Moe Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @prometheus questo stereo? https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifier/audiophonics-hpa-s400et-power-amplifier-class-d-stereo-purifi-1et400a-2x400w-4-ohm-p-14393.html meglio i mono? 💪
prometheus Inviato 21 Luglio 2023 Autore Inviato 21 Luglio 2023 @Moe non saprei, ho sentito solo i mono… ma non credo ci siano differenze abissali! 1
prometheus Inviato 21 Luglio 2023 Autore Inviato 21 Luglio 2023 @Moe con il tuo pre forse mi butterei sui Purifi, l’ST10 è più morbidone… 1 1
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 21 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Luglio 2023 @Moe ... Per quei diffusori non hai bisogno dei milamila watt... Ma di qualità vera. E forse, visto il budget indicato, la proposta mi esce "spontanea" seppur di parte... Un integrato tubi-classe D dove appunto la sinergia reciproca delle rispettive qualità si esalta... Una parte pre dotata di raffinatezza e "pilotaggio" vero... (non "valvoline"... Ma valvole con tanta corrente e giusto gain... È un modulo in classe D di indubbia qualità made in Danmark... No cineserie... Purtroppo siamo in ritardo di circa 1 anno rispetto alla commercializzazione prevista... Causa alluvione lo scorso 15 settembre sono finiti sotto la melma 3 fornitori... Speriamo di finalmente renderli disponibili a settembre... (Valvole 6h6p e modulo Ice power, 70w per canale) Estro Armonico "Integrale" Integrato ibrido valvole-ClasseD 3
grisulea Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 10 minuti fa, ilbetti ha scritto: modulo Ice power, 70w per canale) 125asx2?
maxraff Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @ilbetti Ciao Lorenzo, come va? spero tutto bene con te, ivorrei abbinare al mio nordlys una coppia di mono classe d, sono in programmazione? Ne avevamo già parlato tempo fa ma poi per un motivo o per l’altro non se ne è fatto niente
ilbetti Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @grisulea ... Si. Modulo magnifico. Ma ricordo, l'ho già scritto più volte, che non è il modulo che suona ma come viene fatto suonare. In particolare proprio gli Ice power che hanno un carico di 10kohm. Per pilotare al meglio è necessario almeno un buffer a bassa impedenza o, molto meglio, un Vero pre ottimizzato proprio per bassi valori di impedenza. Così facendo, i limiti dei moduli digitali scompaiono e se ne sfruttano tutte le grandi possibilità.
grisulea Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 21 minuti fa, ilbetti ha scritto: Si. Modulo magnifico. Vero. Suona bene da solo, riesco ad immaginare la bellezza del suono che ottieni col buffer a valvole. Se i diffusori non sono esigenti o se si politano singole vie, una scelta eccellente.
andrea7617 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @ilbetti @grisulea anche pilotati de pre-dac con bassa impedenza di uscita potrebbero andare bene. Anche un amplificatore cuffie, magari a valvole. Ho adottato questa soluzione che è anche pratica visto che posso utilizzare il telecomando del pre-dac. Come suono complessivo mi ritengo più che soddisfatto. 1
biox Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Molto interessante, ho letto tutto. Ho le mie idee che non amo molto esprimere (vedi numero di interventi). Ma una cosa è evidente e salta all'occhio : tutto il 3D è intessuto tra appassionati (o curiosi) di Classe D. Nessun intervento (o quasi) da chi resta fedele a Classe A e AB. Come mai ? Escludendo che qualcuno capisca tutto e gli altri niente... viene in mente che ci sia una vera e propria barriera (non sarebbe l'unica, né la prima) tra estimatori di classi diverse (per favore non citatemi Marx :-). Il mio intervento, credo si capisca, non è polemico verso nessuno. Constato soltanto, cerco di capire e imparare. Ma qui manca il contraddittorio. Ripeto : come mai ? P.S. In altri 3D, di cui mi sono pure lamentato, siamo arrivati alle "visioni mistiche" pur di affermare dei concetti. Qualcuno mi spiega perché qui nessuno dissente ? Grazie
Membro_0027 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 50 minuti fa, biox ha scritto: Qualcuno mi spiega perché qui nessuno dissente ? Ho avuto modo negli ultimi anni di ascoltare parecchi classe D di diversi costruttori e anche di epoche diverse. Innanzitutto non si può generalizzare, non sono per nulla tutti uguali. Ci sono molte differenze timbriche, di capacità di pilotaggio dei diffusori, alcuni sono carichi ostici per i preamplificatori. C'è invece qualcosa di comune un po' a tutti questi dispositivi. E' la maniera di riproporre la microdinamica; fulminea, affilata come un rasoio. Questo da una parte è sicuramente piacevole, sicuramente sul basso. Il controllo dei woofers con i classe D solitamente è strepitoso. Sul medio e sull'alto invece il risultato certe volte suona "strano" questa rapidità a volte appare sgraziata e troppo controllata. Gli audiofili parlano di mancanza di armoniche. Non è vero, non manca nulla, anzi forse il contrario, c'è un cesello iperrealista che sfiora l'assurdo. Un esempio e chiudo. Ho tentato una biamplificazione delle JBL 4343b usando una coppia di Icepower 1200AS1 (due mostri da 1200w) in basso e due ampli convenzionali sul medioalto. Il primo era un Conrad Johnson Premier 11, il risultato era terribile erano due suoni incompatibili che non avevano modo di fondersi tra di loro. Poi ho provato col Plinius SA103 ed era un po' meglio ma comunque non fattibile. Utilizzando il Plinius sul basso ed il CJ sul medio alto invece era invece possibile il suono era "normale". Ora qualcuno ti dirà che i classe D fanno schifo qualcun altro che fanno schifo gli altri due. Io invece credo che si tratti solo di suoni diversissimi tra di loro, che possono essere adeguati o meno al contesto di una catena, di un diffusore e dei gusti personali di chi ascolta.
password Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Qui non c'è molto contraddittorio perché in molti appassionati c'è un rifiuto aprioristico di ampli in classe D, si va per compartimenti stagni, non potrà mai succedere che uno di questi amplificatori possa performare meglio di un classe A o Ab, anche perché la D viene dopo... È la classe dei poveracci. Di quelli che sono sordi, squattrinati e che fanno le nozze coi fichi secchi. 1
Membro_0027 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Non capisco se rispondi a me. In ogni caso è una stupidaggine. Si tratta di dispositivi meno costosi da produrre (si chiama progresso tecnologico) quindi gli apparecchi hanno prezzi contenuti. Ma come tutte le cose hanno pregi e limiti. Vanno capiti e conosciuti, tutto qui.
pro61 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Io ho sia classe A che AB che D. Ci sono delle differenze, ma suonano tutti correttamente. Il problema, che ascoltando io parecchia musica diversa, non è che mi metto a cercare le differenze, per cui dopo 5 minuti che cambio ampli, o tutta la catena dal pre in poi, mi abituo a quel suono e non ci faccio più caso. 1
biox Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Grazie a @pifti però credo che quello che dice @password (esagerando) abbia qualche fondamento...
grisulea Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 3 ore fa, pifti ha scritto: Io invece credo che si tratti solo di suoni diversissimi tra di loro, che possono essere adeguati o meno al contesto di una catena, di un diffusore e dei gusti personali di chi ascolta. Esattamente sono diversi e come per ogni oggetto inserito in una catena va cercata la miglior sinergia. Non sono meglio ma nemmeno peggio. Direi nemmeno diversissimi, lo fossero qualcosa non andrebbe. Solo diversi ma non troppo. Ma sono piccoli, consumano poco e costano poco e restano vantaggi non da poco.
password Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @pifti Forse non mi sono espresso al meglio. La penso come te. Riferivo come molti ritengano i fruitori degli ampli in classe D dei minus. Ho ampli in classe AB a valvole e a transistor di buona fattura, ma sono 3 anni che vado avanti con Icepower e non mi sogno di tornare indietro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora