Gustavino Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 4 hours ago, grisulea said: Che boiata. E la controreazione non conta nulla allora? Ennesima sparata. Certammente.....
walge Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @Gustavino ma è mai possibile che fai copia e incolla di figure e commenti senza una tua argomentazione?? La dimostrazione delle tue scarse conoscenze tecniche è ampiamente verificata Almeno sforzati un po’ per migliorare Quello che hai postato cosa significa? Vuoi che ti dimostro come si ottiene la stessa impedenza di uscita montando la metà dei dispositivi descritti dalla foto??? Senza pratiche magiche??? Walter 1
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Certammente..... Scusa ma lo sa anche il mio gatto che a parità di tutto piu' dispositivi finali metti e più abbassi l'impedenza. A parità di tutto. "Si ma la potenza cosa c'entra?" E comunque mettine quanti ne vuoi, è un gioco al raddoppio, se vuoi un df alto devi controreazionare. Ma di nuovo, cosa c'entra la potenza? Perché di quella hai parlato. Dire che il parallelo abbassa è un conto, dire che è la potenza un altro.
Ggr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 È una delle prime regole che si dovrebbero sapere... Parallelo= resta invariata la tensione, si diminuisce la resiatenza. Le lampadine di casa nostra sono tutte in parallelo.. e casualmente a tutte arriva 220v...così come ad ogni transistor arriva la stessa tensione, quindi la potenza sempre quella è, solo che è divisa su più dispositivi.
Gustavino Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 11 hours ago, grisulea said: Scusa ma lo sa anche il mio gatto che a parità di tutto piu' dispositivi finali metti e più abbassi l'impedenza. A parità di tutto. "Si ma la potenza cosa c'entra?" E comunque mettine quanti ne vuoi, è un gioco al raddoppio, se vuoi un df alto devi controreazionare. Ma di nuovo, cosa c'entra la potenza? Perché di quella hai parlato. Dire che il parallelo abbassa è un conto, dire che è la potenza un altro. Non ti e' bastata la figura eppure te lho anche motivato ,piu aumenti piu la potenza piu corrente eroghi piu mostef devi aggiungere e di conseguenza ti abbassa la resistenza di uscita , mi dispiace per te ma succede in tutti gli ampli del mondo e' facile verificarlo daajee su ! e non hai neanche compreso che la controreazione va usata il meno possibile .... Ps poi e' anche elementare che quanto raddoppi la potenza aumentando la B+ raddoppi il trasformatore ed i condensatori quindi avrai li anche una minore resistenza interna ! (e relativa migliore regolazione ) Quindi il damping factor aumenta lineare con la potenza ,fatevene una ragione...
grisulea Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @Gustavino insisti? la potenza non c'entra nulla. Anche un 20 watt può avere df elevatissimo. Secondo il tuo ragionamento più è potente un ampli e più alto è il suo df. Non è così.
Gustavino Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 31 minutes ago, grisulea said: @Gustavino insisti? la potenza non c'entra nulla. Anche un 20 watt può avere df elevatissimo. Secondo il tuo ragionamento più è potente un ampli e più alto è il suo df. Non è così. trovamelo se ne sei capace !!
Giannimorandi Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Si solito gli ampli potenti vengono ottimizzati per avere un elevato df perché vengono abbinati a diffusori duri che hanno bisogno di smuoversi velocemente pena un suono lento e rimbombante sui bassi mentre gli amplificatori poco potenti di solito si abbinano a casse efficienti e controllate qundi risentono meno del problema di un df elevato e il progettista si può permettere di applicare meno controreazione nel ampli. Poi se uno pilota ad esempio una coppia di sonus Faber da pavimento con un valvolare single ented oppure una coppia di klipsch con un grosso krell oppure spectral sono scelte sue ma non logiche
grisulea Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @Gustavino 50ASX2SE, 25 watt circa su 8 ohm, df 570. Am audio da 200 watt con decine di dispositovi per canale df 50. E' 8 volte più potente ed ha un df 10 volte inferiore. Poi cerca qualsiasi ampli controreazionato, facciamo un levinson n. 23.5 che ha circa la stessa potenza di targa dell'am e vedi df 600. Da dove arriva quel 600 rispetto 50 di am? Am è senza controreazione in uscita e quindi con df molto più basso anche se usa decine di finali. Hai voglia di fare paralleli al raddoppio.
Giannimorandi Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @grisulea in pratica am audio da 200 watt senza uno smorzamento adeguato farà fatica a pilotare diffusori importanti
corrado Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 24 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: in pratica am audio da 200 watt senza uno smorzamento adeguato farà fatica a pilotare diffusori importanti Un DF 50 è più che sufficiente, sempre che sia costante con la frequenza. 1
grisulea Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 16 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: pratica am audio da 200 watt senza uno smorzamento adeguato farà fatica a pilotare diffusori importanti Dipende da cosa intendi, per me pilotare un diffusore significa avere tensione e corrente sufficiente a muoverlo fino ai massimi livelli senza clippare. Diverso parlare di smorzamento. Alcuni ritengono che 20 sia un dato sufficiente e che quindi 50 sarebbe abbondante. Per il controllo della Rif è piu' che sufficiente, sullo smorzamento della gamma bassa io ho qualche dubbio. Quantomeno dipende dal tipo di carico della gamma bassa. Devi anche fare questa considerazione, il dato di solito viene dichiarato su 8 ohm ma i diffusori arrivano anche sotto i due ohm, ne consegue che il df reale potrebbe essere anche 4 volte più basso.
Dufay Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 44 minuti fa, corrado ha scritto: Un DF 50 è più che sufficiente, sempre che sia costante con la frequenza. Beh ho sentito ampli come il mio che ha 50 DF e il graaf gm 400 che credo sia 30 DF pilotare perfettamente qualsiasi cosa o quasi. Migliori anche sul basso rispetto ad altri con df molto più alto. Poi c'è sempre da stabilire cosa vuol dire migliore.
grisulea Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 15 minuti fa, Dufay ha scritto: Beh ho sentito ampli come il mio che ha 50 DF e il graaf gm 400 che credo sia 30 DF pilotare perfettamente qualsiasi cosa o quasi. Dipende a pilotare cosa. Ma tu non usavi un ampli con df elevatissimo sui bassi? Che per tua ammissione era migliore per controllo dell'aloia? Forse oggi con sub a tromba il discorso cambia? Credo che la scelta sia una cosa strettamente legata al cosa oltre che di gusto.
Coltr@ne Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 43 minuti fa, Dufay ha scritto: c'è sempre da stabilire cosa vuol dire migliore. Pappagallo, quello che ti sembra migliore è il peggiore perché non vai mai ai concerti.
Dufay Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Dipende a pilotare cosa. Ma tu non usavi un ampli con df elevatissimo sui bassi? Che per tua ammissione era migliore per controllo dell'aloia? Forse oggi con sub a tromba il discorso cambia? Credo che la scelta sia una cosa strettamente legata al cosa oltre che di gusto. Faccio anche casse senza sub. La questione è che si valuta l'insieme ovviamente e poco mi importa se eventualmente un ampli fa meglio i bassi se fa peggio tutto il resto Se devo usarlo a gamma intera lo casso e basta .
grisulea Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: La questione è che si valuta l'insieme ovviamente e poco mi importa se eventualmente un ampli fa meglio i bassi se fa peggio tutto il resto Ovviamente. È quello che ha scritto. Cosa e gusto. Con cosa piloti i bassi dunque?
Dufay Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Ovviamente. È quello che ha scritto. Cosa e gusto. Con cosa piloti i bassi dunque? Con un ampli che non necessita di avere un buon medio acuto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora