Necro Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 33 minuti fa, Audiohiker ha scritto: Ogni tre mesi il vostro sistema è obsoleto. Lo è se vuoi che lo sia. Se vuoi rincorrere l'ultimo formato o l'ultima moda, e comunque non "ogni 3 mesi". Altrimenti ci sono DAC e streamer che potevano tranquillmante essere usati con risultati "a livello" per svariati anni. Si sa che la malattia del cambiamento è una brutta bestia, ma non è un problema della tecnologia, è un problema delle persone. Dopodichè siamo tutti daccordo che l'obsolescenza di un CD/piatto è sicuramente molto inferiore di quella di un DAC, però si può anche ridimensionare un po' il tutto non facendosi infettare dal virus della GAS. Sul discorso della qualità non entro in merito, ognuno fa le sue valutazioni.
jedi Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @Revenant Questa è la piu' grande fake news che ho mai sentito. Ma che impianti con il vinile hai mai sentito?. Ma credo che ti pace metterla in caciara 1
Max440 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Passato alla liquida da almeno un paio d'anni. Con Qobuz e le decine di migliaia di file in HiRes, ormai il supporto cd è quasi definitivamente abbandonato, sia per quantità che per qualità. Resta ogni tanto il vinile, che è altra cosa è non morirà mai (l'ultimo baluardo dell'analogico). Bye, Max
iBan69 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 1 ora fa, Capotasto ha scritto: La liquida è piuttosto una questione di diverso stile di vita. Interessante considerazione, su cui fare qualche riflessione. Grazie
Revenant Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 37 minuti fa, jedi ha scritto: Questa è la piu' grande fake news che ho mai sentito. No, è semplicemente come, a mio giudizio e per la mia esperienza, giudico i vari formati. A me non piace il suono piacioso e pastoso che da il sistema giradischi- vinile, dovuto alla somma di tutti i suoi difetti "piacevoli", ma preferisco quello più realistico possibile.....e sono cose diverse. Così come non apprezzo il suono di molti amplificatori valvolari. 1
jedi Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @RevenantRipeto. Mi sa che al massimo hai sentito giradischi di fascia mediocre. Nella mia catena,che ho sicuramente investito una cifra importante e confrontato con Dcs e Playback,di plastico solo nella più fervida fantasia si può sentito. Sempre se si è onesti intellettualmente @Revenant
PippoAngel Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 1 ora fa, Audiohiker ha scritto: Ogni tre mesi il vostro sistema è obsoleto. Direi che è una “palla” clamorosa: i miei cd rippati in flac ed i vinili digitalizzati 20 anni fa sono ancora nella mia libreria di oggi ... e suonano esattamente come allora ... purtroppo allora non li ho rippati tutti, ma solo quelli che ascoltavo di più (e qualche cd nel frattempo non è più leggibile ...). Io ho “dovuto” liquefare perchè avevo un lavoro che mi portava in giro per l’Italia e volevo portarmi in giro la mia musica. Negli anni si sono aggiunti ulteriori formati ed ulteriori servizi (allora lo streaming non era neanche stato ancora pensato ...), ma i files in flac sono ancora lì.
Audiohiker Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 1 minuto fa, Pippo87 ha scritto: Direi che è una “palla” clamorosa Parlavo di hardware non di software in ogni caso rippare i cd è la cosa più inutile che si possa fare grande tempo perso con lo streaming hai già tutto anche in hires classico esempio di tempo perso andando dietro alla liquida
Audiohiker Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 10 minuti fa, Pippo87 ha scritto: ma i files in flac sono ancora lì. Io ascolto vinili di sessant'anni che suonano magnificamente e tra sessant'anni suoneranno ancora
Gici HV Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 7 minuti fa, Audiohiker ha scritto: in ogni caso rippare i cd è la cosa più inutile che si possa fare grande tempo perso con lo streaming hai già tutto anche in hires Infatti ci ho rinunciato a rippare i CD... ..ma non mi sembra di avere un impianto obsoleto, giradischi escluso..🤭😉😁😁
Revenant Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @jedi Io ho avuto, come massimo sistema analogico, il Linn Sondek dal 1985 al 1990 con amplificazione a due telai Exposure (un classico in quegl' anni). Dopo è stato rimpiazzato dal lettore CD (Denon DCD 3560 top di gamma monotelaio di Denon di allora) Non hai idea di quanto mi piacerebbe che il giradischi suonasse meglio del buon digitale, perché a livello di fascino estetico non c'è confronto. Ma purtroppo non è così. Certo parlo di digitale registrato secondo le sue potenzialità, e questo avviene soprattutto per Jazz e classica.
Questo è un messaggio popolare. il Carletto Inviato 30 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2021 1 ora fa, jedi ha scritto: Ma credo che ti pace metterla in caciara In caciara la vuole mettere chi viene in un thread come questo (ribadisco il titolo, semmai fosse sfuggito Quanti di voi sono passati alla liquida?) a dichiarare che l'oggetto della discussione è palesemente inferiore a quello che sostiene e utilizza lui. Mai mi sognerei di entrare in uno dei tanti thread celebrativi del vinile a dire che è obsoleto, poco dinamico, distorto, rumoroso e via discorrendo, ergo inferiore a quello che ascolto io. Anche se lo penso. Ognuno ascolti quello che vuole, senza che ogni volta arrivino i maestrini col dito alzato a recitare la litania del "evidentemente non hai mai ascoltato un xxxxx come si deve", come se solo loro lo avessero fatto. Celebrate pure le bellezze dei vostri giradischi, che di guerre di religione non ne sentiamo il bisogno. 4
Capotasto Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Interessante considerazione, su cui fare qualche riflessione. Grazie Già... Invece, ci hai fatto caso? Come spunta questo discorso, il 90% degli interventi nonché il principale motore della prosecuzione del thread per pagine e pagine, con litigi vari & eventuali (vedi anche qui), verte sul fatto che questo si sente meglio di quello, o viceversa. L'avevo già chiesto: ma quanti anni avete, in media, su questo forum? Perché l'ascolto unico e possibile del "vinilista", o del critico della liquida, è: seduto sul divano di casa, davanti alle casse, in religioso silenzio, nella classica posizione al vertice del triangolo. Magari per ore. Ma chi diavolo può, oggi, ancora regolarmente fare una roba simile, senza essere un pensionato? 😜
newton Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 5 minuti fa, il Carletto ha scritto: Mai mi sognerei di entrare in uno dei tanti thread celebrativi del vinile a dire che è obsoleto, poco dinamico, distorto, rumoroso e via discorrendo, ergo inferiore a quello che ascolto io. Anche se lo penso. Che poi mentre tutto sappiamo dell'infallibile sistema del vinile poco ci ha detto del sistema con cui ha fatto prove così inconfutabili da giustificare affermazioni tanto perentorie, quanto probabilmente un po' superficiali. Ora sono usciti due nomi: dcs e playback Trepidiamo di sapere che macchine erano e com'era composta la catena da file a ingresso nel pre, sennò siamo nelle chiacchiere
jedi Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @il Carletto Non sono il tipo che piace mettere in mostra se non è proprio l'argomento delle proprie configurazioni ma visto che mi si tira per i capelli ecco: Giradischi Bergmann con suo braccio tangenziale e testina Mysonic Lab Platinum. Pre Dartzeel con sua scheda fono e finale Gryhon Essence Diffusori Wilson Sasha Daw. Se mi chiedi le sigle dei dac provati non me lo ricordo ,ma non cambiava gran che tra uno è l'altro A proposito io ero passato alla liquida (e quindi non è che sono entrato alla carlona)e ho avuto diversi Dac con varie soluzioni ,ma non trovavo più piacere a sentire musica Non è guerra di religione e solo confermare che qualsiasi cosa che ho sentito ,non era quello che deve essere.
iBan69 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @Capotasto è il vero problema di tutti i forum, difficile mantenere il filo conduttore dell’argomento di apertura. Un po’ perché si divaga, un po’ perché si polemizza, e finiscono un po’ tutti così. Si fatica a tenere in tema il discorso, forse ci vorrebbe un po’ più di severità, nel controllo delle discussioni. Comunque, secondo me l’argomento da te accennato, meriterebbe una sua discussione, a parte, che verta sulla correlazione tra stile di vita, età, e quant’altro ... rispetto alla modalità di godimento dell’hifi. Non è un tema nuovo, ma forse non è stato affrontato in modo uniforme e approfondito. Qui si fondono aspetti personali con aspetti sociologici e culturali. Se ti va, ti invito ad aprire un thread (non voglio appropriarmi di spunti altrui, c’è già troppa gente qui che vive di critiche e di polemiche), sicuramente ti darò il mio contributo.
gialloviggi Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Ho aggiunto anche io la liquida dal 2006, prima con il ripping della mia collezione di cd e, anni dopo, con lo streaming.
Gici HV Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 37 minuti fa, Capotasto ha scritto: l'ascolto unico e possibile del "vinilista", o del critico della liquida, è: seduto sul divano di casa, davanti alle casse, in religioso silenzio, nella classica posizione al vertice del triangolo. Magari per ore Come ho già detto io sono per la liquida, quasi esclusivamente in streaming,da dopo pranzo mi sto gustando moto GP,un po' di giro e il Roland Garros, rigorosamente audio a zero e dischi che non conoscevo "rubati" al 3d di appassionati di cuffie,cosa che non avrei potuto fare con qualsiasi altra tipologia di ascolto,con Tidal mi basta un click, adesso sto addirittura seguendo il forum,sono multitasking..😁😁 .. ovviamente ho anche il malefico schermo TV tra i diffusori, sicuramente andrò nell'inferno degli audiofili.🤭😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora