Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: a che punto siamo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ossido beh 3 anni con hypex nc2k

Ora uno con hegel

Nel secondo impianto sono 3 anni che ho 4 mono icepower1200as1. 

Dubito di cambiare a breve.

Nel 3 impianto sono stabile da 5 anni.

Però gioco e provo.

La biamplificazione ovunque è da circa un anno, merita davvero.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, homesick ha scritto:

Un full Digital amplifier, ma come anche un ingresso linea oltre a quelli digitali, ottico coassiale USB e bluetooth.

Interessante, dati di targa forse un po' ottimistici...       ... eppure c'è chi continua a dire che anche per la classe D bisogna spendere un sacco di soldi e se non hai almeno 1000w non vai da nessuna parte. 🤔

Inviato

@Gici HV Effettivamente la classe D è molto meno costosa delle canoniche amplificazioni, anche se tendenzialmente aumenterà per i soliti giochi di mercato e per la diffusione dei All in One, però il vero vantaggio è che a parità di ingombri puoi avere disponibili moduli di tutte le potenze per arrivare a quelle che Mr. @Dubleu utilizza nei suoi impianti. Però devo ammettere che Mr. Dubleu in parte ha ragione quando dice che qualche 100inaio di watt in più non fa mai male.

Ossido

  • Thanks 1
Inviato

@Ossido spesso consiglio due moduli, uno per canale. Nel mio caso due mono icepower1200as1 in molti diffusori è bastato ed avanzato con dinamica e dettaglio che nc500 si scorda. Provai anche da me biamplificare dei diffusori senza successo. Invece ora con 4 moduli icepower1200as1 nei miei due impianti principali han fatto volare i diffusori. 

Passando da hypex nc2k ad altro è stata evidente la lentezza ed il mancato controllo, non pensavo che hegel con i suoi 2x300watt e 45kg fosse più calmo. I moduli icepower1200as1 spinge in dinamica ancor di più nc2k due mono.

Ecco che hegel h4se più powersoft e dsp fanno dei numeri di qualità generale incredibile in biamplificazione. 

Il vero salto l'ho ottenuto con i finali professionali  powersoft ed il dsp sotto i 200hz. Regolare tutto a puntino, le correnti,i Gain,  i tagli, correzioni ambientali, limitazioni  ha dato risultati incredibili. 

Direi definitivi dui bassi.  Resta il gioco sulle alte.

Vero che però devono essere raffinate, corpose e dinamiche.

Hegelone ad esempio arrivava molto più lento del mio sub con powersoft e dsp. Figuriamoci ora che ho applicato ai woofer lo stesso sistema dei sub. Hegelone ora tiene il passo, ma cosa altro? 

Del resto nc500 ha poca energia, ecco che in molti non di trovano bene.

Inviato

Legacy Audio I-V2. È un amplificatore Dual Mono in classe D da 1000 a su 4 Ohm. L’ho ascoltato da un amico e devo dire che spinge molto senza sforzo apparente (assenza di rumorosità di fondo è di calore) inoltre è bello da vedere. Leggendo le caratteristiche emerge che utilizza la tecnologia ICEdge, che gli consente di funzionare “freddo” con una efficienza prossima all’80%. Già l’efficienza, la vera carta in più della classe D; fino a qualche anno fa il prezzo da pagare per avere una tale efficienza (che fa impallidire i classe A ma pure gli AB) era una maggiore “rozzezza” del suono ma la tecnica si affina di continuo e prodotti come queso Legacy iniziano a dare seriamente fastidio ai “pesanti giganti caldi”. Comunque il prezzo di circa 5000 euro non lo rende una scelta facile facile…

Inviato
4 ore fa, Aletto ha scritto:

Comunque il prezzo di circa 5000 euro non lo rende una scelta facile facile…

Ma si tratta di un Icepower che puoi trovare a molto meno dai vari assemblatori, Rouge audio in primis, ma anche a meno ancora..

Inviato

@Gici HV buono a sapersi, comunque devo dire che suonava molto bene e dava l’impressione di avere una grande riserva di “spinta”. Insomma se lo si trova ancora a meno diventa un bel “giocattolo” con cui sollazzarsi. L’efficienza è la chiave del futuro.

Inviato

@Aletto fatalità l'ho appena fatto presente nel 3d del Milano hiend, ovviamente mi hanno deriso..😉

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Aletto ha scritto:

Legacy Audio I-V2.

Sembra un "semplice" icepower1200as1.

@Aletto

impianto uno:

Scanspeak revelator doppio magnete tweeter

medio seas excel w18e001

woofer audiotechnology flexunits 15" 

impianto due:

Scanspeak revelator doppio magnete tweeter

medio eighteensound 6nd430

woofer faitalpro 12hp1020

sub faitalpro 12rs1066

Autocostruzione con progetto by Dufay su mobili in alluminio pieno scavati, anodizzati blu.

Difficile da quantificare la bontà a distanza.

 

  • Thanks 1
Inviato

@Dubleu mi piacerebbe molto sentire come suonano. Ho passato una vita a girare per fiere, stand e case di amici appassionati per cercare di vedere ma soprattutto ascoltare diffusori acustici. E devo dire che in giro c’è parecchia “roba” interessante che alza moltissimo l’asticella del limite. Devo anche dire che, man mano che ascoltavo diffusori, ormai saremo a migliaia, i riferimenti rimanevano sempre gli stessi salvo rare eccezioni e questi erano e sono diciamo “differenti” da quelli della gran parte degli altri appassionati quindi forse non faccio molto “testo”.

Eppure mi piace ricordare alcuni, pochi, esempi che ad oggi restano per me delle pietre miliari. Progetti anticonvenzionali e spesso di rottura, ma affascinanti.

Uno su tutti la Sphere di Cabasse che ad oggi per me resta un capolavoro assoluto di coerenza e ricostruzione di un palcoscenico sonoro. Assolutamente da ascoltare almeno una volta. Poi, dopo anni di immobilismo, e di Magico che non mi hanno convinto del tutto, di Focal che invece hanno un loro perché, ecco che assai più economici e semplici e anticonvenzionali escono gli italianissimi VREL che mi stupiscono per la loro resa, forse perché il loro progettista di mestiere progetta anche organi a canne.

In ogni caso un progetto targato Dufay come il tuo che descrivi merita sicuramente di essere ascoltato perché potrebbe stupire.

Inviato
16 ore fa, Aletto ha scritto:

progetto targato Dufay

i miei sono fra le più piccole costruzioni fra le varie costruite, come le elettroniche che uso.

Ammetto che i classe D non han senso come accoppiamento, però dove ora li uso a gamma intera è un impianto che resta acceso sempre dalle 6 alle 14 ore al giorno. A volte sono accesi nel fine settimana delle 6.30 di mattno alle prime ore di domenica mattino in caso di ospiti. Molti finali sono risultati provati, specie con gli 87db del medio seas.

Inviato
Il 1/4/2023 at 20:03, Aletto ha scritto:

se lo si trova ancora a meno diventa un bel “giocattolo” con cui sollazzarsi

Una coppia di moduli mono icepower 1200as1 costa in italia €687.

Considera che avendo già tutto a bordo (ti danno anche la cavetteria interna) devi solo aggiungere case e connessioni.

Da li a 5000€ per un’implementazione che più semplice non potrebbe essere, la strada (della marginalità...) è bella lunga...

  • Thanks 1
Inviato

@Ornito_1 per chi ha un po' di cognizione e capacità le alternative interessanti non mancano, poi, si sa, la classe D suona grezza..🤭😁😁

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...