silvanik Inviato Giovedì alle 04:47 Inviato Giovedì alle 04:47 16 ore fa, scroodge ha scritto: Sospetto però che se @silvanik l'ha piazzato lì, probabilmente è perché vuole "vederlo" . Così fosse, lo capirei perfettamente. Al momento sarebbe l'unico motivo che mi spingerebbe a mettermi un RTR in casa. Se ascolti i nastri "giusti" avresti il più valido motivo per metterti un rtr in casa.... semplicemente imbattibile per qualunque sorgente oggi disponibile.
alexis Inviato Giovedì alle 06:35 Inviato Giovedì alle 06:35 Cinquemetri di cavo per il 810? Sono tanti, il suono ne risente comunque.. da prove fatte e ripetute. Lo Studer è una sorgente come tutte le altre, cavi di segnale ma pure di alimentazione incidono sensibilmente. Purtroppo..:
scroodge Inviato Giovedì alle 08:48 Inviato Giovedì alle 08:48 4 ore fa, silvanik ha scritto: scheda custom wifi di controllo remoto che ho già testato e lo comanderò da un app del telefono. figata pazzesca!!👍👍👍👍👍
scroodge Inviato Giovedì alle 08:51 Inviato Giovedì alle 08:51 2 ore fa, alexis ha scritto: Cinquemetri di cavo per il 810? Sono tanti, il suono ne risente comunque.. da prove fatte e ripetute. Lo Studer è una sorgente come tutte le altre, cavi di segnale ma pure di alimentazione incidono sensibilmente. Purtroppo..: Sulla qualità del cavo, può essere. Sulla lunghezza di una connnessione bilanciata, 5mt. sono niente, neanche il doppio. Verificato a mia volta, quando frequentavo gli studi.
alexis Inviato Giovedì alle 09:08 Inviato Giovedì alle 09:08 @scroodge la vedo un po' diversamente.. ho fatto diverse prove con i miei passati otari, telefunken, studer 810 e 816. E la qualita del cavo conta, anche con i cavi pro delle varie marche. Che poi in ambito professionale usino pure cavi da 5 km non cambia la questione. Ma ovviamente ci sono cose piu importanti nella vita... :-)
scroodge Inviato Giovedì alle 10:02 Inviato Giovedì alle 10:02 6 ore fa, silvanik ha scritto: Se ascolti i nastri "giusti" avresti il più valido motivo per metterti un rtr in casa.... semplicemente imbattibile per qualunque sorgente oggi disponibile. Sicuramente, non ho dubbio alcuno, è ovvio e comprovato che è così, quando tutto il percorso è analogico. Se c'è di mezzo un processo AD/DA senti il suono di questo, ma questo è un altro discorso.. Il mio post voleva solo dire che per quanto mi riguarda, pure riconoscendo la eccellente qualità di queste macchine, e subendone in pieno il fascino, per motivi puramente pratici, ne ho sempre procrastinato l'acquisto. La mia esperienza con esse si limita al pro.
bear_1 Inviato Giovedì alle 11:27 Inviato Giovedì alle 11:27 @scroodge Sono d'accordo con te .......5 mt sono una "quisquilia" anch'io a suo ho fatto le mie prove. Poi uno può professare la "fede" a cui credere.
alexis Inviato Giovedì alle 13:40 Inviato Giovedì alle 13:40 3 ore fa, scroodge ha scritto: e subendone in pieno il fascino, per motivi puramente pratici, ne ho sempre procrastinato l'acquisto. dopo anni di accumulo ero arrivato a 5 rtr in simultanea.. quasi tutti passati prima per le mani di Foschi, quindi terribilmente performanti... ma pian pianino li ho ceduti assieme a tutti i nastri master che avevo accumulato. L'ingombro, la procedura, il tempo che ci vuole per montare un nastro e riavvolgerlo alla fine.. é tema per ascoltattori radicalizzati.. :-).. (l'unica macchina che non avrei mai dovuto cedere.. é il mio studer 816... stratosferico, l'ultimo modello concepito da casamadre studer prima della chiusura... meccanica pazzesca, e suono altrettanto stupefacente) 2
silvanik Inviato Giovedì alle 18:20 Inviato Giovedì alle 18:20 Quando realizzai qualche anno fa che il vinile aveva ancora molto da dire, oramai avevo ceduto da tempo i miei vinili e il basico giradischi per seguire la allora nuova strada del digitale. Dopo molti anni e alcuni impianti di livello sempre crescente sono arrivato al mio sistema attuale aggiungendo la follia delll'analogico nella modalità più performante possibile, ben consapevole della necessaria "pazienza" e approccio menzionato da @alexis. Senza assumere posizioni talebane ascolto con piacere i miei file flac e wav da ssd tramite alcune mie macchine digitali, e da pochissimi giorni anche con il Cambridge 851N modificato da Aurion (suono incredibilmente musicale e dinamico, lo posso dire con certezza perchè ho anche un 851N originale) ma molto spesso mi piace provare l'emozione dei "peli delle braccia dritti" che mi suscitano i miei nastri, non moltissimi, una quindicina, e le Sigma 2.9 ti restituiscono dettagli meravigliosi...... in attesa domani di montare finalmente le tende pesanti e continuare la messa a punto del posizionamento. 1 1
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato Venerdì alle 22:19 Questo è un messaggio popolare. Inviato Venerdì alle 22:19 Cominciamo a fare sul serio, tende montate, ne mancano un paio su una porta e finestra laterale che monterò domani, però già gli effetti positivi di maggior focalizzazione e definizione si fanno sentire. Le Orchestra 2.9 iniziano a cantare sul serio! 3
cerberus Inviato Sabato alle 14:53 Inviato Sabato alle 14:53 Top! Complimenti A proposito,ho visto Aldo di sfuggita a Milano,in forma. 1
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 20 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 ore fa Ora tutte le superfici vetrate sono coperte da tende e il suono è decisamente migliore, maggior messa a fuoco e pulizia di tutte le frequenze. Alla fine il risultato è migliore di quanto potessi aspettarmi, le 2.9 restituiscono musica vera, dinamica, con estremi banda definitissimi. Ma Acustica Applicata e Aldo Zaninello aggiungeranno quello che solo competenti professionisti sanno fare, estrarre limassimo da un sistema per me già soddisfacente. 3
silvanik Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa In attesa dell'arrivo del massivo trattamento acustico con risonatori e diffusori progettati e realizzati da Acustica Applicata, mi godo un suono già molto apprezzabile, specialmente dopo l'installazione di tutte le tende. Avendo fatto tutto da solo ( parte ovviamente gli infissi) la soddisfazione è enorme. Anche il fatto di avere i contatori Enel a soli 4m e aver cablato le sei Scucko a muro(nessuna ciabatta, tutto diretto a muro) con due linee dedicate da 6mmq ogni tre prese credo apporti il suo contributo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora