iBan69 Inviato 6 Giugno 2021 Autore Inviato 6 Giugno 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: Sbagliata ma pur sempre opinione. I fatti dicono altro. I fatti? Ma quali fatti? Qui, non esistono fatti, ma solo opinioni dei fatti! La mia opinione sbagliata, vale come la tua opinione sbagliata. Ovvero, poco. 😏
alexis Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @FabioSabbatini megglio tromboidi trombanti che necrofili trombati, con tanto di lapide in corsivo veleggiato, smurata di notte al cimitero monumentale di berlino del 36..
Mighty Quinn Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 1 minuto fa, alexis ha scritto: megglio tromboidi trombanti che necrofili trombati, con tanto di lapide in corsivo veleggiato, smurata di notte al cimitero monumentale di berlino del 36.. ??????? Gli effetti di cui sopra paiono farsi più intensi, temo 🙂 fine OT
Gici HV Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 11 ore fa, jakob1965 ha scritto: poi non ti piacciono gli ordinati e ben dimensionati lay-out giapponesi Non è che non mi piacciono,ma non ne capisco nulla,non essendo un tecnico che capisce al volo che apparecchio è ho solo chiesto..
grisulea Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Perché alcuni creano frontali spessì 10 cm? Chiediglielo.
grisulea Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Si può fare, basta vedere la rf delle trombe di talex a 0-45” sul 3d di “Viva” però non mi parlare di fatti. A me quello pare un fatto lampante che smentisce ogni tua teoria. Non crederai che il tuo tw salga fino li piatto piatto. Ed a 45° non crederai che sia li a 20000 ancora bello arzillo. Hai mai guardato la rif a 45" di un tweter da 1"? Comincia a tirare i remi in barca a 2000 hz, a 12000 crolla, a 60 gradi i 10.000 sono sotto di 10 db. Non credere che ne esistano di miracolosi, è una banale questione geometrica. Quando parli di puntiforme e dispersione almeno una idea di quel che dici dovresti averla. Mentre la tromba di @talex1 fila beatamente oltre i 20000 bella piatta anche a 45° il tuo tweeterino (inteso in generale, non so che tw hai) ha tirato le cuoia da un pezzo. E' un fatto. Se poi prendi una duevel in orizzontale di fa i 360 gradi. Poi, per sentire limpido devi assorbire da tutte le parti, direttività controllata è la parola chiave, anche questo è un fatto, poi ognuno creda quel che gli pare.
grisulea Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Qui, non esistono fatti, ma solo opinioni dei fatti! Se esistono opinioni dei fatti, prima avrà dovuto esistere il fatto. Quindi tu non avendo assistito al fatto come puoi averne una opinione? Quanti impianti hai sentito che approssimano la mia idea? Nessuno? Ne sono certo. Quindi non puoi avere opinioni, ti puoi solo fidare o meno.
Vmorrison Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 21 minuti fa, grisulea ha scritto: Chiediglielo Dovresti chiedertelo e magari chiederglielo tu. Tu sei creatore di diffusori da 2k che sono migliori con contenitori da 800 euro.
Vmorrison Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @grisulea forse non hai mai visto i 10k oltre i 60’ la direttività delle trombe non si deve leggere sui grafici è riconosciuta. Comunque la cosa più importante è la costanza nel degradare uniformemente senza creare buchi e picchi. Al diminuire della frequenza dovrebbe diminuire costantemente l’attenuazione, invece si trovano divari più ampi o ristrettì fino ad arrivare ad incroci.
Vmorrison Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @grisulea Mi piacerebbe, per capire meglio, un grafico a 60’. Poi ognuno ascolta come gli pare.
grisulea Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: un grafico a 60’. eccoti lo scan 2905, spero ti basti. Attento, tweeter più grandi fanno ovviamente peggio. Sbalorditivo vero? Lo so, non credi ai tuoi occhi. Comincia a mettere in dubbio anche le orecchie ora.
Vmorrison Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 No, non mi basta, li hai di tw berillio, diamante, ceramica....? Poi li devi incrociare con wf mid
grisulea Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: No, non mi basta, li hai di tw berillio, diamante, ceramica....? Ti ho già detto che puoi farli di perla verde di marte, quel che conta è solo ed esclusivamente la dimensione. Vuoi più dispersione? Non serve la magia, ci vuole un tweeter più piccolo anche se fatto di plastica riciclata. Ti ricordi Aloia? Metteva un grande tw per poterlo fare scendere in basso e poi ce ne metteva sopra uno di soli 19 mm. Ed anche questo è un fatto. Vuoi grande dispersione in alto? Serve tw piccolo non magico.
grisulea Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 16 minuti fa, Vmorrison ha scritto: No, non mi basta, li hai di tw berillio, diamante, ceramica....? Ellipticor e berillio, spero che ora smetterai di credere alle favole. Alla fisica non si scappa.
alexis Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Gripisulea dice alcune cose giuste, ma semplifica troppo… a mio avviso. qui solo un esempio.. Non é facile mantenere quella dispersione con tweeter nemmeno con le trombe..anzi i trasduttori validi per l‘alta efficienza sono rarissimi.. a volte bisogna farseli da zero. queste sono le immagini del prototipo ( sarà diverso in serie) di un nuovo supertweeter di classe assoluta, che dovesse garantire sia l‘estensione fino ai cherubini, l‘altissima efficienza di progetto, e la dispersione più omogenea e regolare possibile. a questi livelli sia il trasduttore stesso, che l‘involucro, in rame massiccio che la forma d‘onda e il trattamento superficiale incidono sulle prestazioni globali, quindi sul suono. per quanto mi è stato dato di ascoltare.. non ho mai ascoltato una gamma acuto così estesa, priva di indurimenti e artefatte, con paragonabile nitore. questo progetto ( che mi vede coinvolto solo marginalmente, come designer) ha richiesto anni di lavoro di ottimizzazione e ha richiesto la riprogettazione di tutti i punti di taglio dei diffusori e delle elettroniche coinvolte. perché una cosa é pasticciare in casa con qualche software, un‘altra progettare dal vero, con infinito dispendio di tempo, materiali e prove.
fabbe Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Oltre al super tweeter devono essere anche delle buone orecchie🤣. Ho fatto una prova con un test CD e arrivo a stento a 15/16 k hz. Forse ci vuole più spinta in alto a prescindere dall'estensione in frequenza.
tarantolazzi Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: triodelli Jugendstil 🙂 e anche tetrodi a fascio art-deco (li ho, e ti assicuro che sono piu' art-deco che liberty).
alexis Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @fabbe il sptw e sarebbe finalmente ora di ribadire il concetto a molti sconosciuto, serve non tanto a aumentare l‘estensione oltre l‘area dei pipistrelli.. ma di migliora l‘intera gamma udibile. In sostanza per motivi elettroacustici strani e complessi, un sptw migliora anche il basso.. 🙂 1
Messaggi raccomandati