Vai al contenuto
Melius Club

Incisione valvolare


Gustavino

Messaggi raccomandati

Inviato
59 minutes ago, Dufay said:

I tubi li ho e pure troppi (solo tensione tipo 8 per canale  ...) il vinile no da 30 anni.

Diciamo che sia dei primi che soprattutto del secondo si può fare  a meno .

il vantaggio dei mosfet e tubi e' che puoi usare solo due/3 stadi attivi per avere un integrato ....uso entrambi i tipi in classeA con soddisfazione 
Sul vinile senza un ottimo stadio phono ed una Mc  non si va' da nessuna parte .
Folk Singer ha talmente tanta dinamica che per me e' anche troppa  , e suono in un gruppo ,la vetustità LoL:classic_biggrin:

Inviato
3 ore fa, senek65 ha scritto:

Quasi sempre c'è solo una chitarra ( tra l'altro acustica), una batteria ( che spesso, forse mai..., non usa piatti) un contrabbasso e altra chitarra ( di tanto in tanto) oltre ovviamente alla voce.

Ma infatti, parliamo di un disco facile facile, chitarrina e vocione, probabilmente lontano, nelle versioni conosciute e generalmente ascoltate, dall'originale. A mio parere è stato ben "condito" dopo. Piacevole ma nulla di che. Che non sia per le valvole basta ascoltare altre decine di uscite di allora, ovviamente a valvole, simili e veramente penose. La classica rondine che non ......

Inviato
6 ore fa, walge ha scritto:

Una divagazione su un altro LP

Belafonte at Carnegie Hall

Questo credo sia un bel riferimento

Ho la versione originale e AP; entrambe di grande livello sopratutto per una faccenda.

La registrazione è dal vivo ed è talmente fatta bene che sembra di essere in teatro ad assistere il concerto.

La versione moderna credo sia stata "manipolata" ma rispetta in tutto le tonalità generali ed ovviamente il supporto appare meno rumoroso anche se, proprio per il tipo di evento e le macchine a disposizione il range dinamico non è eccezionale MA non sembra

Cioè a dire che è talmente coinvolgente che quel parametro diventa ininflunte.

Questo aspetto lo vedo in molte registrazione dell'epoca su vinile, anche ri-prodotte.

Credo che si legato al fatto che i tecnici del suono di allora erano anche musicisti ( o quanto meno conoscevano bene cosa fosse la musica.

Aspetto che forse manca da troppi anni

Walter

Smonteranno, proveranno anche con questo. Valvole o non valvole…condivido, forse sapevano registrare meglio. 

Inviato
9 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Smonteranno, proveranno anche con questo. Valvole o non valvole…condivido, forse sapevano registrare meglio. 

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

 

captainsensible
Inviato

@Vmorrison in realtà la musica era orchestrata in funzione della registrazione.

I maestri orchestratori alla RCA italiana erano, ad esempio, Morricone e Bacalov.

Poi è arrivato il rock e si è perso tutto...

CS

 

  • Melius 1
Inviato
Il 03/12/2024 at 14:23, walge ha scritto:

Belafonte at Carnegie Hall

Questo credo sia un bel riferimento

Se non lo conosci già, prova ad ascoltarti ''Belafonte Sings The Blues'' del 1958. 

Inviato

Mi sono astenuto da scrivere fino ad averle sentite , su quobuz la versione rimasterizzata e quella originale. Non c’è paragone a confronto di quella originale, molto molto meglio con una dinamica eccellente e un bellissimo senso di realismo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...