Luca44 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Il 27/11/2024 at 19:37, ilmisuratore ha scritto: Dufay "afferma" con "certezza" che operando anche con un solo intervento in gamma bassa su un filtro PEQ, se questo usato a banda intera, la parte di segnale non manipolata nel PEQ (subirebbe) un degrado Ho modo di dimostrarlo con opportune misure (comprensibili a chi ha qualche base di tecnica) che quanto afferma Dufay è un emerita ca...stroneria !!! Potrebbe aver ragione , cambiano le proporzioni e con esse le percezioni globali , bisognerebbe fare una prova , escludere la gamma interessata (orrore ma non vedo altra strada) per via analogica ( brutalmente staccare il sub o la via sub delle casse dall'ampli ) , fargli ascoltare così x ore e per alcuni giorni di fila (usando come sorgente il pc stesso che poi verrà usato con la correzione in seguito, stessi cavi, dac etc.) , poi fargli ascoltare il segnale col passaggio di correzione sempre a subwoofer o via bassa staccata . A questo punto se sentisse soverchie differenze allora ci sarebbe da interrogarsi in entrambe le direzioni : Dufay ha le traveggole auditive ? Il programma e l'elaborazione non sono così lineari e puri ?
Luca44 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Il 28/11/2024 at 15:35, ilmisuratore ha scritto: Su YouTube adesso si riescono a distinguere differenze tra cavi alimentazione, tra cavi segnale, tra DAC e tra stato solido e valvole YouTube...il miglior "distinguitore" del web...anzi che dico...del west Hai ragionissima eppure ancora vedo gente che cerca di capire le differenze ascoltando da Youtube , non ho parole... Le differenze a volte posson esser udibili ma tra quello che possono essere nella realtà e quel che si ascolta così c'è il concreto rischio che ciò che ci appaia migliore sia invece il suono in partenza peggiore . Con i cavi poi percarità , le variabili possono essere talmente tante e di piccola entità che...
Luca44 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Il 28/11/2024 at 16:53, jackreacher ha scritto: Certamente, come nella quasi totalità delle registrazioni anni '50-'60 le console erano a valvole, come oggi sono digitali ed usano operazionali, ADC e processori, ma non è questo che rende migliore o peggiore il suono delle registrazioni, e inoltre , come evidenziato, YouTube non è attendibile per la qualità audio e non può fare "risaltare" il suono valvolare direi... Non saprei, e qui dovresti far tu una prova misurando, le armoniche introdotte dalle valvole potrebbero essere talmente alte da esser restituite pure da Youtube ? Non lo so, speriamo in te per determinarlo . A naso penso di si ma non ho mai provato, so però che da cd ben registrati, dinamica rispettata e rispettosa, e passati per valvole varie in sede di registrazione ho sentito uscir ottimi (ottimi relativamente , ovvio ) e ben avvertibili risultati pure su infimi compatti portatili . Non che qs trasformi il boom-box in un impianto hi-end ma si apprezza tanta piacevolezza in più rispetto ad incisioni medie .
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 12 minuti fa, Luca44 ha scritto: Potrebbe aver ragione , cambiano le proporzioni e con esse le percezioni globali , bisognerebbe fare una prova , escludere la gamma interessata (orrore ma non vedo altra strada) per via analogica ( brutalmente staccare il sub o la via sub delle casse dall'ampli ) , fargli ascoltare così x ore e per alcuni giorni di fila (usando come sorgente il pc stesso che poi verrà usato con la correzione in seguito, stessi cavi, dac etc.) , poi fargli ascoltare il segnale col passaggio di correzione sempre a subwoofer o via bassa staccata . A questo punto se sentisse soverchie differenze allora ci sarebbe da interrogarsi in entrambe le direzioni : Dufay ha le traveggole auditive ? Il programma e l'elaborazione non sono così lineari e puri ? ...ti anticipo con una ragionevole e razionale percentuale del 100% che il risultato conclusivo fornirebbe questo responso: Dufay ha le traveggole p.s essendo una metodologia (e algoritmo di filtri PEQ che generano le ultime release di REW) che utilizzo, prima di buttarla nel mio sistema, l'ho spulciata in tutte le salse, ho condotto anche test in cieco prelevando parte del segnale corretto e non corretto facendo suonare semplicemente brani filtrati con le basse escluse (che sarebbe circa la tua prova proposta) Non si distingue uno dall'altro, e le misure lo confermano pure...anzi...sarebbero bastate pure quelle ma ho voluto togliermi anche lo sfizio di effettuare il blind test Se avesse causato degrado non lo avrei di certo utilizzato (parlo di opportuni filtri PEQ che operano in una ristretta banda)
Luca44 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Potrebbe sentire variazioni nella risposta in frequenza e considerarla erroneamente degrado a fronte di regolazioni mal eseguite o utilizzo sconsiderato del mezzo Potrebbe percepire una cosa per un altra per via di un pregiudizio e/o idiosincrasia verso queste tecnologie... insomma qualunque cosa "senta" o "percepisca" con la qualità c'entra il nulla del nulla Il filtraggio digitale se ben implementato di danni non ne fa Può non entrarci con la qualità e neppure l'uso sconsiderato del mezzo , ma se percepisce una variazione e questa la giudica poi non piacevole non possiamo condannarlo. In passato con la stessa influenza e appena 37 di temperatura io stavo male e diventavo uno straccio e un mio caro amico con la stessa influenza e febbre a 38 e qlcs più si galvanizzava e quando giocavamo a pallavolo saltava diversi cm più del solito, che dovevamo dire ? ( A parte dire a me "a fracicone !"...). Non è una cosa comune ma ( ci sono fisiologicamente delle motivazioni possibili ma di solito quelle poche favorevoli dovrebbero essere sommerse da quelle sfavorevoli ) tanto accadeva, regolarmente . L'unica strada sarebbe obbligarlo ad ascoltare in un certo modo a lungo e vedere se poi il cervello resetti il tutto ma pare che una cosa fastidiosa , detta codice penale , ci vieti di legarlo e imbavagliarlo obbligandolo ( in ginocchio sui ceci per migliorare il coinvolgimento sensoriale ) per giorni ad ascoltar così per poi vedere se magari tornando al vecchio modo di ascoltare non si siano invertite le preferenze.
Luca44 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: ...ti anticipo con una ragionevole e razionale percentuale del 100% che il risultato conclusivo fornirebbe questo responso: Dufay ha le traveggole p.s essendo una metodologia (e algoritmo di filtri PEQ che generano le ultime release di REW) che utilizzo, prima di buttarla nel mio sistema, l'ho spulciata in tutte le salse, ho condotto anche test in cieco prelevando parte del segnale corretto e non corretto facendo suonare semplicemente brani filtrati con le basse escluse (che sarebbe circa la tua prova proposta) Non si distingue uno dall'altro, e le misure lo confermano pure...anzi...sarebbero bastate pure quelle ma ho voluto togliermi anche lo sfizio di effettuare il blind test Se avesse causato degrado non lo avrei di certo utilizzato (parlo di opportuni filtri PEQ che operano in una ristretta banda) Ma la prova non sarebbe per te , ma per far convincere Dufay , dovrebbe esser fatta da lui . Resta il fatto che anche una sola frequenza corretta , anche in meglio , potrebbe indispettire il suo udito quando il segnale arrivi a gamma completa . Forse il cambiamento , anche minimo , lo distrae quanto basta a fargli scadere la percezione del resto
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: ma se percepisce una variazione e questa la giudica poi non piacevole non possiamo condannarlo. No, nessuna condanna, ma "percepire" significa includere un sacco di variabili, anche senza alcuna variazione nel segnale si possono percepire diverse cose...anzi...nel campo dell'audiofilia la percezione si ritaglia un ruolo predominante, ci stanno un sacco e una sporta di fenomeni percepiti che alla fine, realmente, nel segnale non cambia nulla
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: Ma la prova non sarebbe per te , ma per far convincere Dufay , dovrebbe esser fatta da lui . Resta il fatto che anche una sola frequenza corretta , anche in meglio , potrebbe indispettire il suo udito quando il segnale arrivi a gamma completa . Forse il cambiamento , anche minimo , lo distrae quanto basta a fargli scadere la percezione del resto Se lui volesse effettuare delle prove possiamo preparargli tutto l'occorrente 1
Luca44 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Ma qui la percezione sarebbe comunque legata ad una differenza rilevabile sia ad orecchio che alle misure (quando si ascolta a gamma intera con la frequenza modificata in qlc modo ) , escludergli invece dove avvenga la variazione potrebbe far cambiare la sua disposizione , l'attenzione e con queste il giudizio finale . Solo che dovrebbe sobbarcarsi l'onere di provare per un bel po' di tempo per dare validità al test .
Luca44 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se lui volesse effettuare delle prove possiamo preparargli tutto l'occorrente Posso anche legarlo , imbavagliarlo e metterlo sugli indispensabili ceci?... Ah no , sempre quel fastidioso codice penale... 1
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ma qui la percezione sarebbe comunque legata ad una differenza rilevabile sia ad orecchio che alle misure (quando si ascolta a gamma intera con la frequenza modificata in qlc modo ) , escludergli invece dove avvenga la variazione potrebbe far cambiare la sua disposizione , l'attenzione e con queste il giudizio finale . Solo che dovrebbe sobbarcarsi l'onere di provare per un bel po' di tempo per dare validità al test . Infatti il test che proponi lo ritengo corretto Ascoltare la parte di spettro in cui non viene introdotta la correzione con un filtro nel quale transita l'intera banda 1
jackreacher Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Non saprei, e qui dovresti far tu una prova misurando, le armoniche introdotte dalle valvole potrebbero essere talmente alte da esser restituite pure da Youtube ? Non lo so, speriamo in te per determinarlo . A naso penso di si ma non ho mai provato Ciao, spiacente io non sono uno che misura (con tutto il rispetto per @ilmisuratore 😁) però ti do qualche indizio: il suono sui video di YouTube in fase di caricamento viene "rielaborato" , adeguato alla qualità (da media a bassa) per stare sui server col minore ingombro possibile ad un preciso livello (se in origine non consono anche questo stravolto), poi in fase di ascolto (streaming bassa qualità) sicuramente le cose non migliorano.... Comunque se speri in me per determinare se si sentano le "armoniche valvolari" su YouTube, mi dispiace ma non sono in grado di dare un giudizio di questo livello, anche se non credo si senta, ma tu a naso le hai sentite , ok, buon per te. Buona musica a tutti.
jackreacher Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 1 ora fa, Luca44 ha scritto: ancora vedo gente che cerca di capire le differenze ascoltando da Youtube , non ho parole... Mah, 😂 🤣
VINICIUS Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 1 minuto fa, jackreacher ha scritto: Mah, 😂 🤣 Aspetta, fatemi capire, lui ascolta da YouTube? Non usa Qobuz, Tidal o SACD?
jackreacher Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: Aspetta, fatemi capire, lui ascolta da YouTube? Non usa Qobuz, Tidal o SACD? Era riferito ad un discorso differente, leggiti qualche post più su...
Moderatori paolosances Inviato 29 Novembre 2024 Moderatori Inviato 29 Novembre 2024 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: perché psicologicamente è probabilmente un uomo molto influenzabile. Evitiamo commenti di questo tipo; sicuramente Lei non è professionalmente in grado di giudicare ( utilizza anche il termine "probabilmente"),e pur se lo fosse, non è gradito il commentare sulle peculiarità degli utenti,vere o presunte. No repliche!
Luca44 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Comunque se speri in me per determinare se si sentano le "armoniche valvolari" su YouTube, mi dispiace ma non sono in grado di dare un giudizio di questo livello, anche se non credo si senta, ma tu a naso le hai sentite , ok, buon per te. Buona musica a tutti. "le armoniche introdotte dalle valvole potrebbero essere talmente alte da esser restituite pure da Youtube ? Non lo so, speriamo in te per determinarlo . A naso penso di si ma non ho mai provato" Ho scritto questo , non sono responsabile di quello che tu hai capito e scritto e messo in corsivo sottolineato che e` altra cosa... In piu` non ho idea di chi tu possa essere ho sbagliato nel taggare, e ti chiedo scusa , pensando di aver taggato il misuratore, a te di fare eventuali misure non conoscendoti neppure e non sapendo di cosa ti occupi non avrei mai osato chiedere. 1
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 15 minuti fa, Luca44 ha scritto: pensando di aver taggato il misuratore Ti rispondo comunque e volentieri Se ci si attenesse ad un analisi della distorsione armonica tramite segnali sinusoidali puri...anche da youtube si riuscirebbe facilmente a discernere quella prodotta da un valvolare rispetto a quella di uno stato solido La compressione applicata all'audio di youtube non basterebbe a mascherarla...dunque si riuscirebbe a "vederla" Cosa diversa se si dovesse estrapolare la distorsione da un brano musicale, servirebbero in quel caso analisi piu precise ed approfondite che l'audio di youtube non potrebbe garantire 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora