maxgazebo Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 4 ore fa, italicus ha scritto: Ciao a tutti. Sono un ex audiofilo anni 80 che si è svegliato da un lungo torpore e si è riavvicinato a questo mondo da pochi mesi. Conto di prendere un impianto di medio livello da qui a un annetto quando mi stabilirò in un nuovo appartamento. Oltre a un normale piacevole stordimento relativo a tutte le variabili in gioco nella scelta di un impianto, ho notato la completa assenza/scomparsa degli Equalizzatori. Esistono ancora? Come mai nessuno ne parla più? Cosa mi sono perso? Grazie in anticipo a chi avrà la cortesia di rispondermi. Non li usa più nessuno che ci tiene alla fedeltà del suo sistema..quando uscirono erano gli anni del boom dell'HiFi si vendevano i sistemi completi Pioneer, Technics, Akai, Aiwa nel loro mobiletto con anta in vetro...e si utilizzava l'equializzatore specialmente con i led sui cursori per regolarli visivamente a forma di sinusoide per dare un tocco estetico molto "cool" Oggi le cose sono cambiate, ci sono i DSP digitali che fanno meno danni, se utilzzati poco e solo dove strettamente necessario 1
speaktome74 Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Io quasi 35 anni fa quando ero solo appassionato di musica e vergine come audiofilo, comprai un equalizzatore grafico della Sony (non ricordo il modello) per 2 motivi: 1) perché aveva un bel display e mi gasava vedere le barre che andavano su e giu'. Mi faceva "figo". 2) perché alzando a dovere i livelli, il mio ampli Pioneer da 35 watt sembrava ne avesse 100!! ... I diffusori pompavano che era una goduria! Se ci mettevo pure il loudness poi! Che bei tempi! Che tamarro! 1
pro61 Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Correva l'anno 1980. Primo impianto. Il Marantz PM700 con 5 bande di toni e i vu meter a led che impazzavano, mi faceva morire. Quanta buona musica rock ho ascoltato. Il girapadelle Tech è la cuffia Koss, sono ancora nell'attuale impianto.
Dufay Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 2 ore fa, gianventu ha scritto: Vi stracciate le vesti per mantenere intonsa la purezza del segnale e poi tirate fuori roba del genere, direttamente dal paleolitico, che lo massacra. Interessante. E pure divertente. In realtà questo è uno dei modi più puri. Pensa che la Sonus Faber nel suo sistema top da 800 Mila euro ha un crossover elettronico ma analogico
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 10 minuti fa, pro61 ha scritto: Correva l'anno 1980. Primo impianto. Il Marantz PM700 con 5 bande di toni e i vu meter a led che impazzavano, mi faceva morire. Quanta buona musica rock ho ascoltato. Il girapadelle Tech è la cuffia Koss, sono ancora nell'attuale impianto. Quel picciotto barbuto sei te ???
VINICIUS Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 6 ore fa, Dufay ha scritto: Ci sono quelli diggggitali... A dire il vero non si usano da almeno 40 anni in audiofilia . Tu li usi, ma digitali e per i sub
Dufay Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 5 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Tu li usi, ma digitali e per i sub Come ho già detto forse due milioni di volte sui sub sono più i vantaggi che gli svantaggi. Sul resto della gamma è da sentire . La storia degli svantaggi e dei vantaggi e dell'equilibrio dovrebbe essere tatuata nel cervello degli assolutisti.
VINICIUS Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @italicus oggi ci sono gli equalizzatori parametrici digitali. Molto ma molto ma molto diversi dai vecchi equalizzatori, per tanti motivi. Il primo è che agiscono su frequenze precise, ovvero quelle da aggiustare, dopo averle individuate con degli appositi microfoni e software di rilevamento. Tali correzioni, sono così precise, che ti risolvono problemi altrimenti incoercibili, come le esaltazione di alcune frequenze basse dovute all’ambiente. Il secondo motivo è che agiscono sul segnale digitale, ovvero prima della conversione e dunque, se usati con criterio, non apportano alcun degrado del segnale sul resto dello spettro audio. in altre parole, i vecchi equalizzatorianalogici, eseguono delle regolazione sul segnale analogico soltanto alle frequenze prestabilite, operando con nessuna precisione laddove gli impianti e le stanze sono tutte diverse. I moderni sistemi, invece, permettono di intervenire su frequenze specifiche che tu imposti in base ai test. Puoi chiedere a Il Misuratore, che è il più esperto del forum. Stai alla large invece da Dufay, che ragiona per preconcetti ed ha una mentalità da conservatore di destra estrema. 1 1
VINICIUS Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Come ho già detto forse due milioni di volte sui sub sono più i vantaggi che gli svantaggi. Sul resto della gamma è da sentire . La storia degli svantaggi e dei vantaggi e dell'equilibrio dovrebbe essere tatuata nel cervello degli assolutisti. Ma guarda che mica ti critico, fai benissimo ad intervenire sui sub digitalmente, hai solo benefici. Sei tu che fai terrorismo sulle correzioni digitali.
Dufay Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 minuto fa, gianventu ha scritto: @VINICIUS Perdi tempo. Tu perdi suono ma tanto non senti 1
VINICIUS Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 minuto fa, gianventu ha scritto: @VINICIUS Perdi tempo. In che senso?
Dufay Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 3 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Ma guarda che mica ti critico, fai benissimo ad intervenire sui sub digitalmente, hai solo benefici. Sei tu che fai terrorismo sulle correzioni digitali. Non faccio alcun terrorismo solo informazione. 1
VINICIUS Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Non faccio alcun terrorismo solo informazione. Tu sostieni che intervenire digitalmente sulla risposta in frequenza rovini il suono. Anche se lo si fa in modo conservativo e sulle frequenza basse.
Dufay Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 minuto fa, VINICIUS ha scritto: Tu sostieni che intervenire digitalmente sulla risposta in frequenza rovini il suono. Anche se lo si fa in modo conservativo e sulle frequenza basse. Se usi un solo ampli e non hai segnali completamente separati certo. Altrimenti tutti userebbero equalizzazioni digitali senza preoccupazioni e invece no.
VINICIUS Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Se usi un solo ampli e non hai segnali completamente separati certo. Altrimenti tutti userebbero equalizzazioni digitali senza preoccupazioni e invece no. Per interventi invasivi potrei darti anche ragione, ma tu sostieni che il solo fatto di intervenire digitalmente, a prescindere da quello che si fa, apporti un danno irreparabile, sostanziale e deleterio al suono dell’impianto. E a conferma della tua tesi, porti solo la tua valutazione oggettiva frutta di qualche sparuto ascolto non controllato, non in cieco e non confrontabile. Hai sentito qualche impianto che non ti è piaciuto e hai emesso il decreto. Io ti sfiderei a sentire differenze anche usando un commutatore è un singolo intervento di 0,1 db ad una frequenza qualsiasi. Se riuscissi a dimostrare strumentalmente o ad orecchio, il degrado di un tale intervento di 0,1 db ti darei ragione. Se, come il restante 99,99999 della popolazione, non riuscissi a riconoscere tale intervento dovresti passare le forche caudine. Ti sfido, in qualsiasi momento, ad un tale test, stabilisci luogo e data e orario. Io mi porto @ilmisuratore, ma solo come spettatore imparziale.
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 21 minuti fa, Dufay ha scritto: Altrimenti tutti userebbero equalizzazioni digitali senza preoccupazioni e invece no. Li usano tutti orami. Non ha nessun senso non usarli. Proprio ieri stavo provando il fir di daphile. Una volta aperto mi sono accorto che aveva anche un suo eq. Modesto ma presente. Pulsantino per attivarlo o meno. Inserito flat non ci si accorge assolutamente di nulla. Facendo delle eq a bassa frequenza e ascoltando poi musica di sola gamma media ed alta, idem. All'istante, figurati dopo qualche minuto. Dopo mezz'ora di prove ho chiuso. L'inserimento è un trasparente, si sente quel che gli si dice di fare. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora