piergiorgio Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Sono passato alla liquida nel 2012, dopo un periodo di parallelo con il cd. Gli apparecchi a confronto erano un Marantz SA7001 KIS ed un Marantz NA7004; qualità di riproduzione pressochè sovrapponibile, leggermente più eufonico il NA7004 verso il quale è andata la scelta definitiva. Dopo Marantz sono passato a Cambridge con lo Stream Magic per tornare a Marantz ed impianto stereo/ht unificato con il SR6011 (sezione network del NA6005). Soddisfattissimo, nessun rimpianto; ascolto prevalentemente Tidal e radio internet.
Capotasto Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 36 minuti fa, iBan69 ha scritto: È il vero problema di tutti i forum, difficile mantenere il filo conduttore dell’argomento di apertura. Questo è vero. Però sulla diatriba liquida si/no, mi pare che l'ultima delle valutazioni da fare, ma proprio l'ultima, sia che si senta meglio o peggio del cd/vinile. A parte che è un discorso radicalmente privo di senso, perché cosa vuoi confrontare, che magari da una parte hai un set up analogico che costa come una berlina, messo in piedi anno dopo anno con cura certosina, e dall'altro ti sei abbonato a Tidal hifi e ti sei comprato un dac da collegare via usb al PC, e via? Ma tolto questo, sono proprio modi diversi di vivere. Io, per dire, sulla punta del triangolo, stravaccato sul divano, ad ascoltare tranquillamente musica, ci sono potuto stare l'ultima volta, forse, prima di laurearmi. Poi, tra far funzionare lo studio, organizzare il personale, star dietro ai clienti, girare come una trottola tra un impegno e l'altro, dedicare la sera quel poco tempo che mi resta a mia figlia di 7 anni, e perché no? pure alla moglie, che male ogni tanto non fa, posso solo ringraziare chi ha inventato Tidal e Qobuz, sennò col cavolo che avrei potuto ancora ascoltare della musica.
Paolo.68 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Primo giradischi nel '79 poi una infinitá di impianti con vinili, cassette, bobine, cd e infine, da qualche anno, solo liquida. Non rimpiango nulla, solo gli anni che avevo e l'energia che dedicavo a questa passione. E l'emozione che ne derivava.
eduardo Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @Capotasto si , però si tende a fare il solito errore, dando per scontato che la propria situazione sia anche quella degli altri. Io non potrei mai ascoltare musica durante il lavoro, mi distrarrebbe. Ed ecco che mi rifugio, quando posso, nel mio triangolo magico. 1
Capotasto Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 1 minuto fa, eduardo ha scritto: però si tende a fare il solito errore, dando per scontato che la propria situazione sia anche quella degli altri. Ma figurati. La mia situazione non è affatto tipica. E nemmeno io posso ascoltare musica sul lavoro. Mica faccio il portiere di notte. Però, come per altro la quasi totalità dei 20/30enni, ma mettiamoci pure i 40enni, e salve rare eccezioni, ben difficilmente posso stare a casa, rifugiato al vertice del triangolo magico, ad ascoltare per ore tranquillamente musica. E quindi la liquida rappresenta l'unica soluzione, perché prima di tutto si caratterizza per la sua estrema trasportabilità e fruibilità anche fuori dalle mura di casa. Poi, già che ci sei, ti metti in piedi anche in casa un decente (o eccellente) set up dedicato alla liquida, per le volte che puoi, e hai chiuso il cerchio.
Audiohiker Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 1 ora fa, Capotasto ha scritto: Ma chi diavolo può, oggi, ancora regolarmente fare una roba simile, senza essere un pensionato Un Audiofilo appassionato di musica che lavora dieci ore al giorno
eduardo Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 2 minuti fa, Capotasto ha scritto: si caratterizza per la sua estrema trasportabilità e fruibilità anche fuori Su questo non c' è dubbio. Ma a me, per esempio, questo aspetto non interessa. E neanche io faccio il portiere di notte. Io sono di mentalità molto aperta, pur avendo probabilmente qualche anno più di te. Ma detesto le verità tagliate con l' accetta, perché finiscono per essere poco realistiche.
Capotasto Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 3 minuti fa, Audiohiker ha scritto: Un Audiofilo appassionato di musica che lavora dieci ore al giorno Tutta la mia stima. Ma non è facile. 10 ore di lavoro al giorno e poi che fai, torni a casa e non consideri la famiglia per rifugiati al vertice del triangolo magico? Buon divorzio 😜 1
eduardo Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 9 minuti fa, Audiohiker ha scritto: 1 ora fa, Capotasto ha scritto: Ma chi diavolo può, oggi, ancora regolarmente fare una roba simile, senza essere un pensionato Un Audiofilo appassionato di musica che lavora dieci ore al giorno 👌
Capotasto Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 3 minuti fa, eduardo ha scritto: Ma detesto le verità tagliate con l' accetta, perché finiscono per essere poco realistiche Scusa, chiariamo, io qui sto solo sostenendo che, a mio giudizio, il tema "la liquida suona meglio della solida, o viceversa", che quasi principalmente appassiona su questo forum, ha invece poco senso.
eduardo Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 4 minuti fa, Capotasto ha scritto: 10 ore di lavoro al giorno e poi che fai, torni a casa e non consideri la famiglia per rifugiati al vertice del triangolo magico? Buon divorzio 😜 Vedi ? Continui ad esprimere pareri tagliati con l' accetta, basandoti sulla tua realtà. Che magari è molto diversa da quella di altri. Posso chiederti quanti anni hai ?
eduardo Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 2 minuti fa, Capotasto ha scritto: io qui sto solo sostenendo che, a mio giudizio, il tema "la liquida suona meglio della solida, o viceversa", che quasi principalmente appassiona su questo forum, ha invece poco Potrebbe avere poco senso, oppure potrebbe averne. Dipende da un bel po' dì variabili, dì hardware e software.
Dubleu Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 passato felicemente alla liquida, definitivamente da marzo 2020 complice il covid che mi ha permesso di studiare un bel po'. Nessun rimpianto, ma i costi restano comunque alti; con musica di proprietà in alta qualità.
newton Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 41 minuti fa, Capotasto ha scritto: è un discorso radicalmente privo di senso, perché cosa vuoi confrontare, che magari da una parte hai un set up analogico che costa come una berlina, messo in piedi anno dopo anno con cura certosina, e dall'altro ti sei abbonato a Tidal hifi e ti sei comprato un dac da collegare via usb al PC e poi con quale sicumera..
Capotasto Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 10 minuti fa, eduardo ha scritto: Potrebbe avere poco senso, oppure potrebbe averne. Dipende da un bel po' dì variabili, dì hardware e software. A mio giudizio non ha senso. Notavo invece che la quasi totalità degli interventi si concentrano su questo aspetto, tutte le volte che spunta il tema. Posso dire che, secondo me, se anche il vinile suonasse meglio della liquida, ed è sicuramente così, qualcuno potrebbe preferire ascoltare con altro, proprio perché le realtà vissute da ciascuno di noi non possono essere tagliate con l'accetta? Perché invece il punto deve sempre, puntualmente diventare "cosa suona meglio"? Ps: ho 51 anni, e anch'io ho messo in piedi, in decenni di passione, una notevole collezione di musica solida, vinili inclusi.
eduardo Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @Capotasto se leggi il mio intervento in prima pagina, vedrai che ho fatto una panoramica (personalissima, ovviamente) su un po' tutti gli aspetti, senza concentrarmi su nessuno in particolare. Però non è certo astruso che in un forum di alta fedeltà si privilegi l' argomento qualità del suono.
Audiohiker Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 56 minuti fa, Capotasto ha scritto: rifugiati al vertice del triangolo magico? Se non ti interessa l'alta fedeltà problema tuo
nick Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 12 ore fa, sonny ha scritto: La tentazione dello zapping è troppo forte. Mi sembra di aver tutta la discografia mondiale a disposizione ma non ho ancora provato il gusto ed il piacere della scoperta di nuovi artisti, vado perlopiù ad ascoltare cose già note. Forse devo maturare in questo senso Sottoscrivo questo, è un "problema" che ho anche io. Per questo ho "stupidamente" iniziato a rippare i miei cd, in una libreria locale. Sono d'accordo che sia un'operazione perfettamente inutile, ma trovo appagante sapere che quei file vengono esattamente dai miei cd cui sono affezionato, però con la comodità della liquida. Non soffrire della tentazione dello zapping fa sì che io mi goda veramente la musica. Anche quando ascolto mi piace prender fuori, quando posso e non è solo ascolto disimpegnato, il booklet del cd e riguardarlo. Compro ancora cd perchè mi piace avere/toccare/guardare il supporto fisico, andare in negozio, decidere, discuterci sopra e, in ultimo, sostenere anche l'unico negozio di cd/vinili rimasto in città. Sul mio modesto impianto non sto notando differenze in termini di ascolti tra i file in locale e l'equivalente su cd, corrispondente bit per bit. Infine, sto valutando l'introduzione in catena di un degno comparto per il vinile, per tornare ad ascoltare anche i miei vinili con la loro ritualità, e magari comprarne qualcuno di nuovo. In sintesi, prediligo la liquida su file locali, ma non ho un approccio esclusivo rispetto a nessuno dei formati...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora