prometheus Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Se n’è parlato di recente in alcuni 3D, ma non mi pare ci sia una discussione specifica sull’argomento. Apro questo spazio per discutere senza preconcetti su potenzialità e limiti di questa tecnologia. Le mie esperienze con la classe d risalgono a qualche annetto fa, come in tutte le cose immagino ci sia stata un’evoluzione anche in questo campo, perciò vorrei fare con voi il punto sullo stato attuale. Grazie a chi vorrà intervenire. 1
giaietto Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Potenzialità molte. Risultati anche. ci sono elettroniche in classe D neppure tanto economiche che suonano in modo indistinguibile da altre elettroniche top. poi io resto ancorato ai classe A/B o A che sia. Un po’ come uno preferisce le valvole agli stato solido. L’importante é essere soddisfatto quando si ascolta la propria musica preferita 😍 1
PIE2171 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Ho un Rouge Audio Studio N-4C con il modulo Hypex NC502MP, acquistato per provare personalmente, mi è piaciuto tanto (ed io arrivavo da un valvolare) che dopo un anno mi è presa la scimmia per lo Studio 7, sempre Rouge Audio, con gli Hypex NC500 dual mono, che costano comunque il doppio, se si concretizzerà vedremo come sarà il salto. 2
Questo è un messaggio popolare. 31canzoni Inviato 28 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Maggio 2021 "Classe d: a che punto siamo?" Dovremmo essere al punto che non ce lo si chiede nemmeno più di come siano gli ampli in classe D, e sarebbe ora di tornare a distinguere semplicemente tra quelli che suonano bene e quelli che suonano male. 11
franz82 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @PIE2171 sempre di Rouge Audio ho provato modello con icepower 1200as1 ed ho provato i due mono con i purifi. Per mia personale esperienza e di cose ne ho avute diverse sono ottimi ampli. Gli ICEpower rispetto ad hypex e purifi hanno meno possibilità di personalizzazione avendo l opa integrato sulla board ma offrono un rapporto qualità prezzo elevatissimo. I buffer installabili sugli hypex lasciano modo di personalizzare molto il sound. Utilizzando opa o componenti discreti. Diciamo che dal mio primo TA3020 di acqua sotto i ponti ne è passata tanta e quella che scorre adesso è di qualità decisamente elevata!
bungalow bill Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Verso la classe " D " sono stato scettico fino a poco tempo fa . Poi una domenica mio figlio mi ha portato da provare un piccolo ampli di costruzione cinese ( S.M.S.L , mod. DA 9 ) di 50 watt per canale . Devo dire che per ascolti non impegnativi funziona molto bene , specialmente col le Rogers LS 3/5a .
aldina Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Fondamentalmente siamo al punto che molti usano sostanzialmente gli ampli creati dai veri progettisti della classe D, a partire da Hypex o B&O/Icepower, Pascal, Anawiew o i più recenti Purifi. Differenziando quindi gli stadi di ingresso e di alimentazione nonché il case esterno, perlopiù puntando al contenimento dei costi. Qualcuno si spinge in realizzazioni tutte in casa puntando più che al suono assoluto a un mix di fruibilità e modernità d'uso e bel design come Devialet. Bisognerebbe poter aprire i più recenti Mola Mola e i costosissimi Belcanto top di gamma per capire le soluzioni usate. Uno step più avanti metto per ora Merrill, e menzionerei AGD-Audio o gansystem che seppur su strade diverse (e costi molto diversi) hanno anticipato la concorrenza con i fet gallium-nitride che indipendentemente dalle loro caratteristiche sono una soluzione brillante nel campo della amplificazione del segnale in classe D.
il Marietto Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @aldina Devialet è un ibrido con tecnologia proprietaria . Poi sul suono assoluto!?! meglio lasciar perdere, che appena esce un Mk2 di qualsiasi brand il precedente diventa ferraglia. https://www.devialet.com/en-gb/amplifiers/expert-pro/expert-pro-technologies/hybrid-amplification/
prometheus Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 4 ore fa, PIE2171 ha scritto: Ho un Rouge Audio Studio N-4C con il modulo Hypex NC502MP, Un modulo come questo sarebbe adatto a pilotare delle Martin Logan? Dovrebbe gestire solo il pannello, 92 dB di efficienza ma impedenza che scende a 0,8 ohms a 20K Hz... In gamma bassa il sistema è attivo.
PIE2171 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 4 minuti fa, prometheus ha scritto: impedenza che scende a 0,8 ohms a 20K Hz Questa impedenza potrebbe essere un problema per tante amplificazioni, ma non saprei se a frequenze così alte possa risultare meno problematico.
Ossido Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @franz82 Sono molto incuriosito dai moduli Purifi,mpuoi darmi una tua opinione su come suonano e a che cosa possono essere paragonati ? Grazie Ossido
Membro_0013 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Io possiedo un finale che monta il modulo Hypex Ncore nc122mp, montato in maniera spartana ma efficace dai gentilissimi francesi di Audiophonics e venduto a meno di 400 euro. Chi se lo fa pagare di più è solo per il prestigio del marchio o per il case più carino... ma il costo giusto è quello. Lo uso ormai da parecchio tempo, e posso dire che si tratta di un'amplificatore che si avvicina all'ideale, sia per le capacità di pilotaggio che per la neutralità assoluta. Con un preamplificatore valvolare anche economico o (la soluzione atipica che ho adottato) con un pre passivo e un buffer valvolare si ottiene, ad un costo inferiore ai 1.000 euro, un'amplificazione che non ha nulla da invidiare a soluzioni high-end dal costo enormemente più alto. E ve lo dico io che ho scelto tale soluzione per sostituire un single ended parallelo di 2A3, stanco di cercare diffusori ad alta efficienza adatti al piccolo ambiente d'ascolto che possiedo. Se a tale rapporto qualità-prezzo irraggiungibile dalle apparecchiature in classe AB e A, si aggiunge l'efficienza altissima della classe D ed il conseguente basso consumo, è facilmente arguibile come questo genere di amplificazioni sia il futuro. Ma è un futuro già presente, perché suonano benissimo già adesso... e non oso immaginare come vanno i Purifi, che rappresentano una generazione di moduli più nuova ed avanzata rispetto agli Hypex Ncore.
granosalis Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Vedo che molti preconcetti, che solo qualche anno addietro inquinavano questa tecnologia, sono quasi del tutto scomparsi. Me ne compiaccio. 1
MiaN Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 A proposito di classe D qualcuno ha esperienza con gli ultimi amplificatori della technics?
mojo_65 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Mi ritrovo nelle parole espresse da 31canzoni e Don Giuseppe per esperienza personale diretta. Mai avrei pensato di passare da un'amplificazione a valvole alla classe D ma é successo. Nel mio caso di tratta di un semplice ed umile Nuprime STA9 il piccoletto di casa. Non pretende di essere un miracolo ma riscrive il concetto di rapporto q/p. Pilota con autorevolezza, suona aggraziato quanto basta da non fare rimpiangere altre tecnologie. Quello che ascolto non è solo potenza a buon prezzo. Mi chiedo cosa facciano i fratelli maggiori con un prezzo doppio. Comprendo pertanto perfettamente anche le considerazioni fatte su Suono in occasione della prova del Lindemann Music Book nel numero di Maggio. L'avessi letta un paio d'anni fa non l'avrei capita. Saluti Alessandro 1
Gici HV Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @Don Giuseppe un mio amico lo appena preso,un assemblato,ne è entusiasta... ...e di ampli ne ha avuti.😉
franz82 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Ossido Ciao vedo solo ora. Le misure dei Purifi che trovi su audioscience forum sono impressionanti. Molto corretti e precisi. Hai modo di giocare con opa e discreti del buffer. Gli ICEpower per me sono meno corretti ma più emozionanti. Inoltre considera che gli ICEpower hanno il buffer con opa integrato. Insomma una bella lotta. Io direi purifi per correttezza e precisione e icepower per emozione. I purifi sono moduli molto neutri dolci paragonarli? Non saprei fare paragoni così su due piedi. Un rotel Michi più neutro probabilmente. Un saluto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora