Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazioni con primi watt in classe A


Messaggi raccomandati

Inviato

@grisulea

le ES300 con i 225 VTL andavano benissimo

In alcuni casi è possibile che alcuni ampli di livello abbiano un controllo sulle correnti massime erogabili su carico e in particolari situazioni possono “tagliare” dando la netta sensazione di un evidente limite

 

 

W

 

Inviato

Scusate se mi permetto: ma perché continuare a discutere/intervenire, tanto ognuno resterà della sua idea! Godiamoci ciò che abbiamo. Personalmente ho ampli in classe A/AB/B e pure D, bipolari, mosfet e valvole e di ognuno mi godo il suono e ciò che mi può dare perché ricordo sempre che l'amplificatore perfetto, per tutti i gusti,non esiste, altrimenti avremmo tutti quello.

A tutti Buone Feste 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, walge ha scritto:

In alcuni casi è possibile che alcuni ampli di livello abbiano un controllo sulle correnti massime erogabili su carico e in particolari situazioni possono “tagliare” dando la netta sensazione di un evidente limite

Si possibile, comunque oltre i 200 watt ricordo che andavano in crisi i pannelli, in effetti anche molto prima se i bassi dell'incisione erano appena carichi. Le ho tenute poco, primo prodotto, a mio parere arrivato sul mercato premature, erano più i problemi che le soddisfazioni.

 

14 minuti fa, Gustavino ha scritto:

sei tu che ti poni il problema che finisca su 4, mica io !!

Continui a saltare di palo in frasca facendo solo confusione.

 

28 minuti fa, Gustavino ha scritto:

la +50ina di Amper di picco sono per via dell Hardware importante necessario per un 100w in classeA ,visto che ti servono minimo di due monofonici e  belli grossi .....

Ad esempio questa frase cosa significa?

Inviato
4 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Personalmente ho ampli in classe A/AB/B e pure D, bipolari, mosfet e valvole e di ognuno mi godo il suono e ciò che mi può dare perché ricordo sempre che l'amplificatore perfetto,

E' quello che cerco di dire dall'inizio.

Inviato
22 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ad esempio questa frase cosa significa?

Ha un nuovo tipo di amplificatore. Per fare 100w può scegliere se usare 20v e 5 ampere, oppure 5 volts e 20 ampere o qualsisi altra combinazione, indipendentemente dal carico. È ancora un prototipo. 

Inviato

Ot

Ma vi risulta che anche Accuphase sta gradualmente interrompendo la produzione di amplificatori in classe A

?

Inviato

@walge Grazie dell'invio. Ho gia' visto tempo addietro e anche salvato quel video. Posseggo questo integrato acquistato nuovo nel 1990 agli esordi sul mercato ed ho un po' di tutto su di esso , ho avuto anche vari dialoghi con il progettista.

Monta dei transistor Motorola di notevoli capacita' potenziali. 

Il progetto e' molto ben studiato , e' nato in uno dei posti piu' concentrati al mondo di grandi menti e tecnologie nei vari campi denominato per questo la "Sylicon Valley " francese nei pressi di Grenoble.

Inviato
25 minuti fa, Blec ha scritto:

Accuphase sta gradualmente interrompendo la produzione di amplificatori in classe A

?

Ciao, nello specifico non saprei, però secondo me tra 15 anni non verranno più realizzati amplificatori in classe A, da nessuno. Si andrà sempre più verso la classe D e simili, per una questione "ambientale" soprattutto. Ora molti diranno che essendo una nicchia, gli amplificatori in A li faranno ugualmente, perché impattano poco, ma se usciranno leggi più restrittive, come successo con gli elettrodomestici la classe A sparirà.

Inviato
40 minuti fa, Blec ha scritto:

Ma vi risulta che anche Accuphase sta gradualmente interrompendo la produzione di amplificatori in classe A

?

Ciao, non mi pare proprio. Solo la produzione dei piccoli finali in Classe A è cessata circa 6 o 7 anni addietro.

I due mono A-300 sono abbastanza recenti ed inoltre sono appena usciti: E-700, E-800S, A-48S.

Inviato
20 minuti fa, jackreacher ha scritto:

ma se usciranno leggi più restrittive, come successo con gli elettrodomestici

Allora pagheremo di più un classe D e di meno un classe A? :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, pro61 ha scritto:

Allora pagheremo di più un classe D e di meno un classe A? :classic_biggrin:

E con l'aumento sostanzioso dei prezzi, finalmente tutti li considereranno High End :classic_laugh: (io ho anche un ottimo classe D). 

  • Moderatori
Inviato

Non a tutti è chiaro se la definizione classe A in termini di consumo energetico,sia  applicabile anche alla qualità sonica .

Inviato
16 minuti fa, paolosances ha scritto:

Non a tutti è chiaro se la definizione classe A in termini di consumo energetico,sia  applicabile anche alla qualità sonica

In che senso?

Maggiore consumo = miglior suono?

 

Secondo me ad oggi ci sono classe AB, D ed altre , che suonano altrettanto bene...

Inviato

@paolosances

non è una regola fissa.

Conta il progetto e come è stato sviluppato come per gli altri modi di amplificare.

E' poi ovvio che le sensibilità personali decidono quale suono sia più emozionante.

 

Il gigantismo, per esempio, di alcuni apparecchi non è sinonimo di qualità sonora anche se in qualche caso funziona almeno per la soddisfazione degli occhi.

 

Walter

Inviato

@jackreacher

6 ore fa, jackreacher ha scritto:

long playing) non entrando minimamente nel merito del dimensionamento (che sicuramente nello specifico è extra large per sopperire il non felice posizionamento dissipatori che quindi assolveranno ugualmente al loro compito) calcolato tenendo conto del calore da smaltire e disposizione stessa.

Esatto. Considerando la questione in questi termini ci capiamo. 

Per quanto riguarda la dissipazione di calore per moto convettivo conosco il concetto quindi mi e' chiaro sciogliendoti il dubbio.

Nel caso dell'ampli Tiger B50 il progettista non ha voluto considerare la dissipazione per moto convettivo data dalla circolazione dell'aria da fredda a calda non essendocene neppure come gia' detto la necessita' di un notevole smaltimento calore bensi' si e' affidato ad una struttura surdimensionata e gia' di per se un surplus alle reali necessita' dell'apparecchio quindi considerando il comportamento della materia e sue forme con libero posizionamento delle alette potendo cosi' dare cosi' anche una gratificazione a livello stilistico dando una bella impronta di originalita' all'oggetto.

 

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, long playing ha scritto:

Nel caso dell'ampli Tiger B50 il progettista non ha voluto considerare la dissipazione per moto convettivo data dalla circolazione dell'aria da fredda a calda non essendocene neppure come gia' detto la necessita' di un notevole smaltimento calore bensi' si e' affidato ad una struttura surdimensionata e gia' di per se un surplus alle reali necessita' dell'apoarecchio quindi considerando il comportamento della materia e sue forme con libero posizionamento delle alette potendo cosi' dare cosi' anche una gratificazione a livello stilistico dando una bella impronta di originalita' all'oggetto.

Infatti, avevo capito l'idea del progettista e così tu mi hai confermato di aver colto il senso del mio intervento.

Però questo tipo di approccio alla realizzazione estetica ovviamente (per i motivi cui accennavo prima) porta ad avere una temperatura un po' più alta sui dissipatori stessi, tutto qui.

Inviato
2 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

se li vendono a peso no :classic_laugh:

Quanto ne pesiamo 10 o 15 kg?

Se non è troppo , lo lasciamo?

:classic_biggrin::classic_laugh:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...