jackreacher Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 10 minuti fa, Luca44 ha scritto: In piu` non ho idea di chi tu possa essere ho sbagliato nel taggare, e ti chiedo scusa , pensando di aver taggato il misuratore, a te di fare eventuali misure non conoscendoti neppure e non sapendo di cosa ti occupi non avrei mai osato chiedere. Ok, no problem, equivoco chiarito 😉 1
Moderatori paolosances Inviato 29 Novembre 2024 Moderatori Inviato 29 Novembre 2024 @jackreacher bene così, grazie.
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 @Luca44 ...ed ecco come si architetta il test che avevi proposto Brano filtrato con passa-alto a 60 hz Filtro PEQ realizzato con un intervento a 40 hz ma che fa transitare l'intera banda su un unico DAC e AMPLI Confronto all'ascolto (che ho svolto in cieco) tra l'originale e il corrispettivo con la correzione attivata Confronto alle misure 2
giovannieq Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 @italicus io ne utilizzo 2, di parametrici pro, e con grande soddisfazione. Uno per il piatto e l'altro per il CD e la liquida. Credo che il suono sia più realistico, rispetto al non utilizzo. Il suono del legno sul ride o di un contrabbasso o di un pianoforte mi sembrano più simili al live, non "quel" live ma in generale. E mi riferisco solo alla musica acustica (jazz e sinfonica). Immagino le critiche a questo punto, ma non ne faccio più a meno. 1
Mighty Quinn Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 44 minuti fa, giovannieq ha scritto: ne utilizzo 2, di parametrici pro, Curiosità Ti va dire quali?
giovannieq Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 @Mighty Quinn ma certo. 2 Behringer vecchi a valvole di 20 aa fa. Oggetti modestissimi, connettori bilanciati e persino a mono jack. Vanno pure meglio del technics 9000 con rca, vecchio pure questo e certo molto migliore costruttivamente, che uso per il secondo piatto nel 2° impianto. 1
Moderatori paolosances Inviato 30 Novembre 2024 Moderatori Inviato 30 Novembre 2024 @Mighty Quinn non per niente il nick è Giovanni eq!
jackreacher Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 1 ora fa, giovannieq ha scritto: Il suono del legno sul ride o di un contrabbasso o di un pianoforte mi sembrano più simili al live Ciao. Ottimo, con piccole modifiche si ottengono grandi risultati. 😉
scroodge Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 2 ore fa, giovannieq ha scritto: @italicus io ne utilizzo 2, di parametrici pro, e con grande soddisfazione. Uno per il piatto e l'altro per il CD e la liquida. Credo che il suono sia più realistico, rispetto al non utilizzo. Il suono del legno sul ride o di un contrabbasso o di un pianoforte mi sembrano più simili al live, non "quel" live ma in generale. E mi riferisco solo alla musica acustica (jazz e sinfonica). Immagino le critiche a questo punto, ma non ne faccio più a meno. Per niente! Vale anche per gli eq grafici In generale sono macchine pensate e costruite con obiettivi ben precisi rispetto all'utilizzo, tanto per cominciare sono realmente bilanciati e gli slide sono precisissimi, alcuni come il BSS hanno la particolarità che in posizione centrale lo slide è in corto e quindi eslcuso dal segnale, e hanno un fattore di merito (Q) costante sulla frequenza selezionata, il che li rende ancora più precisi e funzionali. Io ho provato: BSS FCS966 Opal (il mgliore) Yamaha 2031 DBX1231 E i parametrici Millennia NSEQ (il migliore) Drawmer 1971 e 1974 Grandi risultati in termini di efficacia e musicalità, poi ho preso altre vie... diciamo più razionali, altrettanto efficaci, ma meno.. di pancia😉
giovannieq Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 @scroodge Mi fa piacere poter leggere un parere positivo controcorrente. Bene. Forse se avessi un mark levinson o un burmester sarebbe diverso, ma va benissimo così. 1
ilmisuratore Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 8 minuti fa, giovannieq ha scritto: @scroodge Mi fa piacere poter leggere un parere positivo controcorrente. Bene. Forse se avessi un mark levinson o un burmester sarebbe diverso, ma va benissimo così. ..a me, a differenza di altri (a cui rode) mi fa enorme piacere quando un utente trova soddisfazione per il proprio risultato 1
scroodge Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 42 minuti fa, giovannieq ha scritto: Forse se avessi un mark levinson o un burmester sarebbe diverso, ma va benissimo così. No, non sarebbe diverso, una delle mie amplificazioni è su quei livelli. E gli oggetti che ho citato li ho apprezzati comunque.
italicus Inviato 1 Dicembre 2024 Autore Inviato 1 Dicembre 2024 Il 30/11/2024 at 13:08, giovannieq ha scritto: @italicus io ne utilizzo 2, di parametrici pro, e con grande soddisfazione. Uno per il piatto e l'altro per il CD e la liquida. Credo che il suono sia più realistico, rispetto al non utilizzo. Il suono del legno sul ride o di un contrabbasso o di un pianoforte mi sembrano più simili al live, non "quel" live ma in generale. E mi riferisco solo alla musica acustica (jazz e sinfonica). Immagino le critiche a questo punto, ma non ne faccio più a meno. Grazie per il contributo. Evidentemente c'è ancora spazio per gli equalizzatori, ma penso che quando avrò finalmente il mio impianto inizierò con un software come consigliato da alcuni. Dopodiché col tempo magari introdurrò questo "giocattolino" perché alla fine l'HiFi è uno splendido giocattolone per adulti e non vedo l'ora di ricominciare a giocare 1
albicocco.curaro Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Certo gli equalizzatori, specialmente quelli in voga negli anni 80, erano a mio parere dannosi. Però anche i cavi, con la smania di cercare il giusto equilibrio e dissanguare il portafoglio, non scherzano. Un amplificatore con i controlli di tono è sempre gradito.
giovannieq Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Se posso dare un parere molto soggettivo, il parametrico migliora molto i suoni acustici, perché è possibile aggiustarli immaginandoseli ed anche conoscendoli . Penso alla batteria, pianoforte e contrabbasso ed alla musica classica. Con la musica elettronica, il beneficio c'è, ma il loro intervento non è imprescindibile, come lo è nel primo caso. Ripeto che è molto soggettivo.
scroodge Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 37 minuti fa, giovannieq ha scritto: Se posso dare un parere molto soggettivo, il parametrico migliora molto i suoni acustici, perché è possibile aggiustarli immaginandoseli ed anche conoscendoli . Penso alla batteria, pianoforte e contrabbasso ed alla musica classica. Con la musica elettronica, il beneficio c'è, ma il loro intervento non è imprescindibile, come lo è nel primo caso. Ripeto che è molto soggettivo. Sono d'accordo. Di solito (le eccezioni ci sono sempre) i parametrici si utilizzano proprio per "modellare" il suono a discrezione dell'artista e del sound engineer in post produzione. Ciò non toglie che siano efficaci (e lo sono) anche come correzione ambientale. Per quest'ultimo uso io (sottolineo io) mi trovo melgio con gli eq. grafici, purché a terzi di ottava, con 12/15 dB di intervento per frequenza e con escursione "lunga" degli slide. Questo finché parliamo di hardware stand alone.
GianDi Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Il 30/11/2024 at 14:11, giovannieq ha scritto: technics 9000 con rca https://www.kenrockwell.com/audio/technics/sh-9010.htm grazie. un bel ricordo, però con gli slide rumorosi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora