officialsm Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 @Dubleu Io pure mi stavo informando in tema dsp e questo thread viene a fagiolo. Il negoziante che sponsorizza molto questa cosa mi diceva che il minidsp shd è poco performante su tutti i fronti se parliamo di dac e di streamer. Lui afferma che anche solo con un Wiim fa la misura e regola le curve ottenendo comunque dei risultati ottimo. Lui su un impianto come dicevo sopra mi proponeva un dac Holo Cyan 2 + Wiim Pro. Alla mia richiesta di avere uno streamer migliore mi ha detto un Innuos Pulse + Minidsp FLEX ma secondo lui è sufficiente l'opzione sopra. Mi avevo prospettato anche un NAD M33 ma mi dice che è la soluzione peggiore così come usare il Minidsp SHD come dac/streamer. Poi vai capire quanto c'è di orecchio fino e quanto c'è di ideologia dietro a queste affermazioni. 1
Dubleu Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 Meglio sempre curare il più possibile il diffusore ambiente . sulle medio alte potrebbe non essere necessario alcun intervento, così si potrebbe valutare una biamplificazione dove gli interventi sono solo nella parte bassa. Anche se il player fa da DSP, sia esso PC, streamer od altro ed arriva il messaggio al DAC anche se di alta gamma non è che il risultato sarà per forza di alto livello. Certo che se ambiente e diffusori non cozzano il DSP è sicuramente migliorativo. L'opener ha già menzionato Graff, se l'impianto è proporzionato sembra di livello. smsl è il suo dac e sarebbe deciso di mantenerlo. Ho consigliato D90 DISCRETE III per quello. Resterebbe in un sistema audio quasi identico ad ora. Poi cosa è meglio in ogni caso nostra è ben diverso. Usare un dac a 4 zeri, un preamplificatore e finale dello stesso livello, per poi metterci un DSP 8 canali da 1000 può non aver per nulla senso. In alta gamma tutto è suscettibile, è da capire a cosa siamo suscettibili noi e quale è il nostro compromesso e se lo vogliamo. 1
ago Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 17 ore fa, Nacchero ha scritto: vorrei sapere però, in una situazione come la mia, ad esempio, dove ho un diffusore in angolo, come potrei sistemare se non con una correzione. "Spostandolo" non vale e non pannello certo un soggiorno dove si passa le serate. Sarebbe interessante vedere una foto della collocazione dell'impianto o un disegno della stanza: miglior punto di ascolto determinato etc. per poter sovrapporre/ adattare la soluzione trovata ad altre situazioni analoghe in tutto o in parte. Mi pare di averne visto nel passato una foto ma non ricordo in quale discussione, forse in quella dove chiedevi suggerimenti/alternative ai tuoi diffusori. In generale vedere la situazione di partenza aiuta a capire quali potrebbero essere le problematiche che determinano la scelta del fruitore di operare, nel caso specifico, un intervento con DSP. È noto che non tutti abbiamo la fortuna di avere un ambiente esclusivamente dedicato all'impianto e, bene o male, dobbiamo arrivare a dei compromessi. Magari, se venisse inserita una foto, vedremmo situazioni simili alle proprie e saremmo invogliati a sperimentare tale soluzione. Penso che l'utilizzo dello strumento sia calato anche in situazioni meno complicate da quella descritta da @Nacchero e si potrebbero trarre spunti anche da questi casi. In queste discussioni non darei nulla di scontato e sarebbe molto utile qualsiasi elemento per capire più aspetti della problematica. La richiesta potrebbe valere anche per i più esperti che si offrono, con uno spirito di collaborazione che apprezzo tantissimo, di dare una mano a chi si avvicina all'oggetto della discussione con curiosità e voglia di sperimentare. Grazie Saluti Luigi
gianventu Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 1 ora fa, officialsm ha scritto: Lui afferma che anche solo con un Wiim fa la misura e regola le curve ottenendo comunque dei risultati ottimo. Tra quello che fa (e come lo fa) un Wiim rispetto al Minidsp SHD c’è la differenza che passa tra una pozzanghera e un lago. Rispetto le opinioni di tutti, se disinteressate, ma basta fare una ricerca in rete per leggere misure e valutazioni. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/minidsp-shd-review-updated-dsp-dac-streamer.18681/ 2
Felis Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 49 minuti fa, gianventu ha scritto: Tra quello che fa (e come lo fa) un Wiim rispetto al Minidsp SHD c’è la differenza che passa tra una pozzanghera e un lago. Rispetto le opinioni di tutti, se disinteressate, ma basta fare una ricerca in rete per leggere misure e valutazioni. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/minidsp-shd-review-updated-dsp-dac-streamer.18681/ con l'aggiunta che Dirac non è un semplice parametrico...
gianventu Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 1 minuto fa, Felis ha scritto: con l'aggiunta che Dirac non è un semplice parametrico... Beh, quello è la ciliegina sulla torta...anzi un intero cesto di ciliegie 1
Dufay Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 18 minuti fa, gianventu ha scritto: Beh, quello è la ciliegina sulla torta...anzi un intero cesto di ciliegie Marce 1
grisulea Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 1 ora fa, gianventu ha scritto: Tra quello che fa (e come lo fa) un Wiim rispetto al Minidsp SHD c’è la differenza che passa tra una pozzanghera e un lago. Temo che il nome "mini" li faccia apparire poco piu' che giocattoli, si nota in molti commenti, in realtà sono macchine da guerra. Shd è in pratica un pre con crossover, ingressi ed uscite digitali e analogici, 4 canali per una biamplificazione, equalizzazione, fase, ritardi dac e adc. L'equivalente del vecchio 4x10 con meno canali. Non suonerà certamente peggio. Servono solo finali di buona sensibilità. 1
Nacchero Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 @ago posso postare la foto, lo faccio volentieri. Ma qua non è il solo collocamento, è proprio l'insieme e la fruizione della stanza. E per il tempo e gli orari che posso dedicare all'ascolto, ho anche troppo. Però questo mi fa star bene. @gianventupuò confermarti che per soluzioni passive dovrei snaturare una stanza che non è solo mia ed ha pure una cucina. 🙂 @officialsm se vuoi provarlo e non abiti lontano..... Mi stona un po' la precendente affermazione dove un impianto è "decente" se ha diffusori e ampli da almeno 3/4k.....
gianventu Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: può confermarti che per soluzioni passive dovrei snaturare una stanza che non è solo mia ed ha pure una cucina. 🙂 Sono situazioni, in parte o in tutto, comuni a molti. E' un limite? Sotto un certo punto di vista indubbiamente si, ma ha pure aspetti positivi non trascurabili, come quello di godere la musica come momento di piacere negli ambienti in cui si svolgono le attività di tutti i giorni. Io avrei la possibilità di un ambiente completamente dedicato, lo sai, ma non mi ha mai attratto l'idea di creare un ambiente ad hoc. A volte si fa di necessità, virtù, a volte si sceglie, tra più opzioni, quello che si adatta meglio al nostro stile di vita. P.S.: soluzioni passive, nel tuo caso come in molti altri, non darebbero risultati di rilievo. 2
60diver Inviato 10 Dicembre 2024 Autore Inviato 10 Dicembre 2024 @gianventu delle vecchie Infinity.... 1
gianventu Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Marce Arcam, Nad, Storm Audio, JBL, Dynaudio, Bryston, Denon, Klipsch, Marantz, Onkyo, Primare, Pioneer, Rotel, Minidsp...poi aggiungiamoci Anthem, Martin Logan e Paradigm che usano il drc ARC, KEF, Kii Audio, Buchardt, Genelec, Neumann, Adam, Dutch & Dutch, Devialet con i loro dsp/drc e chissà quanti me ne dimentico. Facciamo così, passagli il tuo numero di telefono (ma prima sconnettilo dall'impianto, mi raccomando) e spiegagli con parole tue che non hanno capito una mazza.
60diver Inviato 10 Dicembre 2024 Autore Inviato 10 Dicembre 2024 @gianventu Insomma, non mi piace parlare troppo del mio impianto, ma visto che vi chieddo aiuto..... ne parlo. Sorgenti digitali: WADIA 2000 transport + DAC 64.4 / TASCAM DA/60 / STUDER D820X / streamer INNUOS Zenith Mk2 Sorgenti analogiche: EMT 930st + Koestu Jade + trafo Koetsu + VENDETTA RESEARCH SCP-2B (phono RIAA) PRE: GRAAF Mariani (quello mai entrato in produzione con le 6H30 FINALI: 2 rowland m7 + 2 Monolithic sound Diffusori: INFINITY IRS V - con xover aggiornati dalla buonanima di Arnie Nudell. Allego anche una piantina della stanza dove ascolto. Grazie ancora. Remo 1 1
Dufay Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 12 minuti fa, gianventu ha scritto: Arcam, Nad, Storm Audio, JBL, Dynaudio, Bryston, Denon, Klipsch, Marantz, Onkyo, Primare, Pioneer, Rotel, Minidsp...poi aggiungiamoci Anthem, Martin Logan e Paradigm che usano il drc ARC, KEF, Kii Audio, Buchardt, Genelec, Neumann, Adam, Dutch & Dutch, Devialet con i loro dsp/drc e chissà quanti me ne dimentico. Facciamo così, passagli il tuo numero di telefono (ma prima sconnettilo dall'impianto, mi raccomando) e spiegagli con parole tue che non hanno capito una mazza. Già gliel'ho detto. Mi hanno risposto che ho ragione ma i clienti lo vogliono e glielo diamo tanto a noi costa niente che si divertano so regazzi... Testuale
gianventu Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 4 minuti fa, 60diver ha scritto: @gianventu Insomma, non mi piace parlare troppo del mio impianto, ma visto che vi chieddo aiuto..... ne parlo. Sorgenti digitali: WADIA 2000 transport + DAC 64.4 / TASCAM DA/60 / STUDER D820X / streamer INNUOS Zenith Mk2 Sorgenti analogiche: EMT 930st + Koestu Jade + trafo Koetsu + VENDETTA RESEARCH SCP-2B (phono RIAA) PRE: GRAAF Mariani (quello mai entrato in produzione con le 6H30 FINALI: 2 rowland m7 + 2 Monolithic sound Diffusori: INFINITY IRS V - con xover aggiornati dalla buonanima di Arnie Nudell. Allego anche una piantina della stanza dove ascolto. Grazie ancora. Remo I mitici Rowland M7...che belli! Complimenti per l'artiglieria, ma un ingresso usb lo hai da qualche parte?
Felis Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 Che scemi abbindolatori che sono in Genelec con la GLM 5. Sarebbe bastato trattare gli studi coi materassi sui muri, invece ti vendono anche quella roba lì. Lucrano ovunque.
audio2 Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 il punto è anche che un certo tipo di trattamento passivo è invadente e non tutti sono disposti un robo elettronico è di sicuro meno impattante per l' occhio
Felis Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 10 minuti fa, audio2 ha scritto: il punto è anche che un certo tipo di trattamento passivo è invadente e non tutti sono disposti un robo elettronico è di sicuro meno impattante per l' occhio ...tra l'altro, ma la questione è: perché i clienti principali della GLM (per non citarne altri) sono proprio gli studi professionali che sono ultra trattati passivamente? Forse perché evidentemente il trattamento passivo non è sufficiente? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora