maxgazebo Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @audio2 Eh si...se il finale è dichiarato che ha bisogno di 4V in ingresso per avere la potenza di uscita RMS ed il DAC esce a max 2V c'è bisogno di un pre che guadagni almeno 2x, a prescindere da impedenze etcetc Certo un finale che ha bisogno di 4V in ingresso è bello "sordo"...o molto potente 1
iovlui Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Q130 Grazie ora sono in contatto con Sig. Rossi e vi terrò aggiornati sui prossimi sviluppi. Credo che alla fine andrò con l'attenuatore come nel tuo caso e poi si vedrà se in futuro sentirò o meno l'esigenza di cambiare con un pre o un DAC diverso ma al momento il mio Puntus fa il suo "sporco" lavoro e con Daphile mi trovo benissimo per lo streaming audio. Grazie ancora per le indicazioni e le varie spiegazioni tecniche.
discus96 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Io uso due ampli digitali Crown Itech 5000 HD per biamplificare le mie JBL 4355. Apparecchio di livello musicale assoluto, viene venduto in accoppiata ai nuovi monitor da studio JBL M2 che ho avuto e poi venduto ad un caro amico. Questo apparecchio fa da Pre e da Ampli ( ha ingressi digitali con quindi i suoi convertitori D/A interni e ingressi analogici) Ha xover, EQ, Limiter. Ho buttato dunque il Pre e vado diretto da uscita PC digitale, con musica liquida, naturalmente ho anche CD che esce in analogico e va alle connessioni analogiche del Crown. Il volume lo controllo tramite app su PC o su Ipad. Impianto dunque di semplicitá assoluta che evita molteplici conversioni D/A A/D. Risultato Musicalità assoluta con qualsiasi genere musicale.
iovlui Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @discus96 capperi tanta roba ma anche bei prezzi direi... Ampli da 1250W a canale su 8 Ohm.. potresti amplificare un PA da stadio 😅
discus96 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 visti i prezzi che corrono in Hi-Fi, direi che gli I-Tech 5000 HD non sono certamente economici, ma considerando che fanno da Convertitori A/D D/A Pre con regolazione volume DSP con funzione xover EQ parametrico, Limiter etc etc hanno un rapporto qualitá prezzo che non esito a definire imbattibile. Inoltre hanno una Musicalità e Potenza praticamente infinita e ti assicurano distorsione 0 con qualsiasi carico anche su 2 Ohm. Guardate il pannello posteriore, parla da solo.
roop Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 8 ore fa, discus96 ha scritto: Guardate il pannello posteriore, parla da solo. e dice: ventoloni Spero non siano come quelli dei vecchi Macrotech che quando ne avevi 3/4 ad amplificare roba tipo EAW sembrava di stare in un hangar con un elicottero che accendeva i motori 😁 Anche il pc lo vedo bello sventolato. JBL fichissime, però!
Dubleu Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 16 ore fa, iovlui ha scritto: Ampli da 1250W a canale su 8 Ohm. 34 minuti fa, roop ha scritto: angar con un elicottero che accendeva i motori Spesso con approccio in classe D si usa potenza impulsive molto alte, personalmente uso per aver una dinamica importante 1600watt 8ohm a diffusore più per i woofer da 15" uso 3000watt 8 ohm l'uno. Per un 4 vie con tweeter, medio da 18cm, basso da 30cm, subwoofer da 38cm uso praticamente 4600 watt 8 ohm e circa 180 ampere a canale. Dunque 9200 watt sui 8ohm in 24mq che roddoppiano sui 4. Se devi muovere molto bene sotto i 40hz serve molta birra! Le ventole in base ai finali che che usiamo possono essere rumorose oppure no. In un impianto con icepower1200as1 che pilotano 84-87db a 3 ohm i moduli scaldano moltissimo ed uso un sistema di raffredamento ac-infinity https://www.acinfinity.com/quiet-usb-fans/ https://www.acinfinity.com/receiver-amp-cooling-fans/ lo stesso usi finali su hypec nc2k Volendo si può optare per ventole noctua all'interno dei finali professionali, termoregolazioni e quant'altro. Ad esempio per i subwoofer i powersoft M30D e la serie M di powersoft è ventilata ma non sono mai riuscito a sentire la ventola. I finali scaldano un pochino, la ventola se funziona gira il giusto senza emettere db. Serie X, K, T di powersoft invece sono molto più rumorose ma le ventole sono sostituibili con noctua. L'alta potenza sembra troppa, ed effettivamente serve un occhio di riguardo nella taratura dell'impianto per evitare danni ma ha dei pregi di dinamica incredibili. Di norma se si sposa questa filosofia si regolerà l'impianto in modo adeguato fissando dei limiti in modo che il tutto sia sempre affidabile. Non è di facile approccio ed adatto a tutti. Ad esempio il mio finale labgruppen FP10000Q originale dava un ottimo risultato sonoro generale, ma le sue ventole a 52db di emissione erano insopportabili anche in mobile dedicato insonorizzato. Sistemato nel ripostiglio adiacente, tranne la scomodità ed i fori nel muro, era un ottimo andare. Ma le capacità dinamiche erano nettamente inferiori a powersoft e moduli quali icepower1200as1 ed hypex nc1200 e nc2000. La potenza invece in termine di SPL del labgruppen avrebbe distrutto qualsiasi diffusore casalingo al solo minimo giro di potenziometro. Ma i finali di questo tipo hanno molte regolazioni anche nelle versioni non DSP. Con le versioni DSP con un po' d'impegno invece godremmo il nostro sistema in tutta sicurezza e sarà quasi a prova di bimbi ed amici ubriachi. Ora ho due finali mono hypex nc2k con una ventole da 120mm ac-infinity cad'uno, termoregolazione interna al case dell'hypex nc2k, un powersoft M30D a circa 2,5 metri da me e rumori di ventilazioni non ci sono da oltre un anno da questa parte. Il pc workstation ha tutte ventola noctua, tranne la ventola processore: l'unica ventola che non riesco a zittire; ma non è così grave. Del resto è una workstation anzianotta di recupero dall'azienda e non un pc dedicato. In un pc più nuovo si può eliminare pure il rumore delle ventole. 1
Luke04 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 11 ore fa, discus96 ha scritto: visti i prezzi che corrono in Hi-Fi, direi che gli I-Tech 5000 HD non sono certamente economici, Per curiosità ho cercato. Stiamo parlando di circa 5000 euro insomma non pochi. Però hai trovato una soluzione praticamente all in one con cui se ritieni di essere a posto... hai fatto bingo e non rimane che darci dentro col volume!!!
Gici HV Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Il 5/1/2022 at 00:13, discus96 ha scritto: viene venduto in accoppiata ai nuovi monitor da studio JBL M2 Non credo che in JBL siano così idioti da mortificare un loro diffusore con un ampli non all'altezza.. ..e torniamo ai soliti discorsi,meglio 5000€ di sostanza o con un aspetto molto curato?
discus96 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Questa fissa che avete tutti sulle ventole proprio non la capisco! Io ho tutti i finali in un mobile con ante e un pochino si sentono, ma come metto un pò di musica “spariscono”. Forse avete un utilizzo più casalingo a basso volume "………….
maxgazebo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 4 minuti fa, discus96 ha scritto: Questa fissa che avete tutti sulle ventole proprio non la capisco! Io ho tutti i finali in un mobile con ante e un pochino si sentono, ma come metto un pò di musica “spariscono”. Forse avete un utilizzo più casalingo a basso volume "…………. In questi finali pro non è contemplata assenza di ventola, per potenza erogata e condizioni di lavoro per cui sono stati progettati (pessime!!)
Membro_0017 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 per me siamo a un grande punto. inaspettato. per Natale ho regalato al mio impianto due finali in classe D, basati su Ncore 500. i Taiko Audio Kodo, non li fanno più adesso. comunque consueta implementazione dell nc500, ma con componenti di buon livello nel buffer. presi usati a 1100 euro l'uno. li ho provati per poter utilizzare il controllo del volume digitale del mio DAC (basato su ES9018 pro), saltando un pre e mettendo da parte, se possibile, i vari integrati che ho ancora in casa. questi classe D vanno meglio di tutti gli altri amplificatori che ho e che ho avuto, in parole povere. devo dire che solo il Pioneer A09 regge il confronto sulle frequenze medie e alte, tanto che la performance risulta quasi indistinguibille,, magari proprio a cercare l'ago nel paglialo c'è un maggior dettaglio nelle altissime frequenze per i classe D ma un pizzico di musicalità in più per le medie del giapponese, ma davvero a volergli fare le pulci. la resa è di fatto molto molto simile. ormai i classe D sono uguali a uno dei migliori classe A della vecchia generazione, che è un odei classe A migliori di sempre. però sul controllo del basso e la sua articolazione questi classe D non hanno ormai rivali, ma proprio nessuno, almeno nessuno passato per casa mia. il loro pregio maggiore è la trasparenza, non il dettaglio. vedremo alla lunga se mi faranno battere il piede come fa il Pioneer A09.
gianventu Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 21 minuti fa, emaspac ha scritto: il loro pregio maggiore è la trasparenza, non il dettaglio. Aggiungerei la dinamica, nei passaggi complessi la si apprezza. Almeno per la mia esperienza, passando da svariate amplificazioni in classe AB, all’attuale AD di adesso.
Mamo Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 31 minuti fa, emaspac ha scritto: li ho provati per poter utilizzare il controllo del volume digitale del mio DAC Puoi dirci le tue impressioni in merito? Rimane sempre il dubbio sul pilotaggio dei classe D. C'è o no la necessità di un vero pre per farli andare?
CDJ Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 Da 15gg.utilizzo con soddisfazione un finale classe D Sotu Audio HA350,pilotato da un T+A DAC200,che alimenta una coppia di Paradigm Founder H120. Per il momento tutto OK,grande dinamica,bassi intensi ma controllati (non ho ancora effettuato la calibrazione ARC).
Membro_0017 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 1 ora fa, Mamo ha scritto: Puoi dirci le tue impressioni in merito? Rimane sempre il dubbio sul pilotaggio dei classe D. C'è o no la necessità di un vero pre per farli andare no, non serve nessun pre. più o meno tutti i classe D hanno un buffer a guadagno unitario che assolve al compito di addomesticare l'impedenza. prerequisito: il controllo digitale nel dac deve essere a 32 bit. altrimenti perdi risoluzione nel digitale.
Membro_0017 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 40 minuti fa, gianventu ha scritto: Aggiungerei la dinamica, nei passaggi complessi la si apprezza. Almeno per la mia esperienza, passando da svariate amplificazioni in classe AB, all’attuale AD di adesso. mmm... direi la velocità. la dinamica nel senso stretto é simile al classe A della Pioneer (in signor classe A)
Luke04 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Ciao leggevo questa rece di hypex ncx 500 ... cosa ne pensate? https://www.afdigitale.it/hypex-ncx500-lultimo-traguardo-della-classe-d/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora