Cano Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 1 ora fa, fabbe ha scritto: Forse è già stato sviscerato in altre occasioni, ma se ha un ampli in classe A con un alimentazione surdimensionato, si dimezza sempre la potenza al dimezzarsi dell'impedenza ? Dipende se può variare la corrente di polarizzazione o no
walge Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @loureediano perchè non conosce quello che dice, questo è il problema Walter
loureediano Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 1 minuto fa, walge ha scritto: @loureediano perchè non conosce quello che dice, questo è il problema Walter Ti riferisci a me o
walge Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @loureediano un articolo utile https://www.audioreview.it/tecnica/la-classe-e-la-classe-ab.html (già linkato ) Walter @loureediano al saputone che ti ha nominato Walter 1
Giovanni68 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @loureediano Allego screenshot e link di uno a caso che qualche amplficatore in Classe A lo ha progettato e che non si trova con la tua teoria della relazione tra potenza in uscita vs carico:
Cano Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @Giovanni68 non puoi prendere come esempio i first watt che sono diversi da ampli tradizionali Inoltre la potenza dichiarata senza il livello di distorsione significa poco
Giovanni68 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @Cano La menzione è per chi ha scritto che al diminuire dell'impedenza diminuisce anche la potenza erogata, nella fattispecie mi pare entrambe del 50%. Non sono un tecnico quindi non so in cosa differiscono i FirstWatt da altri Classe A, nel link sia per i Single Ended che per i Push Pull le potenze erogate su 4 Ohm sono circa il doppio di quella nominale su 8 Ohm, certo che ci sono altre variabili come nell'ottimo ma molto tecnico articolo linkato prima, se l'alimentazione è sufficiente si rimane nel reame Classe A. Personalmente ho un clone First Watt F4, un buffer, anche per quanto riguarda la dissipazione di calore ci sono parametri piuttosto restrittivi, per il mio ampli, 25W, si consiglia un case 4U, una bestia con alettatura notevolissima e comunque, quando acceso, che suoni o meno si fa caldo, mi pare 200mv di tensione di bias, 0 feedback... comunque ho dimenticato molto del fatto, me lo sono fatto assemblare da un tecnico che me lo ha restituito zoppo, altro valente tecnico me lo ha messo a punto e devo dire che tra le valvole e i MosFET, all'ascolto, la differenza si sente, de gustibus per quanto riguarda le armoniche, nel mio caso F4 con 25W fatica a muovere i woofer delle grosse e vecchie JBL ma pilotato a dovere è un gran bel sentire. Nel lungo thread sul forum DIY, nella prima pagina, ci sono anche figure di distorsione all'oscilloscopio, lo dice lo stesso autore che la sinusoide perfetta è quasi (...) impossibile da ottenere ma credo aver capito che il risultato finale, almeno nel caso di un buffer come questo, dipenda anche dalla sorgente. Comunque importante, a prescindere dalla classe di lavoro, è che piaccia alì'ascolto, al momento preferisco le valvole e la Classe AB, sicuramente coi MosFET ho un suono apparentemente più limpido, cristallino, sento più dettagli ma non posso pronunciarmi a causa di diffusori non solo non abbastanza efficienti ma manco troppo rivelatori. Buona fine e che sia un gran bell'inizio!!!
Cano Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 15 minuti fa, Giovanni68 ha scritto: menzione è per chi ha scritto che al diminuire dell'impedenza diminuisce anche la potenza erogata, nella fattispecie mi pare entrambe del 50%. È corretto per quanto riguarda la classe a e per quasi tutti gli ampli in commercio I first watt hanno guadagno sia in corrente che in tensione Gli altri no Neanche i Pass Una volta che da progetto hai stabilito la corrente di polarizzazione degli stadi finali quella è, e quella ti dice quanti possono essere i watt in classe A Se puoi variare la corrente di polarizzazione (vedi Gryphon) allora può variare la potenza disponibile in classe A Se invece non puoi, può essere che l'ampli al diminuire del carico possa erogare più watt anche se si tratta di un SE, ma in questo caso aumenterà di molto la distorsione, se invece si tratta di un PP commuterà in classe AB. Ricambio gli auguri di buon anno
Gustavino Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 16 hours ago, Giovanni68 said: @Cano La menzione è per chi ha scritto che al diminuire dell'impedenza diminuisce anche la potenza erogata, nella fattispecie mi pare entrambe del 50%. Non sono un tecnico quindi non so in cosa differiscono i FirstWatt da altri Classe A, nel link sia per i Single Ended che per i Push Pull le potenze erogate su 4 Ohm sono circa il doppio di quella nominale su 8 Ohm, certo che ci sono altre variabili come nell'ottimo ma molto tecnico articolo linkato prima, se l'alimentazione è sufficiente si rimane nel reame Classe A. Personalmente ho un clone First Watt F4, un buffer, anche per quanto riguarda la dissipazione di calore ci sono parametri piuttosto restrittivi, per il mio ampli, 25W, si consiglia un case 4U, una bestia con alettatura notevolissima e comunque, quando acceso, che suoni o meno si fa caldo, mi pare 200mv di tensione di bias, 0 feedback... comunque ho dimenticato molto del fatto, me lo sono fatto assemblare da un tecnico che me lo ha restituito zoppo, altro valente tecnico me lo ha messo a punto e devo dire che tra le valvole e i MosFET, all'ascolto, la differenza si sente, de gustibus per quanto riguarda le armoniche, nel mio caso F4 con 25W fatica a muovere i woofer delle grosse e vecchie JBL ma pilotato a dovere è un gran bel sentire. Nel lungo thread sul forum DIY, nella prima pagina, ci sono anche figure di distorsione all'oscilloscopio, lo dice lo stesso autore che la sinusoide perfetta è quasi (...) impossibile da ottenere ma credo aver capito che il risultato finale, almeno nel caso di un buffer come questo, dipenda anche dalla sorgente. Comunque importante, a prescindere dalla classe di lavoro, è che piaccia alì'ascolto, al momento preferisco le valvole e la Classe AB, sicuramente coi MosFET ho un suono apparentemente più limpido, cristallino, sento più dettagli ma non posso pronunciarmi a causa di diffusori non solo non abbastanza efficienti ma manco troppo rivelatori. Buona fine e che sia un gran bell'inizio!!! puoi portalo attorno a 50w cambiando solo il trafo x 30Vdc a rail (caps 50v) avresti dovuto scegliere il BA3 OS che e' un F4 non bufferizzato visto che stai utilizzando BA3 FE con il 4U servira' x certo una ventolina o abbassi il bias in estate @CanoLINK
Giovanni68 Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @Gustavino Buongiorno Gustavo, ho fatto realizzare il preamplificatore con la scheda BA3, dimensionato la PSU per 30V se ben ricordo in modo da avere max guadagno e minor distorsione (come da indicazioni di Pass) per tirare fuori tutti i 25W dello F4, ora tutti e due fermi in attesa di installare il pre fono Pearl3 nello stesso case Qui il preamplificatore con la scheda BA3, quella rossa, due PSU Sigma22 delle quali una inutilizzata, lo volevo dual mono ma poi ci siamo detti che fosse cosa inutile quindi via una PSU e un trasformatore per far spazio al pre phono p.s. voglio sostituire le manopole, provvisorie, con qualcosa di consono ma non so dove guardare, idem tasto accensione, vorrei lo stesso che ho sul finale, non si vede in foto ma è il classico tasto a spingere con cerchietto illuminato Questo lo F4 in dual mono
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Gennaio Amministratori Inviato 1 Gennaio e' indubbio che i circuiti di amplificazione ei un classe a scaldino decisamente più di un classe ab, ma non facciamoci ingannare dalla senbsazione di calore che l'amliemana, il calore che sentiamo idiendeanche da come è dimensionatoml'ampli per quanto attiene allo snaltimento dl calore il vecchio muical fideity a1 era un stufetta, idem l'intgrato in casse a da 30 watt di amaudio,ma staimo èarlando di amplificazioni budget,, il clssè audio 3 da 30 watt pesava molto molto di più degli integrati citati perchè dimensionato in tuttaltr modo.
Cano Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @Gustavino quello che mi hai linkato è un classico classe a SE che in pratica su 4 ohm cippa a 25 watt Ha comunque un buon comportamento fino a quel punto Quello che sarei curioso di vedere è il grafico del SIT5
Gustavino Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @Cano link pushpull con due alimentazioni 8Ohm,con 24V hai 25w e clippa a 30w ,altro 32v ci tiri fuori a 50w e clippa a 60w... bias a piacere a secondo del dissipatore...si oscilla da 1.8A a 3,5A
Cano Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @Gustavino ah ok Mi sembrava grafico a 8 e 4 ohm In effetti il comportamento sarebbe stato molto buono per un SE... Un po' troppo
giuseppe64 Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, avevo postato una domanda su una discussione non pertinente e mi hanno mandato qui, ci riprovo.... :-) Visto che si parla di classe A volevo chiedervi una informazione, ascolto con due piccoli monitor, pre e finale dual mono da 50+50 wrms entrambi in classe A (RUAH e NEFESH di melaudio), spesso ascolto con volume molto basso ma quando supero un certo livello la qualità aumenta radicalmente (dinamica soprattutto della gamma bassa, ricostruzione) come se avessi inserito un "turbo", è normale ? ho letto da qualche parte che la classe A inizia a funzionare da un certo punto in poi, è plausibile ? i diffusori che avevo prima erano del costruttore MELAUDIO, SHOFAR (anni '90). Ora li ho cambiati con minimonitor Horama sempre di melaudio : Sospensione acustica 24 dB oct. 130 mm (5") midwoofer in composito di cellulosa, 15 mm (1/2") tweeter a cupola in Baxtrene magnete in Neodimio 48 Hz - 30 kHz-88 dB- 30 watt rms - 100 watt rms-8 ohms. diffusori che mi piacciono molto (anche se un po'piccoli per la sala di 40 mq-h.320 ma non volevo spendere una follia e non voglio caratterizzare troppo l'ambiente che è utilizzato per la vita domestica).
Gustavino Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 8 minutes ago, giuseppe64 said: ho letto da qualche parte che la classe A inizia a funzionare da un certo punto in poi, è plausibile ? No e' il contrario , semmai ad un certo punto finisce ....va in ab se ha ancora voltaggio o kaputto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora