Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy Club Italia


Severus69

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 25/9/2025 at 19:35, mattia.ds ha scritto:

Appartengo alla vecchia scuola di pensiero, quella cara al compianto Joe1949, se le Tannoy non sono rotte vanno lasciate come Tannoy le ha fatte.

Sono passati tanti anni, ma sia io che te non ci siamo spostati di un millimetro dalle nostre convinzioni. E chi ha ragione, chissà...

Ed è appunto, una delle ragioni per cui mi sono allontanato dal forum.....

 

Non c'e niente da fare....è tipico di questo paese... chi "innova" cerca di migliorare, guarda "oltre" viene SEMPRE costantemente o deriso o sminuito...... è un classico TUTTO italiano....

In TUTTI gli ambiti, e, capisco i giovani che se ne vanno lasciando questo paese di vecchi conservatori incartapecoriti nelle loro convinzioni.....

Potrei fare molti esempi....( ma mio nipote, universitario me ne racconta uno ogni volta che torna da dove studia....e non a caso andrà a perfezionarsi in Inghilterra, mentre la figlia della mia compagna, dopo una brillantissima laurea italiana è andata a Mannheim per corso di alta specializzazione...)

Un esempio anche peggio è nel mondo dell' automobilismo d' epoca.......qui da noi si fannno mille "pippe" sull' originalità , addirittura se la targa è originale o ritargata...... Nel mondo anglosassone ci ridono dietro.....

Li le auto d' epoca le "usano" davvero....siete mai stati a Goodwood Nella  week of speed?   Tirano il collo a ad auto che qui da noi stanno nelle teche dei musei.... e la domenica, è uno spettacolo vedere quanti apassionati di auto "speciali" ci siano....

 

Un esempio su tutti.....  qui un Alfa Romeo degli anni 60 deve essere "intonsa" come uscita dal concessionario....senza pensare che ha almeno 50 o 55 anni di vita....  In inghilterra c' è un superspecialista che realizza, su base Alfa Romeo dei veri spettacoli su ruote....partendo dai telai d' epoca e realizzando sospensioni con soulzioni e materiali modernissimi, motori , sempre Alfa ma aggiornati nella componentistica interna fino a realizzare veri e propri capolavori assoluti....

https://www.alfaholics.com/

Queste sono  auto da guidare...da divertirsi davvero...NON da portare al ritrovo domenicale ed esporle ferme.....

Guardate questa "Giulia"......dal motore Twin spark a come hanno realizzato tutta la parte meccanica.....francamente, di averla "originale" magari con la plastichina nelle portiere...chissene.......

https://www.alfaholics.com/our-cars/completed-builds/super-r-026/

Purtroppo , ci "rovina" la cultura classica.......( straordinaria per molti versi....ma NON per vivere nella modernità contemporanea...)  per cui l' oggetto d' epoca è un "pezzo di valore" da conservare musealmente sotto la sua teca.....e GUAI atoccare la sua originalità......( senza pensare che i componenti decadono di prestazioni i coni si riempono di umidità,i foam si sbriciolano e gli spider perdono tenacità......

Gli anglosassoni , molto molto piu pragmatici di noi dicono chiaramente.......se lo uso, prendo il meglio di oggi e le ide buone di ieri......nelle auto e perchè no nell' audio.... ( ho riviste di HI-Fi USA degli anni 60...sono uno spettacolo, fra articoli di presentazione di prodotti oggi Vintage c'erano sempre articoli come "improve Your amplifier!   Modify  the tuner,   Increase your loudpeakers......)

 

Ne scrissi a suo tempo, e ricordo che alcuni si stupirono che in UK fanno ciò anche a veri "miti assoluti" come le Jaguar Type E.....

https://www.eaglegb.com/9/jaguar-e-type-special-editions/eagle-speedster

( vi suggerisco di guardare , dal link , il meraviglioso filmato con Jeremy  Clarkson....e la frase che dice TUTTO.....Surgey NOT cosmetics....)

 

Si, sono"acido" .....ma è la verità......

 

 

 

Inviato

La verita’ e’ cosa assai labile.

Ognuno se ne fa una propria, quasi che fosse un vestito su misura.

Certuni poi tendono a prendere per vero cio’ in cui sperano.

La verita’ e’ un diavolo dai mille volti.

Inviato

@ilbetti

La mia non voleva essere certo una critica nei suoi confronti, sebbene mi abbia dato lo spunto per fare una semplice ed innocua riflessione.

Rispetto a “manomettere” alcune realizzazioni, siano esse delle auto, dei diffusori o quant’altro, io ho una mia personale idea, altri direbbero  fissazione, che differisce non poco dalla sua.

Come detto, ognuno vede la vita a modo proprio, ognuno ha una sua verita’.

Ci andrei coi piedi di piombo prima di dire che una certa’ verita’ sia vera in senso assoluto.

Ovviamente non mi riferisco a quelle verita’ che trovano riscontro nella scienza.

Dove le opinioni sono li  come le braccia di Don Chischiotte che invano cercano di fermare le pale del mulino a vento.

 

Inviato
1 ora fa, ilbetti ha scritto:

costantemente o deriso o sminuito

Io non ho sminuito e deriso nessuno, anzi ho elogiato il tuo lavoro. Nel mondo ci sono diversità di vedute, ma ciò non significa scontro. E bisogna accettarle tutte. Finché non si fa del male ad altri siamo in piena libertà di pensiero. 

  • Melius 2
Inviato

Posseggo anche io le eaton hpd, originali in tutto e per tutto, tranne per il componenti del cross sostituiti da identici valori ma attuali dal buon @ilbetti...ora, io posso capire discutere sul mantenere il circuito del cross o il mobile originale, qui ci sta tutto, opinione ma assolutamente rispettabile.... ma scusatemi, i componenti elettronici sono componenti elettronici, non aceto balsamico in botti di rovere che migliora invecchiando, ho seguito tutt'altro nella vita ma ho fatto studi tecnici, e pensare che un condensatore o resistenza ( bè intrinsecamente diverse ma anche loro invecchiano) con 50 anni sul groppone  risponda elettricamente a un regime impulsivo in maniera uguale a quando è stato montato è pazzesco...può succedere ma non ha senso puntarci...la famosa Mamma Tannoy  come tante altre marche sappiamo bene che puntava al sodo e il mondo hifi non aveva ancora scoperto il famoso suono e timbro dei componenti del cros, circuiti ecc...non pensiate che perdessero tempo a usare questo o quello per un fatto di timbro sonoro a sfumature...prova ne è che mettevano un connettore multipolare per collegare i cavi interni all' altoparlante invece del collegamento diretto, ovvero: comodità.

 

Comunque rispetto assolutamente la scelta e le opinioni di tutti, non è questo il punto, ma è bene che passi che una è l'informazione oggettiva/tecnica di un operatore del settore tecnico specializzato (in questa marca oltretutto) come il betti , e che l'altra è una opinione condivisibile o no ma suffragata esclusivamente da gusto e piacere personale.

IMHO of course

  • Melius 1
Inviato

@paolo75 Forse non sono stato sufficientemente chiaro. Non ho mai detto che un crossover aggiornato suona meglio/peggio di un crossover originale. Ho solo detto che a me vanno bene così. Se un giorno avvertirò problemi, allora ci penserò. E tutto questo, come ho già detto, non ha nulla a che vedere con la professionalità e preparazione di @ilbetti, che non ho mai messo in dubbio. Spero di essere stato più chiaro. 👋

  • Melius 2
Inviato
12 ore fa, max56 ha scritto:

 mia curiosità : che ampli usi con le Eaton hpd ? grazie

Allora, le ho usate molto con un Galactron 2060 aggiornato...ora ho messo su per scherzo un amplificazione formata dai famosi  finali Zero Zone, e come pre un Sanyo C55 Plus, e devo dire che non vanno niente male...

Inviato

@paolo75 grazie  ! confermi quello che ho sempre pensato :

è proprio vero che le Eaton vanno bene con tutto perchè " suonano di suo già molto bene " 

le ho viste , in vari abbinamenti anche nel web suonare con tutto : dall ampli ss da 20 watt , al valvolare , al pre e finale, fino all integrato superblasonato.......si forse , e ci mancherebbe, un minimo di differenza tra uno e l altro ci sarà...ma alla fine "quando il pordotto finale suona già bene di suo"  il 90%  dell opera è già stata fatta .

buoni ascolti 

Inviato
Il 25/09/2025 at 23:19, max56 ha scritto:

per curiosità , girovagando sui social oggi ho trovato queste : Woofer da 38 ecc ecc , anche come dimensioni credo siano ragguardevoli, ma mi sa che suonano "diverse dagli HPD" , pur mantenendo il sound Tannoy ( anche il prezzo mi sembra buono)  : DC 6000

https://www.facebook.com/commerce/listing/781065131173071/?ref=share_attachment

Sicuramente suonano diverse, quel DC è un altoparlante diverso da un hpd. Sospensione diversa, più rigida tenuta in potenza maggiore, basso più veloce ma meno gonfio, gruppo magnetico in ferrite e non in alnico.Ne meglio ne peggio, diverse. IMO vanno meglio degli hpd con ampli a valvole di bassa potenza per esempio. Ma sicuramente un suono meno morbido, più aperto.  Va a gusti. Rimangono tutte le caratteristiche di coerenza di suono dei DC tannoy.

Inviato

@bic196060grazie ! assomigliano come suono alle SRM ? dalla descrizione che hai fatto sembra di si , ho ascoltato anni fa una coppia di SRM 12 ed il suono , dai ricordi che ho, è come da te descritto.

PS  preferisco anch'io il suono HPD:  più vintage , più morbido e più "ascoltabile" 

Inviato

@max56 secondo me si. Poi conta sempre la sinergia diffusore amplificatore. Secondo me gli hpd non diventano mai aggressivi, ma necessitano di amplificatori aperti e veloci, con ottimo controllo, per non suonare mosci. Al contrario i DC con sospensione rigida necessitano di amplificazioni pulite e dolci, e sono facilitati dal fatto che suonano bene e aperti anche con pochi watt. Non suonano mosci, ma se si sbaglia ampli, si rischia l'aggressività. Diciamo che si possono ottenere ottimi risultati con amplificatorini a valvole che si trovano nel vintage a prezzi piu che umani. Con 12w di un puschpull di el84 si vola già.

  • Melius 2
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Qui Tannoy Gold 12" in cabinet Symphonic, pilotate da Sugden a21a (finale di potenza 30W anni '90).

Nate per stare a terra le ho poggiate su stand autocostruiti e devo dire che così è tutto un altro risultato.

Da anni mi riprometto di aggiornare i condensatori del cross ma continuo a posticipare colpevolmente. Tuttavia mi piacciono sempre.

  • Melius 2
Inviato
Il 04/10/2025 at 19:47, wiking ha scritto:

Molte le Tannoy passate negli anni da casa mia, e molte quelle ascoltate in giro, di ogni epoca e con DC di ogni diametro. Contrariamente a diffusori di altri marchi (quando collezionavo JBL, una idea "di fondo" me l'ero fatta), ancora non mi è possibile prevedere come suonerà una determinata Tannoy con un determinato finale. Generalmente (prova riprovata) non amano i finali a stato solido economici, in generale sono sistemi che perdonano poco, sono idiosincrasici sulla qualità. Ma è facile che anche con finali costosi a stato solido di indubbia qualità non sempre le Tannoy vadano a nozze. Quando avevo le GRF Memory in camera da letto, utilizzai dei Cello Encore (favolosi, ma certamente non con le GRF) ed un Levinson 29 (anche qui, in qs caso da evitare) Le GRF strillavano (non è da loro, assicuro). L' Audio Research VT-50 sulle GRF non andò meglio, a riprova che il tipo di implementazione delle KT88/6550 di ARC non è probabilmente l'ideale per i DC (come ricordava @ilbetti qualche post fa). Favolosi, con le GRF, risultarono i Quad II, i McIntosh Mc30 e l'Mc225, così come gli Shindo Pavillon Rouge, peraltro (come lo stesso Betti ricorderà, anche se sono passati 20 anni) le GRF erano in una stanza piccola, e ciò facilitava il lavoro di qs piccole creature. Tra gli ss, il Threshold S-200 si accoppiava armoniosamente, mentre col T-300 c'era da scappare. 

Le Tannoy SRM-12X, posizionate nella mia sala, andavano a nozze con un McIntosh Mc252, finale che viceversa era spesso a corto di fiato con altri sistemi (a parità di ambiente). Nello stesso periodo una coppia di rare e fantastiche Dimension TD-12 con DC da 12", in un noto negozio milanese, suonarono malissimo con un integrato McIntosh MA-6900 (motivo per cui non le comprai, e feci malissimo, perchè le TD 12 sono ottimi sistemi, ma avendoli ascoltate in quelle condizioni, non mi fu possibile apprezzarle)

Passando alle Tannoy più moderne ed assetate, come le System da studio, queste suonano in maniera non sovrapponibile. Il timbro delle Tannoy da studio è meno eufonico e meno ambrato delle Prestige, ma non esistono regole. Ho sentito relativamente bene i piccoli monitor NFM-8/System-8 coi finali McIntosh a stato solido di ogni epoca, e da me coi consueti stato solido in classe A, e con i VTL e Manley. Le Tannoy System 1200, con DC interamente in gomma, viceversa non sono mai riuscito a farmele piacere, con qualsivoglia amplificazione le facessi andare. Sono antipodiche rispetto alle sorelline minori col DC da 8".

Il vero laboratorio per me sono state le grandi e neutrali System 15 (DC 3833G in cellulosa da 15" con sospensione rigida in gomma), e le sorelle maggiori System 215 DMT-II  (anche loro col DC 3833G + secondo woofer da 15" denominato 3834G, configurazioni possibili da un due vie puro ad un due vie e mezzo ad un tre vie, a seconda della combinazione di tagli effettuabili sulla rete passiva, mediante una serie di ponticelli esterni molto semplici, intuitivi, robusti).

Le ho ancora entrambe da 15 anni, in ambienti diversi, e le ho accoppiate con ogni finale passato a casa mia. Esistono molti stato solido con cui qs grandi Tannoy vanno a nozze (Threshold, Pass Aleph 5 ed Aleph 0, gli Accuphase più moderni, per anni ho usato un P-7000 + due A-20 sulle vie alte). Altri stato solido, con le System grandi, non fanno gridare al miracolo, ma suonano comunque decentemente (Electrocompaniet AW 60 FTT, i magici Marantz MA-24). Poi vi sono amplificazioni che decisamente non interagiscono bene, a dispetto della loro indubbia qualità (i vecchi Mark Levinson della serie 2, il piccolo Aleph 30, che qui proprio non ce la fa e scompare, suonando attuffato, alla faccia della sua indubbia musicalità sui sistemi full horn). Utilizzai con entrambe le System, all'inizio, gli stranoti Yamaha P3500S, in coppia (ora me ne è rimasto uno che uso saltuariamente, nel mio ambulatorio, sulle System 15): rispondevano egregiamente in termini di erogazione, meno in termini qualitativi, e la fatica d'ascolto era dietro l'angolo. Inizialmente i P3500S mi entusiasmarono, riempii pagine su più di un forum, ma fu solo questione di tempo (il provarle con altre amplificazioni). Come conferma della regola generale per Tannoy, anche le System, persino le più grandi ed esigenti System 215 che mamma Tannoy prescriveva di abbinare a finali fino a 500 watt, vanno a nozze con le amplificazioni a valvole assai meno potenti. Soprattutto EL-34. Certamente si abbia l'accortezza di preferire finali dove le EL-34 vengono usate in maniera energica :classic_biggrin:, come i VTL e soprattutto i Manley Snapper. Assai meno godibile l'interfacciamento con altre amplificazioni utilizzanti EL-34, musicali ma meno energiche, tipo i vecchi Conrad Johnson e i primi Copland. I piccoli Quad II con le KT-66GEC non sfigurano (anche se unicamente per ascolti serali e da sottofondo).

E' possibile far suonare bene queste Tannoy con amplificazioni economiche? Quasi mai, come ho scritto all'inizio. Una delle possibili eccezioni è quella coi Quad 306. Mi sorprende ogni volta la musicalità che scaturisce collegandoli alle System, un accoppiamento in grado di sfoggiare una timbrica credibile, un suono moderno ed assai poco vintage, caratterizzato da una buona ricostruzione scenica, una ariosità e piacevolezza a tutto tondo, una bassa fatica di ascolto. Forse un filo di brillantezza di troppo, che le System mettono in risalto, ma che su Tannoy più vecchie potrebbe passare inosservata.

Per finire, per togliersi ogni dubbio con le Tannoy (di ogni epoca, dimensione, ecc ecc) le possibili combinazioni vanno provate e riprovate sul campo, altrimenti i (soliti) pregiudizi sul loro suono sopravviveranno.

 

IMG_6775.thumb.jpeg.c8b7dd0c50d64ae801c648e79a9b861d.jpeg

 

Dottore mi scusi, come B&B quanto chiede per passare qualche notte a casa sua??

:classic_cool:

 

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...