Lumina Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Non ho niente contro la classe D, il primo ampli l’ho acquistato dieci anni fa, poi l’ascolto quotidianamente con All in One Marantz e Bang & Olufsen… però mi è capitato di ascoltare a confronto un Nad 316BEE V 2 e un 338 (classe D) che costa il doppio, e le ha prese senza se e senza ma, pilotando senza cuore delle Indiana Line Diva 255. La classe AB ha ancora un potenziale enorme.
Look01 Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 7 ore fa, Lumina ha scritto: La classe AB ha ancora un potenziale enorme. E non ti dico la classe A 😝🤣
Cano Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 16 ore fa, Lumina ha scritto: Nad 316BEE V 2 e un 338 (classe D) c Tutti questi integratini con moduli economici e progettati... Si fa per dire... Non sono indicativi di come possa suonare la classe d
Lumina Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @Cano si, può essere, ma anche il Cambridge 75 da 1500 euro, che pure ha ottime recensioni, 5 stelle sul solito What hifi, le ha prese alla grande da un integratino Cambridge AB 🤔
captainsensible Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @Lumina si, ma che vuol dire "le ha prese" ? CS
Lumina Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @captainsensible suonava sterile e con poche armoniche, un po’ moscio, la voce era meno realistica. Disco usato Apostrophe di Frank Zappa. Non e’ che l’integrato Ab facesse faville, ma almeno “suonava”.
captainsensible Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @Lumina pensa io trovo il suono di quei nad in classe ab veramente poco definito. CS
Mighty Quinn Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 1 ora fa, Lumina ha scritto: Disco usato Apostrophe di Frank Zappa Attenzione alla neve gialla e preparati Sta per uscire questo https://store.zappa.com/products/apostrophe-2lp-7-50th-anniversary-edition https://store.zappa.com/products/apostrophe-5cd-blu-ray-super-deluxe-50th-anniversary-edition 1
silvanik Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 I classe D non sono tutti uguali, è stato ripetuto più volte anche su questi lidi, e finchè si ascolterà con preconcetti di varia natura e senza aver provato varie soluzioni/implentazioni la classe D suonerà da vorrei ma non posso. Ci sono schifezze immonde e ci sono amplificazioni implementate al top il cui suono può anche non piacere ma la cui innegabile capacità di pilotaggio della gamma bassa senza compromettere la necessaria musicalità e raffinatezza delle medio alte è qualcosa che andrebbe ascoltato con le proprie orecchie, magari anche non sapendo cosa esattamente sia il finale connesso. My two cents
ilmisuratore Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 6 minuti fa, silvanik ha scritto: magari anche non sapendo cosa esattamente sia il finale connesso. ...ed è tutto li il "trucco" Quando non si sa cosa è connesso all'impianto (vale per DAC, PRE, AMPLI, FINALI) il tale audiofilo esoterico quantico "esperto" va completamente nel pallone Iniziano i dubbi, il "mi pare", il "mi sembra" ect... Alla vista degli occhi le condizioni cambiano drasticamente e si "sente" quel che si vuole sentire 1
Lumina Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @captainsensible guarda che mi riferivo al Cambridge!
Mighty Quinn Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 42 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quando non si sa cosa è connesso all'impianto immancabilmente il classeddi suona sterile e con poche armoniche, un po’ moscio, la voce è meno realistica. Se invece non lo si sa, suona uguale o meglio. Misteri 1
captainsensible Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @Lumina i Cambridge non li conosco ma quei NAD mi fanno venire il sonno, per davvero. CS
51111 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 Per l'audiofilo d.o.c. ci vorrebbe il "gioco dei pacchi" ascoltare amplificatori in classe A, AB e D in scatole uguali, mi piacerebbe assistere al resoconto e la sorpresa all'apertura, con foto allegata per immortalare l'espressione del malcapitato. 1
one4seven Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 2 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Attenzione alla neve gialla e preparati Sta per uscire questo https://store.zappa.com/products/apostrophe-2lp-7-50th-anniversary-edition https://store.zappa.com/products/apostrophe-5cd-blu-ray-super-deluxe-50th-anniversary-edition Mix quadrifonico originale, remix in Atmos... di Karma Auger e Erich Gobel > https://studio1la.com/ tanto materiale! La parte meno interessante è il remaster sullo stereo di Bernie Grundman, che ultimamente si dedica al "taglio bassi".
Mighty Quinn Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 15 minuti fa, one4seven ha scritto: Bernie Grundman L' unica cosa che ha fatto bene è 200motels Per il resto, ciarpame Invece Steven wilson ...na pena, ne avesse azzeccata una Ma piace agli audiofili, alti sparati ecc...servono a dare l' impressione di trasparenza Si accontentano di poco
Cano Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 7 ore fa, Lumina ha scritto: Cambridge 75 È la cosa peggiore che abbia mai sentito Sono tutti errori progettuali 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora