Vai al contenuto
Melius Club

Gli Equalizzatori sì sono estinti?


Messaggi raccomandati

Inviato

Su YouTube adesso si riescono a distinguere differenze tra cavi alimentazione, tra cavi segnale, tra DAC e tra stato solido e valvole 

YouTube...il miglior "distinguitore" del web...anzi che dico...del west 

  • Haha 2
Inviato
8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@ilmisuratore di che ti stupisci? È la conferma che le vere variazioni avvengano tra le orecchie

... già...e rigorosamente riprese tramite acquisizione acustica il cui rumore risulta essere 28 miliardi superiore a quello del cavo stesso 

Una volta un forumer prese sul serio questa dimostrazione sui cavi via YouTube credendola autentica

Scaricai l'audio e dopo averlo confrontato ne scaturiva una differenza quantomeno accomunabile a quella tra un minidiffusore rotto a confronto con una Focal Utopia

Il tizio attribuiva la differenza ai cavi :classic_wacko:

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Non c’è né per nessuno qui !


Ter Mar Recording Studios a Chicago. Console a valvole Universal Audio, Registratori a nastro Ampex 350/1, Echochamber EMT 140. Una delle migliori registrazioni di tutti i tempi,

  • Thanks 2
Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ter Mar Recording Studios a Chicago. Console a valvole Universal Audio, Registratori a nastro Ampex 350/1, Echochamber EMT 140. Una delle migliori registrazioni di tutti i tempi,

Certamente, come nella quasi totalità delle registrazioni anni '50-'60 le console erano a valvole, come oggi sono digitali ed usano operazionali, ADC e processori, ma non è questo che rende migliore o peggiore il suono delle registrazioni, e inoltre , come evidenziato, YouTube non è attendibile per la qualità audio e non può fare "risaltare" il suono valvolare direi...

Inviato
52 minuti fa, jackreacher ha scritto:

ma non è questo che rende migliore o peggiore il suono delle registrazioni


ho scritto qualcosa qui
 

  • Thanks 2
Inviato
9 ore fa, Dufay ha scritto:

Voi aidiofili... Perché tu non lo sei giustamente. 

 

Io potrei essere anche un audiofilo, anche se tale appellativo non mi fa impazzire. Ma avevo scritto audiofichi e non era un errore di battitura, audio del fico secco, come i fissati, nel cui club stai entrando a pieni voti. Forse ti fanno presidente.

Inviato

@ilmisuratore Sì Tom, sono appena rientrato a casa, appena riesco ti faccio un screenshot, o li vuoi copiati a mano?

E' che al mio rientro ho trovato appena arrivato un pacco, con il nuovo tavolino Hi-fi, volevo montarlo. 

Inviato
6 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore Sì Tom, sono appena rientrato a casa, appena riesco ti faccio un screenshot, o li vuoi copiati a mano?

E' che al mio rientro ho trovato appena arrivato un pacco, con il nuovo tavolino Hi-fi, volevo montarlo. 

Basta lo screenshot in cui poter leggere i valori

Inviato

Più tardi misuro con rew. Speriamo che freni il basso e migliori il palcoscenico in altezza, perché in profondità va già bene il tavolino precedente! :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Ho dato i miei attuali valori di correzione digitale, ottenuti con Rew, a Il Misuratore. Sta calcolando quanto perdo in rapporto segnale rumore.

Inviato

per chi vuole provare senza troppi sbatti c'è anche l'ARC Studio di IKmultimedia, meno di 300€ su amazon lo puoi ritornare

  • Melius 1
Inviato
32 minuti fa, raindog ha scritto:

per chi vuole provare senza troppi sbatti c'è anche l'ARC Studio di IKmultimedia, meno di 300€ su amazon lo puoi ritornare

 

ed è bene ricordare che IK multimedia è un'azienda italiana al 100% molto apprezzata anche all'estero per i suoi mini monitor.

Inviato
10 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Ho dato i miei attuali valori di correzione digitale, ottenuti con Rew, a Il Misuratore. Sta calcolando quanto perdo in rapporto segnale rumore.

Ieri sera non ho effettuato nemmeno calcoli ma ho realmente misurato l'uscita di un DAC prima senza applicare nessuna correzione digitale, e successivamente attivando il filtraggio PEQ con i settaggi relativi al tuo filtro 

Nella parte di spettro in cui non ci sono interventi non è cambiato nulla, né il rumore... tantomeno le distorsioni

Il segnale non subisce alcun degrado...ma il bello di questi filtri generati da REW è che nella parte in cui vengono attivate le correzioni (in attenuazione) sia il rumore quanto le distorsioni vengono rimodellate esattamente con la medesima forma del filtro...in pratica l'SNR della parte corretta rimane pressoché identica alla parte non corretta

Il filtro, poiché in alcuni segmenti presenta delle esaltazioni vicine alla banda di transizione, produce un overload pari a +0,4 dB...per cui per effettuare correttamente la misurazione ho abbassato il livello esattamente con la stessa ampiezza...quindi -0,4 dB dal volume digitale 

Questa inezia ha  prodotto complessivamente un lievissimo ed ininfluente -0,6 dB di SNR...che non c'entra nulla con l'attivazione delle correzioni, ma soltanto relativamente al volume digitale che ho lievemente attenuato 

In soldoni un filtro realizzato completamente in attenuazione manterrebbe perfettamente intonsa la risoluzione originale del segnale analogico convertito dal DAC 

A Vinicius non consiglio nemmeno di attenuare il livello (questi -0,4 dB) poiché ricadono in bassa frequenza e dischi che raggiungono lo 0dBFS sono rari e, oltretutto, a queste frequenze non ci accorgeremmo in quanto poco sensibili 

Mi piace molto come si comportano questi filtri, perfettamente trasparenti e senza il minimo rischio di introdurre degrado... nemmeno se si attivassero filtraggi su tutta la banda di spettro ...il che significa che a livello di distorsione non ci sarebbe alcun problema, ma a livello di fase e ritardo di gruppi molti interventi con fattore di merito elevato possono variare in modo percettibile la fase del segnale nelle zone di spettro in cui l'udito è particolarmente sensibile 

 

Inviato
1 minuto fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore @ilmisuratore @ilmisuratore ma gli amplificatori, tra di loro, non hanno differenze anche di 2-3db in termini di snr? Cioè di più di una eventuale uso del PEQ? 

Difatti lo considero un valore del tutto irrisorio ed ininfluente ai fini della qualità oggettiva 

Ci sono DAC ad esempio che producono valori di THD + N tra i +30/+40 dB superiori ai livelli menzionati e paradossalmente vengono considerati come apparecchi di gran pregio 

Insomma molti vedono il mondo al rovescio 

Se tu non senti alcun degrado con l'utilizzo del filtro, vuol dire che, oltre a sentirci bene, non appartiene a quella categoria di elementi che dell'autosuggestione ne fanno pane quotidiano 

Le misure danno ragione a te...non a loro 

Inviato
44 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Difatti lo considero un valore del tutto irrisorio ed ininfluente ai fini della qualità oggettiva 

Ci sono DAC ad esempio che producono valori di THD + N tra i +30/+40 dB superiori ai livelli menzionati e paradossalmente vengono considerati come apparecchi di gran pregio 

Insomma molti vedono il mondo al rovescio 

Se tu non senti alcun degrado con l'utilizzo del filtro, vuol dire che, oltre a sentirci bene, non appartiene a quella categoria di elementi che dell'autosuggestione ne fanno pane quotidiano 

Le misure danno ragione a te...non a loro 

Ma loro sono sostanzialmente Dufay, che non ha mai argomentato, al di fuori del “io sento differenze”, senza specificare che differenze sente. Forse non in termini di rumore, perché sono (a quanto mi pare di comprendere), a km di distanza dall’udibilità umana. Allora, escludendo il rumore, Dufay cosa dice di sentire?

Inviato
17 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Ma loro sono sostanzialmente Dufay, che non ha mai argomentato, al di fuori del “io sento differenze”, senza specificare che differenze sente. Forse non in termini di rumore, perché sono (a quanto mi pare di comprendere), a km di distanza dall’udibilità umana. Allora, escludendo il rumore, Dufay cosa dice di sentire?

Potrebbe sentire variazioni nella risposta in frequenza e considerarla erroneamente degrado a fronte di regolazioni mal eseguite o utilizzo sconsiderato del mezzo

Potrebbe percepire una cosa per un altra per via di un pregiudizio e/o idiosincrasia verso queste tecnologie... insomma qualunque cosa "senta" o "percepisca" con la qualità c'entra il nulla del nulla 

Il filtraggio digitale se ben implementato di danni non ne fa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...