Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy Club Italia


Severus69

Messaggi raccomandati

Inviato

Le Arden le ho rialzate di 40cm mettendoci dei blocchi di cemento sotto (verniciati di nero), capisco che da vedere in casa non è bello ma in studio, poi coperti dalla strumentazione che è di fronte non è un problema, alla fine con 4 blocchi per cassa ad 1€ l'uno con 8€ ho fatto la festa.

  • Melius 1
Inviato

@Uba23 Le cheviot di quanto le hai alzate? Io ho quelle nuove e le ho messe sopra delle basi di marmo che non saranno più alte di 10 cm. Penso che non sia sufficiente.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@fmr59Le Cheviot le ho rialzate di 30cm, più o meno col tweeter ad altezza della testa, perchè pensi che le tue debbano essere alzate di più? cos'è che senti che non va?

Inviato

Posto il mio modesto contributo...

Le prime Tannoy che ho avuto sono state delle Berkeley del 1976 che ho preso nel 2001 e apprezzato molto. 

Ho avuto pure delle Eaton, poi, ma all'epoca avevo diffusori a tromba Altec (DIY) e il confronto era impietoso ergo le ho tenute pochissimo. 

Dopo parecchi anni ho ripreso dei dual concentric (2018), delle casse a tromba GRF rectangular autocostruite con gli HPD315. 

Sono grosse, pesantissime (85kg cad, hanno il baffle frontale da 40mm in resina e una lastra di granito da 15mm applicata davanti, poi pure la cavita' della tromba riempita di sabbia...), ma suonano molto bene.

Inviato

@Uba23 Ho un medio basso troppo presente. Ho regolato la “energy” a +1,5 ma ugualmente non mi sembrano corrette. Devo andare ad almeno +3db.

 

Ora ho migliorato applicando delle sottopunte di 1 cm circa di spessore solo sulle due punte del fronte del diffusore. In questo modo il diffusore è inclinato verso l’alto e il bilanciamento è migliorato. Ora i tweeter puntano verso la mia testa.

 

Tu le hai alzate molto più di me. Stavo pensando di farmi o comprare uno stand in metallo che appunto mi permetta di alzarle ed inclinarle verso l’alto. Un po’ come gli stand che vengono realizzati per le JBL, non so se hai presente.

Inviato

Mi aggrego pure io da pochissimo avendo da sabato scorso due t 185 dorset monitor  .  😀image.thumb.png.a7295e85b71082d219caa5a0fde71300.png

Inviato

@fmr59 Si ho presente, gli stand bassi inclinati verso il retro.

Se hai un basso così invadente proverei però ad alzare tutta la cassa, prima di costruire o comprare qualcosa fai una prova con dei mattoni, o dei libri ecc...E se è possibile sperimante anche con la posizione, sia la tua che delle casse, adesso come se messo?

Inviato

@Uba23 Devo dire che inclinando i diffusori verso l'alto l'equilibrio tonale e' migliorato parecchio. D'altra parte con una differenza di solo un cm tra la parte anteriore e la parte posteriore si ottiene una differenza al punto di ascolto (posto a 2,80m) di ben piu' di 10 cm. Si, grazie, faro' altre prove. Questi diffusori sono un modo da scoprire.

Stavo anche pensando a migliorare qualche componente del crossover. Ma non e' cosa che posso fare io: devo chiedere ad un tecnico.

Inviato

Breve aggiornamento sono arrivati gli stand in metallo SAA ed ho provato a trattare l'ambiente con buoni risultati mi pare....

IMG_1424.JPG

  • Melius 1
Inviato

Mi aggiungo al club con una coppia di T225 Mayfair prese per la curiosità di testare il suono del DC Tannoy.

Seppur in mio possesso da oltre un anno non avevo mai trovato il tempo di dedicargli la dovuta attenzione.

Ai primi ascolti mi avevano deluso, niente di chè, basso gonfio, predominante, fastidioso, medi e alti molto arretrati, un suono che mi faceva passare la voglia di proseguire le prove. Poi una gracchiava pure.

Ora ho trovato del tempo, la dovuta sana curiosità e mi ci sono voluto dedicare, le ho fatte sistemare e, forse anche per una corretta sinergia con l'amplificazione che prima era scarsa, è scoppiato l'amore. Provo a descrivere le mie sensazioni ma premetto che non è il mio mestiere...

Correttamente rialzati di 400mm in modo da avere i DC in asse alle orecchie e con il necessario toe-in ho cominciato a far passare i miei brani di riferimento.

Forse esagero o dimostro scarso orecchio (dopotutto non sono considerati 'sti gran campioni) ma questi diffusori mi piacciono un sacco, trovo il suono degli strumenti acustici e delle voci estremamente reali, dinamica, spazio, dettagli e soprattutto una riproposizione scenica nelle tre dimensioni che non avevo mai percepito. Durante l'ascolto le casse spariscono, c'è una migliore focalizzazione al centro ma anche un allargamento della scena stereofonica e una più nitida stratificazione fronte/fondo del palcoscenico.

Tutto pilotato con materiale che conosco, nulla degno di particolare nota, quindi sono loro che cambiano il gioco.

Adesso approfondisco la conoscenza con questa T225 ma i consigli che gentilmente mi diede il sig. Betti appena le presi, ovvero di rifare il mobile e mettere mano al crossover, mi stanno solleticando altra curiosità, chissà dove possono portarmi......      

  • Melius 1
Inviato
32 minuti fa, atti67 ha scritto:

chissà dove possono portarmi

Lontano, se gli abbini anche la giusta amplificazione.

Inviato

Sto provando a rientrare nel club (ho lasciato un segnaposto con delle Mercury V1) ma i prezzi dell'usato e la dubbia conservazione mi stanno scoraggiando ...

Inviato

@Severus69

Ho avuto le Cheviot e le Eaton, queste ultime vendute per fianaziare parzialmente la trasformazione in Borea 12 di Estro Armonico degli HPD 315.

Poi la vita ha scelto diversamente e mi sono rimaste solo le Mercury V1.

Per l'ambiente che ho a disposizione oggi aspirerei a delle Eaton ma, pur non conoscendole, mi potrei accontentare anche a modelli come le T 185 o T 225, le D500, le D80, delle Saturn S88, DC 3000 o qualcosa del genere ...

  • Melius 1
Inviato

Ciao a tutti, possiedo da tempo una coppia di Tannoy Eaton( hpd),che amplificatore integrato consigliate? budget 500/700 da cercare nell'usato... Al momento le sto pilotando con un Naim nait 5i, ma non ne sono pienamente soddisfatto, in passato le ho pilotate con McIntosh 6400 e 6900, Cyrus one, ascoltate anche con un accuphase e203 con quest'ultimo mi sono piaciute molto

 

Inviato

Io le piloto con Galactron 2060 e vanno alla grande...

Inviato
2 ore fa, Coria ha scritto:

Cyrus one, ascoltate anche con un accuphase e203

le ho avute anch'io , le Eaton , e con il Cyrus One era un bel sentire , con l'accuphase purtroppo nn ho mai avuto occasione di ascoltarle ( ne da me e ne dai miei amici che le hanno ancora) , grandi casse , purtroppo sarà il periodo , sarà che dell'hifi non mi interessa più come un tempo...ma non è mai scoppiata la scintilla .

secondo il mio modesto parere , la direzione giusta per le Eaton sono ampli con caratteristiche tipo il Cyrus .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...