Stel1963 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 1 ora fa, simo68 ha scritto: Al cd che e' un Naim cdx2 + xps , non ci rinuncio, anzi ....usandolo come meccanica collegato al dac del Bartok va alla grande . Dalle prove che sto facendo meglio della liquida da nas ,quindi deduco che il Bartok ha un grande dac! E il naim ha un’ottima meccanica!!!!
simo68 Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @Stel1963 direi di si ,e in aggiunta un bel cavo coassiale , non immagino cosa possa fare una meccanica superiore, tipo una esoteric o forse anche una vecchia teac vrds....
Titian Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @Audiohiker Ho due PC dedicati, in tutti e due l'alimentazione lineare è DIY con condensatori della ClarityCap. Il primo PC è il server, con configurazione minima Window 2016 (farò l'upgrade 2019), HQPlayer e Audiophile Optimizer. Niente collegamento con l'internet e tutto funziona direttamente in RAM. Il server è collegato con il secondo PC (NAA) configurato nello stesso modo (niente HQP) che è collegato via USB al DAC (Metronome C8). Questo sistema non è di mi invenzione ma è stato idea di un mio amico che l'ha realizzato in grand parte. Non ero fin'ora mai contento delle soluzioni che avevo avuto e quindi mi ha detto e convinto di provare questo sistema. 1
Audiohiker Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @Titian Grazie per aver condiviso ...come mi aspettavo nulla di semplice. Anche io non sono mai stato del tutto soddisfatto. Mi fa piacere che hai trovato la quadra.
anam.anam113 Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Da un paio di mesi ho affiancato il mio lettore cd/sacd Yamaha cdS3000 con uno streamer Cambridge 851N e abbonamento a Qobuz. Sono molto soddisfatto del risultato dal punto di vista qualitativo. Impareggiabile poter attingere ad una discografia sconfinata al prezzo di un cd al mese. Peccato non averlo fatto prima.
ninomau Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Avevo da tempo un Oppo 105E con Tidal, che utilizzo a tempo perso anche come lettore CD, lo scorso anno gli ho affiancato un Lumin D2, per la codifica MQA, che è diventato la mia sorgente liquida preferita. Ascolto però sempre di più col giradischi, e con miglior qualità. 1
home Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Solo liquida in formato CD o HD, contentissimo soprattutto per la praticità (CD) e qualità (HD). Ho Qobuz ma anche tanti giga di musica in HD sul laptop dedicato e tutti i vecchi CD convertiti.
mauriziox60 Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 liquida da un bel po' di anni e non tornerò più indietro. Ho rippato i miei circa 2400 cd e ora posso scegliere comodamente e velocemente cosa ascoltare. Quando lavoro amo la musica in sottofondo e radioswiss jazz o classic mi regala ottimi e distesi ascolti. Nessun abbonamento streaming, ho già speso una fortuna in cd, ne ho tanti (d'accordo, non basterebbero mai...) e non sento l'esigenza di avere la possibilità di accedere a librerie sconfinate. Mi abbonerò allo streaming quando oltre alle miliardate di file riusciranno a garantirmi anche il tempo necessario per l'ascolto... Questa è solo la mia modesta esperienza e vale esclusivamente per me
c10m Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Il 3/6/2021 at 12:20, Titian ha scritto: Ho due PC dedicati, in tutti e due l'alimentazione lineare è DIY con condensatori della ClarityCap. Il primo PC è il server, con configurazione minima Window 2016 (farò l'upgrade 2019), HQPlayer e Audiophile Optimizer. Niente collegamento con l'internet e tutto funziona direttamente in RAM. Il server è collegato con il secondo PC (NAA) configurato nello stesso modo (niente HQP) che è collegato via USB al DAC (Metronome C8). Questo sistema non è di mi invenzione ma è stato idea di un mio amico che l'ha realizzato in grand parte. Non ero fin'ora mai contento delle soluzioni che avevo avuto e quindi mi ha detto e convinto di provare questo sistema. Ottima configurazione. Tu e il tuo amico siete tra i pochi che hanno compreso che la "sorgente" ha importanza pari a quella del dac se si vuole ottenere un risultato pari o superiore ad un lettore cd alto di gamma (lasciamo perdere il vinile che è un' altro sport...). I metodi per raggiunger lo scopo sono, fortunatamente, molteplici ma non basta di certo attaccare il primo ammennicolo che capita al dac seguendo l' assioma i bit sono bit. Eppoi giù a dire che la liquida è valida solo per ascolti di sottofondo o per scoprire nuovi artisti. 2
Questo è un messaggio popolare. ref3a Inviato 4 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Giugno 2021 @c10m evidentemente io sono tra i molti che non l'hanno compreso, da me tidal hifi via chromecast suona uguale uguale alla meccanica... sarò stato fortunato, o sono sordo chissà Ciao 2 1
Stel1963 Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 1 ora fa, c10m ha scritto: che non hai l’ impianto rivelatore Manco io. Il mio non rivela. Poi sento la differenza tra partite di mesi diversi di valvole nos, o differenze eclatanti tra due condensatori. Ma anche io sono sordo e con tidal e Qobuz il Chromecast mi suona meglio degli streamer hi end provati. E bene/meglio della mia meccanica Arcam Delta con meccanica cdpro1.2 (mi pare) Boh… mistero. 2
c10m Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 32 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Ma anche io sono sordo e con tidal e Qobuz il Chromecast mi suona meglio degli streamer hi end provati. Meglio o peggio quando si parla di sfumature è puramente soggettivo (e sarebbe assurdo che commentassi un impianto che non ho mai avuto il piacere di ascoltare). Però, le differenze tra le varie "sorgenti" le noti e l' importante è questo, per quanto mi riguarda. Ovvero, non suona tutto uguale...
ref3a Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @Stel1963 appena trovo un buon otorino specializzato in bit per me, ti mando il contatto in privato, tranquillo 1
Stel1963 Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 4 minuti fa, c10m ha scritto: Ovvero, non suona tutto uguale... Ovvio anzi! Le differenze spesso sono grandi, e trovare l’accostamento corretto è spesso difficile. Ho un po di ogni elemento. Se cambio il pre poi devo ribolanciare con cambi vari, stesso per i dac i gira, i finali, etc. È il gioco infinito del l’hifi
giaietto Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Il 2/6/2021 at 20:37, simo68 ha scritto: sono giunto al Dcs Bartok da una paio di settimane Chissà usando la sua meccanica 😍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora