Moderatori BEST-GROOVE Inviato Domenica alle 17:05 Moderatori Inviato Domenica alle 17:05 7 ore fa, silvanik ha scritto: n attesa che Acustica Applicata intervenga mi godo lunghi ascolti nella quieta della campagna toscana..... Il diffusore di dx è spaventosamente grasso rispetto all' altro....magnato troppo?
silvanik Inviato Domenica alle 17:16 Inviato Domenica alle 17:16 13 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Il diffusore di dx è spaventosamente grasso rispetto all' altro....magnato troppo? Non me ne ero accorto...farò un reclamo
Moderatori BEST-GROOVE Inviato Domenica alle 17:27 Moderatori Inviato Domenica alle 17:27 @silvanik vedrei benissimo nel tuo ambientino una bella longue chair di Eames.
silvanik Inviato Domenica alle 17:30 Inviato Domenica alle 17:30 6 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: @silvanik vedrei benissimo nel tuo ambientino una bella longue chair di Eames. Bella, un bel classico del settore ma forse troppo bassa per i miei diffusori/ambiente.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato Domenica alle 17:54 Moderatori Inviato Domenica alle 17:54 25 minuti fa, silvanik ha scritto: ma forse troppo bassa per i miei diffusori/ambiente. Andrebbe valutata distanza altoparlanti/orecchie...al limite ci piazzi 4 mattoni pieni rivestiti in pelle sotto le gambe.
maverick Inviato Domenica alle 18:25 Inviato Domenica alle 18:25 2 ore fa, newton ha scritto: Più vedo le foto e più penso che avrei valutato se montarlo al contrario, cioè spalle alla parete e vetrata dietro alle casse. a giudicare dalle foto temo che la distanza diffusori - punto d'ascolto diventerebbe un po' troppo scarsa, .. c'è bisogno anche di un po' di spazio dietro il punto di ascolto. Almeno per la mia esperienza (magari potessi avere anch'io un paio di metri dietro le spalle.! , non lo ho). Ma avere un intervento di fine tuning di acustica applicata e la Messa a punto dei diffusori da parte costruttore... è tanta, tantissima roba !!
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 11 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 ore fa Ed è arrivato il giorno del trattamento acustico di Acustica Applicata. Oggi Italo Adami ha passato l'intera giornata a selezionare la migliore combinazione tra risonatori e diffusori per spremere il massimo dalla sala e dal sistema. Installati tre risonatori BAT a soffitto, due Volcano versione extra lunga a due palette dietro le Sigma, tre EcoDaad a soffitto, tre Daad 3 a terra e una Daad 2 centrale dietro le Sigma. Finita la messa a punto da pochi minuti sto ascoltando proprio ora vari generi a diverso volume per testare a pieno il risultato. Prime impressioni: scena ampiamente oltre le pareti fisiche in larghezza e profondità, articolazione sensibilmente più godibile e una pulizia della gamma mediobassa che fa veramente apprezzare le impressionanti doti di estensione delle Orchestra ora nitidissimo ogni giro di basso, mai confuso e da sensazione allo stomaco dove la registrazione lo prevede. Un plauso più che doveroso anche ad Aurion Audio per l'eccellente lavoro di modifica dello streamer Cambridge Audio 851N, così distante dalle prestazioni originali da rendere difficile credere che sia ancora lui. La voglia di non andare a dormire è tantissima e le emozioni sono bellissime. Un abbraccio virtuale ai grandi professionisti Aldo Zaninello di Sigma Acoustics, Alberto Ingoglia di Aurion Audio e Italo Adami di Acustica Applicata per aver reso possibile tutto questo, gioia pura. 5
STEFANEL Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa @silvanik complimenti, se puoi una RIF e/o spettrogramma ETC sarebbero interessanti
Partizan Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @silvanik Cosa dice Mr. Zaninello di tutto quel trattamento? Nelle varie fiere di settore ho sentito le Orchestra 2.9 suonare da dio, senza nessun rimbombo, in sale non molto grandi e senza alcun trattamento. Chiesi al grande Aldo se c'era il DSP e mi ha assicurato di no, anzi che non lo avrebbe saputo usare😜😜😜 Ciao. Evandro
alexis Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Non è una stanza particolarmente critica.. per fortuna. il controtest sarebbe quello, magari tra sei mesi, di togliere tutto e poi di rimetterlo.. pezzo per pezzo. sembra incredibile.. ma le stanze, i materiali per inciso.. cambiano nel tempo, e più musica ci suoni, meglio esse rispondono.. un po’ come le sale da concerto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora