Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: a che punto siamo?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, aldofranci ha scritto:

.

.

 

  • Amministratori
Inviato
25 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Ripristino la versione originale, visto che cretina e banale non significano la stessa cosa.

Mo' modificare e tagliuzzare i post è la nuova frontiera della moderazione di questo forum, ci mancava solo l'editing.

Allucinante.


La prima informazione è che a casa nostra ti esprimi come piace a noi, se permetti.
La seconda informazione è che il cretinismo è una terribile malattia infantile e a noi non piace che questo genere di terminologia venga usato in conversazioni che dovrebbero essere di svago.

La terza informazione è che abbiamo deciso di farti cosa gradita nel toglierti il fastidio di avere a che fare con noi.

Distinti e definitivi saluti.

  • Melius 1
  • Sad 2
Inviato
3 ore fa, aldofranci ha scritto:

Anche perché non ha niente a che vedere con un'evidenza tecnica nota. 

La dipendenza della risposta all'impedenza del carico è un retaggio delle vecchie tipologie che utilizzavano il passabasso anti rumore di commutazione in uscita, come ultimo stadio. 

Con l'introduzione delle tipologie di classe D cosiddette auto-oscillanti, dagli UCD in poi per intendersi, il filtro di solito viene inserito nel loop di reazione del circuito. Quindi in sostanza l'ultimo stadio è attivo e non c'è più alcuna dipendenza dal carico nella risposta in ampiezza più di quanto non sussista per qualunque altra tipologia di amplificazione. 

Il problema peraltro è stato minimizzato anche nei nuovi prodotti che impiegano il vecchio metodo del filtro d'uscita, sia perché i filtri sono stati studiati meglio e migliorati sia perché con la disponibilità di nuove generazioni di mosfet (più "veloci") è stata via via alzata la frequenza di commutazione e con essa anche la frequenza di taglio. 

Estiquazi! Ma li progetti? Non c'ho capito una beata Quartina, ma mi è piaciuto.

Inviato
4 ore fa, Gici HV ha scritto:

Sulle problematiche di certi diffusori c'è un 3d aperto con commenti di forumer molto più competenti di me, sono abbastanza concordi che diffusori con impedenze problematiche, molti di alto livello, sono quasi degli errori di progettazione.

se vogliamo dire che chi progetta diffusori di alto livello non sa quello che fa ... ma nella stragrande maggioranza dei casi non è così..magari ti propina come rivoluzionaria una rivisitazione di soluzione vista e rivista ma non altro

Inviato

 

2 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Spero non sia riuscito a farsi buttar fuori davvero, che è una perdita.

parrebbe....spiace veramente, dialettica ''spinta'' ma giusta auto-ironia quando è il caso

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Comunque a me i classe D garbano parecchio, dinamici, veloci, costano il giusto, non pesano mezza tonnellata, si possono accendere anche a ferragosto e come tutti i monelli, danno fastidio.

Son proprio ganzi.

 

Inviato

M'avanzano un paio di Martin Logan Vista, pensavo di metter su un impianto per divertirmici un po'.

Lo streamer c'è già, la radiosveglia di @aldofranci, mi piacerebbe abbinarci un integrato in classe D che sappia pilotarle. Tenete conto che a 20khz, scendono  sotto i 2ohm. Che ci potrebbe essere?

Inviato

Mmm... bisognerebbe ascoltarli sti "mostriciattoli", ho la sensazione che facciano parte di quelle cose ( come tante altre ) che o ti innamori o le odi... io per ora sono in stand by, passo la palla agli altri.

Inviato

qualcuno sa dirmi DOCET (LECTOR) negli ampli della serie DHP che modulo usa?

grazie

Inviato

Attualmente intorno ai 1500 Euro cosa comprereste?

Inviato

@Dubleu

Allora illuminaci sui pregi e difetti  rispetto all'ampli che avevi prima e dopo, se ti va.

Inviato

Controllo assoluto, raffinatezza migliore di molti finai dai 12-15 mila euro. Difetti? ha il suo suono che a tutti non piace.

Dopo 3 anni di convivenza passato ad hegl 2x300watt e 45kg. Budget più alto per un sistema di ascolto assolutamente rigoroso e più musicale, ma meno controllato e meno dinamico.

Diffetto? Nc2k? Forse troppo! Se a gamma intera.

Però ora con hegl mi ritrovo delle "morbidezze" che non vorrei tanto da farmi orientare a tenerlo sulle medio alte e biamplificare con forza con classeD le basse. Poi mi rendo conto , che l'ascolto diverso non è poi così male e va bene così.

Ho in casa dsp e amplficatori powersoft da 3000watt canale sui 8 ohm. Eco che la dinamica ed il controllo arrivano, ma anche troppo, anche oltre nc2k.

In molti che usano McIntosh usano finaloni molto potenti su libreria e torrette; il mio pensiero è orientato ad una filosofia così, molta corrente sempre e comunque (hypex nc2k ne ha da venere) solo che su sistemi dove si ha woofer più grossetti o diffusori più affamati è giusto esagerare.

Il classe D come hypex nc2k costava 5,4mila euro nel 2019 da Rougeaudiodesgin, non i finalini da mille euro o due mila, ben implementato. un altro mondo rispetto la classe D in genere, da affinare con fine tuning dedicato di livello se possibile.

La musicalità di molti finaloni dal target doppio o triplo manca ma se ben accoppiato ha il giusto dare. Del resto se classe D come nc400500 che si pagavano 2400 euro ed ora in commercio con l'economia di scala a 1000 euro han fatto storia e pubblicità ed utenze felici, è facile pensare cosa renda ciò che la stessa azienda propone a 5-6 volte tanto. Il case, i connottori ed i morsetti come gli interrutori anche se upgradati restano lì come spese, il resto tende ad eser sostanza. Non si può generalizzare. 

Del resto classe D ha una resa non impulsiva ben diversa dai numeri citati dai nomi ( in molti si fermano solo al nome senza pensare ad altro, nulla di più errato).

Per me resta ed è un ottima esperienza un hypex nc2k o il modello minore nc1200 (comunque almeno 3,4 mila euro) implementato nei migliori dei modi. Non per tutti ma se si ha la fortuna di trovare l'usato è un affare.

Ho avuto Aloia st240, St260, aloia st2000, st2001, pass labs 350, pass labs 250.5, estro armonico sterlincht 300B, estroarmonico 807, shyengya 203, 206, jungson, marantz varimodelli, bgw bta, per passare a powersoft serie X, T, M, K, cinemeccanica, diversi valvolari. nato da classe A il mio ascolto, poi valvole, luxman. Sono immamorato di Luxamn m-900u ma dovrei metterlo solo sui medi e tweeter per come si comporta.

Preferisco un suono rigoroso (hegel 2x300watt non è un finale che piace a tutti) ed a volte ascoltando finali come pass ed altri luxman capisco che non fa per me.

Hypex nc2k, e moltomeno i modelli inferiori, hanno un suono "particolare" sicuramente sopra la media nel rapporto prezzo qualità ma in molti aver ascoltato per tutta la vita in un altro modo non riescono a tollerarlo.

Molti di noi (me compreso) odianoi limiti del giradisci; siamo diversi, poco da fare. la diversa classe D non è per tutti e la vedo di più orientata ad impianti medi.

Quelli che come me hanno scelto classe D alta gamma spendendo mediamente sopra i 3 mila euro per puri finali costruiti da moduli solo implementati dopo qualch anno sono tornati alla classe ab.

ma si parla comuqneu di impianti dove i diffusori ed il sistema in se è costato spesso ben oltre le cifre a 4 zeri senza amplficatore.

Direi che mediamente vedo molto soddisfatti chipossiedi impianti sotto i 4 zeri. 

Accoppiato a dei preamplificatori valvolari può dare soddisfazioni eccellenti. 

ma se il nostro impianto non scende con potenza prorompente sotto i 35- 40hz potrebbe essere che troviamo soddisfazione in finali diversi da calsse D tipo nc2k o nc1200 o icepower1200.

A budget usato potrei consigliare un hegel h4se come decisamente migliore di nc2k. Si prendono se servono certi finali.

Dare 200-300-500watt reali ai nostri diffusori da sensazioni uniche, in molti non conoscono i limiti della poca potenza. Anche tempo fa qui sul forum una utenza commerciale ha spiegato il fattor "numeri" che più empiricamente si potrebbe tradurre che più ce n'è melgio è.

Ricordo che i moduli in classe D e molti finali delle potenze dichiarate di picco in 4 ohm danno in gestione solo il 20% della potenza in RMS a lungo temine.

Faccio un esempio sul professionale un labgruppen fp10000q (posseduto per oltre un anno)ato per 2500 watt canale 4ohm (mi pare classe Go H?)è in grado con tutte le sue ventole da 52db di regalare circa 630-670watt 4ohm in continuo, fra i migliori a gestire la potenza a lungo temine. Il mio hypex nc2k dava circa 320watt8ohm ed era ventilato.

Resta che è una esperienza da provare! Tutti provano i famosi nc400-500 come facessero volare i diffusori. Quando in realtà non son altro che 100watt e la potenza di picco mediamente istantanea per ben 40 millesimi di secondo, ovvero 0,040secondi nonporta alla soddisfazione di molti.

Raffinatezza, musicalità, sondstage, profondità della scena a favore di nc1200 e 2000 non sono paragonabile ai modulini inferiori. Dalle stelle alle stalle. ma quanti ce ne sono in italia? pochi. costano troppo e non è il target classe D non di marca.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

 

qualcuno sa dirmi DOCET (LECTOR) negli ampli della serie DHP che modulo usa?

grazie

 

RIPROPONGO....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...