pino Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Da ignorante totale, sia per non avere mai approfondito gli aspetti tecnici,che avere mai ascoltato uno di questi amplificatori digitali,che differenze ci sono a livello costruttivo e sonoro tra un classe D e un classe T. Grazie per le risposte.
Gici HV Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 7 ore fa, pino ha scritto: digitali,che differenze ci sono a livello costruttivo e sonoro tra un classe D e un classe T. Sono la stessa cosa..
feli Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Il 28/5/2021 at 13:32, PIE2171 ha scritto: Ho un Rouge Audio Studio N-4C con il modulo Hypex NC502MP, acquistato per provare personalmente, mi è piaciuto tanto (ed io arrivavo da un valvolare) che dopo un anno mi è presa la scimmia per lo Studio 7, sempre Rouge Audio, con gli Hypex NC500 dual mono, che costano comunque il doppio, se si concretizzerà vedremo come sarà il salto. La tua esperienza è a mio parere particolarmente significativa, perchè ascoltavi con una macchina valvolare. In quest'ottica ti chiedo cosa ne pensi a distanza di quasi tre anni dello Studio N-4C se lo hai ancora e se hai avuto modo di ascoltare e upgradare al Rouge Studio 7 con gli NC500...
homesick Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @pino la classe T è un invenzione diciamo "lessicale" coniata per categorizzare a suo tempo i piccoli classe D basati sui chip tripath , dal 2024 quello del famoso tamp e i suoi fratelli , il 2020 / 21 / 22 / 2050 e 2070 . 1
PIE2171 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 2 ore fa, feli ha scritto: La tua esperienza è a mio parere particolarmente significativa, perchè ascoltavi con una macchina valvolare. In quest'ottica ti chiedo cosa ne pensi a distanza di quasi tre anni dello Studio N-4C se lo hai ancora e se hai avuto modo di ascoltare e upgradare al Rouge Studio 7 con gli NC500... Ciao @feli , no, niente upgrade in classe D, in quel periodo vendetti NC502MP, ed a cascata RME Adi 2 Dac e Tannoy Devon. Le Tannoy Devon che avevo non erano ostiche, ma per far esprimere bene quel 12" fino a 1000 Hz, c'era bisogno di raffinatezza e freno, e l'impegno economico richiesto iniziava a non essere più coerente con il costo del diffusore, inoltre le avevo ascoltate con l'integrato 807 di Estro Armonico, e tutto il resto era finito in ombra, classe D compresa. Ma comunque avevo deciso di chiudere con le valvole e con la dipendenza dal costoso tube rolling NOS, vendute quindi anche le tante valvole che avevo accumulato. Questo per dire che ogni ampli è un compromesso da valutare nello specifico contesto, e gli NC502MP, in quel contesto, con il senno di poi, suonavano bene al primo impatto, sembrava non ci fosse niente fuori posto, ma con il tempo sentivo mancanza di emozione, il colore (timbro) degli strumenti era sbiadito, i transienti erano sotto tono (motivo per cui volevo passare al dual mono di NC500). Adesso sono passato ad un integrato a stato solido in classe A, che pilota gli open baffle sul mio avatar, costruiti con le mie mani, per non farsi mancare niente. 2
Moderatori Mister66 Inviato 29 Marzo 2023 Moderatori Inviato 29 Marzo 2023 Classe a me sconosciuta vedo che anche se a rilento sta’ convincendo parecchi audiofili. Non ho letto tutta la discussione, ma più parere anche in altri 3d, sono abituato alla classe A Accuphase è Luxman, abituato alla trasparenza e dettagli, alla densità del suono specie a volumi anche bassi, come si comportano gli attuali finali stereo o mono abbinati ad un buon pre sempre rimanendo in classe D? Ho notato i Nuprime, validi o c’è qualcosa di meglio sempre rimanendo con i piedi per terra per quanto riguarda il portafoglio? grazie a tutti
Dubleu Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 7 ore fa, Mister66 ha scritto: il portafoglio Se accuphase di parla dei modelli in classe A il portafoglio può essere ben disponibile, lo sarà pure per classe D. Che metro di riferimento hai, mille euro o 20?
Dubleu Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Il 26/2/2023 at 20:44, PIE2171 ha scritto: Tannoy Devon Hypex nc2000 vola rispetto le elettroniche estro. 807, 300b avuti ma tristi a confronto. Non di può pilotare woofer da 30 a salire con modelli nc500 ma bisogna salire e non di poco.
Aletto Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Affrontare le novità senza pregiudizi è una della massime espressioni di libertà intellettuale. Le possibilità di sviluppo del digitale sono concrete e quasi infinite e la riproduzione del suono né avrà un grande beneficio. Il passato ha un fascino incredibile ma non reggerà il passo con le tecnologie che verranno e che in parte già ci sono. La classe D, l’amplificazione digitale, ha un enorme potenziale e credo sia interessante, per coloro che ancora non la conoscono, avvicinarsi con fiducia e curiosità per studiare vantaggi e svantaggi in modo obiettivo. 1
Moderatori Mister66 Inviato 30 Marzo 2023 Moderatori Inviato 30 Marzo 2023 @Dubleu ho ascoltato un finale st10 stereo con un pre della topping con delle dynaudio 20 e ne sono rimasto colpito, il tutto ad un costo sotto i 2000 euro, diciamo che dopo oltre 35 anni di questo hobby mi sono stancato di spendere cifre considerevoli anche perché il tempo di ascoltare è abbastanza limitato. per farmi un idea sui 3000 euro cosa si potrebbe prendere in considerazione sul nuovo oppure usato?
gianventu Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 6 minuti fa, Mister66 ha scritto: per farmi un idea sui 3000 euro cosa si potrebbe prendere in considerazione sul nuovo oppure usato? https://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-integrati/286960/ In classe ibrida AD, dac e streamer wireless e cablato, sezione phono, app di controllo ingressi e volume, ingressi configurabili a seconda delle necessità.
Moderatori Mister66 Inviato 30 Marzo 2023 Moderatori Inviato 30 Marzo 2023 @gianventu grazie, sono di Milano e sono stato uno dei primi ad ascoltare i devialet abitando a pochi passi da madformusic, onestamente non mi hanno colpito particolarmente.
andrea7617 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Rispetto alla maggior parte dei forumer ho "giocato" poco con le apparecchiature hi fi ma qualcosa ho provato. Quello che ritenevo divertente un tempo, anche il rito di accensione, ora mi pesa e mi fa scappare la voglia di ascoltare musica. Visto che ascolto molto in sottofondo tutto deve essere il più pratico possibile. La mia svolta l'ho avuta quando ho provato la classe D con un modulo IRS 2092 della Sure ed un Powersoft. Suonavano molto bene, li ho venduti entrambi per prendermi i pezzi ed assemblare due mono come gli Zero Zone. Ho acquistato anche lo streamer Wiim Mini che sto iniziando a testare ora. Molto comodo, ha anche le equalizzazioni che aiutano a bassi volumi, molto utile quando ci sono diffusori come i miei che per tirare fuori i bassi vogliono volume e potenza. Spererei che questo streamer suoni bene anche così liscio senza nessun DAC, al limite ci inserirò un Topping o SMSL. Così mi assemblo un sistema pratico e quasi all-in one.
homesick Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Questo sabato ho provato questo nel mio impianto https://hifi-express.com/products/sabaj-a30a-power-amplifier Un full Digital amplifier, ma come anche un ingresso linea oltre a quelli digitali, ottico coassiale USB e bluetooth. E ci sono rimasto male per come suona bene , ha anche un uscita sub con DSP incorporato per scegliere il taglio che si vuole. Il mio amico nel suo impianto ha amplificazione Goldnote, finali mono in classe D e dac Aqua la Voce parliamo di 500/600 euro contro 6k e in maniera schietta mi diceva che anche da lui sotto sotto si fa preferire il Sabaj dove ovviamente il risultato è dato dalla combinazione di conversione e amplificazione, non avendo testato l'ingresso linea. Basta vendere un cavo pitonato e fare una prova nel proprio impianto.
Ossido Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Dopo più di 40 anni di passione e di cambio impianti, non ho più retto a tutte le procedure di accensione (attesa raggiungimento temperatura del pre a valvole e dei 2 finali SS in classe A) così ho sbaraccato tutto e sono passato ad un “tutto in uno” Nad M 33, ora vivo felice senza paranoie ascoltando la musica. Devo dire che il vecchio impianto non mi manca proprio e come già scritto precedentemente i moduli Purifi in classe D che equipaggiano l’M33 suonano in maniera tale da non farmi pentire di aver abbandonato il precedente set. Ossido 1
Dubleu Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 1 ora fa, Mister66 ha scritto: onestamente non mi hanno colpito particolarmente. Ho e sto usando classe D ma per trovare certo piacere sono tornato alla classe AB. Ho provato quasi di tutto in 8 anni a questa parte, possessore di hypex nc2000 due mono upgradati (sui 6 mila euro nuovi) che hanno retto mille confronti per 3 anni. Approdato ad nc2000 dopo anni che classe A ed AB. Ho un gusto particolare molto rigoroso ed ho felicemente ceduto hypex nc2000 per un hegel h4se nuovo. Confrontato i due per in anno, ho deciso di tenere l'hegel h4se. Mi manca la dinamica ed il controllo di hypex nc2k. Così ora sono a biamplificare i medio alti con hegelone da 45kg e dai 50 ai 180hz uso un finale powersoft in classe D da 3000watt 4ohm, dai 18 ao 50hz uso un altro finale powersoft da 6000watt 4Ohm. La domanda ora è se ha senso tenere hegel h4se sopra i 180hz posso orientarmi in qualcosa di meno potente e più raffinato? Nel mio contesto ed in molti altri hegel h4se batte moltissime classe D sotto i 5 mila euro. Ma se non serve potenza e controllo forse basterebbe un finale più delicato ai più. Le versioni minori come nc500 si sa che pilotano ben poco se abbiamo diffusori importanti e sono ben meno raffinati dei modelli superiori. Cercando per me può vincere ancora facile certa classe A O o AB. Cambiare accuphase classe A dai modelli A45 a salire la vedo dura. Ho avuto A30, a gamma intera, lo riprenderei subito ora per gli alti. Il problema di A30 era la scarsa potenza. Sono scelte difficili, se dobbiano scaricare luxman o accuphase direi di puntare sui modelli in classe D maggiori.@Mister66 hai finali importanti e non sarà così facile. Nel mio caso hegel non scalda, consuma poco e suona bene.. Ma pensa che un h4se simile ad h30 è debole rispetto hypex nc2000. Ma per molti può bastare. A molti ha un suono che dice poco l'hegel h30. Mescolare gusti, impianti, tipo di ascolti è difficile. Personalmente sono innamorato di luxman 900mu ma è fuori budget. Se trovassi un finale correntoso raffiato che resti freddo nei mesi estivi sostituirei volentieri hegelone. Purtroppo la classe D per me è stata sbaragliata.
Ossido Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @Dubleu Mamma mia tu hai la sindrome del “Cambio Impulsivo” 😉😉😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora