Vai al contenuto
Melius Club

Incisione valvolare


Gustavino

Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Ridicolo
la registazione e' solo valvolare
e x chi le ha tutte  ,tra il mono 64 e la stereo non cambia nulla !!
:classic_cool:

Ma è registrato in mono e poi sterilizzato oppure è stereo monoizzato?

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma è registrato in mono e poi sterilizzato oppure è stereo monoizzato?

È monopastorizzato a lunga conservazione. 

Inviato
36 minuti fa, Gustavino ha scritto:

,tra il mono 64 e la stereo non cambia nulla !!

Potrebbe cambiare parecchio.

ma non si può sapere in quale direzione.

Per questo ho chiesto se vi erano indicazioni sulla stampa.
 

BTW: La lacca della prima stampa mono del 1964 fu realizzata, a quanto mi si dice, con con un tornio Scully.

Ma, quale modello?

Un 501? Un 601?, oppure un modello più vecchio?.

Sicuramente non un Haeco Scully che entrò in produzione dal 1967.
 

 

Il punto nodale, come sempre, è risalire alle specifiche dei driver di controllo del bulino.

Questo per il semplice fatto di riuscire ad individuare la giusta curva di enfasi/deenfasi.
 

Ora, i 601 erano equipaggiati con driver Westrex RA1700 e testa Westrex 3DIIA, che applicavano la curva RIAA.

Sui 501 non ho info attendibili, ma verosimilmente, erano già equipaggiati con i Westrex (RIAA).

 

L'interrogativo resta se per la prima stampa del 1964 non sia stato usato invece uno Scully degli anni '40, che invece adottava una curva Teldec, cosa possibilissima, dato che quei torni sono rimasti in funzione in giro per il mondo fino a pochi anni fa, un esempio fra tutti, la nota querelle di Sheffield (Dou Sax) che per i suoi LP adottava proprio uno Scully del 1948 con curva Teldec.
 

Questa, a dire il vero, è la prima cosa che ho pensato, quando ho letto in questo thread, che quella produzione era stata realizzata con apparecchiature interamente a valvole, tornio (driver) compreso

Tralascio la problematica relativa alle n mila modifiche che venivano arbitrariamente aplicate ai driver di controllo, nei vari studi di mastering
 

  • Thanks 2
Inviato
5 minutes ago, scroodge said:

Potrebbe cambiare parecchio.

ma non si può sapere in quale direzione.
 

non per chi le ha tutte , certo il mono con il suo solco ha dei vantaggi ,ma il 45giri si piazza bene in mezzo....comunque suona talmente bene la mia che proprio zero problemi i post denigratori di  alcuni i ci rimbalzano proprio... ;)
MFSL ha gli stadi di uscita analogici  custom di John Curl

Screenshot2024-12-01at22-05-27WhatsyourfavouriteBluesrecordtoday.png.c72f64d82eca8c1e136dc9b7ffc89de0.png

Inviato

Come intavolare una discussione tecnica basandosi su uno screenshot da google.

Penso manco mio figlio che ha 4 anni.

Passo.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

Come intavolare una discussione

Con chi non ha nessun interesse a discutere.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

non per chi le ha tutte ,

Ciascuna di esse potrebbe "suonare" in modo diverso, anche solo per i motivi che ho detto, ma anche e sopratutto per i vari interventi fatti in sede di remastering o di ri-edizione, i quali, raramente, per non dire mai, sono spiegati nei dettagli.
 

1 ora fa, Gustavino ha scritto:

ma il 45giri si piazza bene in mezzo....comunque suona talmente bene la mia che proprio zero problemi i post denigratori di  alcuni i ci rimbalzano proprio... ;)

Buon per te
 

1 ora fa, Gustavino ha scritto:

MFSL ha gli stadi di uscita analogici  custom di John Curl

Info squisitamente audiofila che non dice nulla sulle propietà soniche di quella edizione, ovunque siano (Outboard usati? RTR? Driver di controllo? ) quegli stadi analogici di J.C.

Come lo screenshot.

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, walge ha scritto:

ho la certezza che chi ha avuto in mano il nastro master originale ( sperando nelle ottime condizioni) abbia avuto una sensazione di grande suono rispetto al vinile proprio perchè la fase successiva, da nastro a lacca, era sicuramente la più critica per questioni meccaniche.

E comunque era un passaggio aggiuntivo che, per forza di cose, qualche imperfezione doveva pur averla vista la tecnologia dell'epoca.

Negli anni a venire ovviamente cambiò molto e, per certi versi, lo ss ebbe una funzione fondamentale per migliorare la catena.

Concordo in pieno Walter. Il punto nodale, critico, è, e sempre sarà, il passaggio da nastro a lacca, io ritengo non solo per questioni meccaniche, ma anche elettriche, leggi appunto specifiche, tarature e modifiche delle macchine implicate in questo processo.

Inviato
58 minutes ago, senek65 said:

Con chi non ha nessun interesse a discutere.

Ma se neanche lo hai il vinile nei i tubi ,e non hai fatto altro che denigrare ,tu certo non vuoi discutere

Inviato
1 hour ago, one4seven said:

Come intavolare una discussione tecnica basandosi su uno screenshot da google.

Penso manco mio figlio che ha 4 anni.

Passo.

quella e' realta dei fatti ,le  opininoni degli altri non contano ?
i tuoi sono solo pregiudizi

Inviato
25 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Ma se neanche lo hai il vinile nei i tubi ,e non hai fatto altro che denigrare ,tu certo non vuoi discutere

Denigrare cosa?

Davvero non comprendo il tuo modo di ragionare: se uno muove critiche è denigrare? Se si fanno rilievi squisitamente tecnici è denigrare?

Non è che una incisione suona bene solo se la riproduci con il vinile e le vavole: se suona bene suona bene e basta.

Mettere in dubbio "ci ha donato 60anni fa'  una pietra  miliare delle incisioni" non è denigrare.

poi pensala come ti pare

 

Inviato
5 minutes ago, senek65 said:

Denigrare cosa?

Davvero non comprendo il tuo modo di ragionare: se uno muove critiche è denigrare? Se si fanno rilievi squisitamente tecnici è denigrare?

Non è che una incisione suona bene solo se la riproduci con il vinile e le vavole: se suona bene suona bene e basta.

Mettere in dubbio "ci ha donato 60anni fa'  una pietra  miliare delle incisioni" non è denigrare.

poi pensala come ti pare

questo e' la caratura dei tuoi  contributi ,distorce !

Screenshot 2024-12-02 at 12-24-44 Incisione valvolare.png

Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

questo e' la caratura dei tuoi  contributi ,distorce !

Satura. La voce in certi passaggi satura. E non per il motivo che dici tu.

Non è che buttiamo a mare il disco di 60 anni fa perché in un passaggio satura.

Elevarlo a meraviglia tecnica mi pare francamente eccessivo, anche a confronto di altre incisioni dell'epoca.

Se poi , come sembre, tu sostieni che sia strabiliante per merito delle valvole, che ti devo dire..

Un banale Kind of Blue di 10 anni prima per me , complessivamente, va molto meglio. Anche lì solo valvole

Inviato

Non capisco le polemiche.. quel disco è un riferimento da almeno 40 anni, dinamica esplosiva e avvolgente scena immersiva sembra di essere lì di fronte al vecchio muddy quando intona goodmorning my schoolgirl.. provate as ascoltarlo su una catena vinilvalvolartrombesca di quelle giuste e sentirete i peli degli avambracci che si rizzano.

se poi lo ascoltate con il duffydac aut similia, streamerini mandorlati, elettroniche al silicio e cassettine compresse.. beh.. andate a lamentarvi altrove, ma non da chi 60 anni fa ha prodotto questi vinili, la Chess Records almeno questo genere di musica, la imbriglió al meglio..

(e dubito che oggi ci sia un solo Tonmeister capace di replicare questi stessi risultati con microfoni compressori registratori convertitori digitali)

((Ma non è certo l’unico disco anni 60 inciso in modo così spettacolare))

((( e il mio amico di Vienna ex Tonmeister orf in possesso di centinaia di nastri originali registrati durante la sua carriera, dispone oggi come hobby un tornio originale neumann, stilo incisore, elettronica neumann insomma tutto quel che ci vuole per stampare delle matrici o meglio lacche per gli amici, e ascoltando queste magari su uno dei suoi 927 con testina neumann mc originale.. beh.. chi continua a blaterare di progressi nel processo di registrazione in questi ultimi decenni.. beh avrebbe ampiamente motivi di ricredersi.)))

 

Inviato
18 minutes ago, alexis said:

Non capisco le polemiche.. quel disco è un riferimento da almeno 40 anni, dinamica esplosiva e avvolgente scena immersiva sembra di essere lì di fronte al vecchio muddy quando intona goodmorning my schoolgirl.. provate as ascoltarlo su una catena vinilvalvolartrombesca di quelle giuste e sentirete i peli degli avambracci che si rizzano.

 

riescono a criticate tutto:classic_rolleyes: ,saran repressi ....intanto
la stampa a 45giri svetta con un DR19

Screenshot 2024-12-03 at 09-01-15 Album details - Dynamic Range DB.png

Inviato
43 minuti fa, alexis ha scritto:

quel disco è un riferimento da almeno 40 anni

 

30. La prima ristampa audiophile è del 1994. Prima non se lo cagava nessuno, oltre il dovuto artistico.

Motivo: è il periodo preciso in cui viene individuato un nuovo target a cui rifilare degli LP ben confezionati (Classic Records lo mise addirittura su 4x45rpm single side) che non si vendevano più: quelli che "old fashioned". :classic_smile:

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...