Vai al contenuto
Melius Club

I puntini sulle "i" ce li metto io (901 su Suono)


Messaggi raccomandati

Inviato

Voglio raccontare che dalla metà degli anni 70 fino alla fine degli anno 80 vicino alla mia città nella nota località di Tirrenia esisteva un Pub, si trattava di un locale terra tetto, l'interno era tutto in boiserie con il soffitto non troppo alto diciamo 2,30/50 max , li si poteva mangiare una pizza e bersi una birra ascoltando della gran bella musica soprattutto black music soul,funky,blues, i frequentatori erano per la maggiore americani con le loro famiglie di stanziamento alla base USA.

Ricordo di aver conosciuto per la prima volta le Bose in quel Pub, appese al soffitto c'erano due coppie di 901, fu proprio quel "sound", quella spazialità stupenda che mi spinse nell'85 ad acquistare un coppia di piccole 301, che nella mia cameretta in qualche modo riproducevano anch'esse una spazialità mai ottenuta con altre casse, ciao

Inviato

@ediate  @bambulotto È consigliabile optare per dei supporti in grado di sopportare un peso doppio di quello effettivo. E appunto far ben i conti con le dimensioni e le distanze, perchè quando si va di trapano è certo più invasivo di un piedistallo. A me non piace molto come soluzione, perché se da un lato questa possibilità punta a recuperare spazio a terra (cosa che con diffusori da pavimento non ha senso), dall’altro più impegnativa per ciò che detto poco sopra. La vedo un pò come il prezzo da pagare per chi, come molti, non vive in luoghi con metrature “all’americana”. Oltreoceano tutto è grande, anche gli spazi ove si vive. E non penso che nel 1968 avrebbero mai immaginato che questo sistema sarebbe finito fuori dai loro confini. È anche questo che ha fregato Ed @ediate. Come parecchia gente (basta gironzolare sul Tubo per vedere 901 mal posizionate, e in ambienti minimal) ci son cascati, di primo acchito le dimensioni ingannano. Alzi la mano chi a prima vista (senza le conseguenti considerazioni a posteriori) abbia preso in esame che dato il fattore forma, questo diffusore abbisognasse di uno spazio vasto per esprimersi quanto dichiarato dagli spot cartacei dell’epoca. Niente di più sbagliato. Si espandono, nonostante le dimensioni fisiche, andando molto lontano. Al contrario, si deve immaginare di star maneggiando di installare in sala (meglio salone) una coppia di grandi Tannoy (giusto per esemplificare) Westminster. Solo che pesano parecchio meno. Per questo dò il giusto valore allo spazio occupato su piedistalli dalle 901. Se alle 901 è visibile uno spazio vuoto non occupabile, un Westminster lo occuperebbe comunque a sua volta, ma col solo ingombro.

Inviato
36 minuti fa, Alessandro ha scritto:

Ricordo di aver conosciuto per la prima volta le Bose in quel Pub, appese al soffitto c'erano due coppie di 901

Infatti, penso che la presenza sonora di un suono che punta più al realismo “di vita” sia decisamente più vicino a godere di qualcosa che ti accompagna, e non delle paturnie che affliggono quando ci si ostina a tirar fuori il sangue da una rapa (i diffusori del proprio impianto) a suon di posizionamenti e spostamenti giornalieri, cablaggi et simili da alta gioielleria, per ottenere un’emulazione dell’evento talmente effimero che per viverlo abbastanza efficacemente ci  si debba presentare sul divano agghindato e cinghiato, nonchè collo bloccato ad un sostegno, senza poteri muovere (vedi Hannibal Lecter) pena l’immediata fuori uscita dal magico triangolo equilatero del credo audiofilo. Se non è stress questo, altro che passione….🤭☠️🤷🏻‍♂️

Inviato

@dadox  ….. alla fine è quello che in sostanza penso anch’io…… che dire: siamo due eretici…. Prepariamoci alla  “fustigazione” 😉

Inviato

@Alessandro Più facilmente, potevano essere delle 801, più adatte ad eventi "pubblici". Le 801 sono quelle impiegate nei grandi array che si vedono nei concerti rock live... hanno "solo" otto altoparlanti, manca l'altoparlante frontale ed infatti vengono montate "al contrario", con gli otto altoparlanti rivolti verso l'ascoltatore. Anche esse necessitano dell'equalizzatore proprietario, indispensabile al buon funzionamento delle 901-801.

@bambulotto assicurati che le 901 abbiano il corretto equalizzatore accoppiato. Sull'argomento potrà essere più chiaro Corrado @dadox; da una certa serie in poi (mi pare serie I e II) gli equalizzatori non sono compatibili con le serie successive, forse a causa del cambiamento di carico da cassa chiusa a bass-reflex.

Inviato

@ediate erano delle 901, i proprietari del Pub erano una famiglia di Livornesi che conobbi bene.

Le 801 le ho notate lo scorso anno nelle piste da ballo della nave MSC Magnifica quando ho fatto una crociera per festeggiare i 35 anni di matrimonio :classic_smile:

Inviato

@ediate Beh, bisogna partire dal presupposto che è il concetto stesso di equalizzatore attivo che fa la differenza tra la filosofia , il concetto Bose in sè rispetto a tutti gli altri costruttori. Il sistema 901 è stato rivoluzionario non solo per il discorso direct/reflecting, ma per ben due ragioni:

1) Il sistema 901 ha messo alla gogna il famigerato “collo di bottiglia” che tutti, ma proprio tutti, addetti ai lavori e consumatori, ancora oggi sopportano, accettandolo con malavoglia, e cioè la presenza del crossover passivo nei diffusori. Detestabile già solo per il fatto che sia onnipresente, come una zecca. Ma fino ad ora tutti devono girarci attorno, oramai da tempi immemorabili, poichè nulla si è mai confermato come soluzione alternativa. A parte Bose…

qualcuno ci ha provato, introducendo i crossover attivi. Soluzione definitiva, ma sicuramente per niente considerabile alla portata di chiunque, anzi, troppo pretenziosa in termini praticità e costi sin troppo esuberanti per assemblare un impianto stereo, sia in casa che nel car stereo. Bose ha trovato la quadra, poichè puntando su drivers a banda larga, robustissimi elettricamente, che richiesero anni di studio ancor prima di vederne un prototipo, che fossero in grado di “digerire” letteralmente il segnale linea (preamplificato quindi) e trattato da un equalizzatore attivo, che introducendo un segnale (malevolo per qualsiasi altro banda larga) esatto contrario alla risposta in frequenza dello stesso, permette di portare allo stadio finale un segnale perfettamente lineare.
2) Forte di questa strada percorsa con successo da un progetto del genere, il sistema 901 ha messo a battesimo l’hardware da stage professionale, ovvero le famose 802, le meno conosciute 800, le 402, e poi seguite da (woofers sempre ad equalizzazione attiva), tra cui il bestio a guida d’onda, il Wave Cannon. Ad oggi, praticamente non più in produzione, ma comunque retro compatibili con sistemi Dsp ad equalizzazione attiva. I sistemi Bose Pro Array oggi è possibile ascoltarli nelle chiese (la bestia nera per l’acustica), o negli stadi (vedi lo Stadio Juventus a Torino). Il sistema 901 rimane comunque il capostipite, essendo completo e non di rinforzo. Destinato al mercato home, ovviamente.

 

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Alessandro Più facilmente, potevano essere delle 801, più adatte ad eventi "pubblici".

No, le Bose 801 non esistono. Sono nate per il Pro le 800, poi evolute nelle 802, finendo la loro corsa di produzione con le 802 di ultima generazione (con il medesimo tipo di drivers utilizzati nella 901 versione 2 nata prima dell’uscita di produzione) coniugabili nei loro sistemi Panaray.

Inviato

quelle a cui mi riferivo erano Bose il nome si leggeva chiaramente, a questo punto però non so che modello fossero, saranno state le 802? ecco la foto

ox_entertainment_r32_disco_07.thumb.webp.e50cdee4024a220357b736d67333a1d5.webp

 

Inviato
14 ore fa, Alessandro ha scritto:

saranno state le 802?

Se avevano gli occhioni, modelli precedenti alle Panaray, che queste ultime li hanno non sporgenti.🤭 

Ovviamente nel panorama professionale l'equalizzazione attiva non veniva (viene) applicata tenendo conto del suono riflesso, che é stata una prerogativa dei diffusori domestici. I giapponesi, che sono sempre stati amanti del sistema 901, hanno beneficiato dell'introduzione sul mercato del sol levante della forse più "completa" 901 Saloon Spectrum, che era dotata di due alettoni laterali. Viste le pareti in carta spesso riscontrabili negli appartamenti giapponesi, se presenti delle situazioni del genere, le si poteva posizionare "aprendole gli alettoni", e ruotandole (gli 8 drivers rivolti verso chi ascolta), e dall'equalizzatore attivo (diverso da quello conosciuto) selezionare la modalità richiesta. Oppure le si lasciava ad alettoni chiusi e funzionavano in Direct/reflecting, pareti solide permettendo. 

 

2038507759_7cbc0b0e_zzzzz.jpg

b157839367.1.jpg

2038507759_32f654a9_zz.jpg

nn.jpg

Inviato

@dadox grazie delle tue illustrazioni, apprezzo tantissimo la tua passione, che bello! ciao:classic_smile:

Inviato
2 ore fa, Alessandro ha scritto:

@dadox grazie delle tue illustrazioni, apprezzo tantissimo la tua passione, che bello! ciao:classic_smile:

Mi spiace esserlo, ma si é ristretta fin troppo questa passione, per tutti. Se da un lato si ta sempre più trasformando in una sorta luoghi di boutique ad alta gioielleria stile via Montenapoleone, dove solo ci ha i conto in banca grasso come un vombato si può permettere impianti hi-fi da sceicco, di pari passo é cresciuta la scontentezza, la ricerca del "nulla", mascherato dia eccessivo permettismo, cosa che invece anni fa non esisteva, o perlomeno era ancora relegato in qualche club di "maniaci". Sono da un lato ben felice di far parte di un club che la pensano come me, che volgono con orgoglio (ma anche con una fetta di tristezza) di un periodo stupendo che non tornerà mai più, e che al contrario di averne rispetto, gli audiofili delle ultime generazioni fanno di tutto per cancellare, come fosse un parente scomodo. Ed é per questo che io le mie casse me le porterò fino alla tomba. Anche azzeccando una vincita milionari avranno il meglio, dall'ambiente all'elettronica da primato, non me ne sbarazzerò mai, al contrario del resto dei diffusori di più recente produzione, che ho posseduto, che col tempo me ne sono liberato senza rimpianti.  Non mi dilungo più di tanto, il rischio é di non esser capito (perchè molti non lo possono capire e basta) sbucherà tra un pò chi tornerà a darmi del "monotematico". Sorridiamo con una lacrimuccia che é meglio, va‼️ Perchè tanto so che sia tu, che@ediate, e molti altri forumers, e non solo quelli iscritti qui, sono dalla mia parte perchè hanno vissuto cos'era veramente questa passione.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...