Vai al contenuto
Melius Club

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle meccaniche dei cd e il loro progresso grazie all'informatica.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

se circoscritto al tuo harem va

E dove se no?...

ascoltoebasta
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ovvero auto-dimostrare a te stesso che "senti" differenze a fronte di un fenomeno -inesistente- 

Ok, se circoscritto al tuo harem va benissimo per me 

Esattamente,dimostrare a me stesso e senza alcun dubbio se tra due o più componenti fra cui vorrei scegliere quale acquistare,quello che preferisco abbia caratteristiche sonore che riconosco sempre in cieco, in modalità random e scrivendo appunti,l'unico risultato che si trae da queste prove è scoprire senza possibilità d'errore se davvero io sento differenze oppure se le impressioni erano infondate.

ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, Ggr ha scritto:

E dove se no?.

Ma scusa a te interessa sapere se ciò che preferisci lo preferiscono anche altri?

Inviato

vedi @Luca44 se vogliamo trarre un qualche insegnamento più che parlare di inquinamento da parte di una categoria (le colpe non stanno mai da una parte sola) sarebbe più giusto dire che è stato difficile riuscire a stabilire un dialogo sereno. Io personalmente avrei approfittato volentieri per apprendere qualcosa da chi ne sa più di me ma a parte @ilmisuratore che ha sempre risposto alle mie richieste (e che ringrazio) ho ricevuto veramente pochi contributi. Escludo anche gli scambi iniziali di impressioni ed esperienze tra ascoltoni (nell'altro post) che ho reputato molto interessanti. Il forum dovrebbe servire proprio a questo: ricevere e dare consigli, scambiarsi opinioni concrete e astratte. Esattamente come sta avvenendo in un altro interessantissimo post dove ho chiesto aiuto e l'ho ricevuto con chiarezza e cortesia e dove alla fine conto di dare anche il mio piccolo contributo.   

Qui è diventata una guerra senza esclusione di colpi. Ed è un peccato perché anche un appassionato come me che non aveva nessuna voglia di mettersi a gareggiare con chi ha ben altra preparazione alla fine si è perso nella battaglia e si è beccato pure svariati rimproveri dai moderatori. E qui c'era sicuramente qualcuno da cui imparare qualcosa ma il problema "molto, molto italiano" e trasversale è che se conti i veri esperti di una materia sono pochi mentre se conti quelli che "si sentono" esperti diventano tantissimi, anzi troppi

 

 

 

Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

Esattamente,dimostrare a me stesso e senza alcun dubbio se tra due o più componenti fra cui vorrei scegliere quale acquistare,quello che preferisco abbia caratteristiche sonore che riconosco sempre in cieco, in modalità random e scrivendo appunti,l'unico risultato che si trae da queste prove è scoprire senza possibilità d'errore se davvero io sento differenze oppure se le impressioni erano infondate.

Con i due cavi digitali...

Diciamo che di queste prove in cieco ne avremo effettuate talmente tante da perdere il conto

Nessuno le ha mai superate

C'è qualcosa che non torna, ma visto che lo devi dimostrare a te stesso ok...

Inviato
34 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Kakkio la musica la si ascolta,si dovrebbe chiedere di non inquinare a chi si basa non sugli ascolti.

Come aprire un 3D sui diversi modi di cucinare le lasagne e chiedere di non intervenire a chi ama le lasagne,forse è proprio vero che qua latita l'ascolto della musica ma si fa un gran teorizzare.

"Apro questo thread per raccogliere tutte le info utili che gli esperti potranno darci, evitando di ingolfare altre discussioni, su come portare ai DAC un segnale perfetto senza spendere capitali per acquistare sorgenti hi-end e come e perché la tecnologia già da qualche anno abbia reso questo possibile. Chi ne abbia potrà anche postare misure in merito ad libitum. Prego i soli "ascoltoni" di evitare interventi che qui non sarebbero di aiuto alcuno .  Benvenuti eventuali consigli per gli acquisti di lettori e meccaniche o altro che a bassissimo costo si siano rivelate inappuntabili sonicamente e alle misure ." Questa era la mia richiesta , come vedi i tuoi interventi e quelli di altri si sono allontanati molto , sol perché la moderazione aveva chiuso un thread parallelo , non mio , dove invece si chiedeva quanto tu ci voglia dire e che io qui non desideravo leggere ( perché letto già di là , e per rendere facilmente fruibile la discussione per eventuali utenti che in futuro volessero info utili, non per altri motivi) . Degli ascoltoni che non portino misure ( non vedo ascoltoni nella discussione che ne abbiano riportate fino ad ora , solo misuroni che acoltano e contribuiscono costruttivamente cercando di dar seguito logico  )  che ne facciamo ? Nulla . Comunque grazie a @ilmisuratore e a @Max440 all'inizio le risposte son state date abbondantemente . Ora se volete accapigliarvi siete pregati di andare altrove , tanto se si continua così presto la discussione verrà giustamente chiusa non essendo più costruttiva .

Inviato

@fantomas Bastava che qualcuno ne restasse fuori come richiesto da me nell'incipit ! Comunque hanno dato tutte le info utili sia max che ilmisuratore 

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Con i due cavi digitali...

Diciamo che di queste prove in cieco ne avremo effettuate talmente tante da perdere il conto

Mica ne dubito, anche a me è capitato di sentire differenze udibili in piccola percentuale sulle prove fatte,e quelle riporto,e nell'impianto che avevo in montagna le differenze erano inferiori a tal punto che se fosse stato quello il mio unico impianto non avrei cambiato i cavi,anche ora nell'MBL N31 usandolo come DAC le differenze tra alcuni cavi mi sono udibilissime. Come ripeto la prova del nove esiste ed è semplice,qualunque risultato dia sarà corrispondente a ciò che sentiamo.

Inviato
9 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Questa era la mia richiesta

che però è anche difficile da soddisfare, in quanto qua non mi risulta che ci siano progettisti di meccaniche;

a parte che se fossero ancora in attività ben si guarderebbero dall' esporsi in un forum.

resta il fatto che se meccaniche diverse si sentono diversamente ci saranno anche delle differenze tecniche, che però io non ti so spiegare

quello che però nella mia vita audiofila ho quasi sempre riscontrato è che, al di la di abbinamenti infelici, se spendi puoi avere, perlomeno fino ad un certo limite, ma se non spendi qualcosa non hai.

Inviato

@audio2 "raccogliere tutte le info utili che gli esperti potranno darci, evitando di ingolfare altre discussioni, su come portare ai DAC un segnale perfetto senza spendere capitali per acquistare sorgenti hi-end e come e perché la tecnologia già da qualche anno abbia reso questo possibile." Lo hanno fortunatamente e gentilmente fatto e bene i 2 citati ilmisuratore e Max440, nelle primissime pagine  . 

Inviato
18 minuti fa, audio2 ha scritto:

non mi risulta che ci siano progettisti di meccaniche;

Funziona in questo modo: se il progettista di meccaniche adotta resoconti romantici da poter attirare l'attenzione audiofila...questo sarà il miglior progettista del mondo

Se invece il progettista di meccaniche adotta un resoconto chiaro, oggettivo e schietto...e questo non dovesse trovare gradimento al popolo audiofilo...questo non capirà una beata mazza (è accaduto in passato)

Io invece sono del parere che, se si conosce come funziona una meccanica (vedi spiegazione nei primissimi post sulla correzione errori ect...) e si portano esempi concreti di esperienze tecnico/pratiche (ad esempio confronti tra meccaniche con opportune misurazioni) si comincia a ragionare in termini oggettivi che, ovviamente, spesso, non trovano molta acclamazione in quanto è facile rompere gli equilibri verso chi prova idiosincrasia e ribrezzo sul fatto che un misero PC da 100€ collegato in USB ad un DAC possa esprimere tutta la sua potenzialità ai fini dell'estrazione e conversione di un codice binario in segnale analogico (peraltro confrontabile) e con una refrattarietà verso gli errori di lettura a prova di bomba

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Ora se volete accapigliarvi siete pregati di andare altrove.

Sembra proprio che questo spazio  offerto dal Melius Club sia diventato luogo dove pretendere risposte di proprio gradimento  piuttosto che chiedere pareri .

 

Sembra anche che si voglia gestire perfino la fruibilità del thread sostituendosi alla Moderazione  con sollecitazioni non di pertinenza degli utenti,e ad altri utenti rivolte.

 

Si ringrazia chi abbia preso parte al thread con contributi costruttivi e non stancamente ripetitivi.

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...