audio retro Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Bonjour da Parigi, la rivista "Haute Fidélité" lo considera come il sogno assoluto per noi poveri mortali ... la concorrenza dovrà darsi da fare davanti questo capolavoro audio. Saluti 1
Amministratori vignotra Inviato 29 Maggio 2021 Amministratori Inviato 29 Maggio 2021 @audio retro Qualche frase della recensione in più?
Amministratori vignotra Inviato 29 Maggio 2021 Amministratori Inviato 29 Maggio 2021 Non conosco questo recensore ma vi invito a leggere la sua recensione. Guarda caso rispolvera una vecchia questione rimasta sospesa. Ve lo ricordate il thread sulla presunta incapacità del 12000 di pilotare delle Magneplanar? Bene, in questa recensione c'è la risposta. L'integrato riesce a pilotare tanto bene delle 1,7 da non far sentire la necessità di maggiore potenza. During the time that I was able to live with the MA12000, I was surprised how close it is to my C52 preamp and MC611 mono blocks, from the same manufacturer, with almost any speaker that I have been able to use or have been able to use for testing , it is never really necessary, nor is it missing, the extra power that MC611 monophonic blocks can provide, if it is not with very high-demand loudspeakers, due to their low sensitivity and their very difficult curve impedance, how can they be, for example, Magnepan 1.7. In any case, the MA12000 was always more than enough, powerful in abundance to be able to dominate any loudspeaker, including the aforementioned ones, although it is true that the monophonic blocks allowed to extract the quintessence of the Magnepan. https://www.mcintoshlabs.com/products/integrated-amplifiers/MA12000
audio retro Inviato 29 Maggio 2021 Autore Inviato 29 Maggio 2021 Sintesi dei commenti : il MA12000 dà un'impressione di "facilità" alla musica (tutte le musiche) Dinamica strepitosa, scena sonora un gioiello di delicatezza, la grandezza di un'orchestra sinfonica nel suo splendore senza limti. Grande emozione. Parte digitale e fono che fa invidia. Con il MA 12000, McIntosh rèinventa l'integrato superlativo del futuro : potente, bello, completo e "ultra musicale". Il mito si perpetua per fare sognare. Pieni voti : qualità/prezzo ⭐⭐⭐⭐⭐ ⭐⭐ scena sonora ⭐⭐⭐⭐⭐ ⭐⭐⭐ dinamica ⭐⭐⭐⭐⭐ ⭐⭐⭐ timbro ⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐
audio retro Inviato 29 Maggio 2021 Autore Inviato 29 Maggio 2021 i diffusori in prova con il Mc sono i PCM MB2 Se
paguro Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Niente da fare, i 611 le prendono da tutti. Mi viene quasi da pensare che stiano nel listino Mc apposta come esca. Per far vendere più Mc462, perché tanto costa meno e le " suona" di santa ragione ai 611, e anche più 1.25, perché con meno del doppio prendi con un buono sconto i fratelli più grandi che suonano molto meglio e sono più delicati. E anche gli integrati, perché un bel integrato ibrido ti costa anche meno e non fa rimpiangere una soluzione pre e finali mono da 600W... 😃.
iBan69 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @vignotra mi ricordo benissimo la questione Magneplanar McIntosh… tanto che, con le dovute proporzioni, sto cercando ovunque qualcuno che abbia delle 0.7 o LRS, per poterle provare con il mio 7900. Ormai la scimmia si è fissata e sino a quando non le proverò, non avrà pace! 😄
subsub Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @paguro mc 462 rispetto mc 611 una spanna sotto... Tutto un altro controllo dei bassi indipendentemente dalla maggior potenza...
codex Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 @vignotra Ormai dovremmo esserci, credo che con le dovute cautele una bella prova del 12000 con diversi diffusori sarebbe cosa buona e giusta.
granosalis Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 Il 30/5/2021 at 12:12, subsub ha scritto: mc 462 rispetto mc 611 una spanna sotto... Tutto un altro controllo dei bassi indipendentemente dalla maggior potenza... Magari dipende anche dal diffusore. Io non riuscirei a immaginare un controllo del basso superiore a quello del mio MC462 che pilota le Tannoy Canterbury GR.
subsub Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Anch'io... Dopo aver delapidato il tfr... Collegati con 803 d3... La differenza nel controllo è stata evidente.
granosalis Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @subsub ogni diffusore ha il suo finale. Le 803D3 sono molto diverse dalla Canterbury.
subsub Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Assolutamente si .......ma sicuramente anche Canterbury gradirebbe ........(:-
miklovj Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 Per continuare a sbavare un pochino in attesa di sentire... https://www.mcintoshlabs.com/brand/news/MA12000-StereoNET-UK 1
GFF1972 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Per chi ancora non lo avesse visto! https://www.instagram.com/tv/CQd4gCeoZY8/?utm_medium=copy_link Ciao, Gianluca
zagor333 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Circa l’estetica, a parte il “disco volante” argentato centrale superiore, che proprio non riesco a farmelo piacere (nuovo corso Mc), è uno spettacolo di integrato. Spero di riuscire ad ascoltarlo per l’autunno/inverno. Roberto
GFF1972 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @zagor333 Rob, prima devi venire da me, così ti faccio tornare la voglia dell’analogico 😁
zagor333 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 13 ore fa, GFF1972 ha scritto: prima devi venire Buondì Gianluca, guarda, il 16 luglio dovrei aver finito di andare in giro per l’Italia, se mi “smarco” almeno per un giorno dagli altri impegni extralavorativi, e tu sei libero, ti vengo a trovare prima di andarmene in vacanza (dal 7 Agosto) molto, ma molto volentieri. Ti terrò aggiornato. Un caro saluto Roberto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora