prometheus Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Questa è favolosa, non è il diffusore ad avere gravi limiti, è l'audiofilo che è tamarro. Infatti spesso è l'audiofilo ad avere gravi limiti, per cui l'impianto che ne deriva è tamarro
naim Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Questa è favolosa, non è il diffusore ad avere gravi limiti, è l'audiofilo che è tamarro. 😁 Quando ascolto prendo queste sembianze 1
meridian Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 10 ore fa, naim ha scritto: Ma se si arriva a mettere sullo stesso piano una coppia di LS3/5a con un Bimby, la domanda è: per quale ragione si passano ore in un forum come questo, e non ci limita ai forum di musica? In realtà la domanda sarebbe, per quale ragione non si passa il tempo in un Forum di cucina ??? Forse è anche il motivo per cui passo meno tempo nei forum e ascolto più musica . . . saluti , Dario
senek65 Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 52 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Che è un pocuccio un altra cosa se non ricordo male .. Ma và?
jakob1965 Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 2 ore fa, senek65 ha scritto: Ma và? lo devi dire a te stesso non a me
Moderatori paolosances Inviato 4 Giugno 2021 Moderatori Inviato 4 Giugno 2021 11 ore fa, maxnalesso ha scritto: chi ascolta con le Magneplanar dovrebbe essere assimilato ad un sordo Senza estremizzare,direi che una certa carenza di bassi l'avverto con le MG 3A; probabilmente sarò sordo. Con altri diffusori, la mia ( supposta) ipoacusia non ha più ragion d'essere.
alexis Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @paolosances non manca tanto il basso, ma la dinamica del mediobasso, ove sono un po‘ troppo educande presbiteriane, per certa musica, anche classica, ci vuole più nerbo.. 🤭 in generale sono ottime casse, ci ho convissuto una ventina d‘anni, ho formato le orecchie sulla bellissima gamma medioalta e sulla delicatezza delle voci e dei timbri. l‘utente medio delle maggies è appunto delicatino e sofisticato, ascolta corali e madrigali, ensembles acustici di musica colta, trii e quartetti schubertiani, cantautori dalla voce espressiva e profonda, non va certo alla curva nord a scaraventare motorini sugli spalti, impiastricciato come vercingetorige delle borgate 🙂
appecundria Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Giusto @alexis, però - imho - il punto è sempre lo stesso. Se a me piace ascoltare Pupo con le Khorn e lo Shindo mentre lecco un gelato al cioccolato, nessuno ha l'autorità morale (e sticazzi!) di venire a farmi il predicozzo. (Poi magari si scopre che l'autorità morale paga mille euro ad un arpia per farsi frustare coi cavi Focal da tre metri). 1
Membro_0023 Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 19 minuti fa, alexis ha scritto: sulla delicatezza delle voci e dei timbri La delicatezza delle voci va bene per la Krall. Una soprano in una chiesa piccola ti sfonda le orecchie, altroché. Ma per saperlo bisogna averla ascoltata dal vivo, non basta immaginarla.
Vmorrison Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 La fate troppo difficile o facile, manca solidità focalizzazione
leoncino Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 I giganti con il piede d'argilla ci sono eccome, la quasi totalità di ciò che ho è che è in commercio. Tutto ciò che costa 5 volte il costo di produzione lo è.
grisulea Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: non manca tanto il basso, ma la dinamica del mediobasso, ove sono un po‘ troppo educande presbiteriane Se manca la dinamica del medio basso, e manca, è evidente che manca anche il basso essendo necessario per riprodurlo in spostamento volumetrico 4 volte superiore ad ogni dimezzamento di frequenza. Ora se una cassa non ha sufficiente spostamento per i 70 hz come potrebbe averlo per i 35? Ed il cortocircuito acustico ce lo dimentichiamo? I plantari sotto i 40 praticamente sono muti, dire che hanno i bassi è pura fantasia. Qualcuno confonde i bassi con qualche picco che romba per rinforzo casuale dell'ambiente. Per il resto nulla da dire, eccellenti le magne, in particolari le piccole, tanto con poco. Fino dove possono
iBan69 Inviato 4 Giugno 2021 Autore Inviato 4 Giugno 2021 @terlino quindi tutto, di tutto, non solo in HiFi.
leoncino Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @iBan69 si certo. Nessuno vieta di comprare la valigia col nome ma io ad Honk Kong in un negozio sono entrato per acquistare la solita valigia ultra pubblicizzata e il venditore la messa per terra e accanto un altra di marchio sconosciuto. Mi ci ha fatto salire sopra, su quella di marca ci manca poco che si sfondasse, l'atra mi permetteva di saltarci sopra senza che si scomponesse. Costava un quinto di quella di marca.
aldina Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 53 minuti fa, grisulea ha scritto: I plantari sotto i 40 praticamente sono muti, dire che hanno i bassi è pura fantasia. Qualcuno confonde i bassi con qualche picco che romba per rinforzo casuale dell'ambiente. Per il resto nulla da dire, eccellenti le magne, in particolari le piccole, tanto con poco. Fino dove possono Sublime neologismo, involontario immagino. I "planari" tramutati in "plantari" non l'avevo ancora visto in 45 anni di bazzicamento nel mondo hi-fi...🤭 1
naim Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 52 minuti fa, aldina ha scritto: involontario immagino Eh, prima si poteva modificare il testo anche dopo averlo inviato, ora non è più possibile rimediare e tocca stare più attenti... 🙂
grisulea Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 59 minuti fa, aldina ha scritto: I "planari" tramutati in "plantari" non È un testo pieno di errori .... 😁 corregge il telefono .....
tarantolazzi Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 1) gli ammazza-giganti esistono.....mi spiego, un valente tecnico/progettista che conosco e apprezzo mi ha riferito che, se affida a dei distributori che poi pubblicizzano e vendono a chi vende al retail, vede un suo amplifificatore che a lui e' costato tra lavoro e materiali 600 euro venduto a 2000 al cliente finale.....sostiene peraltro, e lo si puo' seguire, che per lui e' normale. Ecco, l'ammazza giganti e' quel prodotto, ammesso ovviamente che sia di qualita' (e puo' esserlo) e si inserisca bene nella catena dell'acquirente (e puo' inserirsi), quello che con "brand-distributore-fiere-altra pubblicita'-rivenditore" costa X comprato direttamente dal produttore a x/3. Pero' 2) valli a trovare. Spesso prima di accedere a un prodotto vantaggioso sei incappato in svariate ciofeche, per cui se sommi il prezzo di queste ultime, invendibili o talvolta proprio da cassonetto dell'immondizia, a quello dell' "affare" vedi che poi hai pagato quanto e piu' di chi e' andato sul sicuro. Parlo per esperienza personale, e ritengo di non essere ne' particolarmente arguto o fortunato, ne' il contrario. Forse (siamo sempre nel campo dei gusti e delle sinergie con il tutto) mi sono accaparrato un paio di elettroniche ben suonanti pagandole assai meno dei loro corrispondenti piu' blasonati e cari, ma prima e con loro ho anche importato robe impresentabili, e a conti fatti non mi ritengo ne' scaltro ne' pollo designato. Entrambi, in dosi forse normali. Ma e' solo la mia esperienza e la mia auto-valutazione; qualcuno piu' esperto ed attento magari non si sarebbe fatto rifilare i disastri, qualcuno piu' sfortunato non sarebbe neppure incappato nei pezzi buoni.....
Messaggi raccomandati