Capotasto Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 13 minuti fa, Audiohiker ha scritto: Se non ti interessa l'alta fedeltà problema tuo Certo che mi interessa. Ma mi rifiuto di credere che l'alta fedeltà si riduca principalmente al tema "stabilamo cosa suona meglio". Perché più spesso di quanto si creda il punto non è quello. 1
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 30 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2021 14 minuti fa, Capotasto ha scritto: Ma mi rifiuto di credere che l'alta fedeltà si riduca principalmente al tema "stabilamo cosa suona meglio". Condivido. ..se hai una bimba di 7 anni sei messo molto male come tempo libero..😁😁. ..io ho dei nipotini più o meno di quell'età,per fortuna dopo qualche ora tornano a casa loro.🤭 4
Questo è un messaggio popolare. 78 giri Inviato 30 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2021 @Capotasto ciao, sono un triangolista non pensionato che non si fa problemi : vinile, cd e...liquida😁 2 2
Superfuzz Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 3 ore fa, Capotasto ha scritto: Perché l'ascolto unico e possibile del "vinilista", o del critico della liquida, è: seduto sul divano di casa, davanti alle casse, in religioso silenzio, nella classica posizione al vertice del triangolo. Magari per ore. Ma chi diavolo può, oggi, ancora regolarmente fare una roba simile, senza essere un pensionato? 😜 Eccomi! Quando ascolto musica, almeno 1 ora al giorno-nei fine settimana anche 2-3, l’ascolto esattamente così, con l’unica variabile del volume (se leggo o meno). Ho 52 anni, figli (non piccoli come il tuo/tua) una moglie comprensiva, sono lontanissimo dalle pensione (ho una attività mia) e soprattutto tanta passione (per la musica in primis ovviamente). Certo mi aiuta avere una stanza tutta mia, considerando che durante la settimana ascolto musica dopo cena. Aggiungo, piccola considerazione personale, che per ascoltare la musica in sottofondo e/o mentre si fa tutt’altro in piedi da qualche parte, basta e avanza un compattonetuttoinuno, ergo non colgo il senso di disquisirne in un forum di alta fedeltà, questo a prescindere che si ascolti da un giradischi o da uno streamer. Riguardo al tema del thread, personalmente ho affiancato uno streamer al giradischi e al lettore cd da un paio d’anni, mi ha conquistato gradualmente, tanto che penso sarà la sorgente su cui investirò di più in futuro, senza dismettere per questo il giradischi e il lettore cd (per quanto quest’ultimo oramai lo usi sempre più di rado). 1
zigirmato Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @eduardo 3 ore fa, eduardo ha scritto: Ed ecco che mi rifugio, quando posso, nel mio triangolo magico Fortunato te 😎
Capotasto Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: ..se hai una bimba di 7 anni sei messo molto male come tempo libero.. Quasi di 8 anni. Il principale problema è che ha già imparato ad appropriarsi del mio impianto buono, in soggiorno, basato sulla liquida ma con il DAC collegato anche alla Smart TV via cavo ottico. Cosi la carognetta ci ha messo poco a capire che, se invece di ascoltare l’audio del TV, che fa schifo, lo azzera, cambia l’ingresso del dac sull’ottico, accende l’amplificatore di papà, può ascoltare l’audio di Disney+ o di Netflix bambini, o della TV in genere, attraverso le casse belle di papà. E quando la ritorni a far sentire l’audio del TV, storce il naso. Conclusione?: ci ho rimesso l’impianto hi fi principale che si è ciucciato lei per vedersi (e sentirsi bene) i cartoni animati. 1
ivory Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Sono passato alla liquida circa 14 anni fa, in un paio d'anni ho messo su il sistema digitale di riproduzione e da allora uso lo stesso. Uso il player JRiver dove ho organizzato la libreria. Unico problema ora con lo streaming è che non posso usare lo stesso metodo di archiviazione e ricerca.
sonny Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @nick Cita Per questo ho "stupidamente" iniziato a rippare i miei cd, in una libreria locale. Il mio Nakamichi non ha mai lavorato tanto come in questo periodo. Probabilmente siamo entrambi ancora legati al supporto fisico, all'oggetto da possedere, toccare, catalogare. Quella sensazione che la liquida non ti darà mai. Luigi.
powerpeppe Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 13 ore fa, Gici HV ha scritto: Ci sarebbe da fare anche un distinguo tra chi è interessato alla massima prestazione esatto,infatti avendo poco tempo a disposizione per ascoltare al massimo livello una riproduzione audio la liquida in streaming è all'ultimo posto, poco sopra liquida da files in loco e nettamente avanti cdp ed analogico...tra queste 2 è dura ma l'analogico ha sempre qualcosa che il resto non ha. p.s. a me del possedere qualcosa di fisico interessa 0...mi piace ascoltare al meglio come mi piace. questo "abbasta"😁
powerpeppe Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 6 ore fa, Revenant ha scritto: A me non piace il suono piacioso e pastoso che da il sistema giradischi- vinile se vieni a casa mia ti faccio cambiare idea su come hai descritto vinile e valvole...agli antipodi delle tue conclusioni 😉
Suonatore Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 7 ore fa, Revenant ha scritto: A me non piace il suono piacioso e pastoso che da il sistema giradischi- vinile, dovuto alla somma di tutti i suoi difetti "piacevoli", ma preferisco quello più realistico possibile.. Neanche a me piace, infatti il mio sistema analogico suona in modo completamente opposto. 6 ore fa, Revenant ha scritto: Io ho avuto, come massimo sistema analogico, il Linn Sondek dal 1985 al 1990 ok, ho capito il motivo della tua invettiva contro i giradischi. 6 ore fa, Revenant ha scritto: Non hai idea di quanto mi piacerebbe che il giradischi suonasse meglio del buon digitale, Già lo fa, basta scegliere gli apparecchi giusti. 2
jedi Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 @Suonatore Solo uno che non ha mai sentito un impianto con sorgente principale analogica valida(che se fosse un registratore a bobine sarebbe anche meglio) può' parlare in questa maniera. Cultura musicaleed onesta intellettuale sono un parametro fondamentale
Max440 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Come ha già detto qualcun'altro, il vinile gioca un camionato diverso, non ci piove.... Qui, il passaggio alla liquida, per me è stato evidente rispetto al formato digitale solido: quando avevo soli i cd, l'ascolto si divideva circa al 50/50 tra vinile e cd, e spesso il cd mi lasciava quel senso di "insoddisfazione" rispetto al vinile. Da quando utilizzo la liquida HiRes, la percentule digitale vs vinile si è spostata al 90/10, e non perchè il vinile suoni peggio (tutt'altro!), ma perchè l' HiRes si è portata via molti difetti che il 16bit si portava addosso ... Questo hanno verificato le mie orecchie, tutto qui... e non è neppure una questione di comodità, anzi: il cd sarebbe anche più comodo, ma ormai i circa 2500 dischetti argentei giaccono nelle loro custodie .... 😊
Audiohiker Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 13 ore fa, Capotasto ha scritto: Io, per dire, sulla punta del triangolo, stravaccato sul divano, ad ascoltare tranquillamente musica, ci sono potuto stare l'ultima volta, forse, prima di laurearmi. Poi, tra far funzionare lo studio, organizzare il personale, star dietro ai clienti, girare come una trottola tra un impegno e l'altro, Quello che è davvero fastidioso è la banalizzazione del corretto ascolto stereofonico . stravaccato sul divano.....triangolo magico....roba da pensionati.... In questo forum ci sono imprenditori, operai, impiegati, pensionati ,gente che si fa il mazzo o se lo è fatto quanto te è più di te. se tu non trovi il tempo di ascoltare un disco nel modo migliore possibile è perché a te non interessa punto. Con tutto lo sbattimento che fai .....dalla laurea sono passati 25 anni .....se non ti sei organizzato uno spazio dedicato è perché non ti interessa quel tipo di ascolto (da quello che hai scritto non dovresti avere problemi di disponibilità economiche....lavori solo te)non è una critica ascolta come vuoi ma non banalizzare una passione che evidentemente non hai più. p.s L’unico triangolo magico che conosco è di altro tipo Fine delle polemiche 1
nick Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 10 ore fa, Capotasto ha scritto: Conclusione?: ci ho rimesso l’impianto hi fi principale che si è ciucciato lei per vedersi (e sentirsi bene) i cartoni animati. Non è necessariamente un male, se questo servisse magari anche come veicolo per avvicinarla alla nostra bella passione. Non ho figli, ma se ne avessi, ci farei la firma. Ed è lo stesso motivo per cui, nella medesima situazione, se la mia compagna si guarda la tv in salotto sul mio impianto principale, sono solo che felice.. Diversamente, quello, per lei sarebbe solo un brutto e antiestetico ammasso di apparecchi insignificanti e pure da pulire. Invece, in questo semplice e banale modo di collegarci la smart tv, se lo possono godere un po' anche loro. Mi sono fatto in studio un "impiantino di backup" da 1000E basato su Marantz CR612 e una coppia di QAcoustic3030 condite con due buoni cavi, e, contestualizzato a dovere nei suoi limiti intrinseci e nella sua fascia, mi dà anche questo delle ottime soddisfazioni . :) 1
nick Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 ore fa, maxnalesso ha scritto: l' HiRes si è portata via molti difetti che il 16bit si portava addosso ... scusate la domanda banale ma è in tema.. ma non ho ancora chiaro come ascoltare hires in streaming, nel mio setup. Il mio DAC, dall'ingresso USB arriva a 24/96, arriverebbe a 24/192 dal coax (non chiedetemi il perchè, questo recita la scheda tecnica). Supponendo che mi faccio andar bene, per un primo step di ascolto, i 24/96 del USB, cosa posso usare? Tidal (non ho il supporto MQA), non va mai sopra i 44/16. Forse dovrei fare un test con Qobuz? Voi cosa utilizzate? (Test con file locali va regolarmente a 24/96) Uso un pc con Volumio come streamer, che da poco ha anche l'integrazione nativa sia con Qobuz che con Tidal. Ciao buona giornata
Max440 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, nick ha scritto: Forse dovrei fare un test con Qobuz? Esatto! 👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora