Vai al contenuto
Melius Club

Elezioni annullate in Romania


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
24 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

anche USA, Israele, e, in certi casi, anche l'Europa  ( e pure l'Italia )  non sono democrazie.

Israele al momento fa storia a se.

Ed a momenti anche le democrazie sono imperfette.

Ma questo è noto.

C'era quella frase sul non conoscere tuttavia al momento un regime che abbia ottenuto risultati migliori.

Comunque vedi che é ormai diffusa l'accettazione che uno Stato autoritario possa essere migliore.

Direi che possiamo anche chiudere la discussione.

Anche perché la colpa un po' di tutto è degli USA.

Come diceva il ministro russo, in questo momento gli USA si stanno occupando delle elezioni comunali di Vladivostok.

Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Comunque vedi che é ormai diffusa l'accettazione che uno Stato autoritario possa essere migliore

non esagerare, che nessuno ha affermato questo, anzi, al limite ci si lamenta di una certa ipocrisia per quanto riguarda la democrazia intesa da alcuni.

*******

comunque quando si arriva a questi punti, qualcosa da parte delle elites è mancato, la si può girare come la si vuole, ma questo è.

o non si è colto il cambiamento, lo stress o quant'altro, e non si è corrisposto adeguate soluzioni.

solo in questi casi monta rabbia, frustrazione e il rischio di un cambiamento dei timonieri.

 

  • Melius 1
Inviato

@Gaetanoalberto Sei stato tu a fare un elenco per definire chi è democratico e chi no. Quindi ?

Noi abbiamo avuto pestaggi della polizia. Gli USA e la NATO hanno bombardato anche in Europa ( vedi jugoslavia ), Iraq, ecc, Perché Israele fa storia a sé? E' inqualificabile quello che sta facendo.

Io non ritengo che uno stato autoritario possa essere migliore. Ritengo, semplicemente, che troppe volte ci si appiccica l'etichetta di democratici un poco a sproposito.

Sicuramente gli USA, a prescindere dai loro proclami, hanno enormi responsabilità come anche Cina e Russia. 

extermination
Inviato
20 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Comunque vedi che é ormai diffusa l'accettazione che uno Stato autoritario possa essere migliore.

Eh come no! Noi Italiani poi! Basta vedere la reazione della gente in epoca Covid, quando lo stato ( giustamente) ha introdotto limitazioni neanche troppo heavy! 

Inviato

 

Dipartimento di Stato USA minaccia taglio agli investimenti se gli elettori voteranno male



Abbiamo seguito da vicino le elezioni in Romania. Sta al popolo rumeno eleggere i propri rappresentanti, e gli Stati Uniti non interferiscono con questa scelta o processo.

Siamo preoccupati per il rapporto del Consiglio Supremo della Difesa Nazionale rumeno (CSAT) sul coinvolgimento russo in attività informatiche maligne progettate per influenzare l'integrità del processo elettorale rumeno. I dati citati nella relazione dovrebbero essere oggetto di un'indagine approfondita per garantire l'integrità del processo elettorale in Romania.

Gli Stati Uniti apprezzano i contributi della Romania come forte alleato della NATO e partner dell'Unione Europea. I progressi duramente guadagnati dalla Romania nell'ancorarsi alla comunità transatlantica non possono essere respinti da attori stranieri che cercano di spostare la politica estera della Romania lontano dalle sue alleanze occidentali. Qualsiasi cambiamento di questo tipo avrebbe gravi impatti negativi sulla cooperazione degli Stati Uniti in materia di sicurezza con la Romania, mentre la decisione di limitare gli investimenti esteri scoraggerebbe le aziende statunitensi dal continuare a investire in Romania.

Attraverso una partnership duratura, abbiamo compiuto importanti progressi nella nostra cooperazione in materia di difesa e partenariato economico e abbiamo adottato misure per l'esenzione dal visto. Continueremo a lavorare insieme per preservare la sicurezza delle nostre nazioni e la prosperità e il benessere dei nostri cittadini.

https://www.state.gov/statement-on-romanias-presidential-elections/

 

Un capolavoro di contorsionismo.
Con la scusa di ammonire la Romania contro la minaccia di interferenze russe (peraltro indirettamente già smentite dalla Commissione elettorale, che ha convalidato i dati del primo turno), interferiscono pesantemente sulle elezioni con una dichiarazione ufficiale che sa tanto di avvertimento in stile mafioso.

Sarà. L'esperienza insegna che, quando si arriva a minacciare pubblicamente, di solito significa che si è alla frutta.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, claravox ha scritto:

Sta al popolo rumeno eleggere i propri rappresentanti, e gli Stati Uniti non interferiscono con questa scelta o processo

muoro dalle risate

Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, nullo ha scritto:

qualcosa da parte delle elites è mancato

Scusa Nù, ma su questo discorso sull'élite divergiamo abbastanza.
Io vedo una società con abbastanza marciume diffuso dalle radici alle foglie.

Marciume non minore però in nessuna parte del mondo.

Non è che alla base abbiamo santi ed al vertice diavoli.

24 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Noi abbiamo avuto pestaggi della polizia.

Non voglio essere provocatorio, ma in Corea del Nord non hanno questo problema.

 

Inviato

 

Sul significato della parola democrazia vi è non poca confusione, forse è il caso di rinnovare una piccola lezioncina di educazione civica.
Le democrazia moderne sono democrazia liberali o liberal-democrazie, presuppongono cioè il liberalismo, vale a dire la teoria dei limiti del potere, il riconoscimento delle libertà individuali e l'affermazione dello Stato di diritto. Le liberal-democrazie sono caratterizzate dalla presenza di una pluralità di centri di potere, cioè non si limitano ad esigere il potere dal basso, ma combattono anche il potere concentrato in nome di forme di potere distribuito.
Storicamente e concettualmente il liberalismo si distingue dalla democrazia perché il liberalismo è una teoria negativa sui limiti del potere, la democrazia consiste in una forma positiva di governo. Il liberalismo pone l'accento sulla libertà individuale, la democrazia sull'eguaglianza. La democrazia si impernia sulla comunità sociale e il liberalismo si impernia sull'individuo.
L'opposto del liberalismo è il totalitarismo (potere non limitato); l'opposto della democrazia è l'assolutismo (potere non devoluto).
Teoricamente sono possibili democrazie totalitarie, ossia una democrazia senza liberalismo, il riconoscimento dei limiti del potere e dei diritti individuali, nei confronti delle quali mi pare che vi siano non pochi simpatizzanti. Astrattamente sono anche possibili e assolutismi liberali, ossia regimi autocratici che riconoscono le libertà personali ma non la sovranità popolare.
Inoltre la democrazia non si limita ad elezioni libere ma ha una serie di presupposti impliciti.
Le elezioni libere e a intervalli ragionevolmente brevi sono il nucleo essenziale, ma minimo della democrazia.
Ci sono livelli d'istruzione mediamente elevati nonché redditi e livelli di sicurezza sul lavoro che rendono i cittadini, anche i più modesti, non ingannabili e non ricattabili dai potentati, politici o economici che siano.
C'è una sfera pubblica in cui sono dibattute le scelte di governo e le questioni di maggior interesse per il Paese, con una tale varietà di punti di vista da consentire alla gran parte degli individui e dei gruppi di vedere rispecchiato il loro. Dunque esiste un sistema formativo e informativo di elevata qualità e di esteso pluralismo.
Vi è nei cittadini la predisposizione ad occuparsi della cosa pubblica, ossia un'elevata partecipazione politica.
L'insieme di partecipazione politica, pluralismo nei media, livelli elevati di istruzione, redditi adeguati e situazioni di lavoro non precarie pongono le condizioni etiche e le conoscenze necessarie ad una vera democrazia.
I comportamenti del cittadino della democrazia ideale sono caratterizzati da: razionalità argomentativa, diffidenza per la demagogia, orgoglio per la propria autonomia, consapevolezza dei propri diritti nei confronti dei poteri pubblici e privati, amore per la libertà.

 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Scusa Nù, ma su questo discorso sull'élite divergiamo abbastanza.
Io vedo una società con abbastanza marciume diffuso dalle radici alle foglie.

Marciume non minore però in nessuna parte del mondo.

Non è che alla base abbiamo santi ed al vertice diavoli.

Non voglio essere provocatorio, ma in Corea del Nord non hanno questo problema.

Ripeto l'elenco lo hai vergato tu. Non io.

 

Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

cerchiano di volare bassi che quando si cade ci si fa meno male.

Basta non volare all'altezza dell'uccello padulo

  • Haha 1
Inviato
25 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

.

Non è che alla base abbiamo santi ed al vertice diavoli

ma questo non lo sostiene nessuno, mi pare che andiamo avanti di preconcetti.

con élite intendo chi detiene il potere.

la rotazione nella detenzione del potere consiste nel fate spazio a nuove realtà che divengono le nuove élite.

dove io debbe mettere i santi non mi è dato saperlo.

queste rotazioni sono sempre avvenute in modo più o meno morbido.

e sappiamo entrambi il perché a volte il passaggio non sia morbido.

Gaetanoalberto
Inviato
23 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

l'elenco lo hai vergato

Spe, se parliamo dei paesi non allineati, era su wikipedia... 🧐

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

la rotazione nella detenzione del potere

Tipo Russia inzomma ?

Okkyo perché l'Italia ha un tasso di rotazione dei governi da fare invidia ad un Luna Park.

Altra cosa è la rotazione dei sistemi politici tra dittatura, stato autoritario e democrazia nelle sue sfaccettature 

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Il problema delle democrazie, scusa se me ne vengo fuori con le solite amenità, è che non puoi usare polonio, arresti di massa, bombardamenti, invasioni, violenza delle forze dell'ordine etc.

Te lo riscrivo. Io mi riferisco a questa tua, scusami, azzardata affermazione. 

 

Inviato
8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Okkyo perché l'Italia ha un tasso di rotazione dei governi da fare invidia ad un Luna Park

infatti non ho scritto che quelle nuove siano adatte a "sistemare le cose", siano mogliori.

ho scritto che è pericoloso fermare la rotazione.

  • Amministratori
Inviato

@Gaetanoalberto io mi limiterei a preoccuparmi quando l'ingerenza viene suppori fucili. il vaticano è uno stato estero ed ha sepre aooigguati cin oropaganda (bisogna votare per un partito democratico e cristiano,sentita quando da bambino studiavo dalle uore9 e cn soldi. gli usa hanno fomentato rivolte nei paesi dell'est con radio europalibera he incitav allaribellione garantendo un aut usa che non ci sarebbe stato(brlino ungheri Ppraga). saragat hcreato il psdi spaccando il fronte popolare con le risorse fornitegli dagli usa (che referivano pgare piuttosto che occupare l'italiacome potevano fare in base agli accordi di yalta). putin ha fatto campagna contro la clnton, ma nessun tribunale usa ha per questo annullato l'elezione di trump (prima elezione). E vogliamo parlare della infulenza che esercitano ubglesu e francesi sulle ex clonie er garantirela vuttora de loro amici?

e' pericoloso quando il rusultato elettorale viene disatteso, ricordiamo quello che successe in algeria quabdo vibsero regolarmente gli silamici, i militari fecero un copo di stato e noi occidentali ci limitammo a dire in sostanza "cattivono di militari qesto non si fa" ma abbiamo continuato a mantenere relazioni strette con l'algeria senza neppure uni straccio di saznzione sui datteri, 

Gaetanoalberto
Inviato
10 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Io mi riferisco a questa tua, scusami, azzardata affermazione. 

Ah, non avevo capito.

Iperboli a parte, guarda che mica sostengo le operazioni contro i manifestanti del G8 di Genova.

Sicuramente abbiamo avuto non pochi casi di illegalità in un senso e nell'altro.

Ne stiamo parlando, molti sono finiti sotto processo, qualcuno condannato, pochi morti, ma abbiamo anche quelli purtroppo.

Però, l'ho detto dall'inizio e senza le ipocrisie cui accenna @nullo, preferisco l'Italia, con tutti i suoi difetti.
Ed è tale anche in forza delle alleanze ed influenze subite.

Non aspiro alla perfezione e nel mio piccolo faccio il possibile verso quello che é il mio concetto di equità.

 

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

pericoloso quando il rusultato elettorale viene disatteso

Siamo d'accordo.

Credo che lo vedremo presto.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...