maxgazebo Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 2 ore fa, ediate ha scritto: Favoletta del secolo: tolgono i controlli di tono dagli ampli, poi cercano di venderti costosissimi cavi che "equalizzano" il suono esaltando questa o quella gamma... ma che senso ha? Nessuno infatti...un cavo può influire sulla resa tonale della gamma udibile in modo molto "soggettivo", per tanta gente non ha alcun effetto Il controllo toni invece interviene in modo ben preciso, modificando la risposta in frq del sistema, tutto ben misurabile e quantificabile, quindi sono cose che non si possono paragonare
ediate Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @jammo 1 ora fa, jammo ha scritto: scusa ma li hanno tolti a tutti gli ampli? No; ho controllato proprio adesso e fra gli ampli stereo nuovi l'unico che ce li ha, almeno visibili, è lo Yamaha A-S201 (circa 200 euro). C'è anche un Cambridge Audio AXA35 a 300 euro che sul frontale non ha nulla, c'è una scritta "menu", può darsi che i controlli siano lì... rimane il fatto che il tape monitor (uno solo) c'è solo sullo Yamaha, nel Cambridge non c'è nemmeno l'odore. In ogni caso si devono spendere almeno 200 euro quando su un ampli "vintage" i controlli erano belli, comodi, pienamente compresi nel prezzo e con almeno uno o due tape monitor. C'è anche un ampli Aiwa: connessioni bluetooth e scheda SD, di tape monitor e toni non c'è menzione.
Paolo 62 Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 Nessuno mi leva dalla testa che si faccia di tutto per ostacolare la registrazione domestica. Su molti decoder per TV digitale via satellite non ci sono le USB per l'hard disk che troviamo invece sui decoder DTT. Se non si mette l'uscita di linea sull'amplificatore copiare un disco o registrare un programma dalla radio diventa problematico e si risparmia.
Membro_0024 Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 1 ora fa, ediate ha scritto: rimane il fatto che il tape monitor (uno solo) c'è solo sullo Yamaha ma guarda io non conosco molto delle uscite attuali, ma ho potuto verificare dal vivo, su Marantz model 10 ci sono,su Denon PMA3000na ci sono, sul 2500 li avevo. Io ho il Sansui 777a di tape monitor uno ne ha. Cambridge non lo comprerei neanche se li avesse
magoturi Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 Sono parecchi gli amplis anche attuali che hanno il controllo dei toni i seguenti marchi hanno diversi modelli: Denon, Marantz, Luxman,Yamaha,Luxman, Accuphase, McIntosh, Nad, Rose. Ma c'è ne sono altri ancora....i controlli di tono vanno usati soltanto come "arma di difesa" per dare un'aggiustatina alle incisioni poco felici, l'importante è che siano bypassabili....conosco una trentina di persone che hanno comprato il controllo dei toni esterno sheet per i loro minimalisti amplificatori ed altri che, ascoltando soltanto musica liquida, si sono muniti di sistemi digitali....😉 SALVO
Tronio Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @magoturi ovvio che per i liquidisti e digitalisti in generale il problema non si pone perché via software si può fare di tutto e di più: per chi invece predilige l'analogico un semplice potenziometro o uno switch restano strumenti semplici e utilissimi ma nella maggior parte della produzone odierna non più forniti.
dadox Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 20 ore fa, jammo ha scritto: Denon PMA2500 Fuori produzione. Così come quelli venuti dopo. Che io sappia, anche Onkyo prima di decadere del tutto aveva il pre 3000 a catalogo, addirittura con la selezione tape monitor/Direct elettronica. Qualcuno ancora ci crede (vedi SPL, sul sito addirittura ne elogiano la presenza). Ciò non toglie che chi ancora include certe funzioni é sempre meno presente (o fallo decentemente o evita) e sopratutto costoso.Non ci vuole una scienza per capire che un pre/integrato privo di determinati circuiti é molto più semplice da progettare e produrre. Per contro si crea automaticamente i disagi che @ediate e tutti gli altri hanno considerato. E non é vero che se ci sono creano perdite qualitative...non se ben curati. Prova in un McIntosh a passare dai toni al Direct lasciandoli in flat. Perdita zero. Libertà totale del possessore senza dispiaceri. So che succede con parecchi di minor levatura, ma é tutto detto. E cos'è questa cavolo di novità dell'ultima ora? Metodo l'uscita tape (avranno rimorsi) solo a metà? Risultato...si può registrare in analogico ma col cavolo che puoi monitorare in tempo reale. Quindi, puniamo l'audiofilo che negli anni ha investito fior di quattrini per un recorder a tre testine e calibrazione nastri (auto o manuale). E di fatto, ogni apparecchio opzionale che ne richieda il fabbisogno. A malapena oggi dal mio preampli posso uscire da esso e andare ad un eq. grafico, ma solamente per leggere il suo analizzatore di spettro durante le riproduzioni dei brani. Al contrario del Dsp analogico delle 901 che può optare per la configurazione in cascata un grafico con analizzatore ad esempio ne risente, al variare del volume in uscita dal pre.
dadox Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 Problemi sul sito? Ieri sera non riuscivo e metter dei Melius, stamattina mi ha caricato il mio commento ripetuto per ben 3 volte. @paolosances per favore estirpameli, che purtroppo è passato troppo tempo e non posso più.🤷🏻♂️
Membro_0024 Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 2 ore fa, dadox ha scritto: 20 ore fa, jammo ha scritto: Denon PMA2500 Fuori produzione. come hai visto ho citato il PMA3000ne che è stato recentemente presentato e ha tutte le stesse uscite che aveva il buon PMA2500ne quindi questa difficoltà a trovare amplificatori con tape in/out continuo a non vederla
dadox Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 3 minuti fa, jammo ha scritto: come hai visto ho citato il PMA3000ne Scusa, ma mi stai dando ragione. Son sempre più i casi dove le "cose" di base son sempre più difficili da recuperare. Il fatto che siano sempre meno quelli che ce le mettono non vuol dire che li debba acquistare per forza. Si chiama scelta! Non ripiego. Non é questione se le mettono o meno. Le devono lasciare dove stanno, e non toglierle. Ce le hai sul Denon? Ok! Le usi? No? Bravo! Io invece ne ho necessità e ce le voglio. È di questo che devono tenerne conto. Hanno venduto milioni di accessori e registratori? Che cavolo decidono loro che non li si debba più usare? Oltre al resto. Che politica da nazisti é mai questa? 1
Membro_0024 Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 40 minuti fa, dadox ha scritto: Che politica da nazisti é mai questa? bah questa mi sembra eccessiva. Il discorso mi sembra più semplice, che percentuale utilizza ancora deck e altri apparecchi vintage che hanno bisogno di ingresso/uscita tape nel 2024? davvero una minima parte, per cui chi ne ha bisogno sceglierà tra i modelli che ancora inseriscono questa features e ce ne sono. Però mi sembra una polemica sterile che non vorrei proseguire, mi scuso se ho infastidito qualcuno ma questo è il mio pensiero e tale rimane, saluti e buone feste
dadox Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 30 minuti fa, jammo ha scritto: Il discorso mi sembra più semplice, che percentuale utilizza ancora deck e altri apparecchi vintage che hanno bisogno di ingresso/uscita tape nel 2024? davvero una minima parte, per cui chi ne ha bisogno sceglierà tra i modelli che ancora inseriscono questa features e ce ne sono Non devono togliere ciò che hanno preso in considerazione per decenni. Non significa che perché certi oggetti non son più commercialmente reperibili sul nuovo si debba chiudere le porte alle possibilità operative. Assurde imposizioni. Non mi sembra che sia soltanto io ad avere un pensiero del genere.
magoturi Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 La Schiit ha venduto una marea di controlli di tono esterni Loki tanto che finiscono le scorte continuamente.... SALVO
Paolo 62 Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 Evidentemente servono, spiace per il tape monitor loop se non lo metteranno più ma non è la prima volta che qualche funzione che serve a qualcuno sparisce dai modelli nuovi: pensiamo ad esempio alle tante equalizzazioni che avevano i primi LP e all'ingresso per testina fono ceramica.
dadox Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 @Paolo 62 @magoturi L'hifi tira solo più a livello audiofilo. Che sono fissati, e li accontentano (tanto sganciano). Mica si fanno problemi a dotare gli apparecchi audio/video di ogni cosa....decadenza totale di una libera passione a favore di soli eccentrici Paperoni fissati. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 50 minuti fa, dadox ha scritto: L'hifi tira solo più a livello audiofilo. Francamente io vedo anche molte soluzioni entry che permettono di realizzare impianti molto validi a costi moderati; con i soldi coi quali noi compravamo rottami ex demo entry level, oggi si mette insieme un impianto che mazzolerebbe pesantemente gli impianti di livello medio di allora. Dall'altra parte ci sta il fenomeno che descrivi tu. Quello che manca davvero è tutto il mondo dall'impianto di livello medio-basso a quello di livello alto; ovviamente, manca anche la progressione verso l'alto attraverso questi livelli. E questa è la malattia che ha ucciso il settore. Insomma, per quel che vedo, ci sono ancora ottimi impianti entry ma chi li compra poi resta lì, e impianti ipercostosi per fissati con disponibilità relativamente elevate (quelli che descrivi tu) che frequentano "il giro" da quarant'anni. 1
dadox Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 @Fabio Cottatellucci È soltanto la legge del denaro💸🙄😢
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 3 minuti fa, dadox ha scritto: È soltanto la legge del denaro E da che cos'altro vorremmo che fosse governata la produzione dell'elettronica di consumo? Dal Codice d'Onore del Bushido? La colpa è nostra, che scambiamo degli elettrodomestici per il Sacro Graal. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora