Vai al contenuto
Melius Club

Gli Equalizzatori sì sono estinti?


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, Dufay ha scritto:

Chiudete con l'alta fedeltà che non fa per voi è molto meglio. 

Andate a giocare col computerino.

...tu gioca invece col telefonino, che a differenza di un filtro digitale ben realizzato ed elaborato a 32 bit virgola mobile nel tuo caso il degrado risulterebbe di 30 dB superiore... ovvero 1000 volte in più rispetto l'intervento digitale sul segnale 

Questo tanto per parlare di audio serio, se tu ne fossi un minimo consapevole 

Stavolta parli male e razzoli anche peggio 

  • Melius 2
Inviato
10 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Ciao, secondo me sei un po' esagerato e forse credi di essere l'unico a sapere cosa è l'alta fedeltà, però non capisco a cosa serva accanirsi....

Non l'unico siamo in tanti ancora per fortuna.

Benché il manipolo dei manipolatori sia attivo e rumoroso ma sempre 44 gatti sono in ambito hi fi.

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non l'unico siamo in tanti ancora per fortuna.

Benché il manipolo dei manipolatori sia attivo e rumoroso ma sempre 44 gatti sono in ambito hi fi.

...come post precedente..."44 gatti" usano la correzione digitale e un solo gatto usa il telefono come DAC, ovvero un oggetto che degrada 1000 volte in più rispetto un DAC "normale" con correzione attiva inserita 

Ci arrivi a comprenderlo ?

Inviato
58 minuti fa, one4seven ha scritto:

E' ovvio e pure banale dire che "ma se ne fa massiccio uso in ambito pro", dato che gli obiettivi di quel mondo sono diversi dalla riproduzione domestica.

Appunto, in studio si usano per costruire il suono non per ascoltare meglio, basta vedere come si stravolge uno strumento od una voce agendo sui potenziometri. Se poi si vuole intervenire a casa su un disco finito per farlo suonare a proprio gusto, magari può essere divertente, ma diventa un'altra cosa dall'ascoltare una registrazione fedelmente. 

  • Thanks 2
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Chi produce e vende ha la necessità di raggiungere il suono desiderato

Chi ascolta invece cosa dovrebbe raggiungere? Quando scegli un qualsiasi oggetto rispetto ad un altro, in particolare diffusori, di fatto stai scegliendo la tua equalizzazione. A me pare la stessa cosa. 

Inviato
36 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Ciao, questo è vero in parte, perché se io, ad esempio, mixo e masterizzo un album, lo faccio anche in ottica di riproduzione "domestica" ...

 

Esattamente. Hai rafforzato proprio il mio punto. L'uso professionale è quello di uno strumento di lavoro, per raggiungere degli obiettivi come indicato da @naim poco sopra, e da te con un ottimo esempio. Far suonare la propria produzione in ambiente domestico, che non è per definizione uno studio di mix/mastering. 

Inviato
12 minuti fa, grisulea ha scritto:

Chi ascolta invece cosa dovrebbe raggiungere?

Quello che je pare. Può, non deve, raggiungere un obiettivo. 
E soprattutto, gli obiettivi tra produzione e riproduzione domestica, sono totalmente diversi. 

  • Thanks 1
Inviato
52 minuti fa, Roberto32 ha scritto:

significa che volendo posso scaricare sul mio pc un altro equalizzatore da usare oppure ho capito male io?

No, significa che, partendo dalla risposta in frequenza per singolo canale, puoi usare un equalizzatore esterno per correggerla. Un equalizzatore che però, dopo aver generato la correzione, permetta di esportarla in formato wav. Una per ciascun canale. I file ottenuti vanno inseriti nelle due caselle. Non ci puoi giocare se vuoi cambiare qualcosa devi tornare sul programma di eq e rifare il lavoro, riesportare i file ed inserirli di nuovo nelle caselle in sostituzione dei precedenti. Se vuoi usarli per modificare il suono senza considerare la risposta in frequenza fai le eq che preferisci senza guardare cosa succede alla Rif. Per evitare di rifare più volte la procedura potresti fare direttamente una decina di eq diverse, salvarle con un nome che ti dica cosa fanno in modo da dover solo sostituire i file in daphile. Non so se mi sono spiegato. Di fatto trovata la giusta correzione non serve altro. Al limite si possono fare due o tre eq in base al genere musicale. Ovviamente non sarebbe quello lo scopo, sarebbe di avere una risposta senza difetti importanti. Il programma gratuito rew permette di fare quanto descritto ma richiede un minimo di studio del suo funzionamento, in rete esiste un manuale anche in italiano. Sempre nelle due caselle destro e sinistro è possibile inserire correzioni digitali più spinte tipo sistemi di correzione ambientale. Ma la faccenda diventa ancora più complicata. 

Inviato
41 minuti fa, naim ha scritto:

Appunto, in studio si usano per costruire il suono non per ascoltare meglio, basta vedere come si stravolge uno strumento od una voce agendo sui potenziometri. Se poi si vuole intervenire a casa su un disco finito per farlo suonare a proprio gusto, magari può essere divertente, ma diventa un'altra cosa dall'ascoltare una registrazione fedelmente. 

Si divertono con poco.

So regazzi 

Inviato
25 minuti fa, one4seven ha scritto:

Può, non deve, raggiungere un obiettivo. 

Quindi uno prende l'impianto ma non ha lo scopo di raggiungere il suono desiderato? A me pare un controsenso. Con cosa lo faccia poco importa. Se piace farlo con eq, fatti suoi. Il risultato che cerca credo sia quello di ottenere il suono desiderato. Quello è l'obiettivo. 

Inviato
46 minuti fa, naim ha scritto:

ma diventa un'altra cosa dall'ascoltare una registrazione fedelmente. 

Potremmo discutere all'infinito. Secondo me tu non ascolti la riproduzione fedele. Secondo me. 

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Con cosa lo faccia poco importa.


Eh no. Il topic è l'EQ. 

Se poi te la vuoi cavare dicendo che tutto (diffusori, elettroniche etc...) fa EQ... non te la cavi, perchè è tutto un altro discorso, fuori contesto.

Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

Appunto, in studio si usano per costruire il suono non per ascoltare meglio, basta vedere come si stravolge uno strumento od una voce agendo sui potenziometri. Se poi si vuole intervenire a casa su un disco finito per farlo suonare a proprio gusto, magari può essere divertente, ma diventa un'altra cosa dall'ascoltare una registrazione fedelmente. 

Di contro se tu hai problemi acustici non stai ascoltando di fatto quanto costruito in studio di registrazione 

Potendo integrare correttamente il diffusore con l'ambiente le caratteristiche del riprodotto e il contenuto della registrazione si avvicinerebbero e non il contrario 

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Potremmo discutere all'infinito. Secondo me tu non ascolti la riproduzione fedele. Secondo me. 

Ho una stanza abbastanza ''favorevole'', tuttavia avrò sicuramente una risposta non perfettamente lineare, il risultato resta comunque piacevole e sicuramente più vicino all'originale che non utilizzando un Neve da studio con il quale andrei ad aggiungere un riverbero, che nel disco non esiste, alla tromba di Miles Davis, o una nasalità alla voce di De André. 

Credo non vada fatta confusione con le modifiche fatte in studio, dove sto creando, e quelle fatte a casa dove sto correggendo una risposta in ambiente. 

 

  

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Potendo integrare correttamente il diffusore con l'ambiente

Ma non con quella tipologia di equalizzatori, io di quello sto parlando. 

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, naim ha scritto:

Ho una stanza abbastanza ''favorevole'', tuttavia avrò sicuramente una risposta non perfettamente lineare, il risultato resta comunque piacevole e sicuramente più vicino all'originale che non utilizzando un Neve da studio con il quale andrei ad aggiungere un riverbero, che nel disco non esiste, alla tromba di Miles Davis, o una nasalità alla voce di De André. 

Credo non vada fatta confusione con le modifiche fatte in studio, dove sto creando, e quelle fatte a casa dove sto correggendo una risposta in ambiente. 

Ti pigli Dirac e tiri una riga cosa ci vuole?

 

Inviato
24 minuti fa, one4seven ha scritto:

. Il topic è l'EQ. 

Appunto, chi lo usa ha un solo scopo, raggiungere un risultato. Vuole, non "può".  Vuole. 

  • Sad 1
Inviato
12 minuti fa, naim ha scritto:

Ho una stanza abbastanza ''favorevole'',

Hai o credi di avere?

 

13 minuti fa, naim ha scritto:

Credo non vada fatta confusione con le modifiche fatte in studio, dove sto creando, e quelle fatte a casa dove sto correggendo una risposta in ambiente. 

E chi ti dice che chi usa un eq vuole correggere la risposta dell'ambiente? Chi ha aperto mi pare avesse ben altro intento. Chi usa un eq vuole farsi piacere il risultato, più che senza. Non tutti hanno la fissa dell'hifi a tutti i costi. E anche chi l'ha la pensa in modo diverso. Tu in un modo io all'opposto. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...