Vai al contenuto
Melius Club

Quanti di voi sono passati alla liquida ?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, Capotasto ha scritto:

Ogni tanto mi piacerebbe invece leggere di un vostro profilo, connesso alla scelta tra un set up di ascolto e l’altro: chi siete?, quanti anni avete?, che ritmi di vita avete?, etc

Dimenticavo.... Non so quanti anni tu abbia... ma io ne ho quasi 60! Aiutoooo! Basta Krell, Basta grossi MArk Levinson, che proprio non gliela faccio più a spostarli! Tutto piccolo e leggero, come le Klipsch La Scala, 96 kg di frigoriferi, che troneggiano in soggiorno togliendo spazio a qualunque alternativa (il soggiorno è poco più grande di uno sgabuzzino). Quindi, per star leggero, mi sono innamorato dei valvolari da qualche annetto (5 o6) . Ritmi di vita molto intensi è dir poco.... in questo periodo si parla di 16 - 18 ore al giorno inclusi sabato e domenica..... ogni tanto qualche piccola pausa d'ascolto, con immediata catalessi da divano! Sono riuscito a riascoltare alcuni dischi anche un centinaio di volte di seguito, infatti in questo periodo non arrivo mai oltre la prima traccia prima di stramazzare.... ma ritento impeterrito ogni volta. Amo tutto ciò che è meccanico e autocostruibile, e quindi il sistema giradischi. Sono onnivoro, nel senso che mangio di tutto e ascolto qualunque cosa, ma ultimamente preferisco tenermi lontano da cose rumorose e andare su opere tranquille, trii jazz, quartetti e quintetti... insomma, l'accomagnamento ideale per stare sveglio😅😅

Quel signore che si denomina Cactus (e punge spesso) te lo direbbe in tono acido e disincantato... cosicchè meglio che te lo dica io... non solo amo le klipsch e non le cambierò probabilmente mai più (ma prima ho avuto di tutto), ma adoro le vecchie trombe in generale e tutto ciò che ha meno di 4 watt... In pochissimi anni (2-3) sono diventato un vintagista convinto. E mi diverto assai

Inviato

Se vi può interessare ho amici che ascoltano con soddisfazione la liquida. Da prove effettuate abbiamo comunque accertato che il dischetto argenteo 💿 ha sempre dato un filino di più. O almeno queste sono sempre state le nostre impressioni. Io per quanto mi riguarda ho appena ordinato una nuovissima sorgente digitale SOLO CD di alto livello per godermi i miei dischetti. Non escludendo che in futuro possa anche affiancargli la liquida. Ma per ora viva la scomodità 🤪

 

Ivo

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, giaietto ha scritto:

il dischetto argenteo 💿 ha sempre dato un filino di più

Rispetto alla liquida in streaming, o a file rippati in flac? 
Perché non c'è ragione per la quale il file su cd debba suonare meglio dello stesso file su hard disk (anzi).   

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, naim ha scritto:

Perché non c'è ragione per la quale il file su cd debba suonare meglio dello stesso file su hard disk (anzi).

I migliori risultati utilizzando un Bridge della DCS. Ma ripeto. Per chissà quale motivo la musica di supporto fisico suona meglio. La musica liquida in streaming ha troppe variabili per essere confrontata…

Inviato
50 minuti fa, giaietto ha scritto:

Ma per ora viva la scomodità

Il CD, al netto dello spazio che richiede una discoteca fisica, è tutt'altro che scomodo. È un sistema plug'n play per definizione. Con la liquida, anche con un set-up essenziale (leggi macchina integrata), cmq non siamo a quel livello di semplicità di utilizzo.

  • Melius 1
Inviato

@naim credo dipenda dalle configurazioni. Noi non siamo mai riusciti. So che ora un amico ha acquistato un clock. Vedremo quali miglioramenti apporta. 

Inviato
1 minuto fa, giaietto ha scritto:

credo dipenda dalle configurazioni.

Parlo di confronti utilizzando il medesimo dac. Comunque si parla di differenze al limite del riscontrabile, a patto che il confronto avvenga tra cd e rip dello stesso.  

Inviato

@one4seven scherzi? Apri l’app, schiacci libreria e vainsulla tua playlist.  Dai 3 ai 4 secondi se hai il pollice lento.  Trovi tutto.  E scopri un botto di nuove cose.  Seleziono il brano che voglio sentire nel tempo che ci metto ad alzarmi dal divano per andare alla cdteca.  Non sonnemmeno perché li tengo ancora i cd.  Sono davvero scomodi e poco fruibili (rispetto ai tempi attuali.  Una vokta erano fantastici!)

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, naim ha scritto:

Parlo di confronti utilizzando il medesimo dac

Condivido,l'ho già detto,da Garosi stesso disco,fisico e rippato,stesso dac, Bricasti, lettore CD Luxman usato solo come meccanica,tutti i presenti hanno sentito un leggero miglioramento con il file.

Per la cronaca il disco era di Trovesi..

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, naim ha scritto:

a parità di dac, e con streamer di qualità, non ho mai sentito suonare meglio il cd, se mai ho sempre avvertito più fluido il file. 

Ho due streamer che leggono anche CD, DVD, dsd, ecc ecc. e son convertiti dallo stesso dac; uno streamer, il nuforce msr1, ha il CD che non rende proprio un granché mentre col file rippato direi che va alla grande; con l'altro streamer/multilettore, un msb umt plus, non c'è differenza per me percepibile tra il disco ottico ed il file rippato dallo stesso disco ottico: va alla grande con entrambi. 

Certo, non so spiegarmi il motivo per cui con il nuforce il CD appaia suonare in modo così asciutto.

Alla fine, non m'importa un granché in quanto ascolto esclusivamente files. 

Inviato

@Stel1963 ma certo, però lo intendevo da un altro punto di vista: un CD player è una macchina che funziona "da sola", con 2 pulsanti. La liquida, anche in configurazione essenziale,  prevede in ogni caso che tu abbia una connessione, un modem, un telefono, l'app, la rete wifi... Insomma è un sistema "multiplo", "complesso", che lavora.  Chiaramente è alla portata di tutti (o quasi), ma il CD è estremamente più semplice, e non abbisogna di nulla.

Inviato
Il 29/5/2021 at 22:34, enzo966 ha scritto:

Dal 2008 (che non son proprio questo ultimi tempi) solo liquida. 

Contentissimo.

Ne è valsa la pena. 

Uguale. Forse anche prima, chi si ricorda. Mi impressiona sempre leggere che si possa fare diversamente. 

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, one4seven ha scritto:

un CD player è una macchina che funziona "da sola", con 2 pulsanti.

Vero! Con la liquida o ti complichi ben bene la vita con computer e hard disk (Volumio però ultimamente non è male... se riesci a connetterti all'inizio e non cambi wifi... anche li problema) oppure continui col cd. Io in campagna sono un digitally divided.... no connection. No wifi??? No Party!!!. Perndecenni ho ascoltato solo esclusivamente cd. Non avevo alternativa. E oggi... se dovesse saltarmi qualcosa (Nel 2019 quasi in centro a Torino, zona Molinette, siamo stati 1 mese senza linea per un grosso guasto) sarei finito... beh, cd e vinili forever allora, almeno come scorta ed alterativa in caso di guerra nucleare, flares solari e solerzia Telecom.

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

un CD player è una macchina che funziona "da sola", con 2 pulsanti. La liquida,

pure, hai bisogno solo della connessione se hai un network player : imposti la psw la prima volta poi funziona come un cd.

anzi meglio, hai 3 sorgenti in una (file, streaming ed internet radio), e non necessariamente necessiti di smartphone ed app, in molti casi basta il telecomando.

Inviato

@piergiorgio intendevo il fatto che, in ogni caso, a differenza del CD, la liquida la si utilizza solo con l'interconnessione di più device: minimo un paio, modem e player. E ciò per definizione "complica" le cose...

Inviato

Io sono contentissimo di aver aggiunto tempo fa una semplicissima ed ultra economica chromecast audio al mio dac, ascolto tidal hifi e spessissimo youtube/music...tonnellate di musica a portata di dito a cui non avrei prima avuto accesso. Qualità tidal pari a quella della mia meccanica.

Nessunissimo sbattone, addirittura faccio il tethering dal cellulare (al momento non ho linea internet a casa e cerco di evitarmela finché posso)

Vivo felice (anche prima, ma da allora un po' di più)

imho

ciao

Inviato
3 minuti fa, ref3a ha scritto:

di aver aggiunto tempo fa una semplicissima ed ultra economica chromecast audio al mio dac, ascolto tidal hifi

Io avevo un chromecast audio, oltre a uno streamer e a un computer uso streamer.   Poi un giorno ho collegato il chromecast audio al dac con la fibra ottica (ha uscita sia audio che ottica mella stessa presa) e son rimasto sorpreso.   Suonava benissimo anche se non gestiva Qobutz alla massima risoluzione.  Molto meglio del computer (errore mio sicuramente, non credo di saperlo configurare al meglio) e bene quanto cd e streamer serio.  Da allora ne ho comprati 8 (due li ho rotti) e li ho messi ovunque.  E sull’impianto principale di digitale resta solo il chromecast attaccato al dac.   Che uso tantissimo.  E vivo felicissimo.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...