iBan69 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 Gli integrati Accuphase, non possono competere con i McIntosh, in fatto di dotazioni, in quanto, mancanti sia di un DAC, che di una sezione Phono, che sono di solito upgradabili con una scheda a parte da inserire in uno slot posteriore, ma comunque con un’ulteriore aggravio di costi. Non discuto sul suono, qualità costruttiva e fascino, che se la giocano alla pari con McIntosh. Discorso a parte, i prezzi anch’essi alti, ma a differenza di McIntosh, con minor possibilità di sconti.
GFF1972 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 @iBan69 Ciao, non sono convinto che la scheda phono upgradabile sia uno svantaggio; vero è che l’evoluzione relativamente ai pre per i giradischi è poca (rispetto ai dac), ma, avendo tanti giradischi, se, di fronte ad una nuova e più evoluta sezione phono, potessi evitare di dover cambiare amplificatore e potessi limitarmi a cambiare scheda phono, sarei contento. In ogni caso, ripeto, la macchina è veramente molto bella; il Mc dalla sua, come ho detto, ha la sezione pre valvolare e l’equalizzatore, che non è poco. Resta ma mia domanda: come mai McIntosh non ha mai coltivato la classe A?
iBan69 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 @GFF1972 lo svantaggio è economico, non ovviamente pratico. Concordo che, la scelta delle schede phono e dac, (ma questa c’è anche nei McIntosh più recenti) aggiornabili, la trovo un’ottima soluzione per limitare l’invecchiamento dell’apparecchio ed evitare l’acquisto di cose che non interessano (ma questo l’avevo già scritto in una discussione precedente su cosa vorreste per i McIntosh) L’equalizzarore di McIntosh è un plus più unico che raro, invece la scelta della sezione pre valvolare, la trovo solo una scelta diversa, interessante, ma non un plus, perché questo dovrebbe essere dimostrato in un confronto.
GFF1972 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 @iBan69 Io penso che la sezione pre a valvole dia quella morbidezza che si ritrova quando ad un finale a stato solido affianchi un pre valvolare. Penso sia una bella novità, rispetto al 9000 e, prima ancora, all’8000 (che ho avuto). Ora ho un pre valvolare ed un finale a stato solido e non torno più indietro; ovviamente, sono gusti. Quello che a me manca è l’equalizzatore, che, come più volte sottolineato, è sconosciuto ai pre Mc valvolari. Resta il fatto che questo Accuphase è una elettronica veramente bella e interessante, da ascoltare appena si potrà (ovviamente, l’amore per gli occhioni blu non è messo assolutamente in discussione 💙)!
Amministratori vignotra Inviato 9 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 9 Ottobre 2021 @GFF1972 La classe A vera richiede un dispendio di risorse, spazio ed energia che contrasta con la storia McIntosh. Un vero classe A ha un rapporto tra consumo energetico e rendimento veramente disastroso, richiede molto spazio per i dissipatori di calore e non può essere inserito in rack o mobili chiusi, Per ottenere 100 watt su 8 ohm bisogna costruire un ampli grosso quanto un 1.2kw (che ne eroga quasi 2,000). Un vero classe A (a parte qualche rara eccezione) può avere problemi di pilotaggio se abbinato a diffusori ostici come carico di impedenza (meno di 5 ohm). Normalmente, per risolvere questo problema, la stragrande maggioranza dei classe A commuta in AB a 4 ohm. E' vero che il suono di un vero classe A abbia qualcosa in più (che solo orecchie allenate sanno percepire) ma i contro sono più dei pro. Poi, magari sbaglio ma, mi è sempre sembrato che un McIntosh, quando è nel suo range di "primo watt" abbia una musicalità perfettamente sovrapponibile ad un classe A. Tempo fa chiesi in fabbrica ma furono.....evasivi. 1
iBan69 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 Concordo con quanto scritto da Vincenzo, ho avuto un solo amplificatore in classe A, ma i limiti tecnici della classe e il dispendio di energia e di prezzo, secondo me, non giustificavano il piccolo miglioramento sonoro, rispetto ad un classe AB.
GFF1972 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 @vignotra Quindi, anche a te è venuta la curiosità di chiederlo? Però, immagino che McIntosh non abbia problemi a produrne uno; da un punto di vista commerciale, sarebbe anche una scelta strategica di successo: in tanti ne compreremmo uno! Magari, tra un po’ ne uscirà uno!!! Comunque, grazie per la spiegazione appagante e completa. Gianluca
Amministratori vignotra Inviato 9 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 9 Ottobre 2021 @GFF1972 McIntosh non produrrà mai un classe A. Invece, purtroppo, temo che per il futuro aumenteranno gli amplificatori a commutazione. Negli Usa le stringenti normative sul consumo ed efficienza energetica avranno il loro peso.
codex Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 1 ora fa, vignotra ha scritto: Per ottenere 100 watt su 8 ohm bisogna costruire un ampli grosso quanto un 1.2kw Non sono direttamente paragonabili, dal momento che gli Accuphase non montano gli autoformers. Per dare solo due numeri, un A200 (o A250 che di si voglia) eroga 191 watt ad 8 ohm, 357 watt a 4 ohm, 636 watt a 2 ohm e 1009 watt a 1 ohm. Naturalmente l'ideale sarebbe mantenere l'erogazione nel range di funzionamento della classe A prima della commutazione in AB, ma in questo caso ciò che conta maggiormente è l'abbinamento con i diffusori.
audio retro Inviato 9 Ottobre 2021 Autore Inviato 9 Ottobre 2021 Specchio dimmi tu, quale è il più bello ? 1
jakob1965 Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @GFF1972 forse per non scaldare gli autoformer - diventerebbero bollenti - vero anche che li usano per i valvolari come parte del circuito. Per me i Mc hanno comunque una distorsione di incrocio probabilmente bassa - insomma sanno saldare bene la parte positiva e quella negativa del segnale - senza troppi pasticci
GFF1972 Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @audio retro Sono belli entrambi!!! @jakob1965 giusto; resta il fatto, che parliamo di sue elettroniche veramente imponenti. Sarebbe bello poterle ascoltare a parità di impianto!
audio retro Inviato 11 Ottobre 2021 Autore Inviato 11 Ottobre 2021 Possibile a Parigi nel negozio HiFi Elecson ... con BW, Focal, Wilson Audio, JBL e compagnia bella !
Nautilus65 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 mi piacerebbe sapere se il 12000 è in grado di pilotare a volumi medi, visto che non farò le festine a casa con volumi da discoteca, una coppia di B&W 800 d3....
Amministratori vignotra Inviato 7 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 7 Dicembre 2021 @Nautilus65 non vedo nessun motivo per il quale non dovrebbe poterle pilotare anche a volumi minimi.
miklovj Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @Nautilus65 audiocostruzioni, 14800 mi è stato detto con possibilità di limatina
Nautilus65 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @vignotra ma c'è gente che sostiene che ci vogliono amplificatori dalla potenza anche doppia... ma mi sembra esagerato......☺️ @miklovj grazie.....😏
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora