Vai al contenuto
Melius Club

Gli ammazza giganti non esistono in hifi, ma … esistono i giganti dai piedi d’argilla.


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Un esempio banale: i diffusori dipolari, Magneplanar o elettrostatici, imbattibili per trasparenza e ricostruzione dell’immagine sonora, ma carenti nell’impatto dinamico o nella profondità dei bassi, rispetto ad alcuni diffusori dinamici. 

Quindi non sono giganti, gli mancano almeno 2 attributi importanti, la dinamica e la discesa in basso . . . 

saluti , Dario 

Inviato

@meridian sono giganti per alcuni aspetti, che per altri giganti, sono ineguagliabili. 

Inviato
1 minuto fa, iBan69 ha scritto:

Un esempio banale: i diffusori dipolari, Magneplanar o elettrostatici, imbattibili per trasparenza e ricostruzione dell’immagine sonora

Ecco perché non si può parlare di giganti e ammazza giganti. Sicuramente trasparenti, non più di alcune soluzioni a Rd, incapaci assolutamente di creare una scena acustica credibile nelle 3 dimensioni. L’obiettivo della stereofonia e dell’alta fedeltà. 

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

L’obiettivo della stereofonia e dell’alta fedeltà. 

Uno dei tanti obiettivi dell’alta fedeltà, non l’unico ne il più importante, per me. 

  • Melius 1
Inviato

Infatti bisognerebbe mettersi prima d’accordo....cosa è l’alta fedeltà, cosa è la stereofonia. La scena acustica è il primo obiettivo dell’alta fedeltà. 
Dipende tutto da questa caratteristica. 

Inviato

@Vmorrison la fai facile ... qui non ci si mette nemmeno d’accordo sul titolo delle discussioni! 😄

  • Haha 1
Inviato

Successivamente si potrebbero nominare i giganti e gli eventuali ammazza giganti 

Inviato

@Vmorrison è già stato tentato nel corso della discussione con poco successo ...

comunque, alla fine, io rimango dell’opinione che, gli ammazzagiganti non esistono ... che i giganti dipendono da chi li ascolta, da come interagiscono  con il resto della catena e dal prezzo che si è disposto a pagarli. 

Inviato
13 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

La scena acustica è il primo obiettivo dell’alta fedeltà. 

Condivisibile. Nasce di conseguenza una domanda però: la musica che non prevede una scena acustica, non abbisogna di un impianto hi fi per essere riprodotta?

  • Melius 1
Inviato

@iBan69 Mica si cercano consensi...ci si confronta, si passa il tempo.  

  • Melius 1
Inviato

Va bene la terapia intensiva per i post che sono cresciuti per caso cambiando in vorticosi zig zag per strada, e non andando da nessuna strada marciando sempre da fermi, ma oserei se non fosse lesa maestà chiedere di sospendere l'accanimento terapeutico. Fa pena, appena si spegne per consunzione gli si dà una scarica elettrica per riportarlo in vita ma è chiaro non ce la fa più. È crudele tenerlo in vita così a calci e spinte.😥

  • Haha 2
Inviato
23 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Infatti bisognerebbe mettersi prima d’accordo....cosa è l’alta fedeltà, cosa è la stereofonia

A questo punto urge definire cosa è Alta Fedeltà e cosa è la Stereofonia, @iBan69 , Roberto, ti tocca aprire una discussione dedicata !!!! 😁

saluti , Dario 

Inviato

@one4seven quello che penso io...la registrazione è il primo ammazza giganti in senso negativo, deve avere come obiettivo l’alta fedeltà. Se i miei figli utilizzano l’impianto per ascoltare Jovanotti non glielo impedisco. 

Inviato

@Vmorrison si, concordo, ci si confronta, si espongono le proprie idee, si raccontano le proprie esperienze ... anche se però  l’audiofilo è da sempre alla ricerca di consensi, per placare i suoi dubbi le sue incertezze, vuole conferme delle scelte fatte, senza magari realizzare che queste devono essere solo sue e di nessun altro. 

Inviato

@Vmorrison Sto ascoltando il primo atto della Walkiria (Solti-Decca), opera che ho ascoltato più volte dal vivo di cui l'ultima due anni fà a Bayreuth , con un paio di MG3.6 (posizionate a 2,5 metri dalla parete posteriore) e sinceramente la ricostruzione dell'immagine sonora mi sembra assolutamente soddisfacente.

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, iBan69 ha scritto:

anche se però  l’audiofilo è da sempre alla ricerca di consensi, per placare i suoi dubbi le sue incertezze, vuole conferme delle scelte fatte, senza magari realizzare che queste devono essere solo sue e di nessun altro. 

Io sono Audiofilo, però non siamo tutti uguali. Io sono affascinato dalla magia che si ricrea davanti due totem (diffusori) e incuriosito da questo inganno, ho cercato, pur non avendo le conoscenze tecniche, cosa lo determinasse. 

Inviato
7 minuti fa, meridian ha scritto:

Roberto, ti tocca aprire una discussione dedicata !!!! 😁

Stimato Dario, non so se ringraziarti o insultarti... per questo suggerimento 😂

Ci credi che questa discussione mi ha quasi estenuato? 😄

Lascio volentieri il compito a qualcun altro, dotato di buona volontà, coraggio e perseveranza. Poi, il mio contributo, come tu il tuo, lo daremo, sicuramente 😉

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...