scroodge Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Colpevole. Colpevole di averle sempre snobbate in più di 40 anni di passione audiofila. E vabbè che il prof. Amar Bose sapeva il suo, e che sarà mica diventato un mito per niente, ma a me quelle casse là, da mettere coricate alle giuste-distanze-sennò-guai, e con sti tweeterini a cono de carta, ecco, mi facevano un po' tristezza, anche se dovevo ammettere che la versione bicolore aveva una sua attrattiva. Come fu come non fu, in studio mi sono allestito un impiantino vintage con un Marantz 1070, una piastra Teac A660 (bella macchina, che uso solo come player) e, orrore, delle pimpanti ma per niente vintage JBL Control One, di colore grigio metallizzato, posizionate sopra un mobile-armadio. Risultato niente male, ma... neanche bene, e soprattutto: inguardabili. Come fu come non fu, mi imbattei in annuncio di un signore (un vero signore) che vendeva nelle vicinanze e a buon prezzo un paio di 301 II, veramente ben tenute e appena ribordate (per bene). Scettico ero, e scettico restavo, ma, mi dicevo, almeno sono ben più guardabili e vintage delle JBL Portate a casa e collegate all'impianto principale, su stand, rispettando al meglio le distanze raccomandate. Ebbene... Risultato stupefacente!!! Oltre ogni aspettativa. Pensavo che gli alti non fossero abbastanza alti e che il basso fosse corto e cupo. Niente di più sbagliato! Un suono aperto, vivido, esteso in alto, meno in basso (colpa della lontananza dalle parete posteriori), ed una rappresentazione spaziale mai udita prima. Finalmente la tanto decantata sensazione di wall of sound si palesa nella sua totalità. Spariscono, i diffusori spariscono davvero, non solo chiudendo gli occhi... Epilogo: portate in studio e installate in alto rispettando le misure dal soffitto, dalle pareti laterali e dalla parete di fondo. Il basso per tutto quello che può fare il woofer (credo un 20cm) in bass reflex, esce ben più e meglio che in campo libero, la gamma alta resta bella estesa, così come la timbrica resta godibilissima e impressiva ed il wall of sound viene ricreato completamente, pure nella "innaturalità" di udire il suono venire dall'alto, ma tant'è.. non c'è neanche un punto di ascolto ben definito.. Un diffusore per me tutto da scoprire e da apprezzare. Grazie Prof. Bose e...mi perdoni, se può. Ed infine, qualcun altro si riconosce, oppure no, in queste mie prime impressioni di utilizzo? Consigli per farle rendere al meglio? Qualcuno mi spiega come funziona il crossover con doppio taglio? 1
scroodge Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 Qualche foto: Vestite Nude Setup Impiantino 1
ediate Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @scroodge bell'impiantino, complimenti!... e bellissime le Bose, sembrano nuove. Non mi dilungo perchè non le conosco, ma ho ascoltato a lungo le 901 di Paolo @paolosances e me ne sono innamorato. Restituite a malincuore, perchè posizionate per bene per come meritano (e devono) stavano quasi a 3/2 della stanza (molto grande), ma che suono! Pazzescamente, orchestralmente, teatralmente indimenticabile. 1
bambulotto Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @scroodge Ho avuto tanti anni fa le 301 I° serie. Posizionate al mm come da istruzioni. Accoppiate a vari ampli...da uno scrauso Marantz 1060 ad un Pioneer Cz1 + 2 MZ1. Non c'è stato verso di farle suonare come si deve. Bassi quasi inesistenti e gamma medio alta attufata....non fecero per me... 1
qzndq3 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @scroodge Ascoltai per la prima volta le 301 in un negozio di dischi della mia città (Maschio) nel 1980, in una saletta dalle dimensioni minime, suonavano in quell'ambiente in modo molto equilibrato e piacevole. Qualche anno dopo le feci acquistare da un mio collega per la sua mini sala di ascolto. Le ha ancora.
qzndq3 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 8 minuti fa, bambulotto ha scritto: Pioneer Cz1 + 2 MZ1. Non c'è stato verso di farle suonare come si deve. Bassi quasi inesistenti Quel pre con quei finali tirano fuori i bassi anche dalle padelle 🙂 probabilmente da un wf da 8" in mobili di dimensioni contenute più di tanto... Era molto grande l'ambiente?
what Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Primi anni 80,le 301 1° serie facevano parte di un impiantino che fu regalato a mio fratello per compleanno.Pilotate da un Luxman, non ricordo il modello ma sicuramente un 40/50 w,per un anno intero mio fratello passò il tempo a cercare la posizione più ascoltabile possibile:mezza altezza, sopra armadio, sotto armadio,pensola alta pensola bassa,in piedi,sdraiate,sdraiate capovolte,in tutte le posizioni possibili che il Kamasutra a confronto era di una noia mortale.Un laboratorio di Roma consiglió la sostituzione dei tweeter con dei Morel non so con quale modello,solo la spesa fu motivo di autoconvincimento che quelle 2 scatole suonassero meglio...🙄
bambulotto Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 7 ore fa, qzndq3 ha scritto: Quel pre con quei finali tirano fuori i bassi anche dalle padelle 🙂 probabilmente da un wf da 8" in mobili di dimensioni contenute più di tanto... Era molto grande l'ambiente? Assolutamente no. Non superava i 20mq!
bear_1 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @scroodge ...avuta tutta la serie Bose(tranne la serie 600) e consigliata anche a qualche amico (e fratello) qualche decennio fa... ho sempre considerato le Bose un buon progetto (conosco bene anche i suoi finali)....... Che dire complimenti per l'impiantino sei sempre il solito fortunello quelle casse sono nuove considerata l'età.👋 1
scroodge Inviato 29 Maggio 2021 Autore Inviato 29 Maggio 2021 @bambulotto @what non stento a credere che le vostre esperienze siano andate nella direzione opposta alla mia, in questo nostro "hobby" può accadere tutto ed il suo contrario. Quello che mi dà da pensare è che le criticità da voi riscontrate coincidevano esattamente con i miei dubbi/pregiudizi, poi, fortunatamente, disattesi alla prova dei fatti, sia nel setup descritto che (meno riguardo il basso) nell'impianto principale. Ci sta poi e molto, la propria modalità di giudizio che potrebbe far percepire come buono ciò che per un altro non è.. Riguardo la povertà in basso, bisogna dire anche che nel mio caso, essa era appunto, evidente con l'amplificazione di riferimento che ha un DF abbastanza alto, parecchio più alto di quello del marantz 1070..@bear_1 ciao Armando, io sarò il "solito fortunello" 😉 ma tu resti una miniera di conoscenza e di esperienza (c'è qualche oggetto tra gli anni 70 e 80 che NON hai avuto????)
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Maggio 2021 Amministratori Inviato 29 Maggio 2021 conosco bene le 301, sono stati uno dei prodotti più venduti della bose e molto diffuse tra gli audiofili con problemi di budgetne di spazio. Le ho viste collocate nella maniera più improbabile nei bar e nei ristoranti, insomma sconosciute non direi.Come suono non mi han mai fatto impazzire, trovo che allora al loro strett price si potesse trovare altro non necessariamente migliore ma più confacente ai miei gusti. . Globalmente quello che rimprovero alle 301 non è la caenza in basso (non si sceglievano certo per quello e considerati i sistemi cui erano destinate, direi che i bassi erano nella media), ale trovavo invece poco rifinite in gamma alta (ma su questo forse sono un po di prte, avendo ascoltato per 25 anni con il tweeer di heil) Ogni tanto le vedo nei mercatini, ma in condizioni abominevoli
what Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 1 ora fa, scroodge ha scritto: in questo nostro "hobby" può accadere tutto ed il suo contrario. ...infatti.Pensa che c'è pure chi afferma che le AR 18 "squillano"...😁 Dov'è oscilloscopio?😜
Moderatori paolosances Inviato 29 Maggio 2021 Moderatori Inviato 29 Maggio 2021 9 minuti fa, what ha scritto: c'è pure chi afferma che le AR 18 "squillano"...😁 Dov'è oscilloscopio?😜 È corso al telefono... 1
scroodge Inviato 29 Maggio 2021 Autore Inviato 29 Maggio 2021 42 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: le trovavo invece poco rifinite in gamma alta sul poco rifinite posso essere d'accordo, ma non sull'estensione, certo non da primato ma neanche limitata..
Moderatori paolosances Inviato 29 Maggio 2021 Moderatori Inviato 29 Maggio 2021 Onesto diffusore dalle ridotte dimensioni, senza lode e infamia.; ad un otto pollici non si può certo chiedere di scendere agli inferi. Ascoltate più volte con italianissimo ampli Studio Hifi 1800 da 50 watt. Il "prodigio" Bose con le ridotte dimensioni,lo si ebbe anni dopo con le mai sufficientemente apprezzate Acoustimass 3.
oscilloscopio Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 8 ore fa, what ha scritto: Pensa che c'è pure chi afferma che le AR 18 "squillano".. Le devo ascoltare con il treble a -20 db altrimenti mi salta la cristalleria....😂 1
bear_1 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Provate a mettere un ampli da 100W Canale... e poi mi dite come vanno quelle "piccoline" a suo tempo le ho usate con un Pioneer Sa 9900...Come tutte le Bose bisogna avere un attenzione particolare al posizionamento.
what Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 15 minuti fa, bear_1 ha scritto: Come tutte le Bose bisogna avere un attenzione particolare al posizionamento. Ok lo dico a mio fratello almeno si riposa un po'...
Messaggi raccomandati