Vai al contenuto
Melius Club

Fattore di smorzamento e controreazione negativa


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

tenti di denigrami ma sveli solo la tua indole
Grr ha sbagliato
ha contato 3+3 senza pensare al loop

 

Screenshot 2024-11-24 at 14-26-37 Fattore di smorzamento e controreazione negativa.png

Vuoi che ti inserisca nella lista ignore ?

Non l'ho fatto per nessuno, ma tu stai facendo del tutto per meritartelo 

Sei un bagno di sangue 

Inviato
16 minutes ago, grisulea said:

Cosa c'entrano i watt?

il DF e' direttamente proporzionale ai watt

Inviato
28 minutes ago, ilmisuratore said:

Vuoi che ti inserisca nella lista ignore ?

Non l'ho fatto per nessuno, ma tu stai facendo del tutto per meritartelo 

Sei un bagno di sangue 

cioe'  tu tenti di denigrarmi come elettronico (mi hai dato anche dell ubriacone in passato!!)  e poi scrivi questo ??
magari sentiamo ....

Inviato
3 minuti fa, Gustavino ha scritto:

cioe'  tu tenti di denigrarmi come elettronico (mi hai dato anche dell ubriacone in passato!!)  e poi scrivi questo ??
magari sentiamo ad @paolosances

Se scherzosamente scappa qualche termine è perché te le cerchi con il lanternino 

Ci sarebbe una bellissima soluzione, ignora tutti i miei post... farò altrettanto con estremo piacere 

Inviato
9 minutes ago, walge said:

A parte i giochetti con i numeri che lasciano il tempo che trovano il DF misurato ai morsetti è quello che da una indicazione.

Poi per i diffusori come si fa a dire che c'è solo la bobina dell'altoparlante quando per i woofer hanno sicuramente una induttanza in serie e per i  mid e tw ci sono i cap!!!!!!!!!  ( tanto per facilitare il discorso)

Al di là di tutto sarebbe sempre interessante capire come un alto DF è stato ottenuto.

Quando posso cerco di indagare sul circuito d anello aperto ( con i valvolari è più semplice) così da capire come esso è statp concepito e messo a punto.

Normalmente quando un circuito è ottimamente dimensionato e ha una ampia banda passante a circuito aperto ( e relativa decente distorsione vs frequenza) un fattore di FB non è troppo elevato e il DF risulta non alto, ma chissenefrega!

E' sano come punto di partenza!!!!

Poi il progettista magari vuole fare il figo e ti spara un  DF da paura lavorando sul FB mantenendo una ottima stabilità tà sul carico reale ( altro aspetto importante, sia per i valvolari che per gli ss) !

Walter

già... ce ne stiamo felici  con stato solido a 10df o 50 tanto conta solo abbinamento con lo smorzamento del  diffusore ,anzi basso ci indica che suoni meglio vista la minore controreazione usata

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Vuoi che ti inserisca nella lista ignore

Fallo. Te lo consiglio da tempo.... vedi come sono tranquillo io?..ecco...

  • Melius 1
Inviato

 

10 minuti fa, Gustavino ha scritto:

il DF e' direttamente proporzionale ai watt

Questa però la devi spiegare bene, per cortesia.

 

 

Inviato
10 minutes ago, walge said:

Questa però la devi spiegare bene, per cortesia.

piu watt piu mosfet in parellelo ....

Inviato
34 minuti fa, walge ha scritto:

Questa però la devi spiegare bene, per cortesia.

Vedrai. Alla fine dipende dal tasso alcolico 😅

Inviato
20 ore fa, walge ha scritto:

è un valore di buon livello per un valvolare

Walter

Considerato tutto ciò, credi quindi che anche un cavo adeguato sia opportuno?

Se si, chiedo a tutti ovviamente, qualche esempio?
Al momento ho dei Van Den Hul CS 122 Hybrid.
p.s. Nel ringraziere tutti per gli interventi, voglio precisare che non ho avvertito alcun problema udibile sugli altoparlanti in riferimento al df.

Inviato
44 minuti fa, Gustavino ha scritto:

piu watt piu mosfet in parellelo ....

Che boiata. E la controreazione non conta nulla allora?  Ennesima sparata. 

  • Sad 1
Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

fattore di FB non è troppo elevato e il DF risulta non alto, ma chissenefrega!

Dipende, se devi pilotare un grande sub o comunque una importante gamma bassa di un grande diffusore commerciale un df elevato  è quasi d'obbligo. La differenza salta all'orecchio. 

Inviato

@Carson vai tranquillo con quel che hai, che se non rilevii problemi, va benissimo.

  • Thanks 1
Inviato
26 minuti fa, grisulea ha scritto:

Che boiata. E la controreazione non conta nulla allora?  Ennesima sparata. 

Esatto. Tra l!altro niente vieta di mettere più transistor in parallelo anche con potenze basse. Non è che si aumenta la potenza aumentando il numero di transistor..

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, Ggr ha scritto:

Tra l!altro niente vieta di mettere più transistor in parallelo anche con potenze basse

Ed anche di metterne pochi per potenze alte. Il df molto elevato arriva dalla controreazione, non poca,  inutile andarsi a cercare cose astruse od eventuali eccezioni. 

Inviato

In passato su diversi n di Audioreview e altre riviste hanno affrontato l'argomento e le conclusioni sono state simili a quanto suggerito da Augspurger, cioè che non servano DF elevatissimi e che possa esser sufficiente 20 o anche meno anche meno di 10 mi par di ricordare) . Non mi chiedete dove sia scritto che non posso spulciarmi 469 numeri di AR... Personalmente, dove possibile, pur con un ampli controreazionato e dal DF piuttosto elevato  (e controllando quanto l'operazione influisca sulla globalità del progetto e dell'allineamento del trasduttore rispetto al resto) oltre ai cavi penserei a controllare la resistenza delle induttanze in serie al woofer e vedere se fosse possibile sostituirle con altre di identico valore ma a molto più bassa impedenza, anche su lamierini. Se il woofer fa da sub, quindi tagliato davvero in basso, di solito non è un gran problema avere un leggero aumento di livello (anche se sposta la FB teorica da adottare in caso di reflex, FB che si dovrebbe calcolare nuovamente verso frequenze maggiori per mantenere l'allineamento , ma non è di solito un problema un accordo leggermente più basso di quello che si teorizza, anzi spesso pure meglio) . Se il woofer si deve spingere parecchio in alto va valutato , su un due vie invece bisogna proprio pensarci bene dato che potrebbe servire attenuare meno il Tw etc. Ovviamente non consiglio di manomettere diffusori di pregio (anche se siete abbastanza pratici col saldatore) o se proprio voleste meglio tener da parte i crossover originali e farne di nuovi , in caso di rivendita rimetterete i vecchi o proporrete le 2 opzioni all'acquirente. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...