Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: a che punto siamo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dubleu quando ti chiedevo la configurazione intendevo la possibilità appunto di scegliere blinding posts e connettori xlr sul sito Rouge come da foto.

Quale configurazione consiglieresti?

Altra cosa vedo che il tuo telaio non è quello che vedo sul loro sito quindi ipotizzo che possa essere scelto?

 

675458477_Schermata2022-01-03alle18_20_30.png.cb0aadae50631836a83eb0602a36fc87.png1064155675_Schermata2022-01-03alle18_20_24.png.f275dd35763628f5ef50e0a02c719584.png

Inviato

Xlr più rca board

Oem bp

Case studio

Io ho 3 moduli, è tutto su misura😉

Inviato

@Dubleu ok quindi non vale la pena osare con connettori più blasonati tipo wbt o furutech?

Inviato

@Q130 Grazie magari potessi passare ma abito in Puglia!

Posso chiederti con quale pre piloti l'ampli? Perché l'attenuatore passivo a cosa servirebbe?

Inviato

@Dubleu Io sono un fedelissimo della Classe A, ma apprezzo solo Purifi.

Ossido

Inviato

@iovlui Non uso nessun pre, l'attenuatore passivo serve proprio a saltare la sezione pre; in pratica, il finale ha un certo segnale d'uscita, che normalmente è fisso; io gli ho fatto mettere un attenuatore che diminuisce il guadagno fino a -64 dB; siccome il segnale d'uscita crea una quantità di dB che non servono, io tengo l'attenutore su meno decibel (in genere -10/-15 dB), così che in questo modo funziona come regolatore di volume. Questo dovrebbe creare un sistema minimale, nel senso che il segnale dal DAC entra direttamente nel finale per poi andare alle casse evitando la sezione di preamplificazione: questo in teoria dovrebbe garantire un segnale meno distorto, perché passa per meno elettroniche (a meno di non usare pre di un certo livello, ma si andrebbe su cifre che per ora non mi posso permettere). L'ideale sarebbe avere un DAC con regolazione di volume, ma io per ora, avendo un Metronome Technologie di un certo livello, non ho intenzione di passare a questa soluzione. Certo la prova con un pre non l'ho mai fatta e sto cercando di farla, giusto per curiosità, ma non ho fretta, perché il sistema suona già benissimo così; anche quelli della rouge audio mi hanno sconsigliato questa strada ma prima o poi, quando avrò i soldi, vorrei provare ad abbinare al sistema un pre di un certo livello per capire le differenze, vedremo......

Inviato

@iovlui bellissimo prodotto, nulla da dire, chapeau...ma io per regolare il volume tra DAC e finale ho inserito questo

 

https://www.audiophonics.fr/en/preamp-module/motorized-volume-control-board-50k-p-15006.html?search_query=volume moto&fast_search=fs

 

E' molto più "modesto", ma da tecnico pratico un potenziometro è elemento passivo, non "suona"...l'unica differenza è nella precisione della attenuazione tra i canali, ma la vedo difficile percepire certe differenze, lo dico perchè funziona benissimo....poi il controllo remoto dal divano è comodissimo! 😉

 

Inviato

Cambiare dac a favore di un usato con volume?

Inviato

@iovlui Beh è un pre molto semplice, con toni bypassabili, che utilizza degli LME49710, ottimo operazionale che suona benissimo...

Sicuramente il circuito è molto semplice, un OpAmp come buffer in ingresso, volume e OpAmp driver di uscita

 

Credo sia un buon prodotto, la vedo difficile sbagliare un progetto simile, ti ci devi mettere d'impegno 😉

 

Peccato solo per il volume non motorizzato, è molto comodo dalla propria posizione d'ascolto sul divano doversi alzare per regolarlo 

Inviato

@iovlui il pre ci deve stare solo se ha un compito da svolgere...se hai altre sorgenti analogiche da gestire allora serve per selezionarle, altrimenti se hai solo sorgenti digitali perde utilità...ed io cerco sempre di togliere dalla catena elementi che introducono un "suono" non necessari

Inviato

@iovlui Sì è quello che hai linkato. Io non sono un tecnico come @maxgazebo , per cui ti posso dire solo quello che mi è stato detto (è in base a questo che ho scelto questo attenuatore), sperando poi di aver capito tutto bene! In ogni caso poi @maxgazebo , se vorrà, potrà intervenire per corregermi e magari con delle considerazioni saranno utili per entrambi.

Gli attenuatori in genere hanno lo svantaggio di far variare la resistenza d’ingresso con la regolazione del volume, tipicamente si passa da una decina di Kohm a un centinaio, ciò rende il “matching” con la sorgente più critico. Il vantaggio del Khozmo è che lascia l’impedenza costante: questo me l’ha detto un costruttore di hifi, per cui dovrebbe essere corretto.

Poi, sempre da quel che ho capito, molti attenuatori, per come sono costruiti, anche completamente aperti lasciano ancora il resistore in serie sul percorso del segnale: si ha quindi ancora una certa attenuazione. Il Khozmo credo sia costruito in modo da essere completamente bypassato, una volta che sia completamente aperto, così se un giorno volessi mettere un pre a monte del finale, ti basterebbe tenere la manopola aperta al max (0dB) e l’attenuatore, che è comunque un elemento in più sul percorso del segnale, non verrebbe a trovarsi su tale percorso.

Come che sia, molti costruttori, compreso il Betti (quello del Nordlys) usano il Khozmo nei loro apparecchi, per cui io, non sapendo né leggere né scrivere, per andare sul sicuro, sono andato su questa scelta.

Per quanto riguarda il tuo DAC, credo che il tuo vada molto bene, meglio del mio: ha 4,4V in uscita (XLR), al contrario del mio che ne ha solo 2,5 e i 600W dell’icepower sono calcolati per un’uscita di 5V (il doppio della mia). Potrei fare aggiungere una scheda di guadagno al mio DAC, ma perché spendere soldi e aggiungere elementi sul segnale, quando il sistema funzione bene così?

 

@iovlui Per la questione pre o attenuatore passivo: Il pensiero di base è che le moderne sorgenti ad alta uscita più amplificatori di alta sensibilità di ingresso rendono superfluo il guadagno aggiuntivo a livello di linea. Perché aggiungere il guadagno quando ascolti sempre al di sotto del guadagno della sorgente dell'unità? Perché creare e pagare qualcosa che non serve? Da qui si passa direttamente alla domanda successiva. I preamplificatori attivi sono additivi? I passivi sono quindi neutri o sottrattivi? Alla fine conta solo ciò che ti suona meglio, dipende tutto dal nostro orecchio e dal nostro gusto: per questo una prova con un buon pre vorrei farla prima o poi.

Inviato

@maxgazebo scusa spero di non essere ot, ma un parere: se io ho un dac o pre o quello che è ed esce a 2v mentre il finale è pensato per i 4v, per ottenere il massimo o quasi non basta mica alzare di più il volume ? è corretto come ragionamento ? questo discorso aldilà dell' impedenza di uscita o entrata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...