ilbetti Inviato ieri alle 17:20 Inviato ieri alle 17:20 Il 25/9/2025 at 19:35, mattia.ds ha scritto: Appartengo alla vecchia scuola di pensiero, quella cara al compianto Joe1949, se le Tannoy non sono rotte vanno lasciate come Tannoy le ha fatte. Sono passati tanti anni, ma sia io che te non ci siamo spostati di un millimetro dalle nostre convinzioni. E chi ha ragione, chissà... Ed è appunto, una delle ragioni per cui mi sono allontanato dal forum..... Non c'e niente da fare....è tipico di questo paese... chi "innova" cerca di migliorare, guarda "oltre" viene SEMPRE costantemente o deriso o sminuito...... è un classico TUTTO italiano.... In TUTTI gli ambiti, e, capisco i giovani che se ne vanno lasciando questo paese di vecchi conservatori incartapecoriti nelle loro convinzioni..... Potrei fare molti esempi....( ma mio nipote, universitario me ne racconta uno ogni volta che torna da dove studia....e non a caso andrà a perfezionarsi in Inghilterra, mentre la figlia della mia compagna, dopo una brillantissima laurea italiana è andata a Mannheim per corso di alta specializzazione...) Un esempio anche peggio è nel mondo dell' automobilismo d' epoca.......qui da noi si fannno mille "pippe" sull' originalità , addirittura se la targa è originale o ritargata...... Nel mondo anglosassone ci ridono dietro..... Li le auto d' epoca le "usano" davvero....siete mai stati a Goodwood Nella week of speed? Tirano il collo a ad auto che qui da noi stanno nelle teche dei musei.... e la domenica, è uno spettacolo vedere quanti apassionati di auto "speciali" ci siano.... Un esempio su tutti..... qui un Alfa Romeo degli anni 60 deve essere "intonsa" come uscita dal concessionario....senza pensare che ha almeno 50 o 55 anni di vita.... In inghilterra c' è un superspecialista che realizza, su base Alfa Romeo dei veri spettacoli su ruote....partendo dai telai d' epoca e realizzando sospensioni con soulzioni e materiali modernissimi, motori , sempre Alfa ma aggiornati nella componentistica interna fino a realizzare veri e propri capolavori assoluti.... https://www.alfaholics.com/ Queste sono auto da guidare...da divertirsi davvero...NON da portare al ritrovo domenicale ed esporle ferme..... Guardate questa "Giulia"......dal motore Twin spark a come hanno realizzato tutta la parte meccanica.....francamente, di averla "originale" magari con la plastichina nelle portiere...chissene....... https://www.alfaholics.com/our-cars/completed-builds/super-r-026/ Purtroppo , ci "rovina" la cultura classica.......( straordinaria per molti versi....ma NON per vivere nella modernità contemporanea...) per cui l' oggetto d' epoca è un "pezzo di valore" da conservare musealmente sotto la sua teca.....e GUAI atoccare la sua originalità......( senza pensare che i componenti decadono di prestazioni i coni si riempono di umidità,i foam si sbriciolano e gli spider perdono tenacità...... Gli anglosassoni , molto molto piu pragmatici di noi dicono chiaramente.......se lo uso, prendo il meglio di oggi e le ide buone di ieri......nelle auto e perchè no nell' audio.... ( ho riviste di HI-Fi USA degli anni 60...sono uno spettacolo, fra articoli di presentazione di prodotti oggi Vintage c'erano sempre articoli come "improve Your amplifier! Modify the tuner, Increase your loudpeakers......) Ne scrissi a suo tempo, e ricordo che alcuni si stupirono che in UK fanno ciò anche a veri "miti assoluti" come le Jaguar Type E..... https://www.eaglegb.com/9/jaguar-e-type-special-editions/eagle-speedster ( vi suggerisco di guardare , dal link , il meraviglioso filmato con Jeremy Clarkson....e la frase che dice TUTTO.....Surgey NOT cosmetics....) Si, sono"acido" .....ma è la verità......
samana Inviato ieri alle 17:33 Inviato ieri alle 17:33 La verita’ e’ cosa assai labile. Ognuno se ne fa una propria, quasi che fosse un vestito su misura. Certuni poi tendono a prendere per vero cio’ in cui sperano. La verita’ e’ un diavolo dai mille volti.
samana Inviato ieri alle 18:01 Inviato ieri alle 18:01 @ilbetti La mia non voleva essere certo una critica nei suoi confronti, sebbene mi abbia dato lo spunto per fare una semplice ed innocua riflessione. Rispetto a “manomettere” alcune realizzazioni, siano esse delle auto, dei diffusori o quant’altro, io ho una mia personale idea, altri direbbero fissazione, che differisce non poco dalla sua. Come detto, ognuno vede la vita a modo proprio, ognuno ha una sua verita’. Ci andrei coi piedi di piombo prima di dire che una certa’ verita’ sia vera in senso assoluto. Ovviamente non mi riferisco a quelle verita’ che trovano riscontro nella scienza. Dove le opinioni sono li come le braccia di Don Chischiotte che invano cercano di fermare le pale del mulino a vento.
mattia.ds Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa 1 ora fa, ilbetti ha scritto: costantemente o deriso o sminuito Io non ho sminuito e deriso nessuno, anzi ho elogiato il tuo lavoro. Nel mondo ci sono diversità di vedute, ma ciò non significa scontro. E bisogna accettarle tutte. Finché non si fa del male ad altri siamo in piena libertà di pensiero. 2
paolo75 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Posseggo anche io le eaton hpd, originali in tutto e per tutto, tranne per il componenti del cross sostituiti da identici valori ma attuali dal buon @ilbetti...ora, io posso capire discutere sul mantenere il circuito del cross o il mobile originale, qui ci sta tutto, opinione ma assolutamente rispettabile.... ma scusatemi, i componenti elettronici sono componenti elettronici, non aceto balsamico in botti di rovere che migliora invecchiando, ho seguito tutt'altro nella vita ma ho fatto studi tecnici, e pensare che un condensatore o resistenza ( bè intrinsecamente diverse ma anche loro invecchiano) con 50 anni sul groppone risponda elettricamente a un regime impulsivo in maniera uguale a quando è stato montato è pazzesco...può succedere ma non ha senso puntarci...la famosa Mamma Tannoy come tante altre marche sappiamo bene che puntava al sodo e il mondo hifi non aveva ancora scoperto il famoso suono e timbro dei componenti del cros, circuiti ecc...non pensiate che perdessero tempo a usare questo o quello per un fatto di timbro sonoro a sfumature...prova ne è che mettevano un connettore multipolare per collegare i cavi interni all' altoparlante invece del collegamento diretto, ovvero: comodità. Comunque rispetto assolutamente la scelta e le opinioni di tutti, non è questo il punto, ma è bene che passi che una è l'informazione oggettiva/tecnica di un operatore del settore tecnico specializzato (in questa marca oltretutto) come il betti , e che l'altra è una opinione condivisibile o no ma suffragata esclusivamente da gusto e piacere personale. IMHO of course
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora