Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: a che punto siamo?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, ortcloud ha scritto:

in questi classe D oltre all'estetica poco gradevole il costo del case e del cablaggio assorbono il 50% del prodotto assemblato

Di quale classe D stai parlando?

Inviato
24 minuti fa, ortcloud ha scritto:

Del Purifi il cui video é nelle pagine precedenti

Puoi sempre scegliere un case differente, secondo me lo scopo del video è far vedere la facilità di montaggio (ci riuscirei persino io con competenze tecniche zero).

Poi un finale, stereo o mono che sia, non è altro che un parallelepipedo con finitura nera o silver, se si cerca altro la classe D "economica" non è certo la soluzione.

...mi sembra però che i mono Zerozone che possiedo facciano la loro porca figura..😊

Inviato

@Gici HV La facilità di ferirsi: i case sono già trattati e hanno costi esorbitanti con risparmi assurdi (viti brunite autocentranti)e normalmente l'autocostruzione é vantaggiosa solo per chi la effettua personalmente come per i diffusori

Inviato
22 minuti fa, ortcloud ha scritto:

La facilità di ferirsi

Ci sono anche prodotti finiti di grande serie che hanno dei rasoi al posto delle alette di raffreddamento..😁

L'ho detto più volte, un amico ha speso 1000 euro per un assemblato con i Purifi (non l'ho visto), lui ne è pienamente soddisfatto.

Se non sbaglio si possono acquistare solo i componenti senza il case e sceglierlo tra i mille disponibili online (i cinesi ne fanno di molto belli), poi se uno ha la capacità di farlo da sé meglio ancora.

Inviato

@Gici HV E' come l'insalata pretagliata che costa 5 volte quella da tagliare: ogni lavoro manuale é strapagato sono tutti Barnard nei settori più ridicoli

  • Thanks 1
Inviato

Qua puoi prendere spunto per i case (se non ho capito male sei in grado di farli da solo).

Inviato
3 ore fa, ortcloud ha scritto:

Chi vende di grazia questi ICE Power?

Qui per esempio.

Inviato

@Gici HV Ci sono diversi modi di fare dei case sia per estetica che per lavorazioni meccaniche senza ricorrere a legnami esotici lucidati a specchio con conseguenti prezzi stratosferici: il range di prezzo é commensurato alla qualità delle lavorazioni e ti assicuro é molto ampio. La progettazione può essere fatta anche senza risparmio e mai si arrva agli 11.000€ del noto finale contenente l'ICE Power

Inviato

Vero! Tempo fa per un cliente ho eseguito un finale in alluminio che solo di lavorazioni meccaniche ed alluminio è venuto a costare 2400euro più iva. Lo stesso dei diffusori 8 Mila euro la coppia di solo alluminio anodizzato e lavorazioni (libreria per giunta),lo stesso è costata una coppia di torri sempre in alluminio. Un subwoofer in alluminio è costato 2800 euro per ospitare un 48cm in reflex. Esibizioni di stile che da parte mia sono molto ma molto apprezzate.

Tornando in topic in tutte queste realizzazioni classe D solo sui sub.

I cinesi ai loro costi sono molto convenienti ma bisogna accontentarsi della loro offerta. Buona anche ma spesso copie e non unici. Ho fatto costruire su misura da ditte cinesi ed il risultato in alta gamma è stato buono.

In linea teorica un finali e con 4 asole grandi posteriori dove a loro volta verranno avvitate delle piastre potranno risultare versatili. Le piastre si cambiano in base alle future evoluzioni del nostro finale.  Montando le varie combinazioni di moduli in classe D. 

In una ottica seria si predispone un bel mostro da 45*50*25 in modo che possa ospitare tutto compresala dissipazione. E poi in un futuro se escono moduli migliori e diversi si potranno cambiare con poche accortezze. eW classe D

 

Inviato

@Gici HV Non é evidenziato dove prendere l'inspirazione per i case,

grazie

Inviato

Carini, ma a primo colpo d'occhio non molto grandi. 

Se pensiamo ad un progetto da portare avanti nel futuro di un 6 canali, un solo modulo icepower1200as1 misura 300*100*66 circa. Metterne due si necessia di circa 360 mm di profondità ed almeno di 250mm di larghezza. Se messi inverticale altezza dunque modulo 100mm, stacccato dal fonto, aria sopra e dissipatori nella piastra di sostegno servono circa altri 100mm utili a scheda (ne ho 4 montate così), il case viene senza dissipatori di calore 440x400x200mm. Chiaro che moduli più piccoli occupano meno spaio, ma nell'ottica di fare un finale definitivo a livello di case conviene esagerare per non aver rimpianti. 6 canali poi non sono poco specie in una evoluzione  e da tener freddiIMG_4533.thumb.jpg.70245f2fb8ee222fd599e8110d7aa255.jpgper i prossimi 20-30anni.

Questo il resto del mio by rougeaudiodesign. Ora lo progetterei con 4 piastre più grandi posteriormente dove comprendere sia i morsetti potenza che l'ingresso e potermi gestire.

Ricordo che l'alimentazione ed eventualie "filtrone" porta via spazio, con 6 canali va curata ed occupa spazio. Nel mio caso all'epoca (3 anni fa) ho curato parzialmente. (il bidget e la poca conoscenza in materia comandava)Non ho foto migliori di quelle del finale in costruzione. Particolare attenzione va tenuta ai componenti, diciamo fine tuning(cavi, xlr, morsetti). Il mio è un 4x1250watt4ohm, s'intrevede il serracavo in inox con il furutech diretto in filtro(non scelto da me, neppure ilmontaggio)

Ora darei altre istruzioni pù particolari. Amo il 4 x ice1200as1, ma sto aspettando l'uscita del classe D che faccia urlare ancora di più al miracolo. Sembra siamo fermi da un pochetto, e ne ho provati. L'hypex nc2000 due ono che possedevo erano una spanno sopra, ma meno gestibili in una multiamplificazione; la raffinatezza che possedevano nc nelle serie minori ed icepower si scorda ma i costi sono proibitivi). Spero che producano un mudulino capace di tanto ad ogni potenza se be alimentato. Per ora è melgio orientasi con il singolo modulo già comprensivo di alimentzione integrata (se non si vuole spendere cpaitali per costruzioni dubbie nel risultato).

IMG_4531.jpg

Inviato

Hypex nc2k in case non idoneo (troppo piccolo e scaldava) o dovuto ventilare ciascun mono con ventole noctua da 120mm e ac infinity cronotermostato a più velocità. Da tener in considerazione il calore prodotto. Uccide il finale, anche le prestazione durante l'utilizzo. raffinato e dal pilotaggio incredibile! Dopo hypex nc2k sono passato ad hegel H4se perchè più raffinato. Sono durato qualche mese e sono passato alla biamplificazione! Hegel sul medio/tweeter e powersoft M30d sui bassi. Ciò sta ad indicare la capacià di pilotaggio. hegel H4se ed H30 pilotano poco più o forse uguale di un icepower1200as1 ma sono "lenti" (anche se rigorosi) rispetto un hypex nc2k.

Ora è un bel passo avanti, con i soli hegel no!

3 anni felcie con nc2k comunque

1.jpg

Inviato

@Dubleu I contenitori troppo grandi in Al hanno scarsa rigidità essendo collegati solo da viti parker: occorre collegare le piastre superiore e inferiore in modo da creare un sandwich. Ho visto la cosa fatta su un finale a stato solido in Svizzera ma non ricordo il marchio: andrebbe studiato in modo da non sprecare costoso (oggi) alluminio

Inviato

@Gici HV I contenitori illustrati sono troppo piccoli e presentano la difficoltà a essere lavorati perchè realizzati a risparmio: sull'Amazzone ho visto dettagli usati  ma solo per moduli piccoli

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...