Luca44 Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Tutto parte da una risposta ad un lettore di F. Montanucci, tecnico preparatissimo e conosciuto anche per il suo lavoro su Audioreview. Il quesito del lettore, che è nel numero 440 di AR, in sostanza diceva che pur avendo ascoltato tantissimi sistemi e convertitori digitali anche di costo elevatissimo, alla fine la "piacevolezza", l'impressione di suono analogico e mai aspro , che ricavava dall'ascolto di RAI Radio 3 finiva sempre per essere maggiore , sia su eccellenti sinto FM in suo possesso che anche su modelli che potremmo definire medi. La sorpresa è nella risposta di Montanucci: 1) Ascolta egli stesso Radio 3 sia in diretta che tramite podcast spesso e ne trae soddisfazione e 2) ha scaricato i podcast di alcune trasmissioni e li ha misurati e analizzati ( anche lo stesso a cui faceva specifico riferimento il lettore !!). Ci dice che i dati sono compressi anche se ad alto bitrate (320 kbps codifica AAC ) ma che non presentano compressione dinamica . Aggiunge che anche in Rai 3 ormai la stragrande maggioranza del materiale trasmesso è in formato digitale ma oltre a questo dobbiamo considerare che la Fm prima di giungere alle orecchie dell'ascoltatore subisce diversi passaggi : pre-enfasi, conversione del segnale a bassa frequenza in segnale ad alta frequenza, trasmissione, ricezione su circuito accordato, riduzione della portante, demodulazione, de-enfasi . Tutti passaggi che introducono qualche , seppur piccola, distorsione non lineare. Quindi perché riesce in alcuni casi ad esser tanto gradevole anche ad orecchie abituate ad ascoltar veramente tutto ( quelle di Montanucci intendo...)? Fa delle supposizioni , esclude che sia per maggior qualità dei convertitori D/A usati in RAI , dato che in alcune case ve ne sono di ben superiori , ipotizza sistemi di equalizzazione dinamica basati su modelli di percezione uditiva umana , e ricorda che seppur datati ci sono in letteratura studi su come alterare il segnale ad esempio per far diventare una registrazione che suoni "chiusa" in una "aperta". Insomma forse un bravissimo tecnico è in grado di incartarla anche ad orecchie allenate ? O invece le orecchie alla fine non hanno riguardo per le misure e neppure per le paranoie audiofile e vanno per affar loro ? Metà e metà ? Il quesito avrà poi un secondo quesito a cascata in buona parte dedicato all'importanza della dinamica , allo streaming, alla qualità di Youtube ( ma pure Spotify, Apple Music, Sound Cloud , Deezer e Amazon Music ) e al LUFS , partendo da un articolo sempre sul n 440 di Audioreview , dedicato proprio alla qualità dello streaming ( ma purtroppo pure dei CD...).
stefano_mbp Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @Luca44 sono un po’ disorientato e pure confuso … FM sono trasmissioni in analogico e quindi il discorso relativo a aac/320kbps non sta in piedi, podcast, per quel che so sono digitali e quindi non si ascoltano con sintonizzatori analogici … tanto più che sono “on demand” tecnologia che non esiste nel dominio analogico 1
Luca44 Inviato 5 Dicembre 2024 Autore Inviato 5 Dicembre 2024 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: @Luca44 sono un po’ disorientato e pure confuso … FM sono trasmissioni in analogico e quindi il discorso relativo a aac/320kbps non sta in piedi, podcast, per quel che so sono digitali e quindi non si ascoltano con sintonizzatori analogici … Si , certamene la FM è analogica , ma il materiale trasmesso è preso dal digitale ( non si parla di dirette analogiche o di uso di giradischi ed LP o nastri Ampex etc. tutte cose ormai abbandonate quasi completamente ) ed è pure compresso (!), ciononostante risulta all'autore della missiva più piacevole di materiale digitale non compresso e riprodotto attraverso DAC anche di notevole costo . La sorpresa è che Montanucci conferma in buona sostanza la piacevolezza degli ascolti a cui lui stesso pare dedito .
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 5 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Dicembre 2024 Non sono nessuno io, ma confermo: il mio Revox canta che è una meraviglia!. 3
jazzandroll Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Nessuna sorpresa, solo la conferma che alla fine, gira e rigira, quello che conta è la soddisfazione all'ascolto, a prescindere da tutto ciò che "tecnicamente" incide sul segnale. Il resto sono solo fisse buone a tenere a bada la psiche... 2
captainsensible Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 La piacevolezza degli ascolti della RAI....meglio precisare CS 1
scroodge Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 18 minuti fa, Luca44 ha scritto: ciononostante risulta all'autore della missiva Neesuna polemica, credo che stia tutto lì, nel (mio) grassetto. Mia esperienza: Qualche anno fa mi ero "preso" dei sinto vintage, ne ho avuti in casa alcuni (Pioneer TX7800, 9800, un Grundig serie Fine Arts, Un Accu di cui non ricordo sigla), e... sì la piacevolezza c'era. Eccome. Ma anche un senso "povertà" di informazioni, a parità di titolo, rispetto al CD o all'LP. Comunque.. .apparecchi bellissimi da vedere, e da usare.
campaz Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 É una questione di approccio: alcuni di noi cercano di migliorare il proprio impianto ma sono comunque più interessati al contenuto piuttosto che al mezzo, per altri la 1812 di Tchaikovsky è solo un benchmark per il proprio subwoofer. In mezzo l’universo mondo… Sono passioni simili ma fra loro sostanzialmente diverse e - siccome siamo nel dominio della divagazione - l’una tanto degna quanto l’altra. Conosco melomani che ascoltano Wagner con una cassa amplificata da cento euro e sono felicissimi, appassionati di jazz con un compatto primo prezzo Unieuro… per questo sono contento che gli amministratori del forum abbiano “limitato” (quelli che io vedo come) feticisti in un perimetro dedicato. Ritengo di avere poco in comune, a livello di passione, con chi trova là felicità in un cavo pitonato anche se lo rispetto (come rispetto chi gode cavalcando le valchirie con il suppostone in figura). m2c 2
Felis Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Per inciso, il formato DAB https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Audio_Broadcasting sta soppiantando l'FM. Ci sarà piacevolezza pure nel DAB o essendo totalmente digitale suonerà solo a dente di sega?
Wildwood Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 34 minuti fa, campaz ha scritto: Conosco melomani che ascoltano Wagner con una cassa amplificata da cento euro e sono felicissimi, appassionati di jazz con un compatto primo prezzo Unieuro… per questo sono contento che gli amministratori del forum abbiano “limitato” (quelli che io vedo come) feticisti in un perimetro dedicato. Se risultano esistere, ed esistono di fatto ed in grandissima quantità,, melomani ed appassionati di jazz felicissimi con un compatto di primo prezzo o una cassa da cento euro, dovrebbero essere considerato feticista chiunque, cronicamente insoddisfatto dell'aspetto formale, manifesti una smodato interesse verso tecnica ed apparecchiature di qualsiasi genere Che aspetti tecnologici e relative apparecchiature di alto livello non siano necessari al fine del piacere d'ascolto lo hanno dimostrato e lo dimostrano la stragrande maggioranza degli appassionati di musica che dagli albori dela riproduzione musicale hanno goduto o godono tutt'ora attraverso limitatissimi sistemi di riproduzione. Ad ulteriore supporto di questa tesi, l'argomento in discussione.
Luca44 Inviato 5 Dicembre 2024 Autore Inviato 5 Dicembre 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Qualche anno fa mi ero "preso" dei sinto vintage, ne ho avuti in casa alcuni (Pioneer TX7800, 9800, un Grundig serie Fine Arts, Un Accu di cui non ricordo sigla), e... sì la piacevolezza c'era. Eccome. Ma anche un senso "povertà" di informazioni, a parità di titolo, rispetto al CD o all'LP. Questo potrebbe avere un senso logico con quanto scritto da Montanucci , cioe` che vengono usati non CD o supporti ad alta definizione ma audio compresso seppur ad alto bit-rate come sorgente.
naim Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 C'è anche da dire che il suono trasmesso da una radio passa da un impianto broadcast che lo manipola, viene data una sorta di firma, e a volte viene creato un effetto ''spatial'' che magari non è totalmente fedele alla registrazione, ma può risultare accattivante per chi lo ascolta. Mi è capitato con una radio internet di musica classica, trasmissione in semplice mp3 320, ma che grazie a qualche effetto aggiunto, risultava piacevolmente tridimensionale. 1
captainsensible Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Le prestazioni della modulazione FM sono tecnicamente decisamente basse rispetto al digitale (banda limitata a 15 kHz, pessimo rapporto S/N, separazione stereo piuttosto bassa), che un buon mp3 a 320 kb/s è persino sovrabbondante. CS 1 1
Moderatori paolosances Inviato 5 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 5 Dicembre 2024 2 ore fa, jazzandroll ha scritto: a prescindere Appunto.
Mighty Quinn Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 52 minuti fa, captainsensible ha scritto: banda limitata a 15 kHz, pessimo rapporto S/N, separazione stereo piuttosto bassa) La banda a 15 kHz è un problema? Tanto di più non serve Alcuni dei migliori diffusori al mondo, tipo le mbl 101, ci arrivano a stento Separazione stereo bassa è uno dei vanti del giradischi analogico Rapporto S/N quanto basso? Un po' di rumore di fondo corrobora il soundstage... 1
mozarteum Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Boh io sento le dirette di radio 3 assai compresse nei fortissimo. L’unico apparecchio che ho provato che non rende cio’ insopportabile e’ la radio tivoli. Diverso e’ per il canale di radio rai classica. Comunque quando sento una diretta di valore non mi pongo il problema audiofilo usando il mio cervello come dac, come faccio anche per le registrazioni d’epoca. 1
Berico Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 bellissima discussione, io stesso trovo molto piacere ad ascoltare radio 3 via streaming, il segnale viene trasmesso per essere digerito da qualsiasi impianto o modalità di ascolto, anche in cuffia, basso bitrate qualche plug in e si può ottenere un software quasi universale, senza gridare al miracolo ma tanto è, per cui radio 3 e i suoi tecnici surclassano di molto i tecnici di alcune produzioni moderne del o suona bene in auto e cuffiette o suona bene a casa in 2 canali, cavolata.
Ggr Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 In pratica ci piacciono le distorsioni, visto che ce ne sono in abbondanza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora