Vai al contenuto
Melius Club

Gli Equalizzatori sì sono estinti?


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

Come sempre accade tra esperti, ognuno usa i propri pesi e le proprie “misure soggettive”; quantomeno essere d'accordo sulle priorità e sul perimetro dei possibili effetti di questo e quello! Invece, Manco questo.

Inviato
15 minuti fa, extermination ha scritto:

Come sempre accade tra esperti, ognuno usa i propri pesi e le proprie “misure soggettive”; quantomeno essere d'accordo sulle priorità e sul perimetro dei possibili effetti di questo e quello! Invece, Manco questo.

Credo si parli di qualcos'altro...:classic_smile:

Dufay "afferma" con "certezza" che operando anche con un solo intervento in gamma bassa su un filtro PEQ, se questo usato a banda intera, la parte di segnale non manipolata nel PEQ (subirebbe) un degrado

Ho modo di dimostrarlo con opportune misure (comprensibili a chi ha qualche base di tecnica) che quanto afferma Dufay è un emerita ca...stroneria !!!

extermination
Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Credo si parli di qualcos'altro...:classic_smile:

Non mi riferivo alla questione cui fai riferimento ma alle cose scritte in questo 3d.

Inviato
5 minuti fa, extermination ha scritto:

Non mi riferivo alla questione cui fai riferimento ma alle cose scritte in questo 3d.

ah..beh...su quelle in generale manco mi ci metto, e quasi non m'interessa piu di tanto

La questione (importante) da smentire con prove oggettive riguarda la diatriba sollevata tra Dufay e Vinicius

Vinicius (e il suo udito) hanno ragione in quanto non cozza affatto con le misure (il segnale non subisce il benchè minimo degrado) mentre Dufay scrive immense inesattezze (su questo specifico tema)

Inviato

Prima di passare all'utilizzo dei filtri PEQ generati da REW (le ultime versioni implementano un eccezionale algoritmo, trasparentissimo) e usarli nel mio sistema, li ho controllati minuziosamente

extermination
Inviato

@ilmisuratore Esistono in “letteratura” un sacco e una sporta di aneddoti circa l’incapacità generalizzata degli audiofili di commettere anche grandi errori di fronte ad eventi non noti e inattesi!! Ad esempio del tipo “ non accorgersi all’ascolto di cambiamenti introdotti importanti non noti)

Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

@ilmisuratore Esistono in “letteratura” un sacco e una sporta di aneddoti circa l’incapacità generalizzata degli audiofili di commettere anche grandi errori di fronte ad eventi non noti e inattesi!! Ad esempio del tipo “ non accorgersi all’ascolto di cambiamenti introdotti importanti non noti)

..già, e magari "accorgersi" di quelli noti che non cambiano :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, senek65 ha scritto:

La cosa buffa è che i puristi spinti di solito prediligono il vinile che , di fatto, ti obbliga all'uso di un eq: il pre phono.

Zittooo! Non glielo fare sapere! Non sia mai!

:classic_biggrin: :classic_laugh:

È cosa tragicomica in effetti....

😭🤣

 

  • Haha 1
Inviato

Per persone molto intelligenti e preparate, e per far comprendere a Dufay che le cose stanno assai diverse da come le racconta (o vorrebbe raccontare)

Andiamo a simulare circa un paio di interventi su un filtro PEQ generato da REW

Vi anticipo che i filtri PEQ di REW producono un risultato diverso nel momento in cui si applica un boost piuttosto che un attenuazione

Le testeremo entrambe

 

Ho costruito due filtri PEQ con un intervento a 47 hz mettendo il boost in modo speculare all'attenuazione con ampiezza pari a + 14 dB per il boost, e -14 dB per l'attenuazione

Ho riprodotto un brano musicale con la correzione PEQ inserita con il filtro boost e successivamente con il filtro attenuato

Lo vediamo qui sotto: il segnale VERDE riguarda il modulo della risposta del brano originale intonso, ma riguarda anche il modulo della risposta nel momento in cui si applicano le due correzioni, ovvero prima il boost e successivamente l'attenuazione, chiaro che l'ampiezza ritorna allo stato di default

Ma osservate tutta la parte della risposta oltre i 150 hz, che rimane perfettamente allineata in tutte e 3 le condizioni, significa che a livello di risposta in frequenza i due segnali con i filtri applicati alle basse (47 hz) non si discostano nemmeno di un centesimo di hertz

p.s sotto il segnale musicale potete vedere la forma dei due filtri digitali e il punto di intervento contrapposto a 47 hz

 

Gufay.jpg

 

Queste operazioni introducono rumore nel segnale, che sarebbe la cosiddetta "distorsione digitale" causata dall'elaborazione del filtro, sia durante l'azione offline, che durante l'azione on the fly (questo nonostante l'impiego di operazioni matematiche a 32 bit floating point)

Il filtro generato da REW manifesta comportamenti diversi, ovvero: se usato come boost (esaltazione) introduce piu rumore, di contro se usato in attenuazione ne introduce di meno

Andiamola a quantificare:

 

Come boost (esaltazione) = -100 dB dal segnale 

In attenuazione = -140 dB dal segnale 

In tutte due i casi l'alterazione non lineare non è udibile in quanto troppo distante dalle JDD

 

thd.jpg

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, extermination ha scritto:

Come sempre accade tra esperti, ognuno usa i propri pesi e le proprie “misure soggettive”; quantomeno essere d'accordo sulle priorità e sul perimetro dei possibili effetti di questo e quello! Invece, Manco questo.

No dai, tolto il bulletto che gioca a fare il fenomeno, pur di distinguersi, tutti gli altri utenti la pensano pressoché allo stesso modo.

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

 

Andiamola a quantificare:

Come boost (esaltazione) = -100 dB dal segnale 

In attenuazione = -140 dB dal segnale 

In tutte due i casi l'alterazione non lineare non è udibile in quanto troppo distante dalle JDD

Non è udibile tranne da un uomo al mondo. E giusto giusto scrive su questo forum. :classic_ninja:

 

Inviato

@ilmisuratore dunque, leggendo, seppur molto velocemente il tuo post mi pare di intendere che: una modifica e una contromodifica su una frequenza la riporta allo stato iniziale senza marmellata.

Che c’è un lievissimo aumento del rumore (ancora minore per le operazioni in sottrazione), quantificata da te qui sopra. Tale rumore è da 100 a 140 volte meno intenso rispetto al segnale. Quanti db in meno si riescono a percepire durante la riproduzione? 15 o 20? Sparo a caso.

Un’altra cosa, ma forse conviene parlarne in altra sede, qual è la differenza tra rumore e distorsione? E il sinad misura entrambi?

Inviato
7 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Non è udibile tranne da un uomo al mondo. E giusto giusto scrive su questo forum. :classic_ninja:

Peraltro nessuno utilizza esaltazioni esasperate come quella usata nella prova

Un amplificazione in ampiezza del segnale a +14 dB vuol dire costringere forzatamente ad attenuare l'intero livello complessivo del filtro in quanto con brani prossimi allo 0dBFS il tutto provocherebbe saturazione digitale...dunque se si dovesse abbassare l'intero livello del filtro si perderebbe risoluzione ed SNR

Diversamente, in attenuazione, il livello del filtro si terrebbe al massimo e quindi si potrà godere della massima risoluzione possibile senza rischi di sconfinare oltre lo 0dBFS e saturare

REW, gratuitamente, ha realizzato qualcosa di meraviglioso...sia sotto il profilo delle misurazioni acustiche, sia sotto il profilo delle misurazioni elettriche...nonchè sotto il profilo della generazione di filtri digitali PEQ molto evoluti e, soprattutto, trasparentissimi

Mi rodeva il fatto di sentirne parlare male con dichiarazioni false, sconsiderate e prive di ogni logica oggettivamente prestazionale

Inviato
15 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore dunque, leggendo, seppur molto velocemente il tuo post mi pare di intendere che: una modifica e una contromodifica su una frequenza la riporta allo stato iniziale senza marmellata.

Che c’è un lievissimo aumento del rumore (ancora minore per le operazioni in sottrazione), quantificata da te qui sopra. Tale rumore è da 100 a 140 volte meno intenso rispetto al segnale. Quanti db in meno si riescono a percepire durante la riproduzione? 15 o 20? Sparo a caso.

Un’altra cosa, ma forse conviene parlarne in altra sede, qual è la differenza tra rumore e distorsione? E il sinad misura entrambi?

Il "rumore" di -100 dB si ottiene poichè si forza il filtro ad una obbligatoria attenuazione

Il digitale non ha headroom cosi elevato da contenere un + 14 dB...dunque attenuando valori cosi importanti si perde SNR (in forma teorica e molto meno pratica ai fini della ns sensibilità)

Il dato piu indicativo per un utilizzo normale è quello a -140 db...che è elevatissimo se si usa in attenuazione

Anch'io lo utilizzo in questo modo tenendo a 0,0 dB il livello del convolver (nel mio caso ho trasformato il filtro in modo da poterlo inserire in un convolutore e non in un architettura che ospita il settaggio PEQ...ma il risultato è il medesimo) 

Riguardo le distorsioni il nostro limite inferiore (si definiscono JDD) spazia attorno i -70 dB magnitude

Con -100 dB già saremmo 1000 volte sotto la soglia udibile dell'uomo

Mentre 144 dB è la soglia teorica del 24 bit (cosi, tanto per citare qualche numero)

La SINAD (Signal-to-Noise-And –Distorsion ratio) è il rapporto in dB del segnale d’ingresso rms rispetto alla somma delle altre componenti spettrali (tipicamente le prime 5 armoniche escludendo la dc)...la ENOB (Effective Number Of Bits) è la formula con cui si calcola la risoluzione in bit partendo dalla SINAD....esattamente in questo modo ENOB = (SINAD – 1.76 dB) / 6.02

Buonanotte 

 

Inviato

@ilmisuratore un caso simile al mio, quindi con alcuni interventi in sottrazione o a -12db è un paio in addizione di pochi db, che tipo di controindicazione teorica potrebbe avere? Un peggioramento del sinad di quanti punti, su quella famosa scala di audiosciencereview?

Inviato
5 ore fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore un caso simile al mio, quindi con alcuni interventi in sottrazione o a -12db è un paio in addizione di pochi db, che tipo di controindicazione teorica potrebbe avere? Un peggioramento del sinad di quanti punti, su quella famosa scala di audiosciencereview?

Si può provare con estrema precisione 

Inviami le impostazioni precise del solo canale in cui viene impiegata una maggiore ampiezza di intervento 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...