Vai al contenuto
Melius Club

tutta quella roba inutile sui amp e preamp


Messaggi raccomandati

Inviato

@dadox anche il balance lo trovo molto utile. Non dimentichiamo che molti controlli sembrano apparentemente "inutili" soltanto perché servono saltuariamente magari per fare dei test: penso ad esempio al selettore per il "reverse" dei canali o per ascoltare solo uno dei due oppure entrambi ma in mono.

Inviato

@Tronio infatti. né credo abbiano fatto un censimento su chi possiede questo o quello. Perché non più commercializzati non significa impedirne l’uso a milioni di possessori.

Inviato

Non è vero che un phono esterno suona meglio. Per esperienza diretta un phono di ottimi pre vintage è a livello di un odierno phono separato da alcune migliaia di euro. Certo erano meno flessibili ma erano costruiti attorno al phono. Magari l mc era un tantino indietro ma gli mm erano veramente ottimi. Esempio , tra il phono mm interno di un Exposure xiv e quello del Pass x15 non c è differenza qualitativa. Da me. Il phono del Citation i poi è superiore. Tra parentesi il Citation tra i tanti controlli ha un tasto Blend che nel caso di vecchi lp stereo con gli strumenti nettamente separati e nelle casse ricrea una immagine centrale virtuale. Altro che minimalismo 😊. Cqe sono d accordo con chi l ha scritto prima di me, l hi end è stato un trucco commerciale che ha decretato la fine di un certo modo di intendere l hi fi certamente molto più sano. 

Inviato
55 minuti fa, dadox ha scritto:

Così come chi possiede diffusori attivi

questo non mi è chiaro, non mi intendo di diffusori attivi ma immagino che sia sufficiente collegare un pre o un dac per farli funzionare

Inviato

ragazzi belli ma io sono d'accordo con voi, non a caso scrivo e leggo quasi solo in vintage room, e ho ampli con tutti quei tasti e manopole belle e poco utilizzate, però mi sembra che si stia esagerando, non vedo amplificatori recenti cosi "demanopolizzati" anzi se guardiamo Mc, Luxman, Accu mantengono il loro fascino proprio perchè continuano a tenere un look vintage anche con oggetti di dubbia utilità come il vumeter ma che sempre belli sono da vedere.

Sul fatto che tanti tastini inutili effettivamente negli anni 70/80 erano attraenti quanto poi magari mai utilizzati mi sembra abbastanza limpido

Inviato

@jammo Hai in casa accessori che richiedano il Tape Monitor, recorders di qualsiasi tipo (cassette, open reel,etc?). Se li hai, credo che ti senti alquanto incavolato. In caso contrario la cosa non ti tocca.

19 minuti fa, jammo ha scritto:

questo non mi è chiaro, non mi intendo di diffusori attivi ma immagino che sia sufficiente collegare un pre o un dac per farli funzionare

Ragion di più perchè la cosa non ti arrivi a segno.... 

Credo che @ediate e  gli altri 6 che hanno concesso un Melius capiscano al meglio il mio punto di vista. E non solo loro. Facciamo un censimento e vediamo quanti milioni di hardware complementare esiste ancora in giro per il pianeta? Per non parlare di chi ne fa uso, non che ne possegga solamente uno da usare come posacenere...

Non si tolgono le possibilità operative dopo anni che hai dato la possibilità di far uso delle possibilità offerte. La compatibilità deve rimanere. Punto.

Inviato
5 minuti fa, dadox ha scritto:

Non si tolgono le possibilità operative dopo anni che hai dato la possibilità di far uso delle possibilità offerte

continuo a non capire , un pre moderno o un dac non possono essere collegati a diffusori attivi?

L'ultimo amplificatore "moderno" che ho avuto Denon PMA2500ne aveva tutti i collegamenti non so se negli ultimi anni hanno tolto tutto, a che prodotti ti riferisci?

Inviato

@jammo Potrei risponderti ma il fatto logico é che non puoi metterti a fabbricare apparecchi costosissimi eliminando i collegamenti senza più tener conto di quanti oggetti aggiuntivi hanno fatto della passione per l'hifi un mercato gigantesco. Per far contenti tutti poi, sopratutto i fissati dei percorsi brevi, esistono i tasti "Direct" o "flat". Non andava bene così? Se proprio ci tengono a progettare robe che più semplice non si può (che comunque non vale) semplificandone la circuitazione, tagliamo i prezzi almeno, non far pagare la roba ancor di più come fosse un favore che ti fanno a togliere prese e circuiti annessi. Solo in questo campo vedo che accade. Con la crisi dell'olio di palma manco la Nutella ha fallito.

Inviato

@dadox va beh se non mi rispondi inutile intavolare una discussione , grazie lo stesso e buona prosecuzione

Inviato
32 minuti fa, jammo ha scritto:

Sul fatto che tanti tastini inutili effettivamente negli anni 70/80 erano attraenti quanto poi magari mai utilizzati mi sembra abbastanza limpido

Non sono affatto d'accordo: come ho già detto molti dei controlli che oggi sono "misteriosamente" scomparsi erano utilissimi, non solo quelli di uso quotidiano come l'ingresso phono, il balance o il controllo dei toni ma anche quelli che, come esemplificato sopra, magari si adoperano solo occasionalmente ma in tali circostanze sono comodi, anche solo per non fare attacca-e-stacca, o addirittura indispensabili (voglio vedere come fai ad impostare l'ascolto in mono se non hai il relativo comando...).

Inviato
Adesso, jammo ha scritto:

va beh se non mi rispondi inutile intavolare una discussione , grazie lo stesso e buona prosecuzione

Scusa, ma da quando bazzichi nel vintage? Se osservassi bene il mio badge del profilo capiresti, e capiresti il mio punto di vista, se ti dico che a casa ho 3 recorders ed equalizzatori. Da come parli in questo argomento immagino tu li avresti tutti portati a smaltire con nemmeno molta rassegnazione, solo spallucce....sarei curioso di sentire cosa ne pensano gli altri @Tronio, @ediate e parecchi altri, che non necessariamente scrivono sempre sul forum..

Inviato

@jammo per quanto riguarda il collegamento di un pre a diffusori attivi: sì, è possibile, sia con pre antichi che moderni. Il punto è che @dadox ha i Bose 901, il cui equalizzatore, se non può essere collegato ad un circuito di tape monitor, è di fatto inutilizzabile (e rende inascoltabili le 901). Né si può costringere chi ha le 901 a comprare un pre e finale per collegare l'equalizzatore tra di loro... 

Io stesso ho una quarantina di registratori di vario tipo (bobine, cassette, minidisc, DCC, DAT) che collego a giro ai miei pre tutti dotati di almeno due tape monitor (ho un integrato Sansui AU-X911DG che ne ha tre...). Non mi sogno minimamente di passare ad un ampli integrato o pre minimale, butterei alle ortiche registrazioni su cassetta dei dischi della mia gioventù, fatte a casa di amici, che oggi non trovo nemmeno in streaming (i dischi sono fuori dai cataloghi da decenni a meno di pagarli, spesso, altre follie sulle piattaforme di vendita di dischi vintage in condizioni che Dio solo lo sa). 

Favoletta del secolo: tolgono i controlli di tono dagli ampli, poi cercano di venderti costosissimi cavi che "equalizzano" il suono esaltando questa o quella gamma... ma che senso ha? Se quel cavo non mi piace, spendo soldi su soldi per trovare la mia sonorità e tutto questo perchè qualche folle ha deciso di eliminare i controlli di tono? Come si fa a non capire che è stato fatto solo per incrementare un business insensato? Se a me l'intervento dei toni non piace, metto in flat o li escludo con l'apposito tastino e non ho speso... nulla. Giusto per dire, io ascolto sempre in flat perchè nel mio ambiente non ne ho bisogno, ma i controlli di tono ci sono in tutti i miei pre e ampli integrati.

Inviato
7 minuti fa, dadox ha scritto:

sarei curioso di sentire cosa ne pensano gli altri

Che già solo l'equalizzatore giustificherebbe l'esistenza di tape-in e tape-out, peraltro utili anche in altre circostanze e circuitalmente gratuiti: io ho messo in vendita il mio Soundcraftsmen per disperazione, in quanto per usarlo devo attivare giocoforza un integrato (obbligatoriamente vintage) diverso da quelli normalmente in uso nei miei impianti.

Così come per il giradischi: normalmente per le testine MC uso uno step-up Dynavector ma, mentre con il Maestro 150 di vent'anni fa posso collegarlo direttamente al suo ingresso fono, con l'ABsolute che ne è privo devo giocoforza interporre un pre fono esterno, quindi un altro collegamento ed ennesimo elemento di potenziale disturbo nella catena analogica.

Qualcuno però si sta "redimendo" e ad esempio nella nuova versione del Synthesis Roma 510AC è stato introdotto anche l'ingresso fono che invece manca al mio, infatti anche per questo impianto ho dovuto (non voluto) prendere un pre fono esterno.

 

1 minuto fa, ediate ha scritto:

Favoletta del secolo: tolgono i controlli di tono dagli ampli, poi cercano di venderti costosissimi cavi che "equalizzano" il suono esaltando questa o quella gamma... ma che senso ha? Se quel cavo non mi piace, spendo soldi su soldi per trovare la mia sonorità e tutto questo perchè qualche folle ha deciso di eliminare i controlli di tono? Come si fa a non capire che è stato fatto solo per incrementare un business insensato?

Più che una favoletta è una diabolica genialata, seconda solo all'obsolescenza programmata degli apparecchi: d'altra parte finché ci saranno polli da spennare (o pesci che abboccano, scegliete voi la metafora zoologica preferita) le faine del marketing ci andranno sempre a nozze.

Inviato

@Tronio

4 minuti fa, Tronio ha scritto:

seconda solo all'obsolescenza programmata degli apparecchi:

Altra furbata da arresto: ora, oltre alla obsolescenza programmata hardware, c'è anche quella software. Windows mi sta tempestando di messaggi per cui, secondo loro, dovrei abbandonare ad Ottobre 2025 il mio (incompatibile) potentissimo portatile con Win10 per passare all'11 (solo perchè conviene a loro, l'ho provato ed è tale e quale al 10); già sto, piano piano, abbandonando Apple perchè mi "costringe", non fornendo più aggiornamenti al S.O. (causa presunta incompatibilità con i processori) a buttare via tutto, ora lo fa anche Windows? Piuttosto, passo a Linux, ma la soddisfazione di buttare il recente e potente portatile con Win10 per una loro esigenza (non mia) non gliela do. Scusate l'OT, ma è giusto per dire che aria tira... 

Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

Non sono affatto d'accordo:

questo è il bello di una discussione , chiaro che io rimango della mia idea, alcuni servivano altri no almeno a me

Inviato
1 ora fa, dadox ha scritto:

Scusa, ma da quando bazzichi nel vintage?

anni 70, ti ripeto, l'ultimo ampli recente che ho avuto Denon PMA2500ne ci potevi collegare gira,deck e tutto quello che noi vintagisti abbiamo in giro, ti ho semplicemente chiesto a quali apparecchi ti riferivi a cui hanno tolto ingressi , alla fine se uno ha la necessità di collegare gli apparecchi di cui parli basta semplicemente che ne acquisti uno che questi ingressi li abbia, penso ne facciano ancora

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Favoletta del secolo: tolgono i controlli di tono dagli ampli, poi cercano di venderti costosissimi cavi che "equalizzano" il suono esaltando questa o quella gamma... ma che senso ha?

scusa ma li hanno tolti a tutti gli ampli? chi ha queste necessità ovviamente ne cercherà uno con questi ingressi, è questo che non capisco nel vostro ragionamento. State parlando di hi end? ha ok allora non conosco la materia. State parlando di hi fi in generale?A me pare che i controlli ce li abbiano ancora la maggior parte dei prodotti

Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

scusa ma li hanno tolti a tutti gli ampli? chi ha queste necessità ovviamente ne cercherà uno con questi ingressi, è questo che non capisco nel vostro ragionamento

Proprio qui sta il problema che ho esemplificato anche io: perché devo "cercarne un altro" se al produttore mantenere quei controlli costerebbe nella maggior parte dei casi quasi zero? Ma soprattutto perché li hanno tolti se sono quasi tutte funzionalità che non risentono dell'evoluzione tecnologica e quindi non necessitano di investire in ricerca e sviluppo per mantenerli nella produzione attuale?

La risposta ovviamente la conosciamo bene ed è quella che ha ottimamente descritto @ediate.

Ovvio infine che parliamo di prodotti di un certo livello, chiamiamoli pure àiende, anche perché su un amplificatore economico che suona come un citofono la presenza o meno di controlli di tono è l'ultimo dei problemi: sempre come un citofono suonerà...

1 ora fa, jammo ha scritto:

chiaro che io rimango della mia idea, alcuni servivano altri no almeno a me

Ma perfino tu che sei così tranchant ammetterai che tra averli e decidere di non usarli e non poterli usare perché non ci sono c'è una bella differenza...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...