Jox79 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Chiedevo consigli su che tipo di amplificazione valvolare potrei orientarmi se volessi pilotare questi diffusori con un sistema a valvole. Attualmente il sistema è cosi composto: Sorgente Metrum Onyx => Pre EA Nordlys => finali mono Am Audio A80 in classe A + SUB attivo DSPzzato. Risultato molto preciso, severo con le incisioni, neutro e arioso. Questo fine settimana ho provato a collegargli l'integrato Synthesis Roma 510AC Signature che ho nel secondo impianto e la dolcezza delle alte e medie frequenze deve aver lasciato il segno.. tanto da chiedere lumi. Problemi invece sulle mediobasse e basse frequenze che risultavano a mio orecchio non controllate e gonfie, l'impressione era che l'integrato non riuscisse a "tenere ferma" la terza via dei diffusori. La bozza di idea che avrei era quella di tentare con una coppia Mc c275 con le KT88 (come il synthesis) e un pre, forse sempre Mc.. con 8 valvole finali in totale e conseguente raddoppio di potenza forse i driver si controllano meglio, e rimane la dolcezza?
yonnas80 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @Jox79 Hai tolto il Nordlys, macchina che in passato ho frequentato spesso: è un pre favoloso secondo me, proprio perché nel suo essere valvolare esibisce una timbrica sanissima e direi poco incline a zuccherare il suono. Offre il meglio del suono valvolare, assenza di grana, presenza, fluidità di riproposizione del suono, ma non il peggio, vale a dire colorazioni varie, arrotondamenti del suono e compagnia cantante. Insomma dice la verità; una cosa notoriamente poco gradita molti.
Jox79 Inviato 9 Dicembre 2024 Autore Inviato 9 Dicembre 2024 @yonnas80 non avrei saputo descriverlo meglio.. si è esattamente così. Tanto è vero che lo scelsi (insieme al resto dell'impianto) per le ragioni da te esposte. Sono sempre stato un fan del "vero" che piaccia o no, e sono riuscito a creare un impianto che lo esalta. Forse il mio problema è che passa il tempo.. e con esso anche la voglia di cambiare direzione, con un impianto che "me la sappia anche raccontare.."
yonnas80 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @Jox79 Se vuoi cambiare, tieniti le eccellenze e lavora sui punti deboli nella direzione da te desiderata. Il Nordlys è una eccellenza, secondo me. Ai tempi, quando frequentavo la casa di un amico, il Nordlys aveva letteralmente spazzato via un Ear Yoshino 912 nel pilotare i finali monofonici proprio di Ear Yoshino. Una differenza impressionante. Il 912 ai tempi era considerato un pre definitivo dalla stampa di settore. Io non me lo sarei tenuto neppure come muletto; il Nordlys al contrario me lo sarei volentieri tenuto come titolare. Cosa che in effetti il mio amico fece con una certa velocità. Aggiungo che in quel contesto, fatto di numerosi prolungati ascolti, erano presenti altri audiophiili, tra i quali il mio caro e compianto amico Domenico Pizzamiglio e Giacomo Pagani. Eravamo tutti d'accordo, e nessuno di noi allora utilizzava amplificazioni valvolari. In seguito Giacomo ha cominciato a praticare quel settore circolare della riproduzione domestica. 1
Giannimorandi Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @Jox79 mettendo il mc275 a ponte guadagni il fatto che puoi settare il trasformatore su una impedenza più bassa per avere più smorzamento ma comunque non sarà mai granitico come uno stato solido. Io ti consiglio di tenere l'am audio sui woofers poi mettere un Roma 510 a pilotare le vie medie e alte tramite il doppio connettore delle casse
Giannimorandi Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Oppure puoi anche vendere am audio se vuoi realizzare e mettere un classe D pro sui woofers tipo behringer a800 che risparmi e ti fa lo stesso uso al pilotaggio e avrai dinamica e punch sui bassi e la gamma media e alta precisa e musicale da valvolare
samana Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 1 ora fa, Jox79 ha scritto: con una coppia Mc c275 con le KT88 (come il synthesis) Se ti piace il suono Synthesis, potresti valutare l’ A100 Titan. Monta in totale 8 kt66 ed eroga 100 watt. Senno’, con quello che costano i Mc, ti ci prendi un Synthesis della serie Metropolis. E’ solo un’idea. Le alternative si sprecano.
fabbe Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @Giannimorandi ho letto che le 5000 vanno meglio che con le ss. Casomai prova un altro finale. Non ricordo dove ho visto la rece ma l'accoppiata con Moon sembrava essere azzeccata
indifd Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 19 minuti fa, fabbe ha scritto: ho letto che le 5000 vanno meglio che con le ss. Il dubbio è questo, poi sarà il possessore a verificare P.S. forse è meglio correggere "le ss" suona un po' schutzstaffeln, visti i tempi 1
Mamo Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Io chiederei a @ilbetti un finale da accoppiare al suo pre. Mi sentirei al sicuro.
Giannimorandi Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Se non ti vuoi avventurare nella biampli e vuoi un valvolare a pilotare quelle casse deve essere grosso tipo vtl mono oppure Audio research mono
Jox79 Inviato 9 Dicembre 2024 Autore Inviato 9 Dicembre 2024 @Giannimorandi il bi-amping non sarebbe stato male, ma le ns5000 non hanno i collegamenti bi-wiring. @fabbe grazie.. non sapevo, provo a fare ricerca se trovo info.@samana qualitativamente Mc non sarebbe meglio? Non so.. non ho esperienza. Synthesis Roma pilota normalmente due tannoy legacy eaton.. e in questo caso è davvero al Top
samana Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 1 ora fa, Jox79 ha scritto: qualitativamente Mc non sarebbe meglio? A libello di blasone si. A livello di suono tra due Mc c275 ed un Metropolis di Synthesis non avrei alcun dubbio nello scegliere quest’ultimo. Parere personale, s’intende.
Tronio Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 51 minuti fa, samana ha scritto: A livello di suono tra due Mc c275 ed un Metropolis di Synthesis non avrei alcun dubbio nello scegliere quest’ultimo. +1 Ascoltato un paio di volte in fiera ed è davvero tanta roba.
Giannimorandi Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Oppure provare un apparecchio del genere https://audiocostruzioni.com/prodotto/accuphase-e-460-2/ Che non è a valvole ma unisce controllo del basso e medio alto raffinato ma non pungente. Poi se non piace si vende quasi senza perdere nulla
Amministratori vignotra Inviato 10 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 10 Dicembre 2024 @Jox79 Buongiorno. Prova a trovare una coppia di Mc501.
mla Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 @Jox79 Io andrei a occhi chiusi su https://www.mcintoshlabs.com/products/amplifiers/MC1502 Nessuna possibilità di delusione, perché è sicuramente superiore sia a due MC275 che a maggior ragione a uno solo. I due a confronto: Non escluderei a priori neanche un finale a stato solido, ma con autoformer, come MC462:
Jox79 Inviato 10 Dicembre 2024 Autore Inviato 10 Dicembre 2024 @fabbe ho fatto una breve ricerca ma i Moon che ho trovato mi sembra siano tutti a stato solido. @samana finale a valvole metropolis è tanta roba.. 500W ma il prezzo mi sembra passi ampiamente quello di due mc275 (più o meno il budget che mi sarei posto), inoltre ho trovato solo siti esteri che riportano il costo.. @mla perchè superiore a due mc275? Mi sembrano proprio due mc275 messi nello stesso chassis… @vignotra lo stato solido tenderei ad escluderlo rimanendo sulle valvole, che è proprio il motivo che mi ha portato a pensare ad un cambiamento
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora