walge Inviato Mercoledì alle 13:21 Inviato Mercoledì alle 13:21 @gabel ma come puoi pensare di avere una idea precisa delle qualità sonore di oggetti di quel tipo senza ascoltarli in un contesto controllato? Non ci sono test di lab che possano indicare un funzionamento almeno consono al livello a cui si pongono. E non per sapere se suonano ma solo per comprendere se almeno il progetto è sano. Se hai la possibilità ascolta magari a casa tua ( almost impossible)
Questo è un messaggio popolare. gabel Inviato Mercoledì alle 15:03 Questo è un messaggio popolare. Inviato Mercoledì alle 15:03 Caro Walter, mi sembra chiaro (ma evidentemente non lo è) che non ho la presunzione (o la stupidità? 🤔) di farmi un’idea precisa di come possa suonare un “oggetto” in base alle considerazioni e/o alle impressioni di una o più persone in base a ciò che scrivono su un forum, però almeno approssimativa si. Invece ultimamente, e non solo su Viva, la sensazione personale di “vecchio” forumer è che si parli per lo più della supercazzola, uscendo spesso e volentieri dal seminato e facendo considerazioni che, pur essendo anche interessanti e pertinenti in un contesto diverso, poco hanno a che fare con l’argomento in discussione, alimentando sterili e inutili polemiche che a me interessano zero. Mi potresti dire: “è un forum audio, bellezza!”. Ti risponderei: una volta non era così, e forse è uno dei motivi, se non il principale, che ha allontanato da questo forum molti appassionati competenti e che me lo rende sempre meno interessante. ☹️ Con sincera e immutata stima. 2 3
walge Inviato Mercoledì alle 17:22 Inviato Mercoledì alle 17:22 @gabel concordo in tutto! Poi da ultra vecchio moderatore del Forum di Audio ho chiaro l’inesorabile cambiamento Walter 1
alexis Inviato Mercoledì alle 20:56 Inviato Mercoledì alle 20:56 @gabelprovalo in pace e serenità, assicurati dello stato delle valvole, specie le 6c45 e delle 2a3 e dagli un oretta di riscaldamento.. e sentirai fluire le note come non mai.. almeno questa é la mia esperienza.
alexis Inviato Giovedì alle 06:45 Inviato Giovedì alle 06:45 Da viscerale e viziato appassionato di suono analogico, il pre fono a due telai della viva é stato per me un vero colpo di fulmine, lo provai prima in negozio, incredulo, a confronto dell‘allora meglio della produzione mondiale, poi a casa mia, dove risiedevano già il fior fiore dei grandi nomi, ci misi poco a rendermi conto di essere di fronte a qualcosa che andava ben oltre i soliti esercizi a base di ecc eccetera. Suono più esteso nelle tre dimensioni, dinamica enorme, zero compressione udibile anche nelle partite più convulse del pienissimi orchestrali, silenzio appunto tombale nei pianissimi, come togliere un freno a mano sulla riproduzione musicale. Alcuni anni fa portai l‘apparecchio alla casa madre che lo aggiornó alla versione attuale, con nuovi trafi e a altri ritrovati, che mi fece ancora una volta strabuzzare gli occhi. In accoppiata con le mie testine preferite di casa Lyra ho trovato di seguito grande imbarazzo a scegliere fonti digitali di uguale soddisfazione percettiva, tant‘é che dopo una decina di anni di test con le migliori macchine digitali, ho smesso di cercare.. e smobilitato l‘intero settore digitale. me ne sto con i miei diecimila vinili, e rimango alla finestra.. in attesa di trovare il digit giusto, chissà se lo troverò.. mai. (Intanto ho potuto ascoltare in azienda pure l’evoluzione ultima dei pre fono della serie ultimate, solo su ordinazione, destinata a chi non ha problemi di bilancio famigliare.. telaio completamente in rame e circuito completamente reinventato con trafi in monocristallino custom e chissà quale altre diavolerie.. ma sarebbe un altro capitolo perché era inserito nel sistema top a tromba sei vie attive Field coil.. ed è stato per me e alcuni amici presenti un altro choc culturale.. per cui evito dì parlarne perché ot )
supermike Inviato Giovedì alle 09:44 Inviato Giovedì alle 09:44 23 ore fa, alexis ha scritto: ben piu di 60, tira perfettamente la lyra atlas lambda sl e la atlas normale.. e pure la proteus diamond e la etsuro gold, testine che personalmente mi piacciono un po' di meno delle lyra. Ps. non dimentichiamo che c'é un trafo in ingresso che si occupa del primo step. @alexis Come ti ha fatto notare anche Walge le specifiche di quel pre non indicano la presenza dei TU e il guadagno che all'epoca dichiaravano (adesso non lo scrivono più) è di 60db. Magari la tua è una versione più recente o special con i TU e allora si che cambia la musica (dal punto di vista del guadagno) ma è un'arma a doppio taglio, perché un TU aggiunge sempre qualcosa di suo sul segnale; se possibile sempre meglio farne a meno. Un mio conoscente prese in prova il pre phono Viva usatoda un venditore che si trova in Basilicata ed ebbe problemi di guadagno, perché i 60db non erano sufficienti con la sua testina da 0,2mv. Alla fine acquistò il phono della Soulution che oltre a gudagnare di più si dimostrò più silenzioso e performante (ma costa anche molto di più). Penso che questo phono ha senso se lo abbini al suo pre che di certo guadagna di più rispetto ad altri pre a ss.
alexis Inviato Giovedì alle 14:06 Inviato Giovedì alle 14:06 @supermike pensa che il soulution l'ho pure avuto in prova e non mi piacque per nulla. il boulder 1008/2008 era giá meglio. ma dipende forse anche dalle testine abbinate, la Atlas SL Single Layer é attorno ai 0,24 idem la Proteus, poco piu di 0,2.. e le tira che é una meraviglia, presumo che il guadagno si attesti attorno ai 70 dB, chiederó al costruttore per sicurezza. É inoltre anche sensibile alle cavetterie del fono, quelle del costruttore sono litz multistrand sottilissimi, io uso i MIT top di gamma oracle. Come gia dicevo.. importante comunque verificare sempre lo stato delle 6C45, valvole eccezionali ma andrebbero sempre verificate e accoppiate, idem le 2A3 sull'alimentazione.
Rimini Inviato Giovedì alle 14:27 Inviato Giovedì alle 14:27 @gabel Utilizzo la sezione linea pre Viva LF2 con il pre F1, le testine sono Lyra Kleos, Supex 900 mkIV e Denon 103. Sono passato dal Convergent Ultimate ai Viva e rispetto al primo il suono, riferito al phono, è risultato più dinamico, brillante e sopratutto con un soundstage decisamente più ampio e profondo. L'impostazione timbrica del mio impianto è sicuramente influenzata dalle casse Audio Physic Virgo II (grande palcoscenico ma bassi non in evidenza e alti morbidi) e, con le dovute differenze, dai miei ampli Leak Stereo 20, Leak TL10 e VTL MB125. Quando sono passato dal Convergent ai Viva (7/8 anni fa) le prime due cose che mi hanno colpito sono state la dinamica e la scena amplissima. Non mi pare di avere problemi di guadagno con le mie testine. Naturalmente ci saranno altre buone macchine la fuori, quindi l'unica e che tu riesca a provare il pre phono Viva a casa tua. Questo per quel poco che possono valere le mie impressioni. 1
walge Inviato Giovedì alle 19:55 Inviato Giovedì alle 19:55 13 ore fa, alexis ha scritto: con trafi in monocristallino custom Probabilmente è nanocristallino. 5 ore fa, alexis ha scritto: importante comunque verificare sempre lo stato delle 6C45 Ritengo che le più importanti siano le 12AX7 alle quali sicuramente è chiesto di amplificare pesantemente il piccolo segnale proveniente dalla testina. Per le 6C45, che sono sovietiche e molto "toste" penso siano accoppiate ai trafo Walter
Rimini Inviato Venerdì alle 09:32 Inviato Venerdì alle 09:32 13 ore fa, walge ha scritto: Ritengo che le più importanti siano le 12AX7 alle quali sicuramente è chiesto di amplificare pesantemente il piccolo segnale proveniente dalla testina Confermo. Parlando con loro mi hanno confermato che la 12AX7 lavora 'abbastanza tirata' e necessita una sostituzione più frequente. Per la 6C45 non ci sono problemi particolari.
supermike Inviato Venerdì alle 21:13 Inviato Venerdì alle 21:13 Il 18/09/2025 at 16:06, alexis ha scritto: pensa che il soulution l'ho pure avuto in prova e non mi piacque per nulla. il boulder 1008/2008 era giá meglio. @alexis Se uno preferisce il suono delle valvole, lo preferirà sempre a prescindere dalle misure. Quello che posso dire di Soulution, avendo il pre 525 e i finali 511, che sono tra gli apparecchi più lineari e silenziosi che abbia mai ascoltato (anzi la serie 500 e più "umana" della serie 700 e quindi più musicale; ma poco conosciuta perché il distributore alle mostre fa suonare sempre e solo la serie 700). Soulution se ottiene rapporti di s/n mostruosi, ci riesce grazie alla controreazione elevata, che nei loro apparecchi non è mai dannosa perché velocissima.
alexis Inviato Sabato alle 08:24 Inviato Sabato alle 08:24 @supermike appunto controreazione massiccia, a mio avviso, udibilissima, perché ruba vitalità e completezza armonica al segnale. E nei sistemi Soulition ravvedo ( io personalmente) una sorte di pulviscolarizzione del suono, a prima vista piace alla lunga potrebbe stancare. Qui non c’entra il suono della valvola, ma il suono della musica stessa. Tra l’altro i sistemi viva suonano in modo incredibilmente esteso e non compresso, non suonano da valvolari, sfido chiunque a riconoscere tale suono come valvolare ad occhi chiusi.. se uno intende suono valvolare ambrato o comunque addolcito, meglio rivolgersi ad ad altro, tipo CJ AR oppure AN Kondo.
saltato Inviato Sabato alle 08:51 Inviato Sabato alle 08:51 26 minuti fa, alexis ha scritto: controreazione massiccia ci sono tantissimi valvolari che usano molta controreazione.
OLIMPIA2 Inviato Sabato alle 09:11 Inviato Sabato alle 09:11 19 minuti fa, saltato ha scritto: ci sono tantissimi valvolari che usano molta controreazione. La controreazione è usata quasi ovunque 😔
supermike Inviato Sabato alle 09:18 Inviato Sabato alle 09:18 9 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: La controreazione è usata quasi ovunque @OLIMPIA2 Il problema non è usarla ma saperla usare....una controreazione che interviene lentamente è perniciosa; una controreazione velocissima fa il suo dovere senza alterare il segnale.
supermike Inviato Sabato alle 09:23 Inviato Sabato alle 09:23 57 minuti fa, alexis ha scritto: E nei sistemi Soulition ravvedo ( io personalmente) una sorte di pulviscolarizzione del suono, a prima vista piace alla lunga potrebbe stancare. @alexis Non è pulviscolo (se ho inteso bene quello che volevi dire), è maggior dettaglio. La mia catena soulution mi rileva dettagli nascosti dell'incisione che qualsiasi sistema valvolare non può rivelare per via del più modesto valore s/n (e io in passato ho avuto diverse amplificazioni valvolari, anche Graaf). I Soulution non sono stancati, e il maggior dettaglio che stanca è una balla audiofila per giustificare il suono di certe amplificazioni che invece di dettaglio ne hanno di meno.
alexis Inviato Sabato alle 09:44 Inviato Sabato alle 09:44 @supermike tua opinione, che ovviamente rispetto. ( ma ti ricordo che conosco molte bene il marchio fin dalla prima apparizione in Italia e conosco pure bene il capo progettista Cyril, hanno una filosofia tutta loro, che può piacere o meno, a me non ha mai convinto del tutto, elettroniche che parlano più alla testa che al cuore.. Perché altrimenti ora avrei full soulution e magico M5 o Q 5 o Q 7, o Full soulution con le tad r1, che poi comprai e tenni per un lustro.. ma ho ora full triodi e alta efficienza. (e nulla batte in risoluzione una catena come la mia, ma la mia opinione vale come la tua, per intenderci… perché altrimenti avremmo tutti la stessa auto la stessa squadra la stessa moglie… ) importante é essere contenti.. ciascuno di noi con le proprie non del tutto razionali passioni ed idiosincrasie. Ps. tra gli apparecchi a stato solido continuo a ritenere molto validi ed emozionalmente toccanti FM Acoustics in primis, poi Boulder e recentemente pure I Riviera, un po’ meno belli i tanto decantati audionet.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora