emiliopablo Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Chiedo agli esperti del marchio in che rapporto si pongono le due serie 2900 e 3900 e se i più recenti modelli della serie inferiore 2900 e 2850 recuperano il gap rispetto ai più vecchi modelli della serie superiore quali il C3800. Infine, lo stacco tra un 2850 e un 3850 o un 2900 e un 3900 può considerarsi analogo allo stacco tra un 2450 e un 2850 ?
codex Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Quando Accuphase rinnova un prodotto, parte sempre dal top di gamma, per poi passare al modello immediatamente inferiore, e così via. Ciò premesso, un C-3800 avrà sempre qualche freccia in più rispetto ai modelli 28XX derivati, ma il paragone non è fattibile con le serie successive, visto che ad ogni rinnovo corrispondono sempre cinque anni. Per rispondere alla tua prima domanda, io sono passato dal 3800 al 2850, ma ritengo di non aver perso moltissimo, avendo anzi guadagnato la praticità dell'ottimo phono interno AD-2850. La differenza all'ascolto, ad ogni modo, esiste. Per quanto concerne la seconda domanda, a mio parere sono assolutamente superiori agli entry level tutti i preamplificatori della serie 28XX, quindi anche il 2800, il 2810, il 2820, essendo la differenza (in meglio) assai più netta tra questi ed i 24XX, rispetto a quanto apprezzabile tra preamplificatori top e serie 28XX/2900. 1
emiliopablo Inviato 25 Novembre 2024 Autore Inviato 25 Novembre 2024 17 minuti fa, codex ha scritto: Per rispondere alla tua prima domanda, io sono passato dal 3800 al 2850, ma ritengo di non aver perso moltissimo, avendo anzi guadagnato la praticità dell'ottimo phono interno AD-2850. La differenza all'ascolto, ad ogni modo, esiste… Perdonami, intendi dire che la differenza, ad ogni modo, esiste in favore del 3800, anche se “accettabile”?
codex Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @emiliopablo Esatto. Per dare una descrizione del contesto, all'epoca la sorgente di riferimento era un Accuphase DP900 / DC901, i finali gli A-200 in classe A, quindi in totale l'impianto del 40° anniversario. Cito la sorgente non a caso, perché i preamplificatori top si esaltano con sorgenti digitali di pari livello, così come hanno bisogno di adeguati phono esterni per esprimersi al meglio con l'analogico. Alcuni amici con l'impianto vocato all'analogico, peraltro, mi hanno indotto a provare la soluzione attuale e debbo dire che le soddisfazioni non mancano. Con il 3800 e gli Studer, peraltro, il divertimento era assicurato...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora