Audiohiker Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 1 minuto fa, newton ha scritto: la catena di quest’ultimo nella fattispecie è di livello inferiore Parzialmente daccordo il sistema liquido non è ancora un sistema stabile come quello fisico nella mia esperienza cambiava suono persino usando uno switch diverso o cambiando alimentazione al router....tra 10 anni sarà un sistema maturo ovviamente secondo me rispetto qualunque opinione diversa ma nel mio impianto è così
iBan69 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @baldo68 ho iniziato a provare la liquida con Napster ... poi dal 2006, ho usato iTunes fino al 2016, successivamente ho provato Spotify per un paio d’anni e dal 2018 ad oggi ho un abbonamento HiFi con TIDAL. Ma ... la musica l’ascoltavo dai primi anni 80, con i vinili e cassette poi sono passato ai CD, verso la fine di quel decennio fino a praticamente 3 anni fa, quando sono ritornato al vinile. Ormai accantonato il CD, ascolto lo streaming per cercare nuova musica, o per ascolti di sottofondo o disimpegnati. In conclusione, non posso dire di essere passato alla musica liquida, ma di esserci arrivato presto, di apprezzare i suoi vantaggi, ma di aver capito anche che, ad un certo livello, il suono più bello, me lo può dare solo il vinile.
Membro_0024 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 da poco ri abbonato a Tidal, divertente ma qualitativamente non arriva alla qualità cd / liquida su hard disk, per un ascolto da sottofondo o per scoprire novità va bene, certo non pagherei i 19,90 al mese che per me sono fuori mercato, viste le alternative e le novità in arrivo
eduardo Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @jammo cioè, sei abbonato ma senza pagare ? E come fai ? 😄
Membro_0024 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Adesso, eduardo ha scritto: E come fai ? 😄 ha ha no pago due euro per due mesi poi vedo se qobuz offre di meglio
dadox Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 15 ore fa, baldo68 ha scritto: Dite se ne è valsa la pena Io sono passato anche alla liquida. Non sputo sul piatto in cui ho mangiato sino ad ora. Dovrei forse buttare nel pattume lp, cd, cassette? Liquida ok, riempiamo questi ingressi‼️😊
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 30 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2021 Ma poi perché una sorgente dovrebbe escluderne un'altra? Sembra che passare alla liquida, voglia dire chiudere tutto il resto. Lo scopo è sentire musica, mi pare ovvio che più fonti ho a disposizione, meglio sarà. 3 3
Mike27051958 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @Audiohiker nessuna volontà’ di polemica, mi riferivo al fatto che in questo “ mondo “ dove non ci sono certezze e il risultato e’ subordinato ad un’ infinita’ di variabili e’ bello avere delle certezze..... ribadisco mike
Summerandsun Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Provato la liquida a dicembre 2019 grazie a un'offerta di Tidal...mai più abbandonata. Nel frattempo non ho completamente abbandonato vinili e CD, ma quasi. Nel mio caso (impianto di sicuro non milionario) i CD superano leggermente in qualità lo streamer, ma sono sfumature e la liquida è troppo comoda e ampia, quindi non ho più acquistato CD. Il vinile mi attira ancora per la gestualità, ma so che dovrei spendere un pò per battere la qualità della liquida
Revenant Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 1 ora fa, Audiohiker ha scritto: il sistema liquido non è ancora un sistema stabile come quello fisico ma di cosa stai parlando......?! Con il vinile cambia suono anche al cambiare della temperatura in ambiente.....il vinile ha una consistenza diversa tra 20 e 30 gradi, per non parlare degli infiniti cambiamenti al variare di testine, pre fono, forma dello stilo, del braccio, molle di sospensione, ondulazione del disco, antiskating, azimut, tra i solchi iniziali e quelli finali e mille altre variabili. Oltre a non raggiungere mai nemmeno lontanamente la dinamica, profondità e realismo delle buone incisioni digitali in hi-res (ma anche in qualità CD). 2
Capotasto Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Ho acquistato i miei ultimi CD/SACD circa 5 anni fa, poco prima di acquistare il mio primo sistema per la liquida (streamer + DAC), da affiancare allora al mio sacd-player Marantz SA 11S2, modificato Aurion. Che da quel momento ho però sempre meno acceso. Troppo varia, comoda e abbondante si è rivelata la liquida; in auto, in mobilità, ma soprattutto in casa dove oggi ho messo in piedi un sistema multi room (Roon Rock in NUC i7) in grado di coprire ogni punto della casa mediante vari end point, di diverso livello qualitativo (dall'impianto principale hifi, al secondario MCH 5.1, a vari diffusori wi-fi sparsi nelle altre stanze, bagni compresi). Due mesi fa ho infine trasferito definitivamente il Marantz nella seconda casa di campagna, dove ho allestito un impianto composto da miei vecchi componenti dismessi. Tanto a casa la musica su formato solido non la ascoltavo praticamente più.
Capotasto Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Comunque la liquida non è una questione di superiore qualità o meno rispetto ai formati solidi, vinili in primis. A mio giudizio questo specifico aspetto è quasi irrilevante (anche se capisco che possa sembrare strano scriverlo proprio su questo forum) La liquida è piuttosto una questione di diverso stile di vita. 1
max Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 40 minuti fa, Revenant ha scritto: Oltre a non raggiungere mai nemmeno lontanamente la dinamica, profondità e realismo delle buone incisioni digitali in hi-res (ma anche in qualità CD). premessa: sono da anni abbonato ai servizi di streamer... relativamente a quanto citato anche no... dinamica: in teoria si, in pratica nella maggior parte dei casi no per evidenti limitazioni introdotte volontariamente in fase di editing per le versioni cd.....le ultime uscite hi-res su Qobuz parrebbero invece non soffrire di questa pratica anche se più di qualcuno sostiene che comunque qualche limitazione al master originale venga introdotta (cosa che per il vinile pare non si verifichi) profondità: se si parla di scena sonora non mi risulta realismo: vedi sopra e comunque qua il vinile è avvantaggiato.....quelli che potrebbero teoricamente essere svantaggi vedi rumore di fondo ecc. sono spesso ‘’graditi’’ al sistema uditivo e l’assieme viene da molti percepito come più ‘’vero’’
Necro Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 solo liquida (FLAC+DSD, no streaming) da oltre 20 anni. Non rimpiango CD e vinili. La comodità non è soltanto nella facilità di alternare tracce o playlist, ma anche di spazi: cd e vinili occupano posto e necessitano manutenzione, aspetti che al salire della collezione possono essere anche "importanti" da gestire. Io sono apposto così e tutte le volte che "ho ripreso in mano" il supporto fisico non mi è mai venuto in mente di ripassare a quello 😄
newton Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 2 ore fa, Audiohiker ha scritto: il sistema liquido non è ancora un sistema stabile come quello fisico nella mia esperienza cambiava suono persino usando uno switch diverso o cambiando alimentazione al router... perché pensi che cambiando alimentazione al sistema di lettura cd non cambi il suono? fra cd che gira e un hdd che ha dentro un disco che gira non c'è tutta questa differenza (e infatti si preferiscono gli ssd).
Audiohiker Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 1 ora fa, Revenant ha scritto: Oltre a non raggiungere mai nemmeno lontanamente la dinamica, profondità e realismo delle buone incisioni digitali in hi-res (ma anche in qualità CD). 🤣
Audiohiker Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Ogni tre mesi il vostro sistema è obsoleto. Un ottimo sistema analogico è valido per un ventennio. Basta cambiare la testina quando è usurata
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora