scritto: @wikinggrazie , chisssà perchè ho sempre pensato che il famoso 405 con i suoi 100 watt fosse in grado di pilotare anche i sassi ed inoltre fosse un buon connubio con le Tannoy....ahi , mi dispiace ( ho un debole estetito per i Quad) .... non ho bisogno di grandi volumi ( e non mi piacciono i volumi alti) e già ad ore 9 degli ampli in mio possesso si ha un buon volume. Non è una questione di pilotaggio: il 405.2 è potente ed eroga suff corrente per i sistemi in questione (è meno limitato del 405 prima serie, da qs punto di vista), ma nessuno dei due ha la voce né del poco potente ma dolce 303, né del più recente 306. Forse la quadra la troveresti col 606 (di cui non ho diretta esperienza), o con lo stesso 306, se ti accontenti di volumi condominiali. Il 405 ha una estetica insuperabile, è vero, un cult da generazioni. Ma anche il 306 (tra l'altro una delle ultime creature di Peter Walker, se non l'ultima, forse anche per qs è altrettanto iconico del 303 e del 405) non scherza: è bello, è solido, è lillipuziano, ha una bellissima voce. E forse con lui il gap, che pure esiste e si avverte, con le amplificazioni da me citate, almeno a livello di timbrica e definizione, si riduce). 1
samana Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Una bella esperienza di ascolto con Tannoy l’ho avuta ascoltandone una coppia con il Triode 25 della Unison Research. A mio avviso le el34 giovano non poco al carattere di questi diffusori.
max56 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 33 minuti fa, samana ha scritto: Triode 25 della Unison Research bello ! mi sembra ce l'abbia @mattia.ds e ne sia molto contento !
mattia.ds Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio @max56 Ho il Triode 20, il primo integrato della Unison Research nonché predecessore del Triode 25. Che dire, confermo in pieno la sinergia con Tannoy, almeno con le Eaton!!! 1
max56 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio domanda ai Tannoysti sulle cecchie Tannoy con gli Hpd ( Eaton , Devon, Cheviot , Arden ) c'è un modo di risalire all anno di produzione ? dal seriale è possibile , o bisogna smontare e guardare dietro l hpd ? oppure si fa un più o meno = anno di rpima produzione .....anno di fine produzione grazie
mattia.ds Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @max56 Io quando ho tolto gli altoparlanti alle mie per cambiare i morsetti di ingresso, ho trovato una scritta a pennarello sul condotto reflex con scritto 1976.
max56 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @mattia.ds grazie , (non volevo disturbarti ancora in privato, per quello ho scritto nel forum) immaginavo che l anno si ricavasse solo "smontando " gli altoparlanti..... a momento mi accontanto senza togliere nulla + o - saranno del 1975 o 76 o 77 o 78 o 79
Discopersempre2 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 6 ore fa, max56 ha scritto: @mattia.ds grazie , (non volevo disturbarti ancora in privato, per quello ho scritto nel forum) immaginavo che l anno si ricavasse solo "smontando " gli altoparlanti..... a momento mi accontanto senza togliere nulla + o - saranno del 1975 o 76 o 77 o 78 o 79 Anche per le mie 4343, per avere certezza che si tratti della versione A o B, dovrei smontare i woofer o farli smontare. Nel primo caso so' già che andrei nel panico, per la seconda -dall' unico "tecnico" presente all' Elba-....ri-andrei nel panico moltiplicato 2. Penso che "schiantero'" col dubbio. 1 1
mattia.ds Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 12 ore fa, max56 ha scritto: + o - saranno del 1975 o 76 o 77 o 78 o 79 Si, più o meno...😃 1
Vespro Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Buonasera a tutti, chiedo per un amico che è come un fratello... anzi è proprio mio fratello. Dovendo rifare il proprio impianto HiFi si è affidato al sottoscritto per via della passione che nutro per l'audiofilia. Ci siamo quindi fatti un giro da alcuni rivenditori e devo dire che siamo rimasti colpiti da una coppia di Tannoy Tumberry GR-OW, su cui ho, abbiamo posato occhi ed orecchi, vista anche l'offerta interessante proposta, e sicuramente concluderà l'acquisto... convincendolo che se si stancherà potrà rivendermele tranquillamente. Non mi dilungo ad enfatizzare il suono che ho trovato piacevole e dolce al contempo, con una buona risposta sui bassi e poi non nascondo che le Tannoy erano nei miei desiderata da tempo. Orbene, non avendo mai posseduto delle Tannoy, vi scrivo per un aiuto nella classica domandona che mi è stata in seguito posta: Con quale amplificazione accoppiarle? Fatte queste premesse, è utile che innanzitutto vi dia qualche elemento sul quale ragionare: In primis il budget, non dico ridotto all'osso ma fortemente provato dall'acquisto delle Tannoy, quindi eviterei amplificatori performanti e blasonati da 4 zeri, diciamo che in un intorno massimo a 4/5 mila euro ci possiamo approcciare... usato incluso. Se la battuta è con cosa le abbiamo ascoltate? la risposta è con una coppia di pre e finale a valvole della VTL che per il prezzo abbiamo convenuto lasciare al negoziante. leggendo qua e là, anzi più qua che là, spesso ricorre un classe A sia esso a valvole che a stato solido o l'accoppiata con marchi inglesi. diciamo che non avendo posseduto delle Tannoy mi affido a Vostri consigli e voglio sgomberare la mente da falsi miti. Venendo all'ambient d'ascolto saranno sistemate in soggiorno di circa 15 mq a ridosso della parete lunga incastonate tra la libreria. Come sorgente avrà al momento solo uno streamer: Eversolo DMP-A10 che musicalmente non mi esaltava, trovandolo un po' asciutto ma era amplificato con un Rotel A11 (che ha venduto) e con delle casse Monitor Audio da scaffale (che gli ho ritirato). La scelta musicale è piuttosto "varia" predilige il Jazz ed il classico rock (anni 70 e 80) Penso di avervi dato elementi a sufficienza su cui sbizzarrirVi nei consigli e credo anche di essere nel giusto posto. Vi ringrazio d'anticipo.
paolo75 Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio io con quel budget e quelle casse non avrei dubbi...Estro Armonico " Ottocentosette"...dovrebbe starci il NPU con in ferri Hashimoto, e hai un ampli valvolare con un progetto ultra, da un artigiano italiano, e da appassionato e una azienda espertissima in Tannoy( Il Betti ha costruito quell ampli per farci suonare le Tannoy...quindi)...
Vespro Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 1 ora fa, paolo75 ha scritto: Estro Armonico " Ottocentosette" Non conosco e rapidamente vedo che non è facile da reperire/ascoltare. Ci farò un pensierino. Ma nel caso marchi più conosciuti e di facile rivendita?
wiking Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 8 minuti fa, Vespro ha scritto: Non conosco e rapidamente vedo che non è facile da reperire/ascoltare. Ci farò un pensierino. Ma nel caso marchi più conosciuti e di facile rivendita? Un buon push pull di EL-34, dai VTL ST-85 (anche delle prime serie anni '90, quelle col frontale a griglia con le 5 fessure, ancora rintracciabili a prezzi umani) in su, per arrivare ai Manley Snapper, raffinati quanto energici, di facile settaggio e di facile manutenzione. Su tutti qs finali (VTL e Manley) il bias è facilmente regolabile (plus non da poco), Che poi rappresentano l'armamentario principale che utilizzo/ho utilizzato io con le varie Tannoy, da tantissimi anni, quando si vuol andare sul sicuro (poi esistono soluzioni anche a stato solido, dai Threshold della serie S ai vari Pass Aleph anni '90, tutte amplificazione di Nelson Pass).
blucatenaria Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Anche un ottimo Jeff Rowland M 1. secondo me si accoppierebbe molto bene con quelle casse. Per restare nello stato solido
Vespro Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 8 ore fa, wiking ha scritto: Un buon push pull di EL-34 Si, era anche il consiglio del Negoziante, e credo avesse il finale da te citato della VTL 8 ore fa, wiking ha scritto: Manley Snapper, raffinati quanto energici, e costosi... purtroppo; ma che ho avuto modo di sentire ed apprezzare. 8 ore fa, wiking ha scritto: Threshold della serie S ai vari Pass Aleph anni '90, tutte amplificazione di Nelson Pass E qui cado dalle nuvole... per ignoranza purtroppo. Che tipologia di finali sono? Musicali o dettagliati? E salvo i valvolari da te citati di cui condivido la scelta, peccato la difficile reperibilità nell'usato, pensavo a qualcosa di caldo suadente, ma altresì aggressivo, insomma un fire & ice, soprattutto vista la sorgente uno streamer che vanta molti pregi ma che è un po' freddino.
Vespro Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio @ria i 8 ore fa, blucatenaria ha scritto: Jeff Rowland M 1 A trovarlo... io ho sempre avuto un debole sui Jeff Rowland ascoltati nelle varie fiere, ma il nuovo è oltre anche i sogni più arditi... @wikingblucatena Però mi state suggerendo solo finali e non integrati, non che li disdegni per carità ma preferirei un buon integrato anche nell'ottica di avere un ingresso phono se possibile, essendo facile che poi gli regali un giradischi: un project che ho nel mio secondo impianto che è a prendere polvere... Ad esempio un Copland tipo il CTA ... che nell'usato si trova a prezzi abbordabili e ne ho sentito parlare bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora